Notizie

05.09.2020

Istituzionale

Assemblea elettiva in Piemonte tra Istituzioni, associazioni del territorio e società centenarie. La cronaca di un giorno di festa

A Torino si è svolta l'Assemblea elettiva, per il nuovo quadriennio. Confermati alla presidenza, alla guida del Comitato del Piemonte, Sante Zaza, al provinciale di Torino, Antonietta Tarricone. Alla guida del Comitato di Novara, era stato confermato, il giorno precedente, anche Pompeo Verdicchio.

Tante le presenze istituzionali, presso la sala convegni della Cascina Fossata a Torino. In rappresentanza di ASI, il Direttore Generale Diego Maria Maulu. E poi l'Assessore allo Sport del Piemonte Fabrizio Ricca, l'Assessore al Bilancio del Piemonte Andrea Tronzano, l'Assessore ai rapporti con il Consiglio Regionale per la semplificazione Maurizio Marrone. Presente anche il CONI con il suo Presidente regionale, Prof. Gianfranco Porqueddu.
Tra gli intervenuti, anche il Responsabile dell'Area Medica di ASI Piemonte, 
Massimo Capricci.

(Nel primo scatto, da sinistra Antonietta Tarricone, Sante Zaza, al microfono Diego Maria Maulu, gli Assessori Maurizio Marrone, Fabrizio Ricca, Andrea Tronzano.
Di seguito la sala. Mascherine in sala in osservanza delle regole di prvenzione legate al Covid)


"Un Comitato in salute, quello del Piemonte, dimostrato anche da tante nuove affiliazioni. L'ultima di queste, è una palestra che conta 5mila tesserati. Tra le ragioni del successo anche l'attivismo comunicazionale e la presenza sul territorio in questo periodo emergenziale", ha spiegato il Presidente Sante Zaza.

Conferma il Direttore Generale di ASI, Diego Maria Maulu: "Complimenti al Comitato del Piemonte e a quelli di Torino e Novara, prolifici di idee, di iniziative e di entusiasmo. Ma soprattutto – a Zaza, Tarricone e Verdicchio – un grazie per quanto riescono a realizzare quotidianamente per lo sport di base.
Questa è stata una giornata importante che rispecchia ciò che l'Ente intende realizzare su tutti i territori: promozione e sinergia con le Istituzioni. E la presenza di un parterre così importante sta lì a dimostrarlo. Non è stato un caso che abbiano aderito a questa giornata elettiva tre assessori e il Presidente Regionale del CONI, che ringrazio sentitamente da parte della struttura nazionale di ASI. 
Tutto molto bello, compreso il momento dell'inaugurazione della nuova sede di una associazione. Un momento emblematico. Sono le associazioni la linfa vitale di ASI e del tessuto sportivo di base". 



Dopo la relazione di Sante Zaza si è svolto il dibattito di presidenti di associazioni e società. 


"Il movimento di base è il motore dello sport. Lo strumento che ci permette di far crescere i nostri giovani. L'ASI fa un lavoro che noi consideriamo fondamentale": ha spiegato l'Assessore allo Sport del Piemonte, Fabrizio Ricca.

"Oggi abbiamo assistito a una giornata bella, importante che ha visto la rielezione di dirigenti che hanno lavorato bene sul territorio. E, come Regione, abbiamo tratto ulteriore spunti per la nostra azione di governo".
Il Piemonte è la Regione, che ha investito di più sullo sport: tra bandi e investimenti, 7 milioni e mezzo di euro. "Le associazioni sportive che hanno fatto richiesta, hanno ottenuto un contributo fino a 4000 euro. Il piano di investimenti ha previsto due milioni e mezzo di euro per le infrastrutture. Senza dimenticarci degli Enti che hanno avuto un capitolo dedicato. 

Abbiamo aiutato chi quotidianamente, e in questo periodo anche eroicamente, ha continuato a erogare un servizio che noi riteniamo fondamentale"



"La giornata di oggi è stata importante. Perchè importante è lo sport di base. Ma voglio spendermi, per ASI e per il suo Presidente regionale: sono presidente anche io da vent'anni. Con Zaza collaboriamo da sempre, facciamo parte della stessa squadra e abbiamo portato importanti risultati. Lavoriamo molto sullo sport di base. La nostra opera è proiettata verso giovani", ha detto con forza il Presidente regionale del CONI, Prof. Gianfranco Porqueddu

Una Regione, quella del Piemonte, tra le prime a livello sportivo: "Sicuramente. 12500 società collegate alle federazione e 8.000 agli Enti. Un patrimonio di ventimila società sportive. Numeri importanti che passano attraverso tantissime discipline praticate. 
Tante soddisfazioni, ma anche preoccupazioni
– chiosa il Presidente – come quelle legate alla lentezza del Governo e a un Testo Unico che, se passasse così, farebbe rischiare all'Italia di essere addirittura messa in mora dal CIO: uno dei decreti sottolinea che i rapporti con enti internazionali che si occupano di sport verrebbero gestiti dal Ministero dimenticando che lo sport non deve parlare con la politica". 



Al termine dell'assemblea, inugurazione per una palestra affiliata, la Asd Star Dance. Un momento che ha voluto essere simbolico con l'ASI e le Istituzioni che si sono spostate sul territorio per raccontare la storia di una associazione che opera quotidianamente per lo sport. Forma tantissimi giovani e produce anche talenti. Come Andrea Tozza, ballerino, recentemente chiamato alla Scala di Milano. 

(L'inaugurazione della nuova sede dell'Asd Star Dance)
Un altro momento di quelli intensi e iconologici, è legato a un club storico del Piemonte, il Barcanova Calcio: oggi in promozione con la prima squadra – con un passato glorioso – e un importante settore giovanile. A ottobre festeggerà il Centenario. Presto racconteremo anche la sua storia…

 

[  Fabio Argentini  ]
 

 

In Evidenza