22.01.2018
Istituzionale
ASI: sei siti di disciplina per creare comunità orizzontali ancora più unite
Lo sport è un settore che aggrega e lo ha sempre fatto dai tempi dei tempi. Nel passato aveva persino il potere di far sospendere le guerre e – se anche oggi le cose stanno diversamente – è pur sempre vero che quando un atleta o un gruppo di atleti scendono in campo o si misurano con gli avversari indossando la maglia azzurra, tutti ci sentiamo uniti nel tifo per il nostro paese, a prescindere da ciò che ci divide.
Ma non siamo solo supporter della nostra nazionale. Ciascuno di noi sostiene la squadra o l’atleta della disciplina sportiva che lo appassiona. Pratichiamo questo sport per diletto, per benessere o nella speranza un giorno di poter uguagliare i nostri campioni. Lo commentiamo e ne facciamo un elemento parte della nostra identità. Prova ne è che scorrendo le biografie di Twitter di alcuni dei nostri tesserati leggiamo: ‘Romanista sfegatato, padre di …’, ’Sempre in sella, la mia vita è una corsa’, ‘Ex calciatore per passione, maratoneta per vocazione, nuotatrice per necessità, ingegnere per professione’.
I sottoportali ASI: siti tematici di disciplina collegati al portale nazionale
E’ partendo da queste considerazioni che ci siamo messi a lavorare su un progetto pensato per soddisfare il bisogno degli amanti dello sport – in generale e nel particolare – di sentirsi parte di un gruppo, di una comunità orizzontale.Quella del cuore; quella che fa trovare amici, fa discutere e gioire allo stesso tempo. Pensiamo per un attimo agli amanti del calcio, agli appassionati di karate o ai ciclisti instancabili… Per questo abbiamo fatto sviluppare dei siti, da noi chiamati sottoportali.
Il nome con cui ci riferiamo loro non vuole essere un diminutivo, anzi! Vuole piuttosto indicare due cose. La prima, il senso del progetto. I sottoportali nascono per dare una risposta ‘di genere’ più specifica e più aggregante rispetto a quella offerta dal nostro portale nazionale. La seconda, il rapporto esistente tra quest'ultimo e quelli. Mentreasinazionale.it continuerà ad essere il punto di riferimento per gli amanti dello sport e per la nostra comunità, con una vocazione più generalista e funzionale, i sei siti punteranno a catturare l'attenzione dell'amante di quella disciplina. Il visitatore vi troverà informazioni su eventi, corsi, iniziative specifiche organizzate dal nostro Ente. Vista la struttura organizzativa di ASI, ciascuno dei siti tematici sarà gestito dai responsabili istituzionali di disciplina. Saranno loro a curare la pubblicazione dei contenuti, a decidere il piano editoriale ed a dare spazio alle attività della base associativa. Sarà quindi un’opportunità poter costruire un rapporto più saldo con la loro base.
Arti olistiche, arti marziali, calcio, cinofilia, fitness e sport equestri, gli sport scelti
Per scegliere i sei sport abbiamo incrociato vari elementi: abbiamo selezionato le discipline con una solida tradizione all’interno del nostro Ente – quindi capaci di riunire ed interessare molti dei nostri tesserati. Abbiamo anche pensato alla popolarità delle stesse al di fuori della comunità ASI. Già, perché questi siti tematici vogliono senz’altro rispondere al desiderio di condividere orizzontalmente la passione per uno sport all’interno della nostra famiglia, raccontando fatti interni, ma vorrebbero anche diventare un punto di riferimento per tutti gli utenti del web che ancora non conoscono ASI e le dinamiche delle istituzioni sportive, ma desiderano attraverso internet trovare compagni con cui condividere passioni, oltre che informazioni curiose e interessanti.
Sulla base di queste considerazioni, per iniziare lo sviluppo del lavoro, abbiamo così optato per: le arti olistiche, le arti marziali, il calcio, la cinofilia, il fitness, gli sport equestri. Per distinguerli dal contenitore nazionale abbiamo utilizzato colori diversi: giallo per le arti olistiche – il colore della luce e dell’energia buona; nero per le arti marziali – il pantone che rimanda alla somma competenza; azzurro per il calcio – il pantone della nazionale che ci fa palpitare in occasione dei grandi eventi; verde per la cinofilia – a ricordare il prato in cui corrono e si allenano i nostri amici a quattro zampe; rosso aranciato, per il fitness – a richiamare la vis energetica del rosso che si mischia con l'irraggiamento solare del giallo per diventare armonia ed equilibrio; marrone per gli sport equestri, a ricordare la terra, la sabbia calpestata dai cavalli, il colore del manto di alcuni di loro.
Barbaro (ASI): un progetto per costruire sempre più appartenenza e comunità
“Sono ansioso di vedere come evolverà questo progetto e come verrà interpretato dalla nostra struttura. Abbiamo voluto dare alla nostra base associativa e al mondo della promozione sportiva un segnale di cambiamento. I siti tematici non solo ci distinguono a livello di immagine dagli altri Enti, ma testimoniano l’evoluzione del nostro Ente che vuole sempre più avvicinarsi ai suoi tesserati e costituire un punto di riferimento per gli amanti di sport, anche di coloro che non vogliono indossare nessuna casacca” dichiara Claudio Barbaro presidente ASI. ‘Faccio quindi i miei più sentiti in bocca al lupo ai responsabili di settore. Il successo di questa iniziativa è nelle loro mani’.
Vi abbiamo incuriosito? Non vi resta che consultare i nostri sottoportali digitando i seguenti url: artiolistiche.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...