02.11.2015
Sport
ASI forma operatori di Kyusho jitsu
Il 24 e 25 ottobre scorso, si è svolto a Porto San Giorgio il I° Stage Nazionale ASI sul Kyusho jitsu, organizzato dal Settore nazionale ASI JuJitsu, e diretto dal Maestro Felice Matera, Responsabile Nazionale per il Kyusho Jitsu Settore ASI JuJitsu (C.N. VII° Dan Karate della WTKA Italia Karate)
I partecipanti sono stati istruiti su tecniche di base e avanzate del Kyusho, compreso l’approccio alle rianimazioni, baduan jin e accenni al kyusho benessere. Hanno partecipato all’evento scuole di JuJitsu provenienti da diverse regioni.
Il corso, oltre che un arricchimento per i tecnici e per le cinture nere, era anche parte integrante del percorso di formazione gia avviato per la preparazione agli esami di dan di JuJitsu ASI. Verrà poi organizzato un corso per la qualifica di allenatori di Kyusho jitsu della durata di un anno.
Ma cos’è il Kyusho jitsu?
Il nome significa "primo secondo", a significare che già nel giro di pochi secondi bisogna essere in grado di controllare l'aggressore tramite pressione o percussione su punti.
Colpire i punti vitali significa bloccare i flussi energetici interni interrompendo la loro funzione di trasporto di energia, per causarne il blocco.
E lo studio dei punti vulnerabili e vitali situati lungo i meridiani dell’agopuntura sul corpo umano, le rianimazioni e il kyusho benessere inserite serviranno per riequilibrare tutte le funzioni della persona colpita.
Originariamente si parla dell’attribuzione a Zhang San Feng, un agopunturista del XIII secolo A.C.; si dice che durante la dinastia “SHONG” costui approfondì la sua ricerca sulle capacità avverse di questa scienza curativa, colpendo semplicemente alcuni punti situati lungo i 14 meridiani dei canali energetici del corpo umano. In Giappone il Kyusho jitsu arrivò dalla Cina, nell'arcipelago delle isole Ryū kyū, col nome di dim mak, cambiato poi in Kyusho Jitsu, il Chin-na in Tuite Jitsu.
20.06.2025
Istituzionale
ASI Play, si parte
LA NUOVA TV DI ASI.
Uno schermo che racconta, uno schermo che unisce, e non importa che sia quello di una...
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...