Notizie

14.12.2018

Sport

Mediasport Group presenta a Roma la televisione dello sport

Una scommessa importante ed affascinante, quella del gruppo novarese, che sempre più crede nello sport e nella comunicazione televisiva di qualità. Roma, teatro e sede strategica di una crescita rivolta al mondo dello sport

Un vernissage con la partecipazione di giornalisti, presidenti di federazione, addetti ai lavori e autorità, nella naturale sede del Palazzo delle Federazioni del Coni di Viale Tiziano, ha ufficializzato i futuri programmi di Mediasport Group, la holding piemontese che attraverso i suoi canali televisivi, nei prossimi mesi, offrirà al mondo dello sport italiano un nuovo modo di intendere lo sport e la comunicazione, dando vita a nuovi programmi dedicati, stringendo uno stretto rapporto di collaborazione con le Federazioni Sportive e con gli organizzatori di eventi.

“E’ nostra intenzione diventare un polo importante di diffusione di tutte quelle discipline che  meriterebbero una prestigiosa ribalta e che oggi hanno una limitata visibilità, soffocate dalle spietate regole dello show business televisivo . Siamo pronti a partire con nuovi programmi e servizi che diano spazio, a 360 gradi, a tutti quegli avvenimenti sportivi di grande appeal che spesso non hanno la dovuta attenzione, offrendo un taglio giornalistico moderno ed in linea con i nuovi concetti di comunicazione “.

A spiegarlo, nel corso della conferenza stampa, è Roberto Brusati. Lo stesso Brusati, con famiglia Minotti, affiatato gruppo imprenditoriale novarese e con  Filippo Mingardi, insieme a Daniela Franchitti, giornalisti con alle spalle una importante esperienza maturata nel mondo delle competizioni motoristiche, dal 2013 hanno dato vita ad una holding che in pochi anni ha fatto passi da gigante nel mondo della comunicazione televisiva, in particolare a quella del mondo delle competizioni motoristiche. 

Tutto questo si è tramutato in un'avventura  che nel tempo ha portato alla realizzazione di quattro canali televisivi: Automototv, ormai considerato un vero punto di riferimento per il mondo dei motori, il primo canale, inizialmente gestito, poi completamente acquisito, che nel tempo ha sviluppato importanti accordi con Aci Sport, ovvero la Federazione Italiana dell'Automobilismo, La Federazione Italiana di Motociclismo, ma anche Confindustria ANCMA ed altri ancora.
Dunque, la continua convincente crescita del canale tematico, dava slancio e favoriva la nascita di  Mediasport Channel che aveva tra i maggiori obiettivi, quello di accendere un reale interesse, con attenzione e competenza, su tutti gli sport che solo raramente hanno il privilegio dei fari accessi puntati su di loro. La strada era ormai tracciata e così, con grande determinazione,
Mediasport Group, metteva in cantiere, unitamente a Robinson Media, un'altra nascita, quella di Sportivì: finalità primaria, quella di trasferire la qualità dei programmi satellitari, così da renderli fruibili  anche sul digitale terrestre, in abbinamento a realtà ed eventi locali e con sedi distaccate a carattere regionale.
Ormai siamo alla più stretta attualità e nella "scuderia" di Mediasport Group non poteva mancare una particolare attenzione,  attenzione che ha consentito di realizzare un altro canale: EMC TV, appunto, il canale nato per ultimo ed interamente dedicato alla mobilità sostenibile e al mondo "green". Insomma, la mobilità a 360°, la mobilità del futuro, ma per molti aspetti, già quella del presente.
Una nuova realtà, che è in "griglia di partenza", pronta a scattare, sempre sulla piattaforma Sky, entro febbraio 2019, comunque al momento  presente, con strisce quotidiane, all'interno del palinsesto di Automototv.

Fra gli ospiti di prestigio della presentazione alla stampa il presidente della Fédération Internationale de Roller Sports, della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio e membro della Giunta Coni che ha rappresentato simbolicamente l’intero sport italiano.

 “Plaudo ad imprenditori coraggiosi e lungimiranti-ha detto Aracu- che stanno investendo per realizzare un progetto importante che, sono sicuro, arriverà lontano ed offrirà un servizio importante a tutto lo sport. Le Federazioni sportive, e tutto il movimento, hanno bisogno di iniziative come queste, di maggiore visibilità per premiare gli sforzi di chi, quotidianamente, lavora per portare avanti i nostri atleti e le nostre eccellenze. I nuovi strumenti mediatici permetteranno a tutti di fruire del nuovo modo di comunicare che in maniera professionale Mediasport Group, con la quale la mia Federazione già collabora da tempo, sta già operando. In bocca al lupo per tutte le iniziative per le quali daremo tutto il sostegno possibile “.

Presente in rappresentanza di ASI il responsabile del settore atletica leggera Sandro Giorgi.
   
Mediasport Group sarà dunque, un approdo sicuro, una casa sempre aperta, per chi ama lo sport e ha come volontà, anche istituzionale, quella di far conoscere maggiormente atleti, eventi, appuntamenti agonistici, politiche sportive e molto altro, tutto questo a

360° e per ogni specialità che così potrà contribuire ad aumentare la conoscenza, l'interesse e più avanti, la passione di un pubblico, ci auguriamo, sempre più coinvolto e numeroso.

 

Il 2019 sarà fondamentale per le aspettative di Mediasport Group, con in cantiere altri importanti progetti; Mediasport Group anche all'opera per la prima reale scadenza, ovvero la nascita di un programma settimanale, dedicato interamente all'informazione sportiva, realizzato negli studi di Roma e che partirà nella seconda metà di gennaio 2019. Insomma, un team motivatissimo e anche  impegnato in un gioco di squadra, tra Novara e Roma,  che promette davvero molto. La casa dello sport ha aperto le porte!   

In Evidenza