Notizie

22.12.2022

Terzo Settore

Arte e spettacolo a Ortigia

Piazza San Giuseppe, nella suggestiva Ortigia – Siracusa: figuranti e artisti italiani e internazionali hanno ricreato un’atmosfera unica tra medioevo e tradizione. L’Associazione organizzatrice, FareMusica APS condotta da Gianfranco Rafalà con grande maestria è riuscita a coinvolgere numerose associazioni ASI sul territorio siciliano in un connubio sublime tra arte e spettacolo. Il “Villaggio di San Martino”, questo il nome dell’evento, allestito tra le vie della Giudecca, ha rievocato duelli di cavalieri in un’arena allestita appositamente per grandi e piccini, con frecce scoccate verso il bersaglio, dalla Scuola d’Arme Agro Priolese; dimostrazioni di arte antica popolare Siciliana, con Scherma Storica di bastone e coltello siciliano, dal Vespro Siciliano ai giorni nostri, con la Compagnia Hespero di Catania. E ancora Danze Medievali, Cortei Storici, Musici e Sbandieratori e un coinvolgente spettacolo conclusivo di fuoco a cura dell’Associazione Sicularagonensia.

Musiche antiche, intrise di divagazioni etniche e popolari, hanno divertito e fatto ballare l’intera piazza con artisti internazionali come “Les Monts Rieurs”, provenienti dalla Francia e” la Compagnia La Giostra”, band Made in Sicily che da anni porta la propria musica nel mondo. “Con alegrezza al calar de lo sole” è stato il sottotitolo dell’evento, una definizione che vuole riproporre situazioni goliardiche e conviviali come quelle raffigurate nei celebri dipinti di Pieter Bruegel, detto il Vecchio.

Non sono mancati spettacoli rievocativi della tradizione, come il racconto di San Martino attraverso la Stand Art di Stefania Bruno, scenari di sabbia dorata che mutano con un tocco di mano e mostre di abiti storici a cura di Ignazio Rondone, che racconta la storia del costume dall’anno mille all’800. Antichi fasti hanno trovato concretezza nei momenti di living history, tra artigiani e rievocatori, con stages interattivi sulle antiche erbe medicali e sul fuoco, a cura della Compagnia del Vespro – Henna, ma anche nelle mercanzie esposte sui banchi del mercato medievale che hanno visto prodotti artigianali tra antichi usi e costumi, come sculture, armi, pellami e antichi metodi naturali di bellezza, che ricordano le vecchie botteghe del quartiere. Non sono mancati caratteristici giochi interattivi con il Trampolaio Matto Santo Sciré e spettacoli circensi e teatrali con l’istrionico Giullare Fabius. Un evento organizzato congiuntamente da Fare Musica APS e con la collaborazione dell’associazione La Compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri e L’APS Agro Priolese con la finalità di valorizzare il territorio.

Presente all’evento, Salvatore Spinello, Presidente Provinciale Caltanissetta, e Responsabile Regionale della Formazione. Questi ha espresso il suo entusiasmo e soddisfazione per la proficua collaborazione tra le diverse realtà ASI territoriali, ed ha aggiunto che il progetto terzo settore di rievocazione storica tanto sta dando alla terra sicula, e numerosi sono i progetti futuri. Questi eventi saranno solo il trampolino di lancio a laboratori, formazione e convegni sul territorio.

(Foto di Domenico Ginnuso)

In Evidenza