Dichiarazione redditi 2018: sostieni ASI con il 5×1000!

Anche quest'anno, il 2018, in sede di dichiarazione dei redditi, potrai destinare una quota della tua imposizione fiscale alle associazioni e alle onlus. Di cosa stiamo parlando? Del famoso 5×1000.
Questa facoltà non è in alternativa al ben più noto 8 per mille, ma complementare. Si possono fare entrambe le scelte. 

Puoi scegliere di destinare il tuo 5×1000 per una serie di finalità, tra cui il sostegno al volontariato e alle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, nonché alle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali.
ASI è regolarmente registrata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere la destinataria del tuo aiuto.
 

Come donare il tuo 5×1000 ad ASI

I modelli per la dichiarazione dei redditi CUD, 730 e Modello Uunico contengono tutti uno spazio dedicato al 5×1000, in cui puoi firmare ed indicare il codice fiscale del nostro Ente di Promozione Sportiva, nella sezione relativa che riporta la dicitura “sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni”. 

Per donare ad ASI è dunque sufficiente:

– firmare la dichiarazione dei redditi (CUD, 730, e Modello Unico) inserendo nello spazio sotto la seguente dicitura: 'Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale delle assicurazioni e fondazioni' il codice fiscale di ASI –  96258170586.
 

Anche se non fai la dichiarazione dei redditi puoi aiutare ASI

Se non devi consegnare il modello 730 o il modello Unico puoi scegliere comunque di destinare il 5×1000. In questo caso consegna il modello CUD, compilato con la firma e il codice fiscale del nostro Ente, in banca o in posta, in busta chiusa con la dicitura “5×1000”.

Non tutti sanno che, il 5×1000 non costa nulla! Perché non farlo?

Enio Drovandi, responsabile del nuovo settore ASI Spettacolo, presenta "Permette questo ballo?"

Venerdì 6 aprile, presso il Teatro Viganò di Roma, si terrà lo spettacolo benefico. "Permette questo ballo?", scritto, diretto ed interpretato da Enio Drovandi, resapnsabile del settore ASI Spettacolo.
Si tratta di una commedia semplice con tutti ragazzi alla prima esperienza. Saranno in 47 in scena con Drovandi che racconterà quei sentimenti e quelle atmosfere, quelle musiche anni 70/80.
"C'è stato un tempo in cui con niente ci si divertiva tanto!", il motto dello spettacolo, per un divertimento garantito.

Enti non commerciali – Il codice del Terzo Settore

di Guido Martinelli

La lettura del codice del terzo settore (D.Lgs. 117/2017) continua ad incentivare nel lettore dubbi e incertezze. L’unica, parziale, consolazione appare essere che la gran parte delle novità, sia sotto il profilo degli adempimenti civilistici sia, soprattutto, per gli aspetti fiscali, entreranno in vigore non prima del 2019 o, per la parte fiscale, addirittura dal 2020.
Siamo consapevoli che ogni tentativo di interpretare il testo attuale potrebbe risultare vano e smentito nel giro di poco tempo direttamente dal Governo che potrà, entro il giugno del prossimo anno, emanare un decreto correttivo, fruendo della medesima delega, incidendo sulle norme appena emanate novellandole, e che dovrà comunque definire meglio la materia con i numerosi decreti che sono previsti in via di approvazione per completare la disciplina del codice del terzo settore e dell’impresa sociale. Ma alcune spigolature a mio avviso vale comunque la pena di analizzarle.

L’articolo 32 prevede che le organizzazioni di volontariato siano costituite “da un numero non inferiore a sette persone fisiche …”. Analoga previsione viene indicata dall’articolo 35 per le associazioni di promozione sociale. Si ricorda che tali fattispecie di enti del terzo settore godono di un regime forfettario per la determinazione del reddito ex articolo 86 CTS, diverso e più favorevole di quello indicato dall’articolo 80 per la generalità degli enti del terzo settore di natura non commerciale. Nulla viene indicato nel caso in cui l’ente, regolarmente iscritto al registro unico del terzo settore quale associazione di volontariato o di promozione sociale, possedendo i requisiti numerici sopra indicati, nel corso di un periodo di imposta, per recesso o esclusione venga a perdere uno o più degli associati scendendo al di sotto della soglia minima di sette. Devo darne comunicazione al registro che mi potrebbe trasferire dalla sezione degli enti tipizzati a quella generica degli enti del terzo settore? Quali conseguenze potrebbero esserci per la disciplina fiscale fino a quel momento legittimamente applicata?
Ad avviso di chi scrive troverebbe applicazione comunque il comma quattordici del citato articolo 86 del CTS che prevede: “il regime forfetario cessa di avere applicazione a partire dal periodo di imposta successivo a quello in cui viene meno taluna delle condizioni di cui al comma 1”. Ma se, poi, nel corso dello stesso esercizio il numero degli associati venisse ripristinato a sette, il venir meno di uno dei requisiti per un limitato periodo di tempo quali conseguenze potrebbe avere? Un chiarimento sul punto, appare essenziale. Problema similare potrà nascere con la previsione di cui all’articolo 24, comma 5, CTS in cui viene concessa, agli enti con più di 500 associati, la possibilità di svolgere anche assemblee separate. Ma se durante l’esercizio questo numero si riduce oltre alla soglia indicata, continuerà l’associazione a poter godere di tale diritto? Ci si augura che non diventi necessario per le realtà maggiori dover prevedere in statuto una sorta di “doppio binario” per la convocazione degli organi sociali sulla base del numero degli associati esistenti al momento della assemblea. Problema assai simile all’articolo 41 per le reti associative. Anche qui sono previsti dei limiti numerici di associati al fine del loro riconoscimento. È sufficiente godere di detto requisito al momento dell’iscrizione al registro o deve permanere? Un ente del terzo settore può far parte di più reti associative.
Un’ultima considerazione sugli obblighi previsti per i cori, le bande e le filodrammatiche. Queste realtà sono le uniche, oltre alle sportive, a poter riconoscere, ai propri direttori artistici e collaboratori tecnici non professionali, i compensi di cui all’articolo 67, comma 1, lett. m), del Tuir. Compensi che, come è ormai universalmente noto, non prevedono copertura assicurativa e previdenziale. L’articolo 16 del codice del terzo settore prevede che: “I lavoratori degli enti del terzo settore hanno diritto ad un trattamento economico e normativo non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi”. Ciò fa presumere che non ci sia spazio per “lavoratori” privi di tutela previdenziale. D’altro canto i volontari non possono percepire nulla. Quindi, delle due l’una: o le realtà associative indicate entrano nel terzo settore e rinunciano ad utilizzare la disciplina sui compensi indicata, diventata incompatibile alla luce della previsione citata del codice, o restano fuori dal terzo settore perdendo le altre agevolazioni fiscali di cui oggi godono ma che perderebbero con il mancato ingresso nel registro unico

Anche quest’anno sostieni lo sport di base con il 5×1000 ad ASI

Come di consueto, anche per l’anno 2017, in sede di dichiarazione dei redditi, sarà possibile attribuire una quota del gettito IRPEF alle ASSOCIAZIONI ED ONLUS pari al 5×1000 dell'imposizione fiscale personale.
Questa facoltà non è in alternativa al ben più noto 8 per mille; si possono quindi fare entrambe le scelte. 
La quota del 5 x mille sarà destinata in base alla scelta del contribuente alle seguenti finalità (le stesse degli altri anni).
a) Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, nonché delle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali;
ASI è regolarmente registrata presso l’Agenzia delle Entrate. 
I modelli per la dichiarazione dei redditi CUD, 730 e UNICO/UNICO MINI contengono tutti uno spazio dedicato al cinque per mille, in cui puoi firmare ed indicare il codice fiscale della nostra associazione 96258170586
nella sezione relativa che riporta la dicitura “sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni”. 

Come contribuire:

Per donare è sufficiente firmare la dichiarazione dei redditi (CUD, 730, e Modello Unico) inserendo la seguente dicitura: Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale delle assicurazioni e fondazioni.
Ed indicando nella riga sottostante il codice fiscale di ASI: 96258170586
 
Importante:

Se non devi consegnare il modello 730 o il modello Unico puoi scegliere comunque di destinare il 5 x 1000. In questo caso consegna il modello CUD, compilato con la firma e il codice fiscale del nostro Ente, in banca o in posta, in busta chiusa con la dicitura “5 X 1000”.

Non tutti sanno che, il 5×1000 non costa nulla! Perché non farlo?