ASI Spettacolo in tour

Dal 20 al 24 dicembre 2019 un nutrito gruppo di tesserati ASI Spettacolo, in questo caso tutti cantanti e i loro accompagnatori, hanno passato 4 giorni nella splendida Dublino.
Il viaggio è stato organizzato dal settore, con la FL management del socio referente di ASI Spettacolo per l’estero,Francesco Leardini.
Il gruppo è stato accolto all'aereoporto di Dublino dagli uomini ASI abitanti in Irlanda che hanno fatto da guida per tutti e quattro i giorni.
Gli artisti, di varie fasce di età, si sono potuti esibire, registrando le loro canzoni nel piu prestigioso studio audio d'Irlanda, dove in passato geni del calibro di iJmi Hendrix, Paul McCartney,John Lennon e altri, hanno provato le loro canzoni. Il viaggio e il soggiorno è stato formativo sotto gli aspetto culturali e associativi, tanto da cementare future collaborazioni con artisti e tecnici del posto.
Sono già in preparazione le prossime tappe del tour internazionale ASI Spettacolo a Budapest, Londra e in altre location.
E' online il nuovo sito di ASI Spettacolo (la home in basso) sul quale sarà possibile avere ogni informazione.


 

www.asispettacolo.it

 

La magia. In strada

 

IL  SETTIMO RADUNO DI STREET MAGIC
Roma. Sabato 11 maggio alle 16:00, Ponte della musica, nei pressi del Foro Italico. 

Il Raduno di Street Magic è l’evento gratuito che riunisce la "comunità magica" e che offre ai partecipanti di ogni età l’opportunità di vedere e di scambiare i migliori effetti magici a distanza ravvicinata e di conoscere da vicino i più forti cartomaghi, illusionisti e prestigiatori del momento. L’evento sarà scandito da numerosi momenti magici, spettacoli e dirette video per trascorrere il pomeriggio più magico della primavera.
"La partecipazione al raduno è gratuita. Un modo per incontrare nuovi amici e scoprire effetti di magia innovativi. La Stret Magic è la formula più moderna. Portare la magia in strada è un altro dei grandi successi di Super Magic, il movimento di magia più straordinario d'Europa. Sotto questa sigla si svolgono molteplici attività che hanno lo scopo di promuovere la magia dal vivo e spettacoli particolarmente partecipati come quello del Teatro Olimpico a Roma nell'ultima settimana di gennaio e la prima di febbraio", spiega Remo Pannain, ideatore di Supermagic. 
L'evento è in collaborazione con ASI Magia, uno dei settori del nostro Ente. 
 

Informazioni sull’evento: 
www.supermagic.it
www.facebook.com/SupermagicFestival
www.instagram.com/SupermagicFestival
Twitter @Supermagicx

ASI costituisce una nuova Sezione “Green” dedicata all’Efficientamento Energetico e alle Fonti di Energia Rinnovabile

Premessa: perché una sezione “Green”? Il tema del rispetto dell’Ambiente, e della riduzione dell’impatto ambientale delle attività antropiche, diventa sempre più centrale per la sopravvivenza stessa del pianeta Terra.

ASI ogni giorno è impegnata a promuovere e diffondere lo sport e i valori ad esso collegati, nonché a contribuire alla diffusione della pratica sportiva (e del suo insegnamento) come elemento imprescindibile di benessere e civiltà.
ASI nel tempo ha anche allargato il suo raggio di azione ed oggi opera con professionalità anche in ambito culturale, in quello della promozione sociale, nel settore del turismo e dell’ambiente.

L’approccio al settore “green”, ben si coniuga in generale, nel contesto ambientale, declinandolo in modo più specifico e mirato. La conduzione di una vita sana, in cui lo sport è un elemento chiave che, per essere praticato e arrecare benessere, deve inserirsi in un ambiente idoneo e armonioso per chi lo pratica, anche perché la qualità dell’alimentazione stessa, risente positivamente o negativamente degli impatti ambientali.

Ne abbiamo parlato con l'ing. Tommaso Spinosa, responsabile del settore ASI su Efficientamento Energetico e Fonti di Energia Rinnovabile.

"Un aspetto assai rilevante per raggiungere questo importante obiettivo – spiega Spinosa – è quello di gestire razionalmente l’energia, la cui produzione determina i maggiori impatti ambientali a livello globale planetario, in termini di CO2 immessa in atmosfera (che causa l’effetto serra con effetti sempre più “devastanti” a livello globale), nonché ulteriori impatti e inquinanti solidi, liquidi e gassosi, legati alla produzione di energia su piccola e larga scala".

Questo aspetto riguarda noi tutti, sia personalmente, sia le strutture organizzative in cui operiamo, comprese quelle sportive. "Evitare gli sprechi e usare razionalmente l’energia, ricorrendo quindi a ”tecnologie” di efficientamento energetico, oltre a ridurre gli impatti ambientali, migliorando la qualità dell’ambiente in cui viviamo, consente di ottenere notevoli risparmi".

Quali sono esempi di tecnologie da adottare per l’efficientamento energetico? "Ad esempio l’utilizzo dei LED per l’illuminazione  al posto di tecnologie più tradizionali, il ricorso al rifasamento per evitare sprechi dovuti alla presenza di Energia reattiva nel funzionamento degli impianti, il ricorso alla micro-cogenerazione, caldaie ad alta efficienza e basso impatto ambientale, sistemi di isolamento termico con materiali di ultima generazione, pompe di calore ad alta efficienza, sistemi domotici per il controllo e il tele-controllo in automatico, di accensione e spegnimento di luci,  e di tutti i dispositivi sopra citati, grazie all’adozione di sensori e pannelli di comando 'ad hoc'".

Anche il comportamento “quotidiano” oculato e attento, è sicuramente propedeutico alla riduzione degli sprechi. "Si ottengono vantaggi assai simili, ricorrendo, una volta ridotti gli sprechi, alla produzione di Energia da fonti 'rinnovabili', già disponibili in natura senza ricorrere alla combustione dei cosiddetti combustibili fossili, che portano a un aumento indiscriminato dei gas 'serra': energia solare, energia eolica, energia idroelettrica, sono le fonti rinnovabili per eccellenza.
Anche su piccola scala, ricorrere all’uso di impianti fotovoltaici e solari termici, ad esempio, consente di auto-prodursi energia, ottenendo notevoli risparmi e rispettando l'ambiente al tempo stesso.
Vista comunque la numerosità delle tecnologie disponibili, e la specificità dei consumi energetici di ogni singola struttura, per operare in modo efficace, è necessario come è facilmente intuibile, far precedere gli interventi da una 'diagnosi energetica', detta anche 'audit energetico', per costruire il “profilo energetico” della Struttura/Organizzazione su cui effettuare l’intervento.
Sintetizzando quindi, alla luce del tema più amplio dell’Energy Management, l’Efficientamento Energetico assume una connotazione specifica con altri 3 temi: la riduzione dei costi energetici, il rispetto dell’ambiente e la diminuzione di CO2, la produzione da fonti rinnovabili".

 
L’ottica di un approccio “green”, rientra indubbiamente tra le nuove competenze del Manager sportivo… "L’energy management,  si incrocia pervasivamente con tematiche quali la gestione degli impianti tecnologici già esistenti (elettrici per illuminazione e microclima), termici (riscaldamento, acqua calda uso sanitario, ecc.): i centri sportivi sono in molti casi “energivori”, soprattutto in funzione del tipo di attività svolta: sono in gioco grosse potenze elettriche e termiche già a partire dall’illuminazione, soprattutto se presente attività agonistica, piscine riscaldate e non, palestre la cui gestione microclimatica assorbe molta energia, SPA/centri benessere, attività ludico ricreative, bar e ristorazione".

Più alti sono i consumi in gioco e i relativi costi, maggiore sarà il beneficio ottenibile in termini di risparmio dall’utente finale. Quale è l'approccio da seguire per ottenere risultati tangibili? "Quelli che deve effettuare un Centro Sportivo per ridurre costi e gli impatti ambientali conseguenti all’ottimizzazione sono concettualmente 4:

  • Fotografare e comprendere le dinamiche del proprio profilo energetico (come, quanto e quando consumo), con un’attività di auditing/check up energetico, anche detta 'diagnosi energetica' effettuata da un consulente tecnico esperto
  • Comprare al meglio l’energia (energy bill accounting and management), anche in funzione di quanto emerso al punto 1, e stipulare al meglio e/o gestire i propri contratti di approvvigionamento energetico, controllando e verificando i consumi storici. Dall’esecuzione di questa fase, emergono spesso anche comportamenti non proprio ortodossi dei gestori energetici, per cui è necessaria, oltre ad un’assistenza tecnica per il proprio cliente, un’assistenza legale.
  • Eliminare gli sprechi riducendo drasticamente i consumi, rendendo efficienti gli impianti e operando azioni di efficientamento energetico.
  • Auto-produrre l’energia da fonti rinnovabili o con sistemi ad alta efficienta, per minimizzare la dipendenza dagli operatori energetici presenti sul mercato.

Queste azioni coordinate e integrate tra loro, hanno l’effetto di produrre un circolo virtuoso duraturo di riduzione di costi, sprechi e impatti ambientali diretti e indiretti, oltre a rendere green l’immagine del centro sportivo, con tutte le benefiche ricadute, social e non solo, del caso".

Come fa il gestore di un impianto ad essere garantito sul raggiungimento di determinati obiettivi di risparmio energetico? "Rivolgendosi a un professionista esperto nel settore energetico indipendente (auditor energetico o anche esperto in gestione dell'energia) e non legato a fornitori di prodotti o impianti (al solo titolo d'esempio, produttori di led, di impianti fotovoltaici, operatori energetici, etc)"

Come sta operando ASI? "ASI, per i propri affiliati (Centri sportivi, palestre, SPA, etc), intende dare impulso alle attività sopra citate e creare uno 'sportello' green ad hoc.
In tal modo ASI  potrà proporre servizi da erogare in convenzione agli associati, tramite lo sportello sopra citato, quali ad esempio 'check–up'/audit di diagnosi energetica,  sugli impianti /strutture sportive,  per la profilazione energetica, che consentano di rilevare criticità in termini di sicurezza impiantistica, analisi dei consumi e bollette di energia elettrica  e gas e di altri vettori energetici, consumi idrici  inclusi, efficientamento energetico, con rilascio finale  di 'report'  di check – up/audit (che illustrerà le principali problematiche riscontrate), e che conterrà spunti / suggerimenti sulle azioni da intraprendere per ridurre consumi e ottenere notevoli risparmi, abbattendo le emissioni climalteranti (ovviamente ivi compreso l'uso di tecnologie di efficientamento energetico e  'F.E.R')"
.
 

Nella foto, Tommaso Spinosa
nel suo intervento durante ASI Top Tour a Roma
 

Enio Drovandi (ASI Spettacolo) presenta "La Festa della Vita"

Tutto pronto per la 29^ edizione della Festa della Vita, organizzata dall'attore Enio Drovandi, responsabile del settore ASI Spettacolo che si svolgerà a Roma, presso il locale Magic Fly (Via Bassanello).
"Si tratta di una festa unica al mondo, che in nessuna altra parte del globo esiste", le parole di Drovandi. Anche testate giornaListiche come il Times e El Pais in passato hanno riportato questa curiosità. La faccio da 29 anni consecutivi e ogni anno ci sono sempre dalle oltre 700 persone. Tutto nasce da quando nel 1989 sono uscito vivo da un grave incidente. Da allora ho decisi che ogni anno avrei festeggiato questo mio secondo e nuovo compleanno".
Un appuntamento sicuramente da non perdere e un'occasione per divertirsi tutti insieme, dove ci sarà anche una rappresentanza di ASI.

Circolare Agenzia Entrate: cosa accade alle asd che si iscrivono al Registro Unico del Terzo Settore

Ad inizio agosto l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare – la n°18/E del 01/08/2018 – che ha contribuito a rispondere a due domande riconducibili ad aspetti controversi della disciplina relativa alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche, emersi a seguito dell’emanazione del Codice del Terzo Settore – (decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117).

1 – Le associazioni sportive dilettantistiche che si iscriveranno al Registro Unico del Terzo Settore potranno beneficiare dei corrispettivi specifici, ovvero delle agevolazioni di cui all’art.148, comma 3 del TUIR (testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917)?

Dopo una disamina della normativa, (vedi parte 5.2 della circolare) l’Agenzia ha confermato che per le associazioni e le società sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI nulla cambia in merito alle agevolazioni dei corrispettivi specifici, purché non si iscrivano al registro unico del terzo settore. Nel caso in cui le asd e le ssd decidano di iscriversi al registro del terzo settore, assumendo la qualifica di ETS, non potranno più usufruire della decommercializzazione prevista dall’art. 148 comma 3 del TUIR. Rimarranno quindi esclusivamente i benefici della decommercializzazione cosiddetta “generica” prevista dall’art.148 comma 1 e comma 2  (art.79 codice del terzo settore).

2 – Le associazioni di promozione sociale beneficeranno di agevolazioni simili a quelle previste dall’art. 148 comma 3 del TUIR?

Sì, l’Agenzia delle Entrate ricorda che l’art .85 del Codice del Terzo Settore prevede un’agevolazione simile a quella di cui all’art.148 comma 3, solo per quegli enti del terzo settore che siano “Associazioni di Promozione Sociale”.

Alla luce di questi chiarimenti, appare chiaro come per le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro CONI (che non siano associazioni di promozione sociale) l’iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore sia una scelta di ridotto appeal. Perderebbero sia i benefici previsti dalla legge 398/91 sia i benefici della decommercializzazione specifica prevista dall’art. 148 comma 3 e, probabilmente, anche ai benefici dei cosiddetti “compensi sportivi”(art. 67 TUIR).