Chiuso l’accordo tra LORENZO MOTORBIKE RACING SCHOOL ITALIA e MOTOASI.IT

Nasce quest’anno 2015 l’importante rapporto di collaborazione tra
MOTOASI.IT
e
LORENZO MOTORBIKE RACING SCHOOL ITALIA
per dar vita alle scuole italiane LORENZO COMPETICIÓN

La collaborazione con MOTOASI.IT ed il moto club affiliato VAI PIANO CHE HO PAURA, che dura da diversi anni, ha portato alla scelta di stringere un accordo per quanto riguarda l’attività sportiva Nazionale e le relative coperture assicurative delle LORENZO MOTORBIKE RACING SCHOOL ITALIA.

Collaborazione fortemente voluta da Luca Lombardi di MOTOASI.IT e Marco Ceramella presidente di V.P.C.H.P. che si prefigge l’obiettivo di diffondere in Italia un metodo innovativo e ampiamente testato d’insegnamento per l’apprendimento della guida di motocicli rivolto a bambini/e, ragazzi/e, adulti e piloti che vogliono crescere e migliorare. Con una filosofia a noi praticamente "sconosciuta", quella di un percorso di grande lavoro per arrivare al controllo totale della moto; sia in pista, per chi vuole proseguire agonisticamente l’attività motoristica, sia per chi viaggia in strada nella vita normale.

IL METODO E LA FILOSOFIA

La Lorenzo Motorbike Racing School nasce circa 20 anni fa nell’isola di Mallorca (Spagna), da un’idea di Jose Manuel Lorenzo conosciuto con il "nomignolo” di Chicho Lorenzo, padre del pluricampione mondiale di motociclismo, Jorge Lorenzo.

Chicho Lorenzo ha ideato un metodo di insegnamento innovativo per l’apprendimento della guida delle minimoto, sperimentandolo in prima persona col figlio Jorge, per la sua formazione di pilota, con i risultati che tutti noi conosciamo.

Da allora la Lorenzo Motorbike Racing School vanta la creazione di 17 scuole in Spagna, Messico, Argentina e USA, tutte partecipanti alle Liga Interescuelas Spagnola.

La filosofia della Lorenzo Motorbike Racing School si basa sui seguenti punti:

  • formazione del pilota già in tenerissima età (a partire dai 2 anni).
  • ammissione alla scuola di bambini e bambine veramente appassionati/e di moto.
  • formazione prioritaria al concetto di guida in totale sicurezza.
  • educazione al lavoro costante, orientato al miglioramento continuo (attraverso la registrazione dei risultati conseguiti in base agli obiettivi prefissati).
  • educazione al rispetto dell’avversario e del lavoro altrui.
  • educazione al rispetto delle regole e disciplina.
  • utilizzo di moto di serie ed identiche per ogni pilota.
  • formazione specifica dei genitori per seguire i figli durante ogni allenamento.

Questi ultimi 2 punti consentono un notevole abbattimento dei costi per la pratica di questo sport, dato che i costi di acquisto e gestione di una moto di serie (POLINI 4.2 e 6.2) sono molto bassi e l’affiancamento del genitore al pilota durante l’allenamento riduce la necessità di personale aggiuntivo.

L’intento è quello di creare in Italia una rete di scuole di minimoto Lorenzo Motorbike Racing School che inizialmente parteciperebbero alla Liga Interescuelas Spagnola per dare vita, una volta consolidato il sistema, ad una Lega Italiana indipendente con l’obbiettivo finale di giungere ad un campionato europeo e mondiale di minimoto.

LORENZO COMPETICIÓN IN ITALIA

Ad oggi ci sono due “Lorenzo Competición” in Italia:

 

LORENZO COMPETICIÓN SARDEGNA – (Lorenzo Motorbike Racing School Sardegna asd)
via Aldo Moro
09010 – Tratalias (CI)
GPS: N 39.10175 E 8.57961
phone: 348.9325122

 

LORENZO COMPETICIÓN COMO – (Lorenzo Motorbike Racing School Como asd)
via Mantero, 1
Montano Lucino (CO)
GPS: N 45.77989 E 9.05011
phone: 349.5684747

La storia

La prima scuola è nata in Sardegna, costituita a Tratalias (CI) e gestita da Mario Cuccu, il primo italiano ad avere partecipato ai corsi in Spagna per avere il riconoscimento di ISTRUTTORE (TUTOR) delle Lorenzo Motorbike Racing School, oltre ad essere per l’Italia il “General Tutor Lorenzo Motorbike Racing School Italia”.

La seconda Lorenzo Competición è nata a Como, grazie all’intesa tra Mario Cuccu e la famiglia Ceramella che già era addentrata nel modo dei motori con il moto club VAI PIANO CHE HO PAURA.

Sposando completamente la filosofia di Chicho Lorenzo è nata la Lorenzo Competición Como gestita dal Marco Ceramella e Ruben Corrado, due Istruttori Qualificati e preparati direttamente dal General Tutor Lorenzo Motorbike Racing School Italia e da Chicho Lorenzo.

Quale traiettoria ti piace di più?
Scopri la differenza tra i piloti alla curva 3 del circuito di Sepang durante le prove di
venerdì 06.02.2015


se non visualizzi correttamente il video, guardalo su YouTube


 

Per informazioni su come partecipare alla scuola o le modalità per aprire una scuola
LORENZO COMPETICIÓN , contatta la Segreteria Nazionale della
LORENZO MOTORBIKE RACING SCHOOL ITALIA:

 

Marco Ceramella
via Mantero, 1
22070 – Montano Lucino (CO)
phone: 349.5684747
mail: lorenzo@motoasi.it

ASI Bologna festeggia grandi successi

Strepitosa stagione per gli atleti del Comitato Provinciale ASI Bologna, nei primi 4 mesi di attività arrivano convocazioni in Nazionale, titoli italiani di categoria e promozione in serie A1 della squadra maschile di nuoto.

JUDO – Tre giovani atleti del Budokan Institut, Andrea Bertuzzi, Emma Castellani e Andrea Di Roma, storica società sportiva affiliata ad ASI e guidata dal maestro Francesco Difeliceantonio (Presidente Provinciale ASI) sono stati chiamati a difendere i colori azzurri al prossimo EUROPEAN CADET CUP 2015, manifestazione riservata agli atleti Under 18, che si svolgerà il 21 e 22 Febbraio 2015 a Follonica.

NUOTO – Un nuovo titolo italiano per ASI De Akker Bologna , Domenica 8 febbraio a Riccione, il giovane Matteo Bertoldi classe 97’ è diventato campione Italiano di Salvamento vincendo i 200 metri “nuoto con ostacoli” con il tempo di 2’04”99 nella categoria Juniores. Ottimo settimo posto per la staffetta Juniores maschile, sempre nei 200 mt nuoto con ostacoli.

Clamorosa Impresa di ASI De Akker Bologna che Domenica 21 Dicembre, nella fase regionale della COPPA BREMA (Il Campionato Nazionale a squadre organizzato dalla FIN) ottiene, con la squadra maschile, la qualificazione per la finale, in programma Domenica 19 Aprile a Riccione.

Fantastica la prestazione degli atleti dell’ASI che con 11.885 punti sono stati promossi in serie A1 e si contenderanno lo scudetto del nuoto con le altre 7 squadre più forti d’Italia: Circolo Aniene, Larus Nuoto, Team Lombardia, Rari Nantes Torino, Circolo Nuoto Torino, Imolanuoto e Cn Uisp Bologna. E qui è doveroso ricordare lo staff tecnico coordinato da Massimiliano Mazzoli, che comprende anche Gianni Tulli, Roberto Barabani, Francesco Montanari ed Alessandro Resch. Gli atleti che hanno compiuto l’impresa sono. Fabio Zironi, Gianluca Castellana, Ivano Pizzolla, Stefano Graf, Matteo Bertoldi, Lorenzo renard, Giuseppe Pagnano, e Fabio Lombini.

La De Akker Bologna vince con autorità, il 24 -25 gennaio 2015, il Meeting nazionale di nuoto MASSAROSA (Lucca) mettendo in fila ben 44 società sportive. La De Akker si è presentata con ben 85 atleti ed ha vinto oltre il 50% delle gare, realizzando importanti risultati cronometrici.

Corsa del Ricordo, lo sport a servizio della memoria

Più di 600 le persone che con ASI hanno corso per ricordare i martiri delle foibe

Che la Corsa del Ricordo stesse diventando una delle più significative running dello scenario capitolino lo si era intuito dalla scorsa edizione. In questa, però, si è avuta la definitiva conferma con una partecipazione doppia rispetto all'anno passato, a testimonianza del gradimento del pubblico e dell'importanza simbolica attribuita all'appuntamento non solo dagli organizzatori.

In questa circostanza lo sport ha dimostrato infatti di essere qualcosa di più di un esercizio finalizzato al benessere e/o al tempo libero; si è rivelato importante aggregatore e veicolo di messaggi sociali rilevanti ai fini della nostra identità come popolo. 

Ricordare i martiri delle foibe e l'esodo delle popolazioni Giuliano Dalmate – motivo per cui la Corsa del Ricordo è nata – è un dovere per una nazione desiderosa di ricucire tutti i pezzi della propria storia; è un dovere per chi crede che le tragedie non abbiano colore e per chi ritiene che solo con la memoria si possa sconfiggere l'ignoranza, dietro cui si nasconde il pericolo di nuovi orrori. 

 

Atletica leggera, Corsa del Ricordo a Kulkov ed Eleonora Bazzoni

Il russo ed Eleonora vincitori della seconda edizione della manifestazione, svoltasi a Roma con la partecipazione tra gli altri, anche del grande marciatore Abdon Pamich. Hanno corso in seicento

ROMA – Circa seicento atleti hanno partecipato alla IIª Edizione della Corsa del Ricordo, manifestazione organizzata dal Comitato Provinciale Asi di Roma in collaborazione con l’Asi Atletica Roma che quest’anno ha più che raddoppiato il numero dei partecipanti rispetto all’edizione precedente. La partenza in Viale Oscar Senigaglia, nel cuore del quartiere Giuliano Dalmata, per ricordare attraverso lo sport la tragedia delle Foibe e l'esodo

delle popolazioni Giuliano-Dalmate, una sorta di avvicinamento alla Giornata del Ricordo che si celebra, come ogni anno, il prossimo 10 febbraio.

Presenti alla partenza i rappresentanti delle Associazioni Giuliano Dalmate radicate sul territorio romano Donatella Schurzel,Carla Cace e Roberto Sancin, ed alcuni personaggi del mondo sportivo tra cui Abdon Pamich, il campione Olimpico di Tokyo nella marcia, fiumano e molto legato alle sue origini.

La gara, il via della quale è stato dato dall’Assessore alla Cultura del IX Municipio Laura Crivellaro, sui saliscendi dei 10 chilometri disegnati dagli organizzatori, è stata molto bella e tirata sin dalle prime battute con un terzetto, composto dal russo Kulkov, e dai marocchini Hajjy e Marhnaoui, che ha preso il largo. Alle loro spalle all’inseguimento il finanziere Gabriele De Nard che tuttavia non riusciva a prendere il treno giusto. Kulkov progressivamente staccava i due compagni di avventura presentandosi da solo sulla linea del traguardo. Hajjy e Marhnaoui si piazzavano nell’ordine.

Protagonista assoluta della gara femminile Eleonora Bazzoni in fuga sin dalle prime battute vanamente inseguita da Camille Marchese che doveva accontentarsi del secondo posto. Terzo gradino del podio a Diletta Magistri.

Particolare soddisfazione per l’arrivo sul traguardo di Maurone, un meticcio tutto pepe, che ha percorso senza particolari patemi i 5km della gara breve.

Alla caratura tecnica della gara di 10 km facevano da cornice i tanti amatori che si sono cimentati sull’anello di 5 e gli oltre 15 che, proprio in onore di Pamich, hanno percorso la distanza lunga marciando.

Al termine della gara le celebrazioni sono proseguite con la posa di una corona di alloro nel ceppo dedicato alle popolazioni Giuliano Dalmate e posto nell’omonima piazza del quartiere.

Ordine d’arrivo Uomini: 1) Mikhail Kulkov (Russia) 31:30; 2) Mohamed Hajjy (Atletica Castenaso Bologna) 31:39; 3) Tarik Marhnaoui (Colleferro Atletica) 32:20; 4) Gabriele De Nard (Fiamme Gialle) 32:28; 5) Mirko Mattoccia (Top Runners Castelli)  34:10 

Ordine d’arrivo donne:1) Eleonora Bazzoni (Running Club Futura) 36:12; 2) Camille Marchese (Mos Maiorum) 37:13; 3) Diletta Magistri (Top Runners Castelli) 37:54; 4) Nadia Dandolo (Atletica Asi Roma) 39.08; 5) Paola Giacomozzi (Old Star Ostia) 41:10.

Fonte: Corriere dello Sport – http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/atletica/2015/02/08-395640/Atletica%2C+Corsa+del+Ricordo+a+Kulkov+ed+Eleonora+Bazzoni
 

II^ edizione della Corsa del Ricordo: al via il marocchino Hajjy e Nadia Dandolo

Tutto pronto per la manifestazione dedicata al ricordo dei martiri delle Foibe e all’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmata. Alla partenza saranno presenti Abdon Pamich e Nino Benvenuti due grandissimi dello sport italiano che hanno vissuto in prima persona quei tragici avvenimenti

Saranno più di 800 i podisti che domenica 8 febbraio si presenteranno al via in Via Oscar Sinigaglia, nel cuore del quartiere Giuliano-Dalmata per dare vita alla seconda edizione della Corsa del Ricordo, organizzata dal Comitato Provinciale ASI di Roma in collaborazione con ASI Atletica Roma, e che vuole, sportivamente, agganciarsi alle celebrazioni della Giornata Nazionale del Ricordo (che ricorre il prossimo 10 febbraio) delle vittime delle foibe e gli esuli Giuliano Dalmati. 
Due percorsi, uno di 10 chilometri competitivo e uno di 5 non competitivo aperto a tutti.
I protagonisti della gara saranno i podisti e tutti i cittadini che vorranno unirsi agli organizzatori per celebrare solennemente la ricorrenza.
Fra i tanti che certamente saranno al via e che nobiliteranno tecnicamente la gara sotto il profilo tecnico il marocchino Mohamed Hajjy dell’Atletica Castenaso di Bologna, atleta da 2h14: 08 in maratona e 1h 05:15 nella mezza maratona, vincitore della 30 km del Mare nel 2011. In ambito femminile prenderà parte alla gara Nadia Dandolo, mezzofondista che vanta eccellenti tempi nei 5000 e 10000.
Molti personaggi dello sport che saranno alla partenza. Su tutti Abdon Pamich, marciatore campione Olimpico nel ’64, nato a Fiume nel 1933 e quindi fra coloro che hanno vissuto in prima persona il dramma dell’esodo. In suo onore saranno al via anche 15 marciatori che faranno classifica a parte e che verranno premiati proprio dal grande atleta che ha scritto pagine indelebili dello atletica italiana.
E come Pamich sarà presente un altro numero uno personaggio del nostro sport, Nino Benvenuti, triestino di origini istriane, nel cuore del quale è sempre aperta la ferita legata al ricordo dei tragici eventi post bellici avvenuti nelle zone a lui care.
Anche quest’anno, oltre alle autorità politiche del IX Municipio, della Regione Lazio e del Comune di Roma, saranno presenti i rappresentanti delle Associazioni Giuliano-Dalmata che sono da sempre direttamente coinvolte nell’organizzazione della manifestazione.