Un’occasione da non perdere: ASI Danza Fest

L'ASI Danza Fest è alle porte: a Pomezia il prossimo 28 e 29 marzo presso il Roman Sport City si terrà una bellissima manifestazione sportiva, imperdibile per gli appassionati di danza. Un momento per apprendere, confrontarsi con tantissimi atleti e professori di fama e di rinomata professionalità e anche un'occasione per mettersi alla prova,

Questo il calendario dell'entusiasmante due giorni: 



28 marzo

ore 10,00 Accoglienza per tutti i partecipanti

ore 10.30/11,45 Sala A – Musical Interm/Avan – Marcello Sindici

Sala B – Danza Classica Principianti – Carla Wertenstein

ore 11,45/13,00 Sala A – Musical Principianti – Marcello Sindici

Sala B – Classico Interm/Avan – Carla Wertenstein

ore 13.00/13,30 Pausa

ore 13,30/14,45 Sala B – Fisiotecnica per la danza – Prof.ssa Maugeri

ore 13,30/14,45 Sala A – Modern Jazz Principianti – Bill Goodson

ore 14.45/16,15 Sala A – Physical Dance Inter/Avan – Sungani/Bianchini

ore 16,15/17,30 Sala A – Modern Jazz Interm/Avan – Bill Goodson

Sala B – Physical Dance Baby (principianti) – M.S.Company

ore 19.00 Congresso Nazionale per la presentazione del DANZA NETWORK
ore 21.00 Cena in Hotel




29 marzo

Ore 09,00 Inizio prove spazi per scuole (10 minuti a disposizione). Tutte le scuole partecipanti dovranno portare le musiche su supporto cd e su pennetta usb in formato mp3. I piazzati delle luci saranno decisi dall'organizzazione.

Ore 17,00 Inizio Rassegna A
fine rassegna verranno rilasciati attestati e gadgets di partecipazione, e il Comitato Artistico potrà assegnare menzioni speciali e borse di studio.




Infoline – +39 331 1559446 asidanzafest@gmail.com

Sostenere la diversità con competenze per un’Italia più civile ed uguale

Grande successo del primo Corso di formazione per Operatore Sportivo per la Disabilità tenutosi a Bologna lo scorso 27 e 28 febbraio. Tra i partecipanti attenzione, coinvolgimento e grande curiosità, ma soprattutto voglia di imparare a sostenere i diversamete abili in modo professionale ed efficace, utilizzando lo sport come strumento di interazione sociale. Un corso organizzato dal Settore Sport Disabili di ASI con cui l'Ente conferma il suo impegno per rendere il nostro Paese sempre più civile e sempre meno schiacciato dalle sue differenze. Considerato il successo del corso, il prossimo appuntamento si terrà a Roma, il prossimo 21 e 22 marzo. Stesso format, stessi docenti per un Corso che si annuncia partecipato.

Ricco calendario del Trofeo Nord Ovest ASI di Auto Storiche


Dopo il successo della passata edizione e la grande partecipazione riscontrata, riparte il Trofeo Nord Ovest ASI di auto storiche con un programma davvero ricco e variegato che coinvolgerà diverse bellissime città della nostra penisola.  Dopo il "Giro della Lomellina" tenutosi lo scorso 8 febbraio, il primo appuntamento dell'anno in corso, la quindicesima edizione del "Meeting dell'amicizia", si svolgerà ad Imperia il prossimo 19 aprile.

Per informazioni: 392 6550935 – croceanto@icloud.com

 

ASI in Calabria per il primo Campionato Regionale di corsa campestre

Mancano pochi giorni alla prima edizione dei Campionati Regionali ASI  di corsa campestre che si terranno in Calabria domenica 8 marzo a Marcellinara, in provincia di Catanzaro. La gara è riservata alle società della Calabria. e avrà inizio alle ore 10,00. Sono previste prove per tutte le categorie da quella esordienti ai master. La manifestazione viene realizzata con la collaborazione del Comune di Marcellinara.

​ASI: una partita di calcio femminile per aderire a #CISONOANCHEIO campagna contro ogni forma di violenza e discriminazione

Solo se si ha davvero alto il concetto di “squadra“ si superano le battaglie!

In occasione della Festa della Donna, A.P.A.S. Onlus ha il piacere di presentare a Roma la ‘‘1° PARTITA DEL CUORE DI CALCIO FEMMINILE‘‘ una manifestazione sportiva a sfondo benefico e sociale, patrocinata dal CONI e dalle più alte Istituzioni Nazionali, che vedrà scendere in campo, per la prima volta tante DONNE diverse, sia atlete vere impegnate sportivamente, sia attiviste e volontarie a livello politico e sociale, sia artiste del mondo dello spettacolo, tutte unite per manifestare insieme contro ogni forma di violenza e discriminazione. 
 
L‘evento si svolgerà il giorno 7 marzo 2015, con inizio alle ore 15.00, presso la storica e prestigiosa struttura dello Stadio dei Marmi, in Via del Foro Italico, e si articolerà in un triangolare di calcio a 11, che vedrà coinvolte le seguenti formazioni: “Res Roma Calcio Femminile“ di serie A, come squadra di casa ospitante, “Donne in Gioco“, formazione mista composta da VIP, esponenti delle varie associazioni di categoria e di volontariato, rappresentanti della politica e calciatrici provenienti da altre zone d’Italia e “ItalianAttori“ squadra di calcio formata da personaggi del mondo dello spettacolo televisivo e cinematografico , allenata dal mitico Giacomo Losi (ex capitano storico della AS Roma).
 
Dopo una presentazione delle diverse organizzazioni presenti, che vedrà la partecipazione di personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura, la manifestazione si aprirà con una simpatica ‘‘ouvertore“, tutta al femminile, che vedrà scendere in campo le due squadre di DONNE, in una minigara amichevole “simbolica“, che durerà 30‘ minuti (in 2 tempi da 15‘ min. 
ciascuno), divertendo e coinvolgendo il pubblico in una performance esclusiva ed originale. La squadra di casa incontrerà poi la formazione maschile “ItalianAttori“ in una partita di calcio regolamentare di 90‘ minuti (in 2 tempi da 45‘ min. ciascuno) durante la quale sarà possibile mostrare al pubblico quanto possa essere entusiasmante una partita di calcio giocata alla pari tra donne e uomini, dimostrando così che anche nello sport non ci possono essere distinzioni. 
 
L’obbiettivo, infatti, è dare visibilità al calcio femminile, in Italia, per una sua migliore conoscenza e valorizzazione, sostenendo la proposta di legge per i diritti delle donne nello sport presentata alla Camera dei Deputati e, soprattutto, manifestare solidarietà a tante donne vittime di violenza e gravi abusi che, per l’occasione, saranno invitate a partecipare insieme a tanti bimbi, costretti a vivere presso i centri antiviolenza, facendogli passare una giornata spensierata, lontana dagli incubi di una vita messa duramente alla prova. Inoltre, sarà effettuata anche una raccolta di materiali utili, di prima necessità, da donare alle case famiglia che li ospitano, offrendo così anche un aiuto più concreto . 
 
Durante la minifestazione, coinvolgendo gli ospiti presenti, saranno organizzati anche degli intrattenimenti di tipo spettacolare, con importantissime sorprese, facendo interviste sul campo e riempendo così le pause con degli intermezzi che, oltre ad approfondire le delicate tematiche trattate, legate alla violenza e ai femminicidi, serviranno soprattutto a ravvivare l’atmosfera, grazie alla partecipazione di famosi personaggi del mondo dello spettacolo, in modo da riuscire così a donare un sorriso in più ai bambini presenti. 
 
Con questa iniziativa, realizzata appositamente in occasione di una ricorrenza così importante che, purtroppo, negli anni, ha un po’ perduto il suo vero significato, vogliamo realizzare un momento di riflessione sulla condizione femminile in Italia, in generale, ma soprattutto un processo di sensibilizzazione nei confronti dell’immagine della donna, legata ad alcuni pregiudizi che, purtroppo, esistono ancora nel nostro Paese e la penalizzano fortemente, come succede appunto.Perciò, dev‘essere una giornata di festa, che possa essere in grado di dare un valore più profondo a questa ricorrenza che, secondo la storia, ha un significato ben diverso da quello che il consumismo commerciale tende invece ad attribuirle. Riteniamo, infatti, che sia necessario riappriopiarsi di questa giornata, di farla diventare davvero un’occasione di confronto, non solo per ricordare conquiste sociali e superate lotte tra sessi, ma piuttosto per rinnovare le alleanze tra tutti coloro che rifiutano la sopraffazione e la violenza e credono nella pace e nella solidarietà umana. Un giorno per riflettere, dunque, sulle attuali condizioni della donna e sui passi ancora da compiere per migliorarle: solo in questo modo la data dell'8 marzo potrà assumere un valore più importante e significativo! 
 
L’ingresso al pubblico è gratuito. 
 
La realizzazione della manifestazione sarà resa possibile grazie alla collaborazione dei volontari dell’A.P.A.S., dell’ASD Res Roma Calcio Femminile, dell‘organizzazione nazionale “ItalianAttori“, delle associazioni “Mamme nel pallone“, “Misericordia Onlus“, “Gruppo Idee“ del carcere di Rebibbia e dalle altre associazioni di categoria e volontariato che stanno dando il loro supporto, dai vari VIP del mondo dello sport, del giornalismo e dello spettacolo che stanno dando la loro adesione e da tutti gli operatori che hanno messo a disposizione la loro professionalità a titolo 
 
L’evento è patrocinato dal CONI, dal Dipartimento Calcio Femminile LND-FIGC, dalla Camera dei Deputati, dal Dipartimento Pari Opportunità e dell’Agenzia Nazionale Giovani della Presidenza del Consiglio, dal Ministero della Giustizia-Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, della Regione Lazio, da Roma Capitale, Assessorato allo Sport e ancora dalla AIC, dalla FIDAL, dalla FIR Nazionale Rugby Femminile, da FEDERITALIA e da altre organizzazioni istituzionali e sportive che stanno aderendo all’iniziativa.