Il campione Shayne Chipps alla finale Nazionale FISS

Gran bella notizia per ASI. L'atleta race sudafricano Shayne Chippsnumero 3 del ranking nazionale, sarà ospite di FISS dal 20 al 27 agosto e parteciperà anche alla finale Nazionale ASI del Campionato Race come atleta Internazionale. Shayne proseguirà poi per l'Olanda dove con altri atleti del South African Team gareggerà nell'importante competizione race Europea 11CITIES.
Questo bella sorpresa rientra nel programma della nostra Federazione. che organizza ed organizzerà partnership con atleti internazionali in Italia ed all'estero al fine di sviluppare lo sport con metodologia e professionalita' innalzando cosi' il livello tecnico dei nostri atleti.
Durante la sua permanenza Shayne, affiancato da Fabio GIacomini attuale numero 1 del ranking sup race e sup surfing Italiano, terrà un clinic aperto a tutti presso il SUP WAVE CLUB a Roma. Per tutti gli atleti partecipanti all'ultima tappa del Campionato Italiano Race 2015 il suddetto clinic sara' gratuito. Si prega di prenotarsi con largo anticipo 
Per maggiori informazioni: info@fissweb.org

Nuovo Report di Repucom sulla visibilità del Giro d’Italia 2015

Mentre la prima fase della stagione ciclistica 2015 è giunta al termine con l’arrivo del Tour de France, Repucom, leader nel campo della consulenza in materia di sport e entertainment intelligence, ha rilasciato i dati relativi alla visibilità del Giro d’Italia 2015, la prima grande gara a tappe stagionale.
 
Per la storia e la tradizione legata alla sua immagine e alle sue leggendarie tappe, il Giro d’Italia rappresenta da sempre una delle competizioni più importanti per il ciclismo internazionale. Il valore globale dell’evento per gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo è ben rappresentato dalla copertura televisiva ricevuta dall’edizione 2015, che ha registrato globalmente più di 2.200 ore di trasmissione dedicate, di cui solo il 14% in Italia.
 
L’audience effettiva per le trasmissioni dedicate, che includono le trasmissioni delle gare live e i vari approfondimenti giornalistici collegati, si conferma tuttavia di stampo prettamente tricolore, con più del 75% dei telespettatori provenienti dal mercato domestico.
I dati Repucom evidenziano come l’attenzione del pubblico televisivo sia stata catalizzata dalle tappe di montagna, con un’audience media di 7,5 milioni di spettatori, e in particolare da salite leggendarie come quelle del Passo del Mortirolo e del Colle delle Finestre. Le tappe alpine si confermano quindi le più spettacolari e più seguite dal grande pubblico, con il record di audience di 8,6 milioni di telespettatori registrato con l’arrivo in salita al Sestriere e la vittoria italiana di Fabio Aru nella penultima tappa. Il trionfo dello scalatore sardo in una delle frazioni decisive dell’intero Giro, che includeva anche la Cima Coppi dell’edizione 2015, ovvero il passaggio più elevato per altitudine previsto dall’intero percorso della manifestazione, con il Gran Premio della Montagna del Colle delle Finestre, ha infatti tenuto davanti allo schermo quasi 6,5 milioni di italiani.
 
L’attenzione per il Giro nel mercato domestico viene confermata dall’analisi degli interessi e delle preferenze degli appassionati di ciclismo italiani. Il Giro d’Italia si conferma al primo posto nelle preferenze di questa fascia di mercato, con il 91% delle preferenze contro l’84% del Tour de France e il 55% della Vuelta.
 
Risulta interessante poi anche l’analisi sulla percezione generale suscitata dal ciclismo, che gli appassionati identificano principalmente come uno sport dal profilo internazionale, dotato di un alto livello di competitività e che permette di conoscere nuove ed interessanti località.
 
A completare questo tipo di indagine, Repucom analizza poi anche il livello e la popolarità dei singoli corridori e delle loro squadre di appartenenza. Tra i team, al primo posto tra i più riconosciuti si classifica Astana Pro Team, ovvero la squadra di Aru e Nibali, indicata dal 42% degli appassionati e seguita a breve distanza da Movistar Team e Sky Procycling.
 
Per quanto riguarda i singoli atleti, l’analisi sfrutta la valutazione dei singoli punteggi Celebrity DBI, che misurano il potenziale commerciale globale di un atleta grazie ai giudizi dei rispondenti su 8 variabili tra cui Notorietà, Trend Setter e Appeal. In questa speciale classifica troviamo al primo posto, con un punteggio DBI di 60.92, Vincenzo Nibali, il quale, seppur non abbia partecipato a questa edizione, mantiene il primato anche nell’indice delle preferenze espresse dagli appassionati con il 15% dei voti. Appaiato in testa tra le preferenze espresse c’è il vincitore del Giro d’Italia 2015, Alberto Contador. Il campione spagnolo, che registra un punteggio DBI di 56.05, leggermente inferiore a quello di Nibali, è invece ampiamente al primo posto come seguito sui social network, con oltre 900 mila follower su Twitter e 833 mila fan su Facebook.
 
Proprio sulle nuove piattaforme digitali si legge il trend di maggiore rilevanza, con una maggiore e rinnovata diffusione registrata nell’interesse verso il Giro d’Italia. Le pagine ufficiali del Giro registrano tutte incrementi estremamente positivi dall’ultima edizione, con 681.000 fan su Facebook rispetto ai 500.000 raggiunti dopo l’edizione 2014, e 81.000 su Instagram rispetto ai 25.000 di un anno fa. Il maggior fermento tuttavia si evidenzia su Twitter, dove i follower non sono solo aumentati sensibilmente in numero (dai 252.000 del 2014 agli oltre 357.000 attuali) ma sono anche i più «rumorosi». Circa 168.000 sono i post riguardanti il Giro d’Italia registrati nel solo mese di maggio 2015, prevalentemente da parte di uomini (71%), italiani (47%) e con un’età superiore ai 35 anni (83%).
 
L’interesse per il Giro d’Italia sembra quindi essersi ristabilito a livelli importanti, dopo gli scandali che hanno coinvolto profondamente il mondo del ciclismo internazionale. La popolarità di alcune star, unita alla crescente diffusione sui social networks e all’immagine leggendaria conservata dalle sue tappe storiche, rendono il Giro d’Italia ancora al centro delle attenzioni globali.
 
REPUCOM è leader a livello globale nel campo delle ricerche di sport marketing. Grazie all’utilizzo di tecnologie e piattaforme all’avanguardia per le market research, la media evaluation e il commercial auditing, REPUCOM possiede oggi il miglior portfolio full-service a livello mondiale in questo settore.
 
I 30 anni di esperienza di REPUCOM consentono ai clienti di raggiungere i loro obiettivi in termini di creazione di valore nel marketing e in attività di sponsorship. REPUCOM si è affermata come provider d’eccellenza per oltre 1.700 tra i principali rights holder, brand, agenzie e broadcaster a livello mondiale.

Fonte: Sportbusinessmanagement.it

Nazionale, iniziano il raduno pre-mondiale di Fiuggi

Fiuggi (Frosinone) – La Nazionale Italiana Rugby è tornata a radunarsi questa sera presso il Grand Hotel Palazzo della Fonte di Fiuggi per la terza fase di preparazione alla Rugby World Cup al via in Inghilterra il prossimo 18 settembre.
Trentaquattro gli atleti convocati dal CT Brunel nella località termale in provincia di Frosinone, dove Parisse e compagni lavoreranno sino a domenica prossima; successivamente la Nazionale si ritroverà il 16 agosto a Torino per affrontare la Scozia sabato 22 all'Olimpico nel Cariparma Test Match che inaugurerà l'ultima fase di verifica in vista della rassegna iridata.
CLICCA QUI PER IL TICKETING DI ITALIA V SCOZIA

Giovedì 6 agosto alle ore 10, al Comunale di Fiuggi, è in programma un allenamento aperto al pubblico ed ai media.
Questi i 34 atleti convocati con la Nazionale per il raduno di Fiuggi: 
Piloni
Matias AGUERO (svincolato, 33 caps)
Martin CASTROGIOVANNI (Racing-Metro ‘92, 110 caps)
Dario CHISTOLINI (Zebre Rugby, 10 caps)
Lorenzo CITTADINI (Wasps, 38 caps)
Michele RIZZO (Leicester Tigers, 16 caps)
Tallonatori
Leonardo GHIRALDINI (Leicester Tigers, 75 caps)
Davide GIAZZON (Benetton Treviso, 20 caps)
Andrea MANICI (Zebre Rugby, 11 caps)*
Seconde linee
Valerio BERNABO’ (Zebre Rugby, 23 caps)
Marco BORTOLAMI (Zebre Rugby, 111 caps)
Joshua FURNO (Newcastle Falcons, 29 caps)*
Marco FUSER (Benetton Treviso, 4 caps)*
Quintin GELDENHUYS (Zebre Rugby, 54 caps)
Flanker/n.8
Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 39 caps)
Mauro BERGAMASCO (svincolato, 102 caps)
Francesco MINTO (Benetton Treviso, 16 caps)
Sergio PARISSE (Stade Francais Paris, 112 caps) – capitano
Samuela VUNISA (Saracens, 5 caps)
Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 87 caps)
Mediani di mischia
Edoardo GORI (Benetton Treviso, 42 caps)*
Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby, 8 caps)
Marcello VIOLI (Zebre Rugby, esordiente)*
Mediani d’apertura
Tommaso ALLAN (USAP Perpignan, 14 caps)
Carlo CANNA (Zebre Rugby, esordiente)
Centri/Ali/Estremi
Tommaso BENVENUTI (Bristol Rugby, 30 caps)*
Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs, 13 caps)*
Angelo ESPOSITO (Benetton Treviso, 5 caps)*
Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 35 caps)
Andrea MASI (Wasps, 91 caps)
Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 68 caps)
Luca MORISI (Benetton Treviso, 14 caps)*
Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 16 caps)*
Giovanbattista VENDITTI (Newcastle Falcons, 27 caps)*
Michele VISENTIN (Zebre Rugby, 1 cap)*

http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8404%3Anaziojale-iniziato-il-raduno-pre-mondiale-di-fiuggi&catid=109%3Aitalia&Itemid=415&lang=itFonte: Federugby.it

Pattinaggio Corsa: oro europeo per Passarotto

Riccardo Passarotto è tornato sul trono d’Europa: al terzo tentativo l’alfiere dell' ASI Skating Club Rovigo ha vinto la medaglia d’oro nella rassegna continentale disputata a Innsbruck.

Il 19enne rodigino ha conquistato il titolo nei 200 metri a cronometro su strada della categoria Junior A tornando sulla vetta d’Europa dopo ben 4 anni di distanza. Infatti risalgono al 2011 i due titoli conquistati a Macerata. Un successo prestigioso impreziosito dal sesto posto centrato da Mattia Diamanti che ha sfiorato l’accesso alla finale a 4 nei 500 sprint. Il tutto sotto gli occhi dell’allenatrice Roberta Ponzetti giunta in Austria con alcuni dirigenti per stare vicino ai propri bravissimi atleti. “Sono molto soddisfatta perché è una medaglia d’oro che ci gratifica tutti ad iniziare dall’atleta che ha enormi margini di miglioramento – commenta l’allenatrice –. Tra l’altro ha conquistato il titolo avendo ancora i segni della rovinosa caduta nella semifinale dei 500 su pista del martedì. Eccezionale anche Diamanti che ha disputato un ottimo campionato europeo, senza mai mollare un punto e dando anche un notevole apporto nel “gioco di squadra”, un grande esempio. Nel complesso entrambi sono stati bravissimi”

Nel piccolo e tortuoso circuito ricavato all’interno della zona olimpica di Innsbruck Riccardo Passarotto ha fornito una prestazione impeccabile fermando il cronometro a 18”182 davanti al tedesco Tim Sigel (18”329) e all’altro azzurro Marco De Flaviis (18”377) scatenando l’entusiasmo della “tifoseria rodigina” presente a bordo pista. Sempre nei 200 a cronometro, ma negli Assoluti, Mattia Diamanti si è fermato al decimo posto con 18”183.

I due rodigini hanno poi disputato la 500 sprint superando agevolmente il primo turno. Nella propria semifinale degli Junior A Passarotto è partito in testa, alla seconda curva l’entrata azzardata dell’olandese van Lingen ha scompigliato le carte e Passarotto si è quasi dovuto fermare. Portatosi in seconda posizione, nel rettilineo finale non ce l’ha fatta a rintuzzare l’attacco del francese Tomas Dambrun (45”732) e con 45”861 è stato eliminato finendo al sesto posto.

Negli Assoluti Mattia Diamanti stava compiendo il capolavoro: in semifinale si è trovato solo contro i tre francesi. Partito alle spalle di Swendal Le Pivert (poi vincitore del titolo) ha lottato come un leone e solo in spaccata è stato battuto da Elton De Souza. Anche il 20enne è così giunto sesto posto nella classifica finale.

Si è così concluso con un bilancio entusiasmante l’Europeo austriaco tra Worgl e Innsbruck dei due campioni rodigini: un oro e un argento per Riccardo Passarotto nelle due prove a cronometro degli Junior A; settimo e sesto Mattia Diamanti nelle due gare sprint degli Assoluti. Un grande bilancio per i due atleti allenati dallo staff guidato da Roberta Ponzetti con la collaborazione di Paola Gallo, Nicola Battocchio e il preparatore atletico Roberto Nalin. «Sono stati entrambi da applausi – commenta il presidente Federico Saccardin – con prestazioni emozionanti. Ora speriamo di vedere entro pochi giorni la ripresa dei lavori per la conclusione degli spogliatoi da parte della Guerrato spa affinchè Diamanti, Passarotto e i loro compagni possano allenarsi nelle migliori condizioni in vista dei prossimi importanti appuntamenti, ad iniziare dagli Italiani su pista di inizio settembre a Mirano”.

Lido di Ostia: conclusa la 2° Tappa del Campionato Nazionale Sup Surfing ASI/FISS 2015

“La condizione d’onda  trovata all’alba del 26 luglio dall’organizzazione della gara ricordava molto quella della prima tappa del nostro Campionato di Surfing Tradizionale svoltasi lo scorso Aprile”. È stato questo il primo commento dei surfisti sulla seconda tappa del Campionato Nazionale Sup Surfing ASI/FISS 2015. L'evento si sta svolgendo presso il Sup Wave Club di Lido di Ostia
Una condizione davvero al limite, ma che, in ogni caso, ha permesso di esprimere un buon surfing ai partecipanti. La gara si è svolta infatti nella maniera migliore, nel rispetto dei regolamenti e dei criteri di giudizio internazionali, supervisionati dal Capo Giudice di gara Thomas Emili.
A darsi battaglia per le prime posizioni sono stati il campione in carica della disciplina Giacomini e le due new entry del campionato Sup Surfing 2015, Fiorino e Cabrina, che fino all’ultimo hanno combattuto per la seconda posizione.
Tutti i partecipanti alla gara hanno comunque messo in pratica il massimo delle loro capacità tecniche e durante la tappa lo si è potuto apprezzare
“Un ringraziamento ad ASI Nazionale per il supporto e le medaglie  messe in palio per i nostri Campionati, City Beach surf shop per i premi , Il Sup Wave Club per l”organizzazione ed il V-lounge Beach  per la location”, ha tenuto a precisare l’organizzazione.
La prossima ed ultima tappa in programma decreterà il campione regionale di Categoria e la lista degli atleti che potranno accedere alla finale Nazionale Sup Surfing per eleggere il Campione Italiano 2015 in programma il prossimo Settembre.

Risultato finale
1 Giacomini
2 Fiorini
3 Cabrina
4 Mai