Volley: scelti 14 azzurri per World Cup

(ANSA) – ROMA, 27 AGO – Il Ct della nazionale italiana di pallavolo Gianlorenzo Blengini ha scelto i 14 atleti che lunedì 31 agosto partiranno per il Giappone, dove dall'8 settembre saranno impegnati nella World Cup, che assegna alle prime due classificate la qualificazione per il torneo olimpico di Rio de Janeiro 2016. Alzatori: Giannelli e Sottile; Centrali: Anzani, Buti, Mengozzi e Piano; Attaccanti: Antonov, Juantorena, Lanza, Massari, Vettori e Zaytsev; Liberi: Colaci e Rossini.

Fonte: Ansa.it

Con Giuseppe Pollastro di ASI, l’Italia sale sul podio

L’ Italia è terza al Campionato del Mondo di Vovinam Viet Vo Dao, che si è svolto dal 29 luglio al 2 agosto ad Algeri in Algeria e al quale hanno partecipato 17 nazioni tra cui Vietnam, Algeria, Costa d’avorio, Senegal, Bielorussia, Belgio, Germania, Cambogia.

La compagine Italiana si è presentata con solo 4 atleti ma ha riportato risultati di enorme rilevanza. Le gare sono iniziate il 30 Luglio e da subito l’Italia si è fatta notare con il Maestro Giuseppe Pollastro di Molteno (LC), tesserato ASI e delegato ASI Lecco, insegnante del Club di Renate e Briosco e Malgrate, coach della nazionale e atleta di maggiore esperienza (6 mondiali) che è riuscito a ottenere da subito un ottimo quarto posto nella categoria Nhat Nguyet Dai Dao Phap (Forma di alabarda). 

La squadra ha iniziato a esprimersi al meglio il 30 Luglio quando sono saliti sul tatami Stefano Maltagliati di Besana Brianza, insegnate di Malgrate, assieme Giuseppe Pollastro in coppia con il Combattimento di Spada. Splendida performance per i due che si sono visti superare solo dai padroni di casa Algerini e dalla compagine tedesca. E' arrivata così la prima medaglia di bronzo.

Di nuovo il Maestro Giuseppe Pollastro è salito in pedana, questa volta per esibirsi con la forma di bastone (tu tuon con phap): la sua performance gli è valsa una medaglia d’argento – secondo solo alla superiorità dell’atleta vietnamita.
La giornata si è poi chiusa con Andrea Falà di Triuggio, che alla sua prima esperienza mondiale è riuscito comunque a posizionarsi al quarto posto nella categorie Ngu Moon Quyen (forma a mani nude).

Il 1 agosto è ancora Stefano Maltagliati, imbattuto Campione del mondo dal 2011 nella Forma di Spada, a salire sul gradino più alto del podio di questa categoria.
Ma Stefano non si ferma qui e, insieme al compagno Andrea Falà, ha conegnato nelle mani del coach Pollastro il secondo argento italiano nella categoria Song Luey Dao (combattimento codificato con la spada).

E' stata poi l’unica donna della squadra, Iris Dinardi di Besana, insegnante di Lomagna, a portare l'Italia a quota otto medaglie. Iris ha inziato con la forma di doppi coltelli e si è classificata seconda, poi è stata la volta della categoria Tu Ve Nu (difesa personale) dove, in coppia con Andrea, ha portato a casa un ottimo terzo posto. Infine nelle ultime categorie della giornata e della competizione con il Long Ho Quyen (forma a Mani nude) e della spada Iris ha conquistato altri due argenti.

L’Italia alla fine della competizione ha ottenuto un risultato storico che non si verificava dal 2007: è risultata terza, dietro Vietnam e Algeria.

MEDAGLIERIE

1. Vietnam: 19 Gold – 5 Silver

2. Algeria: 15 Gold -12 Silver – 6 Bronze

3. Italy: 1 Gold – 5 Silver – 2 Bronze

4. Cambodia: 1 Gold – 1 Bronze

5. Senegal: 4 Silver – 9 Bronze

6. Belarus: 3 Silver – 3 Bronze

7. Germany: 3 Silver – 2 Bronze

7. Iran: 3 Silver – 2 Bronze

9. Ivory Coast: 1 Silver – 5 Bronze

10.Burkina Faso: 3 Bronze

11.Mauritania: 2 Bronze

12.Belgium

13.England

14.Switzerland

15.Russia

16.Iraq

17.Afghanistan

Il Maestro Pollastro, che dopo questa esperienza si dedicherà solamente all’allenamento, dovrà preparare al meglio le nazionali junior e senir che saranno impegnate rispettivamente nel Campionato Europeo Junior (Liegi, Novembre 2015) e nel Campionato Adulti (Ginevra, Luglio 2016).
 
 

ASI Puglia: grande entusiasmo alle finali Regionali e Provinciali di calcio.

Si sono svolte a Trani le Finali Regionali ASI di Calcio presso gli impianti sportivi del “Football Sporting Center Casalino”, con la partecipazione delle squadre detentrici dei rispettivi titoli provinciali di Foggia, Brindisi, Trani e Taranto.
In un clima di festa e di grande entusiasmo, i giocatori partecipanti si sono confrontati negli incontri diretti, valevoli per l’accesso alle Finali Nazionali ASI di Ischia, con spirito di abnegazione e di disciplina tanto da far concludere la manifestazione senza polemiche e contestazioni. Questo anche grazie alle puntuali e professionali prestazioni arbitrali garantite dal comitato provinciale della BAT.
Nel Calcio a 5, ai rigori e dopo un formidabile recupero nei minuti finali dei tempi regolamentari, il Brindisi ha avuto la meglio sul Foggia, mentre Trani ha superato proprio i salentini nel Calcio a 7
La finale del Calcio a 11 ha visto protagonista ancora il Brindisi che ha vinto la finale, “a tavolino”, nei confronti del Taranto.
Molto partecipate le premiazioni, svoltesi alla presenza di un rumoroso e folto pubblico, nonché alla presenza del Direttore Tecnico Nazionale di ASI Umberto Candela e dei dirigenti nazionali Raimondo Lima, Walter Russo e Laurino Rubino, quest’ultimo presente anche nella sua veste di responsabile regionale ASI del Settore Calcio.
In un analogo clima di festa si erano tenute, la settimana precedente, le premiazioni per le finali di calcio organizzate dal Comitato di Foggia presso l’impianto sportivo di Enzo Troito, alla presenza del responsabile provinciale di settore Donato Magnisio e del locale dipartimento arbitrale coordinato da Rino Fenuta e Daniele Magnisio.
Con un cerimoniale di notevole livello organizzativo sono stati consegnati premi, targhe, coppe e medaglie, oltre che ai direttori di gara, ai capo cannonieri, ai giocatori ed alle squadre più disciplinate ed ai migliori portieri, anche a tutte le squadre partecipanti che hanno visto la vittoria finale: per il Calcio a 5 degli “Artisti del Calcio”, per il Calcio a 7 dell’ “Asi Calcio Foggia” e per il Calcio a 11 del “Casanova”.
Hanno altresì partecipato alle premiazioni, oltre al Sindaco di Foggia dott. Franco Landella ed al consigliere comunale, presidente della Commissione Socio-Sanitaria, avv. Antonio Vigiano, anche il presidente regionale Asi Puglia Italo Scrocchia, il responsabile provinciale Michele Curci, i dirigenti nazionali Walter Russo ed Ermanno Rossitti e, a nome del Presidente dott. Claudio Barbaro, sono stati portati i saluti di Asi Nazionale dal Direttore Tecnico dott. Umberto Candela.

Asd Natura a Cavallo: un campus estivo per i bambini fantastico

Dal 14 giugno al 9 agosto l’ASD Natura a Cavallo, affiliata al Comitato Provinciale ASI Grosseto, ha organizzato il Campus Estivo per ragazzi dai 7 ai 17 anni, durante il quale i ragazzi sono stati in contatto con la natura ed i cavalli in una tenuta immersa nel verde della maremma toscana, nell'ex borgo minerario di Fenice Capanne, a pochi chilometri dal lago dell’ Accesa e dal mare di Follonica.
Da anni gli istruttori e i tecnici qualificati, che compongono lo staff dell’ASD sono garanzia di sicurezza, competenza e disponibilità per i ragazzi e per i loro genitori.
Durante il campus i giovani non solo hanno seguito lezioni di equitazione,  ma si sono cimentati con trekking a piedi ed a cavallo nel bosco (con la spiegazione della flora e fauna del territorio), visite ai musei e miniere di Massa Marittima, gite al lago e al mare, tiro con l’arco, educazione cinofila. Inoltre sono state svolte lezioni di inglese e francese che hanno rafforzato le conoscenze scolastiche con molto divertimento. Natura a Cavallo, affiliata alla famiglia ASI organizza tutti gli anni questi eventi in modo da avvicinare i ragazzi al mondo equestre e alla conoscenza della natura.

Aperte le iscrizioni al Concorso nazionale di Salto Ostacoli Amatoriale ASI-FISE

Sono aperte le iscrizioni al concorso nazionale di salto ostacoli in programma alla 49^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello, valevole anche come Campionato Nazionale ASI (Cavalli Amatori, Pony e Tecnici). L’importante manifestazione, che si terrà dall’11 al 13 settembre alla Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara (PG) con il patrocinio del Ministero della Politiche Agricole Alimentari e Forestali e di Expo 2015 Milano, segna il gradito ritorno di questa disciplina a Città di Castello, grazie alla preziosa sinergia tra Associazioni Sportive e Sociali Italiane (ASI) e Federazione Italiana Sport Equestri (FISE).

A Città di Castello sono attesi cavalieri provenienti da tutta la Penisola, tesserati per ASI, FISE e altri enti affiliati al CONI, che potranno liberamente partecipare alle categorie valevoli per il Campionato Nazionale ASI  e per il primo trofeo Mostra Nazionale del Cavallo (individuale e a squadre).
Il Campionato Nazionale ASI, che ha lo scopo principale di favorire le attività formative e amatoriali, darà grande rilievo alle categorie di stile, per premiare i percorsi non solo con un criterio di penalità, ma anche in base all’attitudine.

Il Trofeo Mostra Nazionale del Cavallo, che si svolgerà invece domenica 13 settembre, è una novità assoluta nella programmazione del salto ostacoli ASI la cui programmazione per ciò che riguarda le formule di gara garantirà spettacolo e corretta competizione. Di particolare impatto e interesse sarà il Campionato Nazionale ASI Tecnici, che vedrà gli istruttori e i tecnici riconosciuti dall’ASI cimentarsi in una competizione (cat. 100-110) con una entusiasmante finale, in programma la domenica, nella quale i quattro migliori cavalieri delle prime due giornate si contenderanno il podio scambiandosi i cavalli.

L’inserimento del salto ostacoli nel programma della manifestazione risponde all’obiettivo di far avvicinare a questa disciplina un numero di praticanti e appassionati ancora più vasto ed è frutto di un lavoro coronato dal presidente dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo Fausto Bizzirri grazie alla collaborazione del responsabile nazionale di ASI Sport Equestri Emilio Minunzio e del presidente del Comitato Regionale Umbria della FISE Mirella Bianconi Ponti, che con grande passione hanno sposato il progetto di riportare a Città di Castello un evento tanto atteso.

Anche attraverso questa scelta la Mostra Nazionale del Cavallo si conferma rassegna di riferimento nel centro-sud Italia, nell’ambito di una 49^ edizione nella quale le competizioni nazionali e internazionali più importanti, i saloni e il Gran Gala equestre saranno ancora una volta espressione di un impegno serio e professionale per la promozione della pratica equestre.

Il programma è disponibile qui
Per informazioni e iscrizioni ricordiamo l'indirizzo a cui scrivere: segreteria@asiequitazione.com