ASI partecipa a Cosmo Bike, Fiera internazionale della Bicicletta – Verona 11-14 Settembre

Dall'11 al 14 Settembre prossimi, a Veronafiere, ASI parteciperà con il suo Settore Nazionale ASI Ciclismo e con il suo Comitato Provinciale ASI Brescia a Cosmo Bike, Fiera Internazionale della Bicicletta, un grande appuntamento internazionale dedicato al comparto bici, elemento strategico per l’economia e la diffusione della cultura della bicicletta, oltre che lo strumento per rispondere alle esigenze delle aziende e al crescente interesse del pubblico.

CosmoBike Show Verona presenterà la costante evoluzione di linee, materiali e tecnologie che la produzione Italiana e Internazionale propongono con modalità capaci di creare valore sia in ottica consumer, sia business. 

All’interno della rassegna sono prevsiti focus specifici dedicati a: ciclabilità urbana, sviluppo dell’E-Bike, Cicloturismo, StartUp, realtà artigiane e sistema distributivo.



ASI con la sua partecipazione a Cosmo Bike conferma la volontà di continuare ad operare sul territorio per diffondere il ciclismo, sport spesso interpretato come stile di vita e approccio diverso alla conoscenza del territorio.

Domenica 6 settembre il flashmob mondiale di Scherma

Domenica 6 settembre la scherma tornerà ad invadere le piazze di tutto il Mondo. Dopo il grande successo della scorsa edizione, torna infatti #Fencingmob, l'iniziativa della Federazione Italiana Scherma che punta a coinvolgere le società schermistiche italiane e le Federazioni ed i club schermistici di tutto il mondo, in un unico momento promozionale. Lo scopo è infatti quello di promuovere la scherma all'alba della nuova stagione sportiva.

Il #Fencingmob2015 inoltre, sarà un'ulteriore ed importante momento di lancio del progetto "A Scuola di Scherma" promosso dalla Federazione Italiana Scherma e da Kinder+Sport.
Il #Fencingmob, inoltre, con la sua capacità di "invadere" le piazze e di portare lo sport fuori dalle palestre, diventa un importante testimone del #joyofmoving, la filosofia fondante il progetto Kinder +Sport.

Domenica 6 settembre 2015 (in qualsiasi ora della giornata) saranno diversi i club di tutta Italia e nel mondo ad aderire, realizzando un flashmob a tema scherma. Il #Fencingmob dovrà essere realizzato presso una location caratterizzante ed identificativa della città in cui si svolge. Foto e video saranno mandate in tempo reale agli organizzatori dell'evento che provvederanno a postarli sui social per darne immediata risonanza.

Fonte: Eurosport
 

MBT Venosa e ASI insieme per la 1^ edizione cicloturistica “Colline Oraziane"

Grande successo ha riscosso la 1^ edizione cicloturistica “Colline Oraziane” organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica “MTB Venosa”, affiliata ASI, nata poco più di un anno fa e presieduta da Francesco Masulli.
Dopo aver percorso via Appia (in Basilicata), i numerosi ciclisti partecipanti hanno raggiunto il percorso sterrato di Montalbo dove hanno effettuato un circuito all'interno di questo habitat naturale. Decine e decine i soci-sostenitori che può vantare la MBT Venosa.
"Amore per la mountain bike, amore per la natura,amicizia, voglia di avventura, voglia di fuga dallo stress quotidiano, amore per una terra che ha molto da offrire, questi i valori fondamentali del gruppo che ha dato vita all'associazione sportiva dilettantistica MTB Venosa", ha dichiarato il presidente Masulli.
L'associazione si propone di promuovere la pratica sportiva del ciclismo e in particolare della mountain bike come mezzo di aggregazione, di partecipazione sociale e di conoscenza del territorio. "Generalmente si pensa al ciclismo come uno sport prettamente agonistico e ad elevata competitività, ma noi rappresentiamo la volontà di riportare questa disciplina ad una dimensione umana e ludica, dove il divertimento e l'avventura ne rappresentano le priorità".
Gli obiettivi dell'Asd sono molteplici: organizzare escursioni, pianificare eventi sul territorio, partecipare a fiere dedicate, promuovere il cicloturismo nel totale rispetto della sostenibilità ambientale.

ASI sigla convenzione sportiva con la Federazione Sport Chanbara Italia

ASI ha recentemente siglato una convenzione sportiva con la Federazione Sport Chanbara Italia di cui è possibile vedere nella Gallery uno stralcio.
La Federazione è il soggetto ufficiale per la divulgazione del Chanbara in Italia, conosciuto come lo sport dei samurai. Nato da un'idea del suo fondatore, il maestro giapponese Tetsundo Tanabe, il Chanbara trae origine dalle arti schermistiche del medioevo giapponese.
A differenza delle scuole di Kenjitsu, Kendo, Aikido, Iaido in cui i praticanti studiano l'uso delle armi facendo prevalere sopratutto l'aspetto tecnico-filosofico della pratica, nel Chanbara si privilegia l'aspetto dello sport e del gioco.
Gli attrezzi sportivi usati rappresentano le armi tradizionali del medioevo giapponese e sono omologate in base alla loro lunghezza e tipologia d'uso. Sono fatte in materiale gommoso soffice oppure ad aria compressa. Ciò consente di colpire l'avversario, anche energicamente, e sopratutto evita la necesità di ingombranti protezioni e limitazioni del bersaglio valido. Quindi, a parte, una maschera leggera a protezione del viso, si utilizzano gli attrezzi che prendono il nome dall'arma di origine, dal Tanto (pugnale della lunghezza di 40 cm) al Kodachi (spada corta 60 cm); dal Choken (spada di 100 cm) al Naginata (alabarda di 210 cm).

 

Atletica, Tamberi in finale nell’alto

(ANSA) – ROMA, 28 AGO – Un azzurro nella finale dell'alto. E' il primatista italiano assoluto Gianmarco Tamberi, a cui basta il 2,29 ottenuto al primo tentativo per volare nella gara per le medaglie di domenica sera (l'ora di pranzo italiana). In finale Tamberi troverà tutti i big della disciplina. Sfortunato invece l'altro azzurro Marco Fassinotti. Il piemontese infatti si è ritirato prima ancora del via, durante la fase di riscaldamento.
Troppo dolore alla caviglia anche solo per provare.

Fonte: Ansa