US Open: Pennetta stratosferica, è finale!

In 59 minuti di tennis perfetto, Flavia Pennetta batte Simona Halep 6-1, 6-3 e riscrive la storia del tennis nostrano lasciando 4 game alla numero 2 del mondo: la brindisina è la prima giocatrice italiana in finale a Flushing Meadows

Brava, bravissima, incantevole Flavia Pennetta! La nostra sale in cattedra e impartisce un'ora, anzi, 59 minuti di lezione di tennis a Simona Halep sul centrale di Flushing Meadows. É la quarta volta su 5 precedenti che la Pennetta batte la romena in carriera; è la prima volta che Flavia, già semifinalista nel 2013 e vincitrice un anno dopo a Indian Wells, accede a una finale slam; è la prima volta che una tennista italiana giocherà l'epilogo degli US Open.

Da Agnieszka Radwanska a Petra Kvitova, Flavia Pennetta ha ricamato oggi un altro piccolo capolavoro sul cemento americano: giocando profonda per allontanare dal campo Simona Halep e spingerla negli angoli in contropiede, accelerando lungolinea, servendo bene e sbagliando pochissimo, ma specialmente uscendo dagli scambi più prolungati con delle spettacolari variazioni in drop-shot, contro-smorzate in avanzamento, volée d'incontro… Che spettacolo!
Fonte (Eurosport)

Alessandra Egidi con ASI vola a Tirana

Alessandra Egidi: la conoscete? Forse molti di voi non ancora. Vi aiutiamo noi: é una nostra tesserata appassionata di danza che é stata selezionata per partecipare ad una manifestazione sportiva che si preannuncia molto coinvolgente.

Chi l'ha scelta? Il Settore Nazionale ASI Danze Artistiche e Moderne attraverso il suo Responsabile il Maestro Mvula Sungani.

Per cosa?  Per partecipare ad una tre giorni di spettacoli e seminari (dal 16 al 20 settembre) che il Settore Nazionale ASI Danze Artistiche e Moderne assieme al CRDL Centro Regionale Danza Lazio organizzano a Tirana (gli spettacoli si terranno presso la Salla Universitetit te Arteve – Sheshi Nene Tereza Tirana – sabato 19 settembre ore 21,00 e domenica 20 settembre ore18,00. I seminari si terranno invece il 17 ed il 18 settembre presso la Shkolla e Coreografise).

Alessandra fará quindi parte di un cast di assoluta eccezione che vede l'etoile internazionale Emanuela Bianchini assieme ai forti solisti della Mvula Sungani Physical Dance, uniti in un abbraccio artistico ai giovani danzatori della Shkolla e Koreografise diretta da Blerina Arbana ed a ex allievi della stessa, come Adela Mucollari e Anxhelo Mucolari attualmente solisti del Teatro dell'Opera di Tirana.

Quale spettacolo andrá in scena?
Il viaggio fantastico è l’espediente usato in questo gala del regista e coreografo Mvula Sungani per raccontare alcune storie che dall’interno di se stessi, portano verso un isola immaginaria dove tutte le culture si incontrano.
L’idea di pensare un percorso nel mito, che dall' Italia, con i suoi ritmi e le sue tradizioni, si tuffa nel Mediterraneo e raggiunge l'Albania, miscelando la physical dance con la danza classica e le danze popolari dei due paesi.
 La base di partenza del gala sono gli spettacoli della Mvula Sungani Physical Dance a cui vengono aggiunte coreografie di danza classica e legate al mondo etnico, italiano e albanese.
“Uomo, conosci te stesso, e conoscerai l’Universo” dicevano gli antichi; e fra l’uomo e i luoghi di origine tutte le storie e le antiche leggende sembrano stabilire legami e analogie indissolubili. Una discesa in se stessi, quindi, dove i luoghi della mente diventano luoghi reali, fisici, quasi una geografia dell’anima.
Questo viaggio, che prende forza e struttura dalla musica colta unita alle musiche popolari, è una ricognizione intorno agli aspetti più intimi ma più veri dei singoli suoni che nascono dalla gente. Così, per esempio, l’impulso amoroso è conosciuto e descritto nel suo aspetto di passione dalle canzoni di origine popolare e così via. Insomma, ogni musica avrà una sua danza ed ogni danza un suo significato.

Alessandra Egidi sará quindi ospite del nostro Settore e ballerá su un prestigioso palco Le coreografie della Physical Dance del Maestro Sungani. Inoltre parteciperá gratuitamente a momenti formativi tenuti dai migliori insegnanti di danza.

Fortunata? Certamente, ma come lei in futuro altre/i nostri tesserati potranno essere coinvolti in momenti ed eventi simili.
 

Aggiornamenti dal Settore ASI Veicoli Storici – Auto Storiche

Il Trofeo Nord Ovest organizzato dal Settore ASI Veicoli Storici – Auto Storiche prosegue tra l'entusiasmo e la passione dei suoi protagonisti. Nella gallery troverete classifica e calendario generale aggiornati al 4 settembre scorso.

Lo sport da vocabolario

Vi immaginate un dizionario della lingua italiana in cui alcune parole vengono spiegate da un atleta mettendole in relazione ad esperienze e caratteristiche dello  sport da lui praticato? Fantascienza? No signori! Come riporta Repubblica.it Valentino Rossi nel vocabolario Zingarelli 2016 ha dato il suo contributo nella definizione della parola 'velocità'. E' il solo? No, la nota casa editrice ha raccolto altre parole d'autore (in tutto cento) da personaggi del mondo della cultura, del costume, dell’attualità e dello sport. Sono piccole narrazioni o ricordi personali, punti di vista particolari sul significato di un vocabolo, inseriti nella scheda lessicografica della voce di riferimento.

Non riuscite ad immaginare? Eccovi la definizione dettata dal pilota della Yamaha: 

“Velocità. Comporta movimento. Del riflesso, del pensiero, dell’attenzione, del gesto. Genera vantaggi, libidini, un pizzico di rischio, un piacere esclusivo. Il piacere di guadagnare qualcosa per raggiungere qualcosa. Un traguardo, un compimento. Velocità come eliminazione dei tempi morti, del tempo perduto, della noia, talvolta. Velocità come sistema di vivere, di vincere, di stare al mondo, essendo il mondo in piena accelerazione. E’ una aspirazione e, spesso, una scelta, oppure una attitudine che amplifica sensazioni, reazioni, gusto. La velocità costringe a una cura adatta, a una capacità specifica, altrimenti comporta un errore, una caduta, un rimpianto. Ci vuole testa e fisico, per la velocità. Quella padronanza che permette di apprezzare la lentezza, quando essere veloci non serve affatto”.

Una decisione quella di Zingarelli 2016 che testimonia ancora di più come lo sport nel suo complesso – a prescindere dalle tradizionali (ma non del tutto funzionali) categorie professionisti e dilettanti – stia diventando fatto culturale diffuso,

Europei di basket: Italia sfida la Germania

Mancano poche ore alla sfida Italia vs Germania ai Campionati Europei di basket. Alle 17.45 si sfideranno le due squadre. Morale alto per l'Italia dopo la travolgente vittoria sulla Spagna di ieri (prestazione di altissimo livello, la squadra azzurra batte la Spagna 105-98). Con una vittoria sui tedeschi l'Italia potrebbe passare agli ottavi e valorizzare una squadra che sembra veramente forte.
cchi puntati sulla stella Nowitzki e su Schroder, play degli Atlanta Hawks.