1° Trofeo XC Triskele Bike – V prova del Campionato Regionale ASI: vince Ignazio Gnocchi

Grande successo per il "1° Trofeo XC Triskele Bike", gara di Mountain Bike valida come quinta prova del Campionato Regionale ASI che si è disputata nella riserva naturaledel Monte San Calogero a Sciacca.
Quaranta i partecipanti tra i migliori biker provenienti da tutta la Sicilia, con una nutrita affluenza di saccensi nelle varie categorie che hanno regalato al numeroso pubblico presente lungo il percorso del bosco una bella mattinata di sport .
La gara è stata vinta da Ignazio Gnocchi del Partinico Team Eurobici Rancing. Secondo posto assoluto e primo della categoria A3 per il saccense dei Saraceni Bike Salvatore Tortorici che ha preceduto l’agrigentino Gerlando Strinati del Rancing Team Agrigento.
Ottimo il quarto posto del menfitano Giuseppe Scirica del team Saccense Triskele Bike e il quinto piazzamento del giovane Luigi Costa dei Saraceni Bike.
Tra i saccensi in gara da segnalare il primo posto nella categoria A6 di Tonino Bonifacio dei TriskeleBike e il secondo posto nella categoria A1 di Alessandro Bono dei Saraceni Bike.
Unica donna in gara, la saccense Gisella Bongiovì della Triskele Bike che ha ben figurato, classificandosi al trentesimo posto nella classifica generale.
Soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione hanno espresso Salvatore Mugnai, presidente della Triskele Bike che per la prima volta organizzava una gara a livello regionale e Mario Cucchiara presidente del Comitato provinciale ASI Agrigento che ha ringraziato tutti i partecipanti e rinnovato l’appuntamento per il prossimo anno.
 
 
 

SKY racconta il Trofeo degli Aragonesi ASI

La città di Castrovillari è stata alla ribalta delle luci interregionali e nazionali grazie al I° Trofeo degli Aragonesi' tenutosi domenica 27 settembre, valido per il Campionato Interregionale Sud, Corsa di Montagna Fidal, Campionato Nazionale (Prova Unica) e Corsa di Montagna ASI.

Organizzato dall’associazione ASD CorriCastrovillari affiliata ad ASI Nazionale, la manifestazione ha raccolto le adesioni di 180 partecipanti provenienti non solo dalla Calabria ma anche dalla Puglia, Campania, Basilicata e Lazio.

Una vera e propria attrattiva turista, non solo un evento sportivo ripreso dalle telecamere di SKY, che ha coinvolto l’intera città grazie alle numerose convenzioni stipulate dagli organizzatori con i B&B del territorio, con le guide del Parco Nazionale del Pollino e quelle per visitare la città antica “rione civita”.

Definito anche il  “percorso del cuore”, per via della forma che sulla cartina ha assunto il tracciato, la gara è stata una esperienza sensoriale e sportiva con i suoi 13 km di strada da percorrere: 6 km di salita, 4km di percorso ondulato e, per finire, un percorso in discesa di 3 km molto tecnico con un dislivello totale di 408 metri.

Considerevole, inoltre, la presenza di donne sempre più attive nel mondo dello sport. Sono state in 45 a sfidare la montagna e ad attenderle, hanno trovato un regalo speciale dedicato a loro dal Parco della Lavanda.

Di seguito i nomi dei campioni della montagna 2015 per categoria

SF Roberta Valente – ASD CORRICASTROVILLARI
SF35 Valeria Debilio – HOBBY MARATHON CATANZARO
SM35 Salvatore Nisco – ASD CORRICASTROVILLARI
SM40 Domenico Raimondo – ASD CORRICASTROVILLARI
SM45 Daniele Cirigliano – ASD CORRICASTROVILLARI
SM50 Rocco Angelo De Luca – ASD CORRICASTROVILLARI
SM55 Salvatore Russo – ASD CORRICASTROVILLARI
SM65 Francesco Tafuri – ASD CORRICASTROVILLARI

Euro Masters Games 2015: oro per Susanna Perrone e Alessia Milesi

Un bilancio molto positivo quello ottenuto dall’Italia agli Euro Masters Games 2015 di pesistica Olimpica che si sono disputati a Nizza, nel palazzetto davanti al fiume Var.
Gli atleti della Gym Club di Ciriè, affiliata ASI, hanno infatti conquistato due medaglie d’oro e due d’argento.
La vittoria più prestigiosa è stata quella di Susanna Perrone che oltre alla medaglia d’oro ha anche disputato la miglior prestazione in assoluto nella W50. Ottima anche la prova Alessia Milesi (gradino più alto del podio nella W45), di Nadia Re e Loredana Frassati, entrambe argento nelle categoria W40 e W 55.
Di seguito la galleria fotografica dell’evento.
 

Semaforo rosso per la finale del Campionato di surf tradizionale ASI/FISS

E' iniziato: ASI Nazionale e la FISS Federazione Italiana Sup Surfing e Surfing tradizionale stanno aspettando il momento buono. Per cosa? Per la finale nazionale del Campionato di surfing tradizionale. Dopo il successo del Campionato di sup surfing e dopo che le medaglie sono state ufficialmente consegnate ai campioni, si attende il momento buono per poter organizzare la tappa finale della competizione di surf tradizionale. Sarà ottobre il mese di osservazione scelto per individuarla.
Massimo il livello di attenzione. Nel frattempo, però, le regole restano le stesse: per partecipare è necessario presentare il certificato medico di idoneità alla pratica agonistica sportiva; il ritrovo si terrà ad Ostia presso il V-LOUNGE BEACH (Lungomare Amerigo Vespucci, 62).

 

Personal Trainer ASI 2015

MIlano, Hotel Admiraldi, sala riunioni: qui lo scorso giovedì si è tenuta la cerimonia di consegna dei titoli conseguiti dai Personal Trainer che hanno scelto ASI per acquisire maggiore professionalità.

Il risultato è stato ottenuto frequentando un percorso formativo completo e originale che è iniziato con il corso e l'esame per Istruttori e si è concluso poi con il corso e l'esame per Personal Trainer. Non si è trattato solo di incontri, lezioni frontali ed esperienze pratiche.

Il corso di formazione ASI ha anche previsto momenti di role playing e la partecipazione dei corsisti a rappresentazioni teatrali, con le quali entrare in contatto anche con le difese caratteriali parte di ogni individuo in contesti relazionali, compresi quelli asimmetrici professionali.

La cerimonia di consegna degli attestati ASI è stata aperta dal presidente AFBB, Cosimo Aruta, che ha parlato di come la qualità del servizio offerto dai Personal Trainer AFBB ASI affondi le sue radici nella consapevolezza che ogni persona è unica e irripetibile.
Il presidente ASI Lombrardia, Marco Contardi, ha poi evidenziato la comunione di intenti tra ASI e AFBB e l'alto valore tecnico-formativo del percorso organizzato.
Ha inoltre ricordato l'importanza dell'aggiornamento permanente da parte di ogni professionista, specialmente degli operatori in ambito sportivo (tra cui quindi i Personal Trainer), chiamati a diffondere una cultura della salute e della prevenzione, dunque a conoscere ed a saper utilizzare strumentazioni obbligatorie nelle strutture sportive, quali i defibrillatori semiautomatici.