Eurovolley: Italia in semifinale, quando lo sport fa felice un Paese

Una Nazionale immensa conquista la semifinale. No, non stiamo parlando di calcio, ma di pallavolo, dove gli Azzurri hanno surclassato i giganti della Russia vincendo 3-0 (25-20 25-19 25-19) nei quarti dell’Eurovolley.
Ribaltato ogni tipo di pronostico che vedeva Muserskiy e compagni super favoriti: ora si vola a Sofia per la semifinale contro la Slovenia guidata dall’italiano Andrea Giani e ci vorrà assolutamente un’altra impresa come quella di ieri sera.

Un successo che merita spazio e visibilità perché adesso l’Italia punta dritta alla finale.
“Questa ‘piccola’ Italia ha dimostrato di poter tenere testa a qualsiasi corazzata ed essere grande“, scrive Eurosport.
Contro la Russia, bisogna dirlo, ha funzionato tutto alla perfezione. Gioco sublime, colpi giusti, alzate e schiacciate impeccabili. E il merito è in gran parte della buona ricezione e delle ottime scelte di Giannelli, che ha palleggiato palloni da tutte le posizioni del campo e quando non era ben piazzato è riuscito comunque ad essere preciso anche in bagher. Con un regista così, alla Pirlo nel calcio per intenderci, anche chi attacca trova la propria dimensione in totale serenità.
La formazione scelta dal ct Blengini è sempre la stessa, perché ormai il tecnico si affida sempre ai soliti uomini. Giannelli in palleggio e in diagonale con Zaytsev, Juantorena e Lanza in posto 4. Buti e Piano centrali, Colaci libero. Ma un ruolo importante è riuscito a ritagliarselo anche Rossini, che quando è stato chiamato in causa ha risposto “presente”.
In campo, poi, non c’è stata storia. Gli azzurri hanno dominato in lungo e in largo e hanno messo in ginocchio la Russia. Un’Italia così, se gioca come sa, non deve temere nessuno.
 

Protocollo FITA e Asd Fitae-ITF

ASI è veramente orgogliosa del percorso intrapreso grazie alla passione e alla determinazione di tutti i suoi dirigenti e tecnici, di tutti i suoi Comitati e Settori. Ogni giorno di più e con maggiore frequenza capita di condividere successi e traguardi importanti. Uno di questi è recentissimo. Ieri, infatti, nei locali della Federazione Italiana Taekwon-do WTF (FITA) è stato siglato un protocollo d’Intesa tra questa e l'associazione sportiva dilettantistica Fitae-ITF, guidata dal Maestro Carmine Caiazzo e affiliata ad ASI. Grazie a questa intesa, le associazioni sportive affiliate all'asd Fitae-ITF potranno avvalersi dello status di "associazione aggregata FITA".
 
E' la prima volta che la WTF in Italia e la FITA siglano un accordo con una organizzazione di Taekwon-do ITF: l'associazione Fitae-ITF.

"Un protocollo che offre grandi opportunità per coinvolgere quanti credono nel Sogno Olimpico." ha dichiarato il Segretario Generale FITA Angelo Cito. Queste parole dicono molto: si apre una nuova opportunità, una nuova era, il cui sviluppo e la cui direzione sono affidate nelle mani degli artefici di questo storico momento. 

 
 

ASI Tennis: la formazione al centro

Si è concluso l’aggiornamento annuale per gli Istruttori Nazionali ASI Tennis presso il Tennis Club Viterbo, identificato con il titolo: “Scuola Tennis a 360° – Proposte operative per lo sviluppo della professione di insegnante di tennis“. Quest’anno due sono state le giornate dedicate a sviscerare al meglio alcuni argomenti importanti e centrali nell'attività quotidiana di quegli 80 Istruttori ASI che hanno scelto di partecipare, arrivando da tutta la penisola. 

Di spessore gli interventi dei relatori, tra cui ospite d’onore Marco Vecchi, che ha parlato di tanti argomenti, tra cui: “La relazione e la comunicazione nella scuola tennis”; “Concentrazione, un’abilità da sviluppare nella scuola tennis” e “Come si intreccia la psicologia al tennis”. Le relazioni sono state svolte a quattro mani con Sammy Marcantognini, responsabile psico-pedagogico ASI Tennis, e sono state il cuore centrale dell’aggiornamento.

Tra gli altri relatori: Andrea Cagno è intervenuto sull'importanza di allenare la visione, a partire proprio dalla scuola tennis presentando il suo metodo SVTA; Paolo Ricci, maestro e gestore del Tennis Club Viterbo, insieme al Direttore Tecnico ASI Tennis Gino D’Angelo, ha presentato le sue esperienze dal campo; Alessandro Ascierto, preparatore atletico, ha esposto una proposta di preparazione per ragazzi U12 e U14, facendo provare direttamente gli intervenuti in campo.

Sono stati trattati anche temi fiscali e amministrativi per la gestione di una scuola tennis e del rapporto tra istruttori e dirigenti di un circolo tennis.

Il responsabile nazionale ASI Tennis Angelo Vicelli, dopo aver illustrato l'attività svolta dal suo Settore nell'arco dell'ultimo anno, ha mostrato i numerosi vantaggi e i servizi offerti agli istruttori e ai circoli tennis affiliati ASI.

Nella sezione poster sono intervenuti i partner ASI Tennis, tra cui: Syemme, azienda di abbigliamento sportivo e BLSD Europe, convincente nella spiegazione dei vantaggi collegati all’acquisto di defibrillatore (obbligatori per legge).
 

Euro Master Games 2015: quando le vittorie non hanno età

Lo sport è benessere, un fisico allenato è un fisico che può migliorare. ASI ne ha le prove concrete. Basti vedere i due ori e i due argenti conquistati agli Euro Masters Games 2015 di pesistica Olimpica dagli atleti italiani della Gym Club Pesistica di Cirià (affiliata ASI) per rendersene conto.
Susanna Perrone Alessia Milesi Nadia Re e Loredana Frassati, come già anticipato ieri, sono infatti state protagoniste assolute della tournee di Nizza.
 
Susana Perrone: ha conquistato la medaglia d’ oro nella W50 Totale: 136 kg. ­ Strappo 60 kg. ­ Slancio 76 kg. (Record Euro Masters Games nella cat. W50) . La Perrone aveva già vinto nel 2011 l'edizione precedente degli EMG a Lignano con 135 kg. di totale e nella stessa categoria Quattro anni dopo quindi è riuscita a fare ancora meglio. L'atleta compirà 52 anni il 10 gennaio prossimo: questo è un monito contro la mancanza di attività sportiva non solo agonistica, ma è uno schiaffo sonoro contro chi scrive e dichiara anche a livello di pubblicazioni e testi "scientifici" che il miglioramento atletico e prestazionale è impossibile dopo una specifica età e soprattutto senza far uso di sostanze chimiche e dopanti.

Alessia Milesi: per lei è arrivato l’oro nella W45 Totale: kg. 135 ­ Strappo 62 kg. ­ Slancio 73 kg. ­ Cat. fino a 75 kg. Dopo l'uscita di gara inaspettata ai recenti mondiali in Finlandia, la Milesi ha subito dato dimostrazione di che pasta è fatta, inanellando 6 prove valide su 6 e tornando ai suoi ottimi livelli di qualche anno fa, con la miglior prestazione in pedana da quando aveva subito, solo tre anni fa, un pesante incidente di sci con operazioni e complicazioni. Anche per lei vale il discorso atletico e prestazionale sempreverde della compagna di squadra Susana Perrone.

Nadia Re: secondo posto e medaglia d’argento nella W40 Totale: kg. 92 ­ Strappo 37 kg. ­ Slancio 55 kg. L'eclettica atleta del Gym Club non ha perso tempo dopo i successi nella corsa, nel Biathlon, nel Vertical Run, per tornare ad allenarsi e con ottimi risultati nella Pesistica Olimpica. Ad un soffio dall'oro soprattutto nello slancio, ha dato dimostrazione come sempre di un'ottima tecnica anche nelle prove. Ora ha in programma i mondiali di Powerlifting ASI­WDFPF a fine mese. E chi dice che i pesi fanno male a livello femminile dovrà essere per forza di cose smentito.

Loredana Frassati: argento nella W55 Totale: kg. 65 ­ Strappo 29 kg. ­ Slancio 36 kg. Classe 1958, si è cimentata con ottimi risultati nel Powerlifting, nel Bodybuilding Natural ed ora a due anni dal bronzo ai World Masters Games 2013, è tornata al difficile e tecnico Sport della Pesistica Olimpica. Adesso ha già iniziato la preparazione per i Campionati Italiani di Powerlifting in programma il prossimo 18 Ottobre. 

Sport Equestri: grandi emozioni per "ASI Ibra National Trophy 2015"

È calato il sipario sulla 10° edizione del “Frosinone Western Show”, Campionato nazionale ASI di Barrel Racing e Pole Bending, meglio conosciuto come “ASI Ibra National Trophy 2015”
Sono stati oltre centocinquanta i tesserati che si sono dati battaglia in tutte le 12 tappe del campionato per aggiudicarsi l’ambito titolo ufficiale ASI.
A trionfare sono stati Fabio Fratticci nella categoria “Open” Barrel Racing, Massimo Berardi, che ha vinto sia nella “Open” Pole Bending sia nella “New Rider” Barrel Racing, Franco Tasciotti nella categoria “Youth” Barrel Racing e Raffaele Peppe, cat. “Junior” Barrel Racing.

Per quanto riguarda l’organizzazione, nulla è stato lasciato al caso: è stato preparato tutto nei minimi particolari, offrendo ai cavalieri ed al sempre numeroso pubblico strutture da fare invidia anche ai famosi trainer americani.
II presidente della IBRA Event Armando Stirpe, entusiasta più che mai, ha ringraziato naturalmente tutti i suoi collaboratori ed i partecipanti, non dimenticando poi il pubblico caloroso. Grande è stata la soddisfazione per i risultati ottenuti e per il numero dei cavalieri che hanno preso parte a tutte le tappe del campionato.
Non è mancato infine il saluto finale di ASI Sport Equestri ,rappresentato dal Responsabile nazionale del Settore Emilio Minunzio.
La IBRA Event ha voluto rinnovare i ringraziamenti in primis al Presidente nazionale ASI Claudio Barbaro e ad Emilio Minunzio, per aver sempre sostenuto e creduto nella realtà di questo splendido campionato, ai componenti dell’organizzazione, alla segreteria composta da Federica Antonucci e Marta Paniccia, allo speaker Simone Lupoi, ai giudici ASI Tommaso Alteri e Francesco Di Massa, il veterinario di servizio Dott.ssa Valentina Petrucci, il maniscalco di servizio Alessandro Verrelli.