ASI ha scelto Enjore come piattaforma per la gestione dei propri campionati di calcio.
Una sinergia importante quella che si appresta a nascere, una partnership commerciale e tecnica per migliorare la struttura tecnologica dell’associazione nella gestione dei tornei calcistici.
L’accordo tra le due parti è stato siglato in questi giorni. Il prestigio e la notorietà di ASI è ormai indubbio e per questo motivo l’ente si è affidata ad Enjore.com, una giovane, ma all’avanguardia startup italiana che ha realizzato una piattaforma on-line per la creazione e gestione di competizioni sportive.
Numeri importanti quelli di Enjore, che con i suoi oltre 10.000 tornei e 500 mila visitatori al mese, è la piattaforma europea più utilizzata per la creazione e gestione di competizioni sportive.
L’accordo permetterà così ad ASI di dotarsi di una piattaforma online in grado di migliorare gli aspetti gestionali e organizzativi per tutti i propri campionati ufficiali di calcio per la stagione 2015/2016. I Comitati Provinciali e Regionali ASI potranno utilizzare Enjore.com, usufruendo di una particolare gestione che permette la completa aggregazione delle competizioni, in modo da avere un unico punto di riferimento online per tutti i match,referti, risultati e tabellini di gara.
Per entrambe le società, questo accordo formalizza una partnership strategica. ASI, oltre a dotarsi di uno strumento tecnologico che migliora la gestione di tutte le attività legate all’organizzazione dei campionati, potrà diffondere ulteriormente la propria immagine, grazie alle funzioni social offerte da Enjore.com.
Enjore, dal canto suo, oltre ad aumentare la notorietà del proprio brand affiancandosi ad uno dei maggiori e importanti enti di promozione sportiva in Italia, incrementerà ulteriormente il numero di giocatori della community.
“La partnership con ASI è strategica perché ci permette di entrare ufficialmente nel mondo degli Enti di Promozione Sportiva” – afferma Nicola Taranto, CEO di Enjore. “Un’opportunità per contribuire sensibilmente all’evoluzione digitale dello sport in Italia”.