Si avvicina la 18esima edizione di "Stelle nello Sport"

Lavori in corso per preparare la 18esima edizione di “Stelle nello Sport”, progetto che oramai vive tutto l’anno con eventi, attività e incontri promossi in tutta la Liguria.
L’edizione 2017 si pone l’obiettivo di essere migliori delle precedenti. Ancora una volta gli obiettivi primari saranno tre:

  1. Promuovere i valori dello sport ad una fascia sempre maggiore di popolazione in Liguria, con particolare attenzione ai giovani e quindi nelle Scuole.
  2. Valorizzare e sostenere le realtà sportive liguri con particolare attenzione alle discipline mediaticamente meno fortunate.
  3. Incentivare progetti sociali di indubbio valore coagulando le forze sportive e promuovendo iniziative a sostegno degli sport paralimpici e raccogliere fondi a favore di Gigi Ghirotti e Areo Onlus per le rispettive attività sul territorio.

Per chi fosse interessato, ecco il link dove poter procedere alla registrazione:  www.stellenellosport.com/registrati/ 

 

Corsi di Formazione Sportiva ASI Torino: si parte il 26 novembre

Manca pochissimo all'inizio dei Corsi di Formazione Sportiva scientifico interdisciplinare, organizzati dal Comitato Regionale ASI Torino e che si terranno proprio nel capoluogo piemontese.
Una vera e propria scuola di formazione sportiva, cui potranno partecipare tutte le Asd affiliate ad ASI che svolgono e tengono corsi formativi sportivi e desiderano incrementare la qualità della preparazione.
Lo start è fissato per sabato 26 novembre con i corsi di primo livello e termineranno il 28 gennaio del 2017. Quelli di secondo livello inizieranno l'8 aprile 2017.
Diverse le materie che verranno trattate. Dalla psicologia dello sport alla comunicazione, dall'anatomia alla preparazione atletica, fino al marketing. Verranno anche analizzate le varie normative vigenti.
Per ulteriori informazioni: sfs@asitorino.it

Domenica il secondo Meeting Nazionale di Nuoto a Cassino

Tutto pronto per il Trofeo Città di Cassino, meeting Nazionale di Nuoto, patrocinato dalla FIN Comitato Lazio e da ASI Nazionale. L’appuntamento è fissato per domenica 13 novembre, presso la piscina dello Sporting Club Cassino.

Si tratta della seconda edizione del meeting, valido inoltre per la classifica nazionale FIN. Numerose e prestigiose le società di nuoto che prenderanno parte alla competizione, provenienti dal Lazio, Campania, Abruzzo e Molise.
Si tratta di un evento molto importante per la città di Cassino e per ASI, che grazie all’impegno dei titolari dello Sporting Club, al lavoro svolto dallo Staff Nuoto, dei Partner e degli Sponsor, si troveranno ad accogliere centinaia di atleti e accompagnatori provenienti dalle vicine regioni italiane. Le gare sono riservate alle categorie Esordienti A, Esordienti B e Ragazzi si svolgeranno Mattina e Pomeriggio a partire dalle ore 09.15.
 
“È  questo il nostro piccolo contributo che vogliamo dare, con il nostro calendario eventi sportivi, alla Promozione di cultura e sport – le parole dei fratelli Monfreda, titolari dell’impianto natatorio affiliato ASI-  come strumenti fondamentali per formare le persone, promuovere benessere, educazione ed integrazione, valorizzare le persone e il capitale umano, come risorsa strategica e fattore decisivo per lo sviluppo e la crescita della comunità dal punto di vista sociale, economico e civile”

Per informazioni: www.sportingclubcassino.it
 

Caorle: che successo la 25esima edizione della Venice Cup

Si è conclusa a Caorle, ancora una volta all’insegna del successo, gara internazionale di karate organizzata da Asi Karate Veneto, storica società sportiva diretta e presieduta da Vladi Vardiero, che ricopre anche l’incarico di responsabile del settore karate nel nostro ente.
Ben 2295 gli atleti, provenienti da 32 nazioni e 5 continenti, che hanno partecipato a questa tre giorni. 
Le gare si sono svolte su 13 aree suddivise nel palaexpomar e nel palasport, messi  a disposizione dall’amministrazione di Caorle.
Il percorso olimpico è già iniziato e Tokyo 2020 vedrà il karate per la prima volta ai Giochi. La Venice Cup è stata la prima gara internazionale all’indomani della decisione del CIO che ha promosso il karate alle Olimpiadi e i numeri di partecipazione sono andati al di sopra di ogni aspettativa!
L’importanza della manifestazione è stata determinata dalla presenza del Presidente mondiale WKF Antonio Espinos, del Presidente FIJLKAM Domenico Falcone e del Presidente mondiale della commissione Atleti nonché della commissione Tokyo 2020 Davide Benetello.
Da sempre Venice Cup, nata come evento promotore per il karate alle olimpiadi nel 1989, è stato un laboratorio dove sperimentare nuove soluzioni per migliorare il regolamento arbitrale di questa disciplina . E questa volta il sistema video review approntato per l’occasione è stato molto apprezzato dai vertici mondiali tant’è che una delegazione del comitato organizzatore della Venice Cup è stata  invitata agli Open di Svezia per replicare il sistema e farlo visionare alla commissione arbitrale mondiale in previsione di una sua applicazione alle Olimpiadi.

A Latina la seconda edizione del corso per Direttori/Commissari di gara ASI

Si è recentemente concluso a Latina, il 2° corso per Direttori/Commissari di gara ASI tenutosi presso presso i locali del Circuito Internazionale del Sagittario. Ad organizzare l'evento il Settore ASI Moto leggere e Kart MLK per le discipline di motociclismo e kart.

Il programma si è svolto in due giorni e con diversi argomenti trattati.
In primis quelli inerenti ad ASI, con la presentazione di Francesco Ducci, presidente del comitato provinciale ASI Latina. L'intervento è stato rivolto alla presentazione dell'Ente, finalità ed obiettivi con particolari riferimenti all'Albo Nazionale Operatori ASI e le opportunità che esso consente.

Poi è stata la volta dell'MLK, con la presentazione del responsabile nazionale del Settore ASI Paolo Martini. Un intervento mirato alla struttura, ai regolamenti, finalità ed obiettivi del settore. Argomentata con decisione anche l'importanza e le difficoltà proprie della funzione del direttore di gara e del commissario di gara in un settore motoristico. 
Poi è stata la volta del Direttore di gara Paolo Carboni, istruttore tecnico e sportivo, che con il suo intervento ha parlato di tutti gli strumenti a disposizione del direttore di gara per la gestione della manifestazione sportiva.
Ha preso la parola anche l'Avv. Fabio Bracaglia, presidente del comitato regionale ASI Lazio, discutendo delle responsabilità civili e penali della figura del Direttore di Gara. 
Infine una parte dedicata alla  psicologia della comunicazione, con l'intervento deIla dottoressa Veronica Budai, psicologa dello sport, istruttrice e giudice di gara.

Gli organizzatori hanno voluto esprimere particolare soddisfazione per i qualificatissimi interventi dei vari Relatori e la profonda attenzione da parte dei corsisti intervenuti al corso.