Grazie alla collaborazione con la FederEsuli la manifestazione ASI Corsa del Ricordo nel 2017 acquista una dimensione nazionale. Nella Capitale, luogo consolidato dell'evento, si correrà la quarta edizione il prossimo 12 febbraio, mentre nella città giuliana l’appuntamento è per il 17 settembre in occasione della commemorazione dei 70 anni dall’entrata in vigore del Trattato di pace fra Italia e le Potenze Alleate ed Associate. Gianluca Montebelli suL numero di novembre-dicembre dell'house organ ASI Primato ci anticipa le novita' dell'edizione 2017.
LA CORSA DEL RICORDO A ROMA E TRIESTE
Tre edizioni di grande appeal e partecipazione hanno decretato negli scorsi anni il successo della Corsa del Ricordo, manifestazione-evento organizzato da ASI, che è certamente molto di più di un semplice evento agonistico. L’evento nasce da un’idea del presidente del comitato ASI Roma Roberto Cipolletti, sostenuto da Andrea Roberti, Sandro Giorgi e Marco Carotti, per commemorare “sportivamente” la tragedia delle Foibe e l’esodo degli italiani che popolavano l’Istria e la Dalmazia nel periodo post bellico, scacciati dalle proprie case dalle truppe del Maresciallo Tito, in occasione del 10 febbraio, data che il Governo Italiano ha scelto nel 2004, dopo oltre sessant’anni di colpevole oblio e silenzio, per istituire la “Giornata del Ricordo”.
La manifestazione, che ha avuto sin dall’inizio il sostegno di molte Associazioni di Esuli Giuliano-Dalmata, da questa edizione sarà patrocinata e sostenuta dalla FederEsuli, La Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati. E’ stato il presidente Antonio Ballarin in prima persona, dopo essersi entusiasmato davanti agli oltre mille partecipanti della terza edizione, a decidere che la Corsa del Ricordo meritasse una mano per il decisivo salto di qualità.
Dopo quasi un anno di lavoro si è deciso dunque, per il 2017, di raddoppiare la manifestazione.
Non solo Roma, nella tradizionale data della domenica successiva la Giornata del Ricordo, che quest’anno cade il 12 febbraio, ma anche Trieste dove si correrà il prossimo 17 settembre, altro momento storico per gli esuli Giuliano-Dalmata, perché, nel 1947, proprio in quella data, entrò in vigore il Trattato di pace fra Italia e le Potenze Alleate ed Associate, siglato a Parigi il 10 febbraio dello stesso anno.
Nel 2017 dunque saranno dunque 70 anni da quel giorno, che cambiò tragicamente la vita di tante persone, e per ricordarlo nel modo più solenne possibile gli esuli di tutta Italia si daranno appuntamento nel capoluogo giuliano dando vita, grazie all’iniziativa di molte Associazioni, a cerimonie di commemorazione ed eventi straordinari.
Anche lo sport, naturalmente, avrà un ruolo preminente nel contesto della giornata. Su questi presupposti la Corsa del Ricordo sarà uno dei momenti clou della giornata. Asi, in collaborazione con Federesuli, sta studiando un percorso particolarmente significativo che avrà come scenario la Foiba di Basovizza dove nei tragici giorni post bellici hanno perso la vita centinaia di nostri connazionali ed oggi divenuta un simbolo della città di Trieste, dove saranno posti la partenza e l’arrivo della gara.
Le due gare naturalmente avranno un filo conduttore comune, volto a porre concretamente l’attenzione su un periodo storico di cui le nuove generazioni conoscono poco o nulla.
L’intero progetto sarà presentato nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Roma nel prossimo mese di gennaio presso la Sala Rossa delle piscine del Foro Italico.
Annunciata sin d’ora la partecipazione di importanti personalità del mondo della politica, dello sport e del mondo Giuliano-Dalmata. Numerosi testimonial, originari dell’Istria e della Dalmazia porteranno il loro fattivo contributo all’iniziativa.
La Corsa del Ricordo avrà anche quest’anno il patrocinio del CONI, della Fidal e di numerosi enti locali.
A rendere ancor più significativa l’edizione romana della manifestazione da quest’anno, per volontà del presidente della Fidal Lazio Fabio Martelli, sarà valida come Campionato Regionale Master sulla distanza dei 10 chilometri.