3° Raduno Ju Jitsu e Difesa Personale ASI: le foto dell’evento

Si è concluso a Torino il 3° Raduno Ju Jitsu e Difesa Personale ASI, evento organizzato dall'associazione Sport Maesta e dal Maestro Denis Pace, responsabile Regionale ASI Piemonte Asi settore Ju Jitsu.

Alla manifestazione hanno partecipato i maestri Fabrizio Lazzarin, responsabile Regionale ASI Veneto, Michele Leone, Nunzio Marcone e Maurizio La Gamba.
Durante la giornata i maestri hanno seguito e presentato una serie di tecniche dedicate per i atleti bambini, adulti e per le donne difesa.
Dopo gli esami di alcuni atleti presenti, è stata la volta di consegne delle cinture, dei ringraziamenti e delle premiazioni ASI.
Di seguito l’album fotografico della bella giornata di sport disputata.
 

ASI dà il benvenuto all’associazione cinofila PEC

Lo striscione ufficiale di ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane campeggia ora al campo Progetto Educativo Cinofilo, dove l'associazione sportiva dilettantistica PEC di Cristiana Zanella svolge esercitazioni di pratica e lavora con gruppi di aggregazione sociale e comunicazione, per cani e umani.

Sono le Classi di Comunicazione, ovvero un lavoro di interazione, apprendimento e un momento di approfondimento del legame tra proprietario e cane. Fanno parte del lavoro di educazione cinofila svolto dall'associazione affiliata ASI con metodi moderni, legati alla relazione, all’emotività e all’empatia degli animali.

Quando Cristiana Zanella e i suoi collaboratori lavorano in queste situazioni, i cani che hanno necessità di migliorare il loro bagaglio di conoscenze ed esperienze, vengono messi in condizioni di apprendere attraverso la collaborazione di altri cani che già hanno imparato e sono particolarmente adatti alla comunicazione intraspecifica, tra i cani stessi.

La collaborazione con ASI porterà l'associazione e i suoi associati a crescere come professionisti nell’educazione cinofila, offrendo tanti e preziosi nuovi servizi.

Oltre alle classi, l'associazione sportiva dilettantistica ha ideato anche il Dog Trekking Educativo, un'attiivtà in cui camminando in compagnia del cane si scopre il territorio e si approfondisce la conoscenza e la gestione dell'animale, negli ambienti non urbani.

 

A Porto Viro la prima gara di Rally Obedience

Si è svolta domenica 27 novembre. presso il centro King Dog di Porto Viro (VE), la prima gara di Rally O', organizzata dal Coordinamento di disciplina ASI Attività cinofile, valevole per il Campionato nazionale.

Nonostante il tempo avverso, come è possibile vedere nella gallery della notizia, l'evento si è svolto con la partecipazione di numerosi concorrenti, L'ottima organizzazione di Massimo Bertaggia ha fatto sì che i commenti a fine giornata fossero tutti positivi, così come quelli del pubblico che ha assistito all'evento sportivo.

Il 4 e l'8 dicembre prossimi si svolgeranno due doppi eventi di cui due in agility che segneranno l'inizio di questo nuovo campionato per questa disciplina.

 LA DISCIPLINA DEL RALLY OBEDIENCE (RALLY O')

Cosa è la disciplina del rally o'? E'un’attività svolta dal binomio uomo-cane, in cui viene chiesto di affrontare un percorso costituito da varie tappe (cartelli o stazioni) – da qui il nome “rally” –  attraverso le quali il conduttore deve transitare, dimostrando il maggior affiatamento possibile con il cane con cui lavora. Durante il passaggio da una stazione alla successiva, il cane dovrà mostrare attenzione nei confronti dell’essere umano e mantenere una condotta dalla quale risulterà sempre perfettamente affiancato al conduttore.

L’aspetto interessante di questa disciplina riguarda l’attenzione e il rispetto che debbono essere dimostrati nei confronti del cane durante qualunque prova. Infatti i giudici chiamati a giudicare sono in grado di riconoscere qualunque forma, anche lieve, di disagio del cane, intervenendo nell’ottica di penalizzare qualunque tipo di coercizione venga anche parzialmente resa palese.

Ogni cartello o stazione che scandisce il percorso risulta contrassegnato da un numero, che ne attesta la difficoltà.

 

La Corsa del Ricordo 2017 a Roma e Trieste

Grazie alla collaborazione con la FederEsuli la manifestazione ASI Corsa del Ricordo nel 2017 acquista una dimensione nazionale. Nella Capitale, luogo consolidato dell'evento, si correrà la quarta edizione il prossimo 12 febbraio, mentre nella città giuliana l’appuntamento è per il 17 settembre in occasione della commemorazione dei 70 anni dall’entrata in vigore del Trattato di pace fra Italia e le Potenze Alleate ed Associate. Gianluca Montebelli suL numero di novembre-dicembre dell'house organ ASI Primato ci anticipa le novita' dell'edizione 2017.

 

LA CORSA DEL RICORDO A ROMA E TRIESTE

Tre edizioni di grande appeal e partecipazione hanno decretato negli scorsi anni il successo della Corsa del Ricordo, manifestazione-evento organizzato da ASI, che è certamente molto di più di un semplice evento agonistico. L’evento nasce da un’idea del presidente del comitato ASI Roma Roberto Cipolletti, sostenuto da Andrea Roberti, Sandro Giorgi e Marco Carotti, per commemorare “sportivamente” la tragedia delle Foibe e l’esodo degli italiani che popolavano l’Istria e la Dalmazia nel periodo post bellico, scacciati dalle proprie case dalle truppe del Maresciallo Tito, in occasione del 10 febbraio, data che il Governo Italiano ha scelto nel 2004, dopo oltre sessant’anni di colpevole oblio e silenzio, per istituire la “Giornata del Ricordo”.

La manifestazione, che ha avuto sin dall’inizio il sostegno di molte Associazioni di Esuli Giuliano-Dalmata, da questa edizione sarà patrocinata e sostenuta dalla FederEsuli, La Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati. E’ stato il presidente Antonio Ballarin in prima persona, dopo essersi entusiasmato davanti agli oltre mille partecipanti della terza edizione, a decidere che la Corsa del Ricordo meritasse una mano per il decisivo salto di qualità.

Dopo quasi un anno di lavoro si è deciso dunque, per il 2017, di raddoppiare la manifestazione.
Non solo Roma, nella tradizionale data della domenica successiva la Giornata del Ricordo, che quest’anno cade il 12 febbraio, ma anche Trieste dove si correrà il prossimo 17 settembre, altro momento storico per gli esuli Giuliano-Dalmata, perché, nel 1947, proprio in quella data, entrò in vigore il Trattato di pace fra Italia e le Potenze Alleate ed Associate, siglato a Parigi il 10 febbraio dello stesso anno.

Nel 2017 dunque saranno dunque 70 anni da quel giorno, che cambiò tragicamente la vita di tante persone, e per ricordarlo nel modo più solenne possibile gli esuli di tutta Italia si daranno appuntamento nel capoluogo giuliano dando vita, grazie all’iniziativa di molte Associazioni, a cerimonie di commemorazione ed eventi straordinari.

Anche lo sport, naturalmente, avrà un ruolo preminente nel contesto della giornata. Su questi presupposti la Corsa del Ricordo sarà uno dei momenti clou della giornata. Asi, in collaborazione con Federesuli, sta studiando un percorso particolarmente significativo che avrà come scenario la Foiba di Basovizza dove nei tragici giorni post bellici hanno perso la vita centinaia di nostri connazionali ed oggi divenuta un simbolo della città di Trieste, dove saranno posti la partenza e l’arrivo della gara.

Le due gare naturalmente avranno un filo conduttore comune, volto a porre concretamente  l’attenzione su un periodo storico di cui le nuove generazioni conoscono poco o nulla.
L’intero progetto sarà presentato nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Roma nel prossimo mese di gennaio presso la Sala Rossa delle piscine del Foro Italico.
Annunciata sin d’ora la partecipazione di importanti personalità del mondo della politica, dello sport e del mondo Giuliano-Dalmata. Numerosi testimonial, originari dell’Istria e della Dalmazia porteranno il loro fattivo contributo all’iniziativa.

La Corsa del Ricordo avrà anche quest’anno il patrocinio del CONI, della Fidal e di numerosi enti locali.
A rendere ancor più significativa l’edizione romana della manifestazione da quest’anno, per volontà del presidente della Fidal Lazio Fabio Martelli, sarà valida come Campionato Regionale Master sulla distanza dei 10 chilometri.

Presentazione della Corsa del Ricordo 2017

 

Il nuovo anno per ASI si annuncia all'insegna della crescita e del consolidamento. Un esempio? Quello che accadra' alla Corsa del Ricordo, gara amatoriale di atletica leggera nata per ricordare i martiri delle Foibe, divenuta un punto di riferimento per tutte i tesserati ASI e per gli appassionati di running.
Le novita' di questa quarta edizione verranno svelate mercoledi' 11 gennaio a Roma, nel corso della presentazione che si terra' presso la Sala Rossa delle Piscine del Foro Italico.