Piccoli guerrieri crescono

Domenica 4 dicembre presso il PalaSanbenigno in Settimo Torinese, si è svolto il Trofeo di Natale VO  VIET, arrivato alla terza edizione.Organizzatori dell’evento i Maestri Davide Scialpi e Alessandro Crivellaro rispettivamente dei Club “Hoa Lu’ Tho’” e “Truong Son Chan” della Scuola Vo Viet.

Ospiti della manifestazione, insieme ad i loro allievi e C. N.  i Maestri Antonio Trapani  da Verona, Marco Costa, Matteo Foglia, Samaele Tripoli e Emanuele Gerarda da Milano, Paolo Lovera e Guido Cesano da Cuneo, gli Istruttori  Alessandro Legger e Vittorio salvaggio da Pinerolo, Santoliquido Vito da Gassino Torinese, Alberto Bertotto da Torino, Denise Martina Scialpi da San Mauro Torinese, Luca Cerato e Luca Gagliasso da Cuneo.

Si sono cimentati nella manifestazione ben 150 iscritti divisi in 38 categorie, al mattino gare di Quyen a mani nude e di armi, ed al pomeriggio giochi vari, percorso e dimostrazioni dei club partecipanti.
Presente alla manifestazione il Presidente del comitato regionale piemontese dell’ Ente di Promozione Sportiva ASISante Zaza. In questa kermesse, da segnalare inoltre la presenza di volontari della Telethon di San Mauro Torinese per raccogliere fondi grazie alla generosità del pubblico presente.

Al termine della bellissima giornata, tutti i Maestri e gli Istruttori, si sono detti soddisfatti ed orgogliosi dei loro ragazzi, i quali oltre all’aspetto tecnico, hanno dimostrano di aver affrontato con spirito giusto  la competizione, grazie anche alla piacevole atmosfera ed accoglienza creata dagli organizzatori e tutti i presenti,  acquisendo sempre più i principi fondamentali  indicati dal nostro Patriarca Gran Master Phan Hoang  con spirito di fratellanza e rispetto reciproco.

Un buon bottino di medaglie per il Club “Hoa Lu’ Tho’” del Maestro Davide Scialpi e dell’Istruttrice Denise Martina Scialpi, totalizzando con i loro allievi  ben 7 ori, 13 argenti e 11 bronzi.
Per informazioni sulla Scuola VO VIET HO SONG e sulle sue sedi, si può visitare il sito internet www.voviethosong.it.

Risultati e vincitori dei Campionati Mondiali 2016 di powerlifting ASI – WDFPF

 Lo Sport Internazionale del Powerlifting (in ordine di gara 9 prove complessive: 3 Piegamenti Gambe (Squat) + 3 Distensione su Panca (Bench Press) + 3 Stacco da Terra (Deadlift)) ha effettuato quest'anno il Campionato Mondiale 2016 in Italia al Palasport di Riva del Garda con l'organizzazione della Wdfpf Italia, associazione affiliata ASI ed il suo Presidente sociale e delegato nazionale Ivano Bianchi e direttamente presieduta dal Presidente Mondiale WDFPF  Wim Backelant e dal Settore Nazionale ASI Pesi, Cultura Fisica, Powerlifting, la logistica sul territorio di Luca Ravera della Associazione Team Atlantide di Riva del Garda affiliata ASI, la struttura arbitrale WDFPF Italia, pesatura, computer, classifiche di Mario Pino Montanino, Marco Bosco, Paki Ranieri, Mauro Garolla, Marcello Paredi, coordinamento Wdfpf – ASI di Walter Cerrato e Susana Perrone, con il programma dell'evento da Venerdì 11 (World Congress) e gare continuative su doppia pedana Sabato 12 e Domenica 13 Novembre.

Eccellenti risultati per gli atleti italiani tesserati ai Campionati Mondiali 2016 di powerlifting ASI – WDFPF svoltisi a Riva del Garda dall’11 al 13 Novembre con 250 atleti classificati con i minimi mondiali e con l'omologazione dei Record subordinata ai risultati dei test antidoping effettuati nelle giornate di gara.

Classifica femminile unequipped vincitori assoluti di categoria
47.5 KG.  Priore Silvia
53 KG.     Maruska Bertoli (assoluto femminile)
58.5 KG.  Levato Graziella
70 KG.     Loi Teresa (Mpf Open – Enti Militari)
 
Classifica femminile unequipped vincitori di classe
53 KG.     Tenerelli Gabriella (MASTER 2)
55.5 KG.  Re Nadia (MASTER 1)
58.5         Cozzetto Milena  (T2)
70 KG.     Russo Aurora (T2)
70 KG.     Loi Teresa (MPF OPEN) 
70 KG.     Perrone Susanna (M3 NON MPF)
80 KG.     Toia Eleonora (T2)
 


Classifica  maschile unequipped vincitori assoluti di categoria
75 Kg.     Rusconi Daniele
110 Kg.   Verga Gabriele

Classifica  maschile unequipped vincitori di classe
56 Kg.    Catricala' Domenico (M8) A..79 Anni..
60 Kg.    Gorgerino Domenico (T1)
67.5 Kg. Caneo Salvatore (M5)
75 Kg.    Mulatero Carlo (M5)
82.5 Kg. Mariani Andrea (Junior)
82.5 Kg. Dore Lorenzo (M3)
82.5 Kg. Marotta Rosario (M5)
90 Kg.    Stefanelli Paolo (M4)
100 Kg.  Turco Cristian (M1)
100 Kg.  Lepone Andrea (Junior)
110 Kg.  Izzo Giuseppe (T3)
125 Kg.  Ferrari Gabriele (M4)
 


Classifica femminile equipped vincitori assoluti di categoria e classe
63 Kg.    Busnelli Barbara 
70 Kg.    Perrone Susana
90 Kg.    Borgia Maria Teresa

Classifica maschile equipped vincitori assoluti di categoria
67.5 Kg. Santi Alessio
75 Kg.    Manuardi Saverio (M1)
90 Kg.    Bianchi Sergio 
110 Kg.  Baldini Francesco 
125 Kg.  Pellizzoni Francesco (Assoluto Maschile) 
 


Record mondiali di classe

Nel Settore femminile hanno stabilito nuovi Record Mondiali nelle relative Categorie di Peso e Divisioni, le atlete italiane:
Priore Silvia, Bertoli Maruska, Russo Aurora, Loi Teresa, Perrone Susanna, Borgia Maria Teresa.
Nel Settore maschile hanno stabilito nuovi Record Mondiali nelle relative Categorie di Peso e Divisioni gli atleti italiani:
Catricalà Domenico, Caneo Salvatore, Marotta Rosario, Verga Gabriele.

Risultati dettagliati degli atleti ASI Piemonte e Liguria con foto allegate

In ordine:

Leonardo Gorgerino – Classe T1 – Titolo e 4 Ori nella cat. 60 kg con 3 nuovi Record Nazionali (Panca, Stacco, Totale): Squat 95 kg  Panca 65 kg Stacco 110 kg Totale 270 kg
Samuele Spada – Classe T3 – Tre Argenti ed un Oro (Panca con il nuovo Record Nazionale) nella cat. 90 kg: Squat 137.5 kg.  Panca 127.5 kg. Stacco 165 kg.  Totale 430 kg
Susanna Perrone – Classe W3 – DUE GARE MONDIALI EFFETTUATE :

1): Titolo e 4 Ori e 4 Record Europei ed 1 Record Mondiale (Panca) nella cat. 70 kg. nella Classe Equipped: Squat 100 kg.  Panca 75 kg. Stacco 120 kg.  Totale 295 kg
2): Tre Argenti e un Oro con Record Europeo nella Panca nella cat. 70 kg. nella Classe Unequipped: Squat 100 kg.  Panca 75 kg. Stacco 127.5 kg.  Totale 302.5 kg

Loredana Frassati – Classe W4 – Tre Bronzi e 2 Record Nazionali (Stacco e Totale) nella cat. fino a 80 kg.: Squat 65 kg.  Panca 52.5 kg. Stacco 125 kg.  Totale 242.5 kg
Nadia Re – Classe W1 –  Titolo e 4 Ori nella cat. 55.5 kg. con 4 nuovi Record Nazionali: Squat 85 kg.  Panca 45 kg. Stacco 95 kg.  Totale 225 kg.

Da sottolinare nel prosieguo della competizione iridata e durante le prove (tre per ogni tipologia di alzata in gara) alcuni atleti hanno ottenuto nuovi record internazionali per primi e poi superati da altri atleti a livello mondiale:

  • Loredana Frassati ha stabilito per prima i quattro Record Europei nella W4 fino a 80 Kg. e battendo per prima i Record Mondiali di Stacco e totale nella medesima.
  • Susana Perrone ha stabilito per prima i Tre Record Europei nella W4 Unequipped (Squat, Panca, Totale) fino a 70 Kg. e per prima il Record Mondiale di Squat nella medesima.
  • Nadia Re appena finita la competizione di sabato (12 ore di durata) con il suo titolo mondiale ha provato ad iscriversi alla Maratona del Garda alle 7 del mattino di Domenica….
  • Samuele Spada in meno di 24 ore ha perso 2.7 kg. per entrare nella cat. più leggera e raggiungere con successo i minimi di partecipazione all'atto dell'iscrizione.
  • Vlad Cerchez non ha potuto partecipare per problemi di lavoro. Poteva sicuramente stabilire nuovi record Nazionali.
  • Susana Perrone ha effettuato 18 prove massimali, 6 allenamenti con relative alazte per 2 gare consecutive in 12 ore (e tra due mesi sono 53 per il ns. Responsabile Naz. ASI…)
  • Leonardo Gorgerino, 14 anni, figlio d'arte, è stato seguito in gara ed allenato con successo dal nonno Claudio Gorgerino, attuale arbitro internazionale WDFPF – IPF – IWF  

In questa gara sono state sfruttate le buone condizioni di forma delle atlete reduci dai Campionati Mondiali IWF Masters di Pesistica Olimpica a Stoccarda: ricordiamo in particolar modo la nostra dirigente ASI Susana Perrone, Oro in Germania lo scorso Ottobre nella Pesistica, ha potuto mantenersi in una categoria di peso leggera per lei (68.1 kg. in Germania e solo 69 kg. in questa gara a Riva) per provare a stabilire una tantum alcuni record internazionali e tutti i record italiani della cat. fino a 70 kg. in cui non aveva mai provato a scendere, questo con un tour de Force incredibile di ben 18 prove massimali di gara in un giorno, prima in divisione unequipped poi subito di nuovo in pedana la sera in divisione equipped. 

Le ottime condizioni di Loredana Frassati e di Leonardo Gorgerino derivate dalle loro gare precedenti di Sollevamento Pesi e di Samuele Spada già Campione nazionale di Powerlifting il 9 ottobre scorso hanno permesso l'ottima performance generale.  Dulcis in fundo, Nadia Re, eclettica come sempre, fresca dell'ultima vittoria nella Mezza Maratona nazionale soltanto in questa domenica 6 novembre precedente ai Mondiali e davanti a 162 concorrenti (21 km, a Barbaresco), non ha avuto le prevedibili e pericolose difficoltà a tornare alle sue originali sedute con pesi e carichi elevati con cui è nata e con una corretta riprogrammazione dell'allenamento sulla forza da parte dei tecnici del Gym Club Pesistica ha superato addirittura i suoi personali stabilendo i nuovi record nazionali della sua categoria.  
In base alla grande importanza della massima manifestazione internazionale effettuata, organizzata quest'anno in Italia da parte del Settore Nazionale ASI di competenza con le sue associazioni affiliate ed in relazione ai titoli iridati ed alle medaglie conquistate dagli atleti italiani iscritti e tesserati ASI, richiediamo uno spazio adeguato all'entità dell'evento con partcolare riferimento soprattutto agli eccellenti risultati degli atleti nazionali.

S-PORTE APERTE – quando lo sport abbatte le barriere

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Tavolo permanente della Disabilità del Comune di Milano in collaborazione con Associazioni, Cooperative, Istituzioni, Enti e Organismi della città ha presentato il progetto dedicato a “Le giornate della Disabilità, Milano 29 Novembre/ 3 Dicembre 2016”, cinque giornate dedicate allo sport, al teatro e alla musica ma anche cinque giorni per parlare di inserimento lavorativo e di diritto all’inclusione sociale.

Tra le iniziative promosse durante la sopraccitata manifestazione, si segnala in questa sede l’evento “S-PORTE APERTE – quando lo sport abbatte le barriere” tenutosi presso il Centro Sportivo Comasina/ SportPromotion, venerdì 2 dicembre 2016.

L’evento è stato promosso dai CDD del Comune di Milano in collaborazione con ASI Lombardia, SportPromotion-Centro sportivo Comasina, Fondazione Aquilone Onlus, Scherma&20, MBA Sport Academy, Golf per la Vita Onlus, Comitato di Quartiere Comasina, Istituto Superiore Lagrange con il sostegno del Municipio 9 e del Panathlon Club Milano.

La Giornata dedicata alla disabilità e allo sport si è aperta con la visita dell’Assessore alle Politiche Sociali, Dott. Pierfrancesco Majorino e i due interventi molto importanti tenuti dal Dott. Marco Contardi, Presidente ASI Lombardia, che ha presentato il programma giornaliero ed ha auspicato ai presenti la possibilità di poter promuovere ulteriori iniziative per valorizzare e dare più visibilità agli sport per disabili e dalla Dott.ssa Angelica Vasile, Presidente della Commissione Politiche e Sociali, che ha parlato del ruolo fondamentale dello sport all’interno del Mondo della disabilità e della sua personale esperienza sportiva/calcistica.

In seguito, sono stati effettuati i saluti istituzionali da parte del Presidente del Municipio 9, il Dott. Giuseppe Lardieri, dell’Assessore alle Politiche Sociali del Municipio 9, la Dott.ssa Deborah Giovanati, dell’Assessore allo Sport del Municipio 9, il Dott. Andrea Pellegrini, del Vice Presidente del Consiglio Municipale 9, il Dott. Vincenzo Femmintino e del Presidente del Comitato di Quartiere della Comasina.

Molto profondo e toccante è stato l’intervento della vice-campionessa paraolimpionica nei 50 metri st. libero Arjola Trimi. Dopo aver mostrato con orgoglio la medaglia d’argento vinta a Rio 2016, l’atleta azzurra ha esposto la sua personalissima esperienza da sportiva. Prima di dedicarsi al nuoto, l’atleta brianzola ha dichiarato di aver praticato a livello agonistico varie discipline sportive con i normo dotati. Con l’aggravarsi della malattia (la nuotatrice azzurra è affetta da tetraparesi spastica degenerativa) è definitivamente approdata nel mondo del para-nuoto ove ha raggiunto importantissimi traguardi nazionali-internazionali. Arjola Trimi, oltre ad essere una campionessa in piscina, è Laureata in Economia e Commercio e lavora presso importante Istituto Bancario nel Milanese.

Una volta terminata la parte dedicata agli interventi sportivi/istituzionali, i ragazzi dell’Istituto Superiore Lagrange insieme ai ragazzi disabili presenti all’evento si sono cimentati in ben quattro attività sportive. Per quanto riguarda l’attività sportiva dedicata al calcio, sono state costituite 2 squadre miste con l’intento di incentivare l’unione agonistica dei ragazzi disabili e dei ragazzi normodotati.

Per quanto riguarda la parte dedicata al Beach Volley, si segnala la presenza di un istruttore qualificato della MBA Sport Academy che ha coadiuvato le varie attività agonistiche ed ha avuto modo di mostrare e spiegare le regole di uno sport molto conosciuto ma poco praticato. Molto interessanti sono state le iniziative presentate da Scherma&20 e da Golf per la vita Onlus. La parte dedicata alla scherma si è caratterizzata per la presenza di un maestro competente che, ha insegnato ai ragazzi normo dotati e disabili le regole principali della scherma e per la presenza dell’atleta azzurro e della scherma paralimpica Gabriele Leopizzi che, ha interagito con i ragazzi presenti all’evento mediante vari esibizioni di scherma su carrozzina. Infine, i ragazzi disabili e normodotati hanno avuto la possibilità di potersi cimentare con mazze e palline da golf all’interno del campo da calcio a 7 adattato per l’occasione.

Al Golf si sono avvicinati numerosi ragazzi che hanno così avuto la possibilità di conoscere questa disciplina, troppo spesso legata dal pregiudizio di essere per pochi I ragazzi hanno partecipato all’iniziativa in maniera gioiosa ed allegra. Lo sport si può considerare un vero e proprio veicolo sociale che riesce a coinvolgere tutti, sia i più fortunati che i meno fortunati. La manifestazione in esame è riuscita a realizzare due importanti obietti sociali: 1) Una vera e propria effettiva interazione sociale avvenuta tra i ragazzi dell’Istituto Superiore ed i ragazzi disabili, interazione nel complesso valutabile in maniera eccellente. 2) La scoperta da parte di alcuni ragazzi di discipline sportive mai praticate che, grazie a queste iniziative, potrebbero diventare un interessante spunto futuro per chi ha voglia di cimentarsi in nuove esperienze sportive.

La giornata si è conclusa con il sorriso e la felicità dei ragazzi presenti che hanno ricevuto, direttamente dalle mani del Presidente ASI Lombardia, una medaglia in ricordo della stupenda giornata trascorsa presso il Centro Sportivo Comasina.

Il presidente Claudio Barbaro presente alle assemblee elettive di ASI Piemonte e ASI Liguria

Agenda ricca di impegno per ASI Nazionale e per i vari comitati regionali, impegnati nelle varie assemblee elettive.

Il presidente ASI Nazionale, Claudio Barbaro ha già partecipato all’assemblea del comitato regionale ASI Calabria il 19 novembre scorso e sarà presente anche a quelle del Comitato Regionale ASI Piemonte in programma il 3 dicembre e all’assemblea del comitato regionale ASI Liguria che si svolgerà il prossimo 10 dicembre. A quest’ultima parteciperanno anche il Direttore Generale Diego Maulu e del Direttore Tecnico Umberto Candela.
 

Michele Barbone candidato alla presidenza della Fids

Apprendiamo con grande soddisfazione che un amico di ASI, il dott. Michele Barbone, sarà candidato alla presidenza della Fids (Federazione Italiana Danza Sportiva) nell'Assemblea nazionale in programma il 15 dicembre p.v. a Roma.

Il nostro aruspicio, è che le associazioni sportive dilettantistiche ASI, affiliate anche alla Fids, chiamate a partecipare a questo importantissimo appuntamento, esprimano fiducia ad uomo di  esperienza, affidabilità e grande passione sportiva.

In bocca al lupo Michele!