Lo Sport Internazionale del Powerlifting (in ordine di gara 9 prove complessive: 3 Piegamenti Gambe (Squat) + 3 Distensione su Panca (Bench Press) + 3 Stacco da Terra (Deadlift)) ha effettuato quest'anno il Campionato Mondiale 2016 in Italia al Palasport di Riva del Garda con l'organizzazione della Wdfpf Italia, associazione affiliata ASI ed il suo Presidente sociale e delegato nazionale Ivano Bianchi e direttamente presieduta dal Presidente Mondiale WDFPF Wim Backelant e dal Settore Nazionale ASI Pesi, Cultura Fisica, Powerlifting, la logistica sul territorio di Luca Ravera della Associazione Team Atlantide di Riva del Garda affiliata ASI, la struttura arbitrale WDFPF Italia, pesatura, computer, classifiche di Mario Pino Montanino, Marco Bosco, Paki Ranieri, Mauro Garolla, Marcello Paredi, coordinamento Wdfpf – ASI di Walter Cerrato e Susana Perrone, con il programma dell'evento da Venerdì 11 (World Congress) e gare continuative su doppia pedana Sabato 12 e Domenica 13 Novembre.
Eccellenti risultati per gli atleti italiani tesserati ai Campionati Mondiali 2016 di powerlifting ASI – WDFPF svoltisi a Riva del Garda dall’11 al 13 Novembre con 250 atleti classificati con i minimi mondiali e con l'omologazione dei Record subordinata ai risultati dei test antidoping effettuati nelle giornate di gara.
Classifica femminile unequipped vincitori assoluti di categoria
47.5 KG. Priore Silvia
53 KG. Maruska Bertoli (assoluto femminile)
58.5 KG. Levato Graziella
70 KG. Loi Teresa (Mpf Open – Enti Militari)
Classifica femminile unequipped vincitori di classe
53 KG. Tenerelli Gabriella (MASTER 2)
55.5 KG. Re Nadia (MASTER 1)
58.5 Cozzetto Milena (T2)
70 KG. Russo Aurora (T2)
70 KG. Loi Teresa (MPF OPEN)
70 KG. Perrone Susanna (M3 NON MPF)
80 KG. Toia Eleonora (T2)
Classifica maschile unequipped vincitori assoluti di categoria
75 Kg. Rusconi Daniele
110 Kg. Verga Gabriele
Classifica maschile unequipped vincitori di classe
56 Kg. Catricala' Domenico (M8) A..79 Anni..
60 Kg. Gorgerino Domenico (T1)
67.5 Kg. Caneo Salvatore (M5)
75 Kg. Mulatero Carlo (M5)
82.5 Kg. Mariani Andrea (Junior)
82.5 Kg. Dore Lorenzo (M3)
82.5 Kg. Marotta Rosario (M5)
90 Kg. Stefanelli Paolo (M4)
100 Kg. Turco Cristian (M1)
100 Kg. Lepone Andrea (Junior)
110 Kg. Izzo Giuseppe (T3)
125 Kg. Ferrari Gabriele (M4)
Classifica femminile equipped vincitori assoluti di categoria e classe
63 Kg. Busnelli Barbara
70 Kg. Perrone Susana
90 Kg. Borgia Maria Teresa
Classifica maschile equipped vincitori assoluti di categoria
67.5 Kg. Santi Alessio
75 Kg. Manuardi Saverio (M1)
90 Kg. Bianchi Sergio
110 Kg. Baldini Francesco
125 Kg. Pellizzoni Francesco (Assoluto Maschile)
Record mondiali di classe
Nel Settore femminile hanno stabilito nuovi Record Mondiali nelle relative Categorie di Peso e Divisioni, le atlete italiane:
Priore Silvia, Bertoli Maruska, Russo Aurora, Loi Teresa, Perrone Susanna, Borgia Maria Teresa.
Nel Settore maschile hanno stabilito nuovi Record Mondiali nelle relative Categorie di Peso e Divisioni gli atleti italiani:
Catricalà Domenico, Caneo Salvatore, Marotta Rosario, Verga Gabriele.
Risultati dettagliati degli atleti ASI Piemonte e Liguria con foto allegate
In ordine:
Leonardo Gorgerino – Classe T1 – Titolo e 4 Ori nella cat. 60 kg con 3 nuovi Record Nazionali (Panca, Stacco, Totale): Squat 95 kg Panca 65 kg Stacco 110 kg Totale 270 kg
Samuele Spada – Classe T3 – Tre Argenti ed un Oro (Panca con il nuovo Record Nazionale) nella cat. 90 kg: Squat 137.5 kg. Panca 127.5 kg. Stacco 165 kg. Totale 430 kg
Susanna Perrone – Classe W3 – DUE GARE MONDIALI EFFETTUATE :
1): Titolo e 4 Ori e 4 Record Europei ed 1 Record Mondiale (Panca) nella cat. 70 kg. nella Classe Equipped: Squat 100 kg. Panca 75 kg. Stacco 120 kg. Totale 295 kg
2): Tre Argenti e un Oro con Record Europeo nella Panca nella cat. 70 kg. nella Classe Unequipped: Squat 100 kg. Panca 75 kg. Stacco 127.5 kg. Totale 302.5 kg
Loredana Frassati – Classe W4 – Tre Bronzi e 2 Record Nazionali (Stacco e Totale) nella cat. fino a 80 kg.: Squat 65 kg. Panca 52.5 kg. Stacco 125 kg. Totale 242.5 kg
Nadia Re – Classe W1 – Titolo e 4 Ori nella cat. 55.5 kg. con 4 nuovi Record Nazionali: Squat 85 kg. Panca 45 kg. Stacco 95 kg. Totale 225 kg.
Da sottolinare nel prosieguo della competizione iridata e durante le prove (tre per ogni tipologia di alzata in gara) alcuni atleti hanno ottenuto nuovi record internazionali per primi e poi superati da altri atleti a livello mondiale:
- Loredana Frassati ha stabilito per prima i quattro Record Europei nella W4 fino a 80 Kg. e battendo per prima i Record Mondiali di Stacco e totale nella medesima.
- Susana Perrone ha stabilito per prima i Tre Record Europei nella W4 Unequipped (Squat, Panca, Totale) fino a 70 Kg. e per prima il Record Mondiale di Squat nella medesima.
- Nadia Re appena finita la competizione di sabato (12 ore di durata) con il suo titolo mondiale ha provato ad iscriversi alla Maratona del Garda alle 7 del mattino di Domenica….
- Samuele Spada in meno di 24 ore ha perso 2.7 kg. per entrare nella cat. più leggera e raggiungere con successo i minimi di partecipazione all'atto dell'iscrizione.
- Vlad Cerchez non ha potuto partecipare per problemi di lavoro. Poteva sicuramente stabilire nuovi record Nazionali.
- Susana Perrone ha effettuato 18 prove massimali, 6 allenamenti con relative alazte per 2 gare consecutive in 12 ore (e tra due mesi sono 53 per il ns. Responsabile Naz. ASI…)
- Leonardo Gorgerino, 14 anni, figlio d'arte, è stato seguito in gara ed allenato con successo dal nonno Claudio Gorgerino, attuale arbitro internazionale WDFPF – IPF – IWF
In questa gara sono state sfruttate le buone condizioni di forma delle atlete reduci dai Campionati Mondiali IWF Masters di Pesistica Olimpica a Stoccarda: ricordiamo in particolar modo la nostra dirigente ASI Susana Perrone, Oro in Germania lo scorso Ottobre nella Pesistica, ha potuto mantenersi in una categoria di peso leggera per lei (68.1 kg. in Germania e solo 69 kg. in questa gara a Riva) per provare a stabilire una tantum alcuni record internazionali e tutti i record italiani della cat. fino a 70 kg. in cui non aveva mai provato a scendere, questo con un tour de Force incredibile di ben 18 prove massimali di gara in un giorno, prima in divisione unequipped poi subito di nuovo in pedana la sera in divisione equipped.
Le ottime condizioni di Loredana Frassati e di Leonardo Gorgerino derivate dalle loro gare precedenti di Sollevamento Pesi e di Samuele Spada già Campione nazionale di Powerlifting il 9 ottobre scorso hanno permesso l'ottima performance generale. Dulcis in fundo, Nadia Re, eclettica come sempre, fresca dell'ultima vittoria nella Mezza Maratona nazionale soltanto in questa domenica 6 novembre precedente ai Mondiali e davanti a 162 concorrenti (21 km, a Barbaresco), non ha avuto le prevedibili e pericolose difficoltà a tornare alle sue originali sedute con pesi e carichi elevati con cui è nata e con una corretta riprogrammazione dell'allenamento sulla forza da parte dei tecnici del Gym Club Pesistica ha superato addirittura i suoi personali stabilendo i nuovi record nazionali della sua categoria.
In base alla grande importanza della massima manifestazione internazionale effettuata, organizzata quest'anno in Italia da parte del Settore Nazionale ASI di competenza con le sue associazioni affiliate ed in relazione ai titoli iridati ed alle medaglie conquistate dagli atleti italiani iscritti e tesserati ASI, richiediamo uno spazio adeguato all'entità dell'evento con partcolare riferimento soprattutto agli eccellenti risultati degli atleti nazionali.