Brazilian JiuJitsu ASI per bambini: prove di destrezza e tecniche antibullo

Domenica 11 dicembre, l'associazione sportiva dilettantistica affiliata ASI SNAP ha organizzato – presso il Palaraschi a Parma, via Pellico 14 – un evento dimostrativo per il  Settore Brazilian JiuJitsu al fine di permettere ai giovani atleti di dimostrare le abilità e le tecniche apprese durante l’anno 2016 nel corso di Brazilian JiuJitsu.
 
Hanno preso parte alla  manifestazione, oltre agli ospiti di casa,  la squadra Giovanile della Rendoki Dojo di Livorno del M° Rizzoli Massimo e al Squadra giovanile della Quarto Round di Viadana del M° Andrea Solimei.
 
Tre società sportive da tre regioni differenti che hanno sviluppato la manifestazione  fra le 10.30 e le 13.00 e vi hanno preso parte 55 bambini . I bambini di 4/6 anni si sono cimentati in un saggio di agilità e coordinazione motoria mentre quelli di 7/13 anni in giochi sportivi. A seguire, tutti i bambini hanno partecipato da una dimostrazione del metodo Anti-bullo, un sistema non violento di tecniche e regole di comportamento atte ad affrontare il Bullismo. Sistema che costituisce un primo concreto passo del valore educativo delle Arti Marziali, al di lá dei luoghi comuni che in altre realtà vengono smentite dai fatti. 
Il motto de Settore Giovanile SNAP: “Non litigo mai, Lotto sempre”. 
La giornata si è conclusa con un Torneo che ha permesso ai piccoli lottatori di tutte le età di cimentarsi in 4-5 combattimenti ludico-sportivi, per affrontare un ambiente diverso da quello della palestra ed inserirsi sempre di più in un contesto di combattimento sportivo, in aggiunta all’innegabile scopo educativo perpetrato con il corso Anti-Bullo.
 
Ha presenziato l’Assessore allo Sport del Comune di Parma Giovanni Marani che si è complimentato con la società per le iniziative e i risultati sportivi che la pongono come una realtà dello Sport di parma con la quale il Comune intende collaborare anche in futuro.

 

Convegno "Prevenire la violenza sulle donne attraverso lo sport": a Latina anche il presidente Barbaro

Domani, a Latina, presso l'aula magna del liceo scientifico "Gb Grassi", si svolgerà il convegno  "Prevenire la violenza sulle donne attraverso lo sport" al quale parteciperà anche il presidente ASI Nazionale Claudio Barbaro.
I lavori si apriranno intorno alle ore 10.30 e presegurianno nel corso del pomeriggio (in Piazza del Popolo). Tutti uniti per gridare in coro "no alla violenza sulle donne attraverso lo sport".
Saranno presenti le atlete del Latina Calcio femminile, le associazioni sportive Linea sport, a.s d. Taekwondo Borgo Hermada, la f ederazione Krav Maga Italia, Power's center.,l'Atletica lepina,  L' a.s.d. Effetto Danza,a.s.d.shalom relax e tante altre ancora.

Dopo la presentazione il 21 scorso al Consiglio Regionale del Lazio della campagna di sensibilizzazione “ lo sport contro la violenza sulle donne. Per vincere insieme” e  il torneo di natale di beach volley "No violence against women", ecco subito un nuovo evento organizzato dalla Fames Gold-iaps in collaborazione con il comitato provinciale Asi Latina.

Calcio giovanile a 6: Bisacqua Cup di ASI Agrigento

E’ stata una bella giornata  di sport all’insegna del divertimento e amicizia la seconda edizione del torneo di calcio giovanile a 6 riservato alla categoria Pulcini anno 2006/07 “Bisacqua Cup” che si è giocato Domenica 11 dicembre 2016 presso l’impianto sportivo  di Bisacquino in provincia di Palermo.

Alla manifestazione organizzata dal Comitato provinciale  ASI Agrigento in collaborazione con la scuola calcio Bisacqua Sport di Frank Venzia hanno partecipato Real Unione di Villafranca Sicula di Rito Parisi, Animosa Civitas Corleone di Anthony Venezia e Manzil Sindi di Filippo Campisi di Santa Margherita Belice.

Mario Cucchiara presidente del comitato ASI Agrigento durante la premiazione si è complimentato con i dirigenti delle società  per l’ ottimo lavoro educativo che svolgono con i bambini durante l’attività di scuola calcio. 

ASI Agrigento: Scuole Calcio a Confronto

Grande successo per la decima edizione del torneo di calcio giovanile a 7Scuole Calcio a Confronto” riservato alla categoria Piccoli Amici anno 2008/09. Alla manifestazione organizzata dal comitato provinciale ASI Agrigento, che si è svolta a Sciacca presso l’impianto sportivo Residence Isabella giovedì 8 dicembre 2016, hanno partecipato: la Ginnic Club Stadium di Pippo Montalbano, Bisacqua Sport di Bisacquino di Frank Venezia, Real Unione Villafranca Sicula di Rito Parisi, Nuova Partanna Calcio di Andrea Atria, Castelvetrano Selinunte di Nicola Pizzitola, Manzil Sindi di Filippo Campisi e la Kronion di Caludio Bobbio.
 
Soddisfazione per l’ottima riuscita del torneo che ha coinvolto circa 100 bambini hanno espresso Mario Cucchiara responsabile del comitato ASI Agrigento e Pippo Montalbano presidente della Scuola Calcio Ginnic Club Stadium che durante la premiazione oltre a ringraziare i dirigenti delle società partecipanti si sono complimentati con i bambini per il Fair Play con cui si sono affrontati durante partite.

Un successo lo stage di Karate di ASI Lombardia

Quando la disabilità o il disagio sociale riesce a sensibilizzare anche uno sport marziale il sodalizio è certo. L'associazione A.i.a.s. Valsabbia ha potuto far sentire la propria voce, illustrando i progetti in corso, durante uno stage di karate tenutosi a Castenedolo (Brescia) il 19 Novembre scorso. Atleti e tecnici sono stati ospiti del padrone di casa Maestro Giorgio Capuccini affiancato dal Maestro Ermanno Bertelli coordinatore per ASI Lombardia settore karate (organizzatore della giornata): ne è nato uno stage alla presenza  di due figure molto Amiche del M° Bertelli: il Presidente Regionale Riccardo Zambotto, in veste di Maestro e docente nell'abito propedeutico giovanile,  e del Direttore Tecnico Regionale Maestro Giuseppe Beghetto, indiscusso conoscitore della storia del karate nonché eccellente docente di tecnica/pratica.

La partecipazione è stata sentita e numerosa ed ha permesso agli organizzatori di poter raccogliere 500 euro, cifra totalmente devoluta a favore dell'A.i.a.s e del suo progetto presentato dal  Presidente dell'Associazione Raffaele Grandi, che ha invitato i presenti a visitare il bellissimo centro-casa Famiglia presso il Lago di Idro.