Ad Automotoretrò si è svolta la premiazione dell’evento automobilistico ASI TNO 2016

Durante la famosa manifestazione Aumotoretrò di Torino, domenica 5 febbraio si è svolta la premiazione di  TNO 2016, Trofeo Nord Ovest regolarità auto storiche organizzato in collaborazione con il comitato regionale ASI Piemonte, rappresentato dal presidente Sante Zaza.

I PREMIATI

Stefano Sterpone ha raggiunto il primo posto tra i piloti, grazie ai risultati ottenuti in particolare al Raduno dei Laghi ed alla Parma – Poggio di Berceto. Alle sue spalle si piazza Paolo Gamba. Francesco Gianmarino è primo tra i navigatori grazie anche al successo ottenuto al fianco di Carlo Pretti al Raduno dei Laghi di Luino. Secondo classificato è Federica Lorenzoni, consorte e navigatrice di Sterpone. Così viene archiviata l'edizione 2016 della manifestazione sportiva targata ASI che ha visto la partecipazione di circa 100 equipaggi.

ANTONELLA CROCE, PREMIO SPECIALE LUCIANO BOTTO

Sempre ad Automotoretrò sono stati premiati i vincitori della Coppa Ruote Dinamiche Alto Piemonte, regolarità turistica svoltasi prevalemente sul Lago Maggiore. Tra i piloti il primo classificato è Martino Piubeni che ha preceduto Paolo Canova e Maurizio Bargica. Tra i navigatori vince Ariela Camana davanti a Maria Rosaria Gulli e a Stefano Salati. Il premio speciale Luciano Botto è poi stato consegnato dal presidente del comitato regionale ASI Piemonte Sante Zaza ad Antonella Croce, responsabile regionale del settore, per l’impulso dato alla specialità.

Premiati anche i più assidui partecipanti alla Coppa Mille Curve. Per la categoria Rally premiati Adriano Galaverna, Alessandro Rosso e Paolo Viarengo. Per la categoria stradali Davide Baù, Ivo Dalmasso e Andrea Beltrandi. Per i proptoptipi Christian Clavario, Giuliano Adriano e Claudio Bertello. Per le Ruote Dinamiche Alpi Marittime premiati Cinzia Ravinale, Paolo Bergese e Alessio Cinus.

Riconoscimenti infine sono stati assegnati a Gianfranco Bertei, presidente della Parma Corse, a Marco Pizzoccaro, presidente del MDM Team, a Claudio Cuteri, presidente della Savigliano Corse ed a Paolo Azzi, presidente di Io corro per un sorriso.

Domenica 12 febbraio la Corsa del Ricordo

Una tradizione che si rinnova: la Corsa del Ricordo, organizzata da ASI, torna a Roma domenica 12 febbraio per celebrare per le vie del quartiere Giuliano-Dalmata e per non dimenticare i tragici eventi post-bellici che portarono all’esodo delle popolazioni di etnia italiana dall’Istria e dalla Dalmazia e agli eccidi, da parte delle truppe del Maresciallo Tito, di migliaia di nostri connazionali.

Dieci km, su un percorso di cinque da ripetere due volte, proprio nel cuore del quartiere Giuliano-Dalmata di Roma sorto per ospitare i tanti profughi giunti nella nostra città.
L’appuntamento, che vuole essere aperto a tutti, oltre agli atleti competitivi vedrà al via, per la 5 km non competitiva, tutti coloro che vorranno correre o passeggiare senza l’impegno agonistico.
 
La quarta edizione della Corsa del Ricordo si preannuncia un evento di grande spessore culturale ma anche una gara dagli alti contenuti tecnici.
Si prevedono oltre 800 atleti che prenderanno il via per la gara competitiva di 10 km (due giri) e per la non competitiva di 5.

Saranno inoltre una decina gli atleti che daranno vita alla seconda edizione del Trofeo Tokyo 1964 di marcia che si dipanerà sullo stesso tracciato di 5 chilometri della gara podistica.

Sarà il Campione Olimpico, ed esule fiumano, Abdon Pamich a dare lo start della gara, che come è noto nasce per ricordare eventi drammatici come la tragedia delle Foibe e l'esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate, la domenica successiva il Giorno del Ricordo istituito per commemorare quei fatti tragici il 10 febbraio (Legge 30 marzo 2004, n. 92) di ogni anno.

All’evento, che quest’anno si ripeterà a Trieste il prossimo 17 settembre, come ogni anno hanno dato supporto e sostegno la Federesuli e tutte le Associazioni Giuliano Dalmate che operano sul territorio romano le Associazioni Giuliano-Dalmata che operano sul territorio romano.
 

I PROTAGONISTI

 
Saranno al via, oltre ai podisti agonisti e agli amatori, anche atleti il cui livello tecnico renderà incerta ed altamente competitiva la gara. Fra questi Abderrafii Roqti, atleta marocchino tesserato per Asd Finanza Sport Campania che nel suo palmares vanta il successo nella maratona del Mugello dello scorso settembre e di quella di Carpi dello scorso ottobre, che vanta un personale di 2h16’ nella maratona e di 1h 04’.
A contendergli la vittoria Tarik Marhnaoui, atleta che ha corso la maratona in 2h 20:15 e  un terzetto che veste la maglia dell’LBM composto dal moldavo Roman Prodius, dal ventenne Amaniel Freedom e da Rafal Andrej Nordwing.

Fra le donne spicca Eleonora Bonanni, campionessa regionale del Lazio sui 10000 metri nel 2016 e podista fra le più accreditate del panorama romano.
Fra gli altri è prevista la partecipazione in gara di Roberto Tavani, uomo di sport che opera nella segreteria politica di Nicola Zingaretti che ha partecipato sin dalla prima edizione, Angelo Diario, presidente della Commissione Sport di Roma Capitale, e Alessandro Cochi ex delegato allo Sport di Roma Capitale.
 

LA CORSA DEL RICORDO E IL SOCIALE

Nel quadro delle iniziative volute da Asi in occasione della Corsa del Ricordo, quest’anno al via saranno presenti cinque detenuti del carcere di Rebibbia, in permesso speciale, tesserati con Asd Gruppo Idea, associazione che opera all’interno delle carceri con finalità sociali e sportive a favore dei reclusi.
 

ISCRIZIONI CORSA DEL RICORDO DI ROMA

 
Il costo delle iscrizioni è di € 10 per la gara  competitiva e di € 5 per quella non competitiva.

Le iscrizioni per la gara competitiva debbono essere fatte tramite il sito della TDS www.tds-live.com. Le iscrizioni per la non competitiva si possono effettuare presso la sede dell’Asi Comitato Provinciale di Roma  Via Valle Viola 20.

Sia per la 10 che per la 5 chilometri le iscrizioni le possono essere inviate via mail: iscrizioni@corsadelricordo.it

E’ previsto per entrambe le gare l’iscrizione direttamente nella zona della partenza.  
La quota di iscrizione  dovrà essere versato al ritiro del pettorale nell’apposito box nella zona della partenza o via bonifico bancario intestato a: ASD ATLETICA ASI ROMA, codice Iban: IT50M0200805007000401309900.
 
 

Il libro del Maestro Ligorio sugli sport da combattimento

Le arti marziali interne sono spesso oggetto di pubblicazioni; non sempre lo stesso discorso vale per gli sport da combattimento e le discipline da difesa personale. A Torino un Maestro ha voluto provare a proporre un percorso di crescita non solo pratica, ma anche mentale attraverso un suo libro.

IL LIBRO DEL MAESTRO LIGORIO

Un lavoro di raccolta, di analisi e di proposte durato 10 anni che ha portato il M° Tony Ligorio al suo 'Leathal Weapon', centro sportivo affiliato ASI da 22 Anni.

Il comitato regionale ASI Piemonte presenta questo testo edito Caliel che vedrà il Maestro impegnato in alcuni seminari promozionali per poter far comprendere a pieno la complessità del suo lavoro. Non un semplice manuale, ma uno spunto critico per tutte le arti che il M° Tony Ligorio ha studiato e di cui è diventato uno dei massimi esponenti a livello Internazionale.

Per il suo libro hanno prestato parole esponenti con Sifu Bob Breen, tra i massimi esponenti mondiali del jkd, kali e panantukan  ed il M° Flavio Daniele noto per il suo immenso lavoro per le arti marziali interne.

Questo suo libro ti darà le chiavi  per scoprire con chi allenarti per ottimizzare il tuo tempo ed avere risultati. Un libro scritto da un maestro  su come ottenere la padronanza attraverso tutti i sistemi . Non potete perdervelo!”  (Bob Breen)

…il lavoro comparativo, fatto da Tony Ligorio, sulle peculiarità dei vari stili è basato su esperienza vissuta nella pratica sia come praticante sia come insegnante. La sua conoscenza delle diverse arti marziali e discipline di combattimento non è teorica e astratta, ma globale e concreta, perché basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del movimento corporeo.” (Flavio Daniele).

ASI  è anche questo cultura sportiva.

Una corsa per ricordare la tragedia delle foibe

Una tradizione che si rinnova. La Corsa del Ricordo torna domenica 12 febbraio per celebrare, per le vie del quartiere Giuliano-Dalmata, la Giornata del Ricordo instituita per non dimenticare i tragici eventi post-bellici che portarono all’esodo delle popolazioni di etnia italiana dall’Istria e dalla Dalmazia e agli eccidi, da parte delle truppe del Maresciallo Tito, di migliaia di nostri connazionali.
10 km, su un percorso di 5 da ripetere due volte, proprio nel cuore del quartiere Giuliano-Dalmata di Roma sorto per ospitare i tanti profughi giunti nella nostra città.
L’appuntamento, che vuole essere aperto a tutti, oltre agli atleti competitivi vedrà al via, per la 5km non competitiva, tutti coloro che vorranno correre o passeggiare senza l’impegno agonistico.
 
TROFEO TOKYO 1964 DI MARCIA-
La manifestazione per onorare uno dei più grandi campioni dello sport italiano, Abdon Pamich, fiumano ed esule, che vinse l’oro Olimpico a Tokyo nel 1964, ha inserito, dallo scorso anno, nel programma della Corsa del Ricordo il Trofeo Tokyo 1964 di marcia, riservato appunto ai marciatori che si cimenteranno sulla distanza di 5 chilometri. Lo scorso anno 20 specialisti si presentarono al via e fu lo stesso campione a premiare i vincitori.

La positiva esperienza sarà ripetuta quest’anno e Pamich, da sempre vicino alla Corsa del Ricordo sin dalla prima edizione, sarà anche sta volta presente al via e durante la cerimonia di premiazione Abdon Pamich ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa.

“Sono particolarmente lieto che in una manifestazione di grande spessore come la Corsa del Ricordo si da spazio alla marcia, dedicando un premio a questa disciplina che ha bisogno di proselitismo per invogliare i più giovani a praticarla. Mi piace inoltre sottolineare come la Corsa del Ricordo sia diventata una tradizione che si ripete di anno in anno, si partecipa non solo ad un evento sportivo  ma si pone l’accento su quei fatti tragici troppo spesso dimenticati”.
 
ISCRIZIONI CORSA DEL RICORDO DI ROMA-
 
Il costo delle iscrizioni è di € 10,00 (dieci/00) per la gara  competitiva e di € 5,00 (cinque/00) per quella non competitiva. Le iscrizioni si chiudono  mercoledì 8 febbraio.
L’iscrizione per la gara competitiva debbono essere fatte tramite il sito della TDS www.tds-live.com. o tramite mail iscrizioni@corsadelricordo.it. Le iscrizioni per la non competitiva si possono effettuare presso la sede dell’Asi Comitato Provinciale di Roma  Via Valle Viola 20.
    Per la non competitiva le iscrizioni possono essere effettuate
    anche nella zona di partenza della gara fino alle 8.30.

ASI riparte con il Trofeo Functional Training a invito

Prima data sabato 4 febbraio a Sora presso il centro Sportfly affiliato ASI. E' così che riparte il Trofeo Functional Training, una competizione tra palestre e centri fitness delle province di Roma, Latina e Frosinone a cui uscirà il campione regionale ASI di Functional Training.
 
In questa terza edizione dell'evento di fitness organizzato dall'associazione sportiva dilettantistica affiliata ASI 'Outdoorxform' sono 15 le palestre invitate con più di 15 team che si daranno battaglia in un leale confronto sportivo.
 

COSA E' IL FUNCTIONAL TRAINING
 

La traduzione italiana di functional training è allenamento funzionale. Si tratta di una metodologia di allenamento che viene scelta da molti centri fitness, definita funzionale perchè capace di far apprendere schemi motori nuovi attarverso esperienza complesse. 

Mentre i macchinari isotonici costringono ad effettuare esercizi che isolano i singoli muscoli, attivandoli per altro su un unico piano, il functional training va a sollecitare in modo sincrono tutta la muscolatura, soprattutto quella della regione lombo – pelvica, denominata ‘core’. Il risultato sono movimenti più forti, più veloci, più coordinati, resistenti, elastici e potenti. 

Il successo del functional trainig è quindi dovuto al suo basarsi su esercizi che permettono di usare il corpo in modo simile alla gestualità quotidiana e alla sua capacità di migliorare la condizione fisica in modo tale da permettere a chiunque di affrontare al meglio le situazioni che si presentano nella vita reale.

L'allenamento funzionale non fa quindi solo bene all'atleta – che può così aumentare le prestazioni nella sua disciplina sportiva. E' efficace per gli sportivi amatoriali che mirano al raggiungimento del benessere fisico.
 

NOVITA' DELL'EDIZIONE 2017 DEL TORNEO FUNCTIONAL

La novità dell'edizione 2017 del Trofeo Functional Training ad invito è la modalità di svolgimento della prima giornata: le palestre aderenti all'evento sportivo targato ASI sono state raggruppate in quattro zone geografiche e svolgeranno la prima prova nella palestra selezionata per quella zona che ospiterà le altre squadre.
 
Altra novità sarà la seconda giornata che sarà ospitata quest'anno dallo Sporting Club Cassino: una prova sprint a staffetta in parallelo lungo un percorso con tutte le caratteristiche di una gara OCR Obstacle Course Race dove le squadre daranno dar prova di velocità, destrezza, tecnica e potenza.
Qui il calendario completo dell'evento ASI.
 
Terza novità nella terza giornata: quest'anno i componenti del team che parteciperanno alla terza prova, una corsa OCR di 8km con più di 18 ostacoli, la Italian Mud Run Experience, in base al tempo personale impiegato e alla classe di età, potranno qualificarsi al Mondiale OCR che si terrà ad ottobre in Canada. L'evento mondiale dei praticanti le OCR.
 
Ultima novità – ma non per importanza – è la presenza di uno staff di giudici e assistenti appositamente formati per tutte e tre le tipologie di gara che gli atleti affronteranno nelle tre giornate. Un primo gruppo che costituirà il primo team ufficiale di giudici e assistenti che prenderà parte al primo corso ufficiale in programma entro la fine dell'anno 2017.
 
Il Trofeo Functional Training di ASI è un progetto che sta diventando un'importante realtà in ambito sportivo. Gli organizzatori avrebbero il piacere di estenderlo anche alle altre Regioni ed ai comitati ASI per creare un Campionato ASI Nazionale.
Tutti gli interessati potranno contattare personalmente l'ideatore e organizzatore: Fabio Delicato, Dirigente ASI 346 2586885