A breve si correrà la gara ASI Guerriero Run

Il popolo dei podisti e appassionati di running è sempre più numeroso. Lo sappiamo bene e condividiamo anche noi questa passione.

E' per questo motivo che il nostro Ente di Promozione Sportiva organizza molte manifestazioni legate alla corsa. Spesso l'avvenimento sportivo è anche l'occasione per celebrare qualcosa, magari per ricordare. Nomen omen per esempio la nostra Corsa del Ricordo, pensata e organizzata dal comitato provinciale ASI Roma e dal settore nazionale ASI Atletica Leggera per ricordare la tragedia delle foibe all'indomani della Seconda guerra mondiale.

DUE CORSE PER RICORDARE ELI

Anche la Guerriero Run rientra tra questo tipo di manifestazioni sportive organizzate da ASI. Organizzata dall'associazione culturale affiliata ASI 'Di Corsa con Eli', è una corsa ad ostacoli che si è svolta per la prima volta nel 2016, per ricordare Eli, una meravigliosa donna, moglie e madre fantastica, venuta a mancare per quella brutta malattia che si chiama cancro. Eli era una maratoneta, quindi una grande amante della corsa.

Di Corsa con Eli – Color Run – l'altra manifestazione podistica che si svolge parallelamente alla Guerriero Run – vuole ricordare la sua gioia di vivere e il suo modo di vivere la vita a colori.
La Guerriero Run vuole rappresentare la forza che le persone afflitte da questo male hanno per combattere e per rialzarsi quando riescono a vincere questa la guerra.
 

CORRERE PER FINANZIARE LA RICERCA AIRC

Oltre a ricordare Eli, entrambe le manifestazioni sportive organizzate in collaborazione con il comitato ASI Brescia, vogliono fare qualcosa di concreto: le quote di partecipazione dei runners verranno interamente devolute all'AIRC per finanziare la ricerca sul cancro. 

Un motivo in più per partecipare!

Inoltre, poichè ogni anno Di corsa con Eli – Color  Run e la Guerriero Run hanno un tema diverso, rappresentato dal colore delle magliette dei partecipanti e da una frase (un incentivo per chiunque per sorridere, per combattere, per non lasciarsi andare, ed andare avanti), gli appassionati runners che decideranno di iscriversi alla Guerriero Run avranno compresa nel pacco gara la maglia tecnica del colore dell'anno. Le squadre di minimo 15 partecipanti potranno avere stampato gratuitamente anche il loro logo.
 

CHE CORSA E' LA GUERRIERO RUN

Anche quest'anno la Guerriero Run si svolgerà a Rudiano nella stupenda cornice del Parco dell'Oglio, venerdì sera 12 maggio, all'ora del tramonto. 
Il percorso è di 7 km in pianura con un dislivello minimo, in mezzo al verde del bosco dell'Oglio, si correrà a "4 zampe" nei campi, si costeggierà un lago con sacchi in spalla, si correrà nell'acqua del fiume, si scavalcheranno alberi, ci si arrampicherà su pareti, si svolgeranno esercizi classici e semplici del CrossFit lungo il percorso vita del parco e si tornerà in paese con qualche piccolo e leggero carico da trasportare in spalla.

Guerriero Run è una corsa competitiva, più 'rischiosa rispetto alla di Di Corsa con Eli – Color Run, ma aperta a tutti e decisamente conquistabile anche da chi è alle prime armi. Un pò di allenamento prima della corsa è comunque consigliato. 

La competizione non è intesa come sfida nei confronti di un avversario, ma prima di tutto con se stessi. Verrà comunque premiata la prima squadra che taglierà il traguardo, la 1°donna e il 1°uomo, ma per gli organizzatori chiunque decida di partecipare sfidando sè stesso quando taglierà il traguardo avrà la sua vittoria; per questo premieranno con una medaglia ogni singolo partecipante.
 

DI CORSA CON ELI – COLOR RUN, LA CORSA MENO IMPEGNATIVA

Se la tua ragazza o il tuo ragazzo ti vogliono accompagnare, o la tua famiglia, i tuoi bambini, o anche solo i tuoi amici, ma per loro la Guerriero Run è troppo impegnativa, possono passare il loro tempo nell'attesa che tu finisca la tua gara camminando o correndo alla Color Run che avrà lo stesso punto di partenza e di arrivo ma su 3 percorsi diversi (3,6,12 km). 

Quest'anno avremo l'onore di avere con noi una fantastica Dj di radio VivaFM che intratterrà tutti noi dall'inizio della corsa fino alle premiazioni, ci farà ballare e ci farà divertire mentre possiamo gustarci, dopo una bella doccia, un buon pane e salamina con un bicchiere di birra. E se proprio non te ne vuoi andare puoi restare fino alle 10:30 e lanciare una lanterna cinese in cielo dedicandola a chi vuoi.

Con Duathlon dei Tempesta si rafforza la collaborazione ASI – FITRI

Si è concluso nel migliore dei modi la seconda edizione del Duathlon dei Tempesta svoltasi a Noale, in provincia di Venezia, domenica 19 febbraio, evento cui hanno partecipato le categorie giovanissimi e giovani ed age group sulla distanza supersprint e sprint nella specialità del cross mountan bike.

370 ATLETI PER IL TITOLO CAMPIONE NAZIONALE ASI DI SPECIALITA'

La manifestazione, organizzata dal settore nazionale ASI Triathlon in collaborazione con il Team Mountain Bike Noale e l’Atletica 2 Torri sempre di Noale, era tra gli eventi facenti parte della Coppa Veneto Kids e Age Group 2017 evaleva anche come prova unica per il titolo di campione nazionale ASI nella specialità.

Oltre 370 gli atleti  ai nastri di partenza che si sono contesi il podio nelle diverse categorie. Partenza ed arrivo di fronte al municipio e zona cambio nella centralissima piazza Castello. Una prova breve ma impegnativa dal punto di vista tecnico, che ha messo testato anche i più esperti duathleti.

Il centro storico di Noale per tutt il giorno è stato invaso dai partecipanti della gara organizzata dal settore nazionale ASI Triathlon che, dopo una prima fase podistica, hanno inforcato le loro mountain bike per affrontare un percorso ricco di cambi di direzione e concludere ancora con una terza fase podistica sempre all’interno dell’antica rocca mediovale.

I PROTAGONISTI DELLA GARA ASI

Nelle categorie giovanili si sono messi in evidenza i talenti della Silca Ultralite, Triathlon Treviso, SBR Martellago, CSS Verona, Triathlon Bolzano e Triathlon Gorizia.

Nella classifica assoluta ha vinto Massimo Cigana, Eroi del Piave, atleta di levatura nazionale che ha voluto essere presente a questo evento, riconfermando la sua supremazia su Stefano Rigoni della Padova Nuoto, e Mattia De Paoli della GP Traithlon.

In quella femminile invece prevale Luisa Iogna-Prat della DDS seguita da Erika Mazze della Silca Ultralite e Greta Vettorata, GP Triathlon.

LA CLASSIFICA DEL CAMPIONATO NAZIONALE ASI

Per la classifica del Campionato nazionale ASI per la categoria maschile ancora: primo posto per Massimo Cigana, Eroi del Piave, secondo posto per Luca Nascimbeni della Tri Alto Adige, terzo posto per Anthony La Salandra.
Per la femminile Eva Serena della 333 Triathlon, Alice Maggio della Delfini Chioggia e Valentina Spini della SBR 3Athlon.

Grande soddisfazione per Vladi Vardiero,  promotore dell’evento nella sua duplice veste di presidente del comitato regionale FITRI Veneto e responsabile nazionale del settore ASI Triathlon che vede con questa manifestazione proseguire il progetto di collaborazione tra la Federazione Italiana Triathlon ed ASI, unico ente di promozione ad aver sottoscritto una convenzione con FITRI.

Verso la terza tappa del Trofeo di karate ASI – FIJLKAM

Domenica 19 febbraio si è svolta a Trenzano la seconda tappa del Trofeo Gioco-Sport Karate ASI – FIJLKAM, giunto quest'anno alla sua decima edizione. Ben 569 gli atleti partecipanti, a testimonianza di un evento sportivo organizzato da ASI divenuto un punto di riferimento non solo per i giovani sportivi praticanti karate – ragazzi e ragazze dai 5 ai 15 anni – ma anche per i curiosi e gli appassionati di arti marziali.
 

LE GARE DEL TROFEO ASI – FIJLKAM DI KARATE

Una giornata di sport amatoriale strutturata su prove di confronto: ad esempio il combattimento a coppie contro un compagno della stessa società di appartenenza; oppure il kata, esercizio che prevede l’esecuzione di tecniche codificate che riguardano la difesa personale, per imparare a muoversi sul territorio nello spazio e nel tempo, simulando una difesa contro uno o più avversari.

E ancora, per insegnare l'autocontrollo, il Trofeo Bresciano organizzato da ASI prevede la prova del combattimento contro un palloncino di spugna grazie a cui il giovane atleta, portando pugni e calci, impara il controllo del gesto tecnico ed evita il contatto con l’oggetto stesso.
Come ulteriore prova è stato fatto eseguire un percorso per lo sviluppo delle capacità coordinative e condizionali, trasformate poi in abilità motorie.
 

GLI ORGANIZZATORI E LE ISTITUZIONI PATROCINANTI L'EVENTO SPORTIVO

La manifestazione sportiva ASI – FIJLKAM è stato realizzata anche grazie ai tecnici delle 30 società della provincia di Brescia che, uniti da ben 10 anni, condividono i progetti della federazione Italiana FIJLKAM e del nostro Ente di Promozione sportiva ASI, tutti uniti per il bene comune dei nostri giovani.
Un ringraziamento speciale al Sindaco di Trenzano Andrea Bianchi che, come ogni anno, ha dato il via alla splendida giornata. Nel suo intervento ha ribadito l'importanza del sostegno ad attività sportive rivolte ai giovani per il bene del nostro futuro ed ha ringraziato la società locale organizzatrice – Fudochi Karate Do – il Maestro Antonio Tatoli e Roberto Bonafede con tutti i collaboratori.
 

PROSSIMA TAPPA DEL TROFEO BRESCIANO 

Il delegato provinciale M° Roberto Armanelli e il coordinatore M° Ermanno Bertelli vi aspettano per la terza tappa delle cinque previste, domenica 19 marzo presso il palazzetto del Comune di Calcinato.

Una squadra tutta ASI al Campionato europeo Junior di Vovinam

Saranno atleti tutti tesserati ASI a rappresentare l'Italia al Campionato europeo Junior di Vovinam che si svolgerà a Iasi in Romania dal 31 marzo al 2 aprile 2017. Ragazzi dai 10 ai 18 anni che allenati dal Maestro Giuseppe Pollastro proveranno a confermare il risultato del 2015, quando l'Italia si conquistò il posto di nazione campione in carica.

I 44 atleti della rappresentativa italiana sono stati selezionati il 21 e 22  gennaio a Malgrate tra 150 concorrenti divisi in 3 gruppi di età e si sono allenati per la prima volta assieme durante il Festival d’Oriente tenutosi a Milano.

Al Campionato europeo Junior di Vovinam gli atleti si confronteranno in categorie di tecnica singola, tecniche a coppie con armi e senza e nel combattimento (Light Contact) inserendosi in 20 su 24 categorie di tecnica e in 11 categorie di combattimento su 18.

Il Maestro Giuseppe Pollastro, direttore tecnico italiano, cercherà di sostenere ed allenare in ragazzi in questi mesi per mantenere il primo posto avvalendosi anche di un ottimo team, formato da:
Maestro Andrea Castellani – Preparatore tecnica singola
Professore Giuseppe Disanti – Preparatore tecnica a coppia
Professore Stefano Maltagliati – Preparatore tecnica con armi
Istruttore Lorenzo De Oliveira – Preparatore combattimento
 
La squadra sarà inoltre composta dai quattro arbitri Internazionali:
Maestro Vittorio Cera (direttore tecnico europeo)
Maestro Filippo Pollastro (responsabile settore arbitraggio Italiano)
Maestro Luca Marzocchi (presidente Vovinam Viet Vo Dao Italia a.s.d.)
Maestro Monica Scarano (responsabile arbitraggio Junior)
 
L’impresa non sarà facile, ma la squadra italiana è motivata a fare bene anche grazie ai numerosi supporter che seguiranno la squadra circa 60 persone.
L’impegno c’è, la volontà, c’è, la passione c’è; manca dunque solo il risultato ma quello ci auguriamo che sia solo una questione di giorni… In bocca al lupo a tutti e forza Italia, forza ASI. 
 

Adugna e Yaremchuk vincono la quarta edizione della Corsa del Ricordo

L’edizione 2017 della Corsa del Ricordo, che si è svolta nel cuore del quartiere Giuliano-Dalmata, nata per commemorare “sportivamente” la tragedia delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata, proprio in concomitanza con la “Giornata del Ricordo” che cade ogni anno il 10 febbraio, ha visto alla partenza oltre 900 atleti.  Un numero senza precedenti che attesta la crescita di questa manifestazione che acquisisce ogni anno maggiore prestigio. I partecipanti si sono cimentati in una gara competitiva, in una non competitiva aperta a tutti, e nel Trofeo Tokyo 1964 riservato ai marciatori.
 
Starter d’eccezione il Campione Olimpico Abdon Pamich, fiumano di nascita, che ha ancora una volta portato la sua fattiva testimonianza all’evento organizzato dall’ASI.
Le note dell’inno di Mameli e una splendida giornata di sole hanno salutato il via dei runners che si sono snodati sull’impegnativo percorso di 11,5 km.
 

LA GARA 

I protagonisti si sono dati battaglia sin dai primi chilometri con un terzetto che ha fatto subito selezione. L’etiope Biniyam Senibeta Adugna, alfiere dell’Atletica Vomano Gran Sasso, è stato il più lesto a prendere la testa della gara, inseguito da Tarik Marhnaoui, atleta dell’ Asd Enterprise Sport & Service che ha cercato di rimanere in scia al fuggitivo fino al traguardo, e dal moldavo Roman Prodius, portacolori dell’LBM Roma.
 
I tre hanno fatto il vuoto rendendo incerto l’esito della gara fino agli ultimi metri. Adugna nel finale ha dato l’ultima accelerata che ha stroncato definitivamente le resistenze avversarie riuscendo a tagliare solitario il traguardo.
 

LA GARA AL FEMMINILE

Molto bella la gara femminile, nobilitata dalla presenza della 22enne ucraina, tesserata LBM, Sofiya Yaremchuk, atleta di grandissima prospettiva, allenata da Fabio Martelli, che ha fatto vedere sin dalle prime battute di essere nettamente più forte del novero delle contendenti, trasformando la sua gara in un monologo vincente. Alle sue spalle una straordinaria Roberta Boggiatto, grande protagonista del podismo romano, che veste la maglia dei Bancari Romani. Al terzo posto Stefania Pellis della Free Runners.
 
Dopo gli atleti sono sfilati sul traguardo anche i marciatori, fra i quali spicca la figura dell’inossidabile Romano Dessì.
Fra i gruppi il più numeroso è stato quello dei Bancari Romani, capitanati dal patron Luciano Duchi, che ha portato al via 95 atleti.
 
Premiato come atleta più anziano Aldo Zaino, che ha portato agevolmente a termine la prova alla non più tenera età di 83 anni. Fra i “veterani” in gara anche Claudio Infusi, che si appresta a correre, il prossino 12 marzo, la sua 43^ Roma Ostia.
 

LE AUTORITA’ PRESENTI

La Corsa del Ricordo è diventato uno degli eventi più significativi tra quelli che si celebrano nella città di Roma nel contesto delle Celebrazioni  della giornata del ricordo.
Per questo al via e ad effettuare le premiazioni, come ogni anno, sono arrivate numerose autorità sportive e politiche. Oltre al già citato Abdon Pamich erano presenti  alcuni dei  più autorevoli rappresentanti delle Associazioni fiumane e giuliano-dalmate che operano in Italia da Antonio Ballarin, presidente di Federesuli, a Donatella Schurzel, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, a Marino Micich, direttore  del Museo Archivio Storico di Fiume, a Carla Cace giornalista e storica, una delle più autorevoli voci del mondo Giuliano-Dalmata. Con loro gli organizzatori Roberto Cipolletti ed Andrea Roberti hanno posto una corona d’alloro in memoria delle popolazioni Giuliano-Dalmata.
La Fidal è stata rappresentata del presidente regionale Fabio Martelli.
Per Roma Capitale presente il Presidente della Commissione Sport Angelo Diario e Fabrizio Ghera, mentre la Regione Lazio ha avuto in Roberto Tavani un attivo protagonista perché come ogni anno si è presentato alla partenza completando per intero il percorso di gara.
Presenti naturalmente i vertici di ASI dal Presidente Nazionale Claudio Barbaro al vice-presidente Emilio Minunzio, al responsabile del settore atletica Sandro Giorgi. In gara anche l’ex delegato allo sport del Comune di Roma Alessandro Cochi.
 
Ora la Corsa del Ricordo si trasferirà idealmente sulle strade di Trieste dove, il prossimo 17 settembre, si correrà la prima edizione.
 
ORDINE D’ARRIVO UOMINI:
1)      Biniyam Senibeta Adugna (Atletica Vomano Gran Sasso) – 36:21
2)      Tarik Marhnaoui  (Enterprise Sport & Service) – 36:28
3)      Roman Produs   (LBM Sport Team) – 36:53
4)      Abderrafii Roqti (Finanza Sport Campania) – 38:08
5)      Yousseef Aich (Podistica il Laghetto) – 38:11                                                               
 
ORDINE D’ARRIVO DONNE:
1)      Sofiya Yaremchuk (LBM Sport) – 40:19
2)      Roberta Boggiatto (Bancari Romani) – 46:10
3)      Stefania Pellis (Free Runners)  – 48:26
4)      Roberta Luttazzi (Atletica La Sbarra & i Grilli Runners) – 49:39
5)      Alessandra Reali (Bancari Romani) – 49:42