Con ASI Torino si gioca a baseball

Disputata la tredicesima giornata del campionato invernale Western Ligue, organizzata dal Bc Settimo Baseball, associazione sportiva dilettantistica affiliata al comitato provinciale ASI Torino.

LE SQUADRE DI BASEBALL CHE SI SONO SFIDATE NELLA GARA ASI

Domenica 26 febbraio presso il palazzetto dello Sport di San Mauro Torinese, Avigliana Bees, Avigliana Girls, Boves, Settimo e Seveso si sono date battaglia nel campionato invernale Western Ligue, manifestazione sportiva di baseball organizzata in collaborazione con il comitato regionale ASI Piemonte.

Dieci le partire disputate in tutto, da cui è uscita vincitrice la squadra Settimo.
 

LE PARTITE DISPUTATE

La giornata sportiva si è aperta con Settimo che ha affrontato pe prima Avigliana Girsl con una difesa attenta, che ha permesso all'avversario di segnare un solo punto nel secondo inning. In attacco buone le battute che hanno portato sei punti: Gabriele Bo, Williams Wong, Stefano Cirillo e Adamo Daniele. Partita conclusa con la vittoria di Settimo 6 a 3.
 
Nella seconda partita di baseball si sono contrapposte Settimo e Avigliana Bees; anche qui la prima squadra ha esibito una difesa attenta e pronta a mostrare le tecniche provate durante gli allenamenti. In attacco non sono mancate azioni molto valide: ben 9 che hanno portato ben 7 punti, tra cui quelle condotte da Giuseppe Lo Verde e Matteo Biglia. Partita finita con la vittoria per il Settimo 7 a 2.
 
Nel terzo incontro Bc Settimo non ha lasciato spazio all'avversario Seveso; molti gli atleti eliminati; belle le giocate per difendere il diamante. In attacco atleti sempre pronti hanno conquistato 6 punti. Eccellenti le prestazioni di Riccardo Ayroldi e Pietro Musolino.
 

SETTIMO: LA VINCITRICE DELLA GARA ASI DI BASEBALL

A conclusione della giornata si sono sfidati a baseball Settimo e Boves; l'incontro è stato da subito complesso: zero punti per entrambi nei primi inning e poi nel terzo il pareggio 3 a 3. E' nel quarto inning che Settimo segna il punto della vittoria grazie alla battuta di Gabriele Ostellino che porta a casa Riccardo Ayroldi. Partita conclusa con la vittoria per Settimo 4 a 3.
 
Una giornata di grandi successi, non solo per gli atleti e allenatori, ma anche per tutto lo staff del Bc Settimo che ha lavorato per la riuscita della manifestazione; una bella pagina dell'attività svolta dalle società del Baseball italiano.

Il T’ienshu ASI guarda al sociale

Concluso lo stage di T'ienshu ASI di San Severo.

Nei giorni 18 e 19 febbraio si è svolto lo stage di formazione e aggiornamento del Centro Studi e attività T'ienshu ASI CONI, presso la sede della Scuola Centrale di San Severo guidata dal maestro Michele Montedoro e dall'istruttrice Angela Perrone.

Le due giornate hanno visto impegnati aspiranti istruttori, istruttori e maestri delle sedi di Aosta, Milano, Saronno e San Severo. Lo stage è stato diretto dal caposcuola Fabrizio Tronnolone. 
Grazie all'impegno del maestro Michele Montedoro, referente nazionale del coordinamento di disciplina ASI T'ienshu, sono stati proposti alla direzione del Centro ASI CONI referenti del Lazio, della Toscana e dell'Emilia Romagna per il T'ienshu.
 

IL T'IENSHU GUARDA AL SOCIALE

Per  il  quinquennio  2016-2020 è stato presentato il nuovo settore del Centro ASI CONI dedicato al Sociale (T'ienshu Social). Sono state quindi proposte agli aspirant istruttori (Vainella, Lombardi, Lanzone, Colò), agli assistenti master (Bramani, Cuignon, Perrone, Montedoro R. La Mura), ai masters del Centro (Carpanese, Di Pace, Gomiero, Montedoro M.) tematiche relative al bullismo, cyberbullismo, violenza sulle donne e prevenzione in diversi settori.

Queste sono state inserite nei programmi ufficiali del nuovo quinquennio come materia di prevenzione nelle fasce di età (6-11 anni) e (12-19 anni). In base a tale programma innovativo, è stato stabilito che ogni Scuola appartenente al Centro Studi e attività T'ienshu ASI CONI dovrà organizzare incontri periodici annuali per la prevenzione delle suddette tematiche con allievi, genitori e insegnanti del Centro stesso.
 

LE METODOLOGIE E I REGOLAMENTI PRESENTATI

Lo stage è proseguito presentando le nuove metodologie relative al PAD- As Programma Autodifesa Donna (Antistupro), il nuovo regolamento agonistico 'Qingda educational' ed il Level Master (Delta3) indirizzato ai docenti stages CSeATS.

Il prossimo stage di base e avanzato per bambini e allievi, l'aggiornamento quadri Insegnanti e verifica formazione tecnici T'ienshu si svolgerà ad aprile presso l'ITIS "G.Riva" di Saronno con la Scuola WoChen T'ienshu e l'Area KSD Varese dell'Accademia marziale settore T'ienshu.

In tantissimi al Trofeo ASI Vo Viet

Anche quest’anno si è tenuto il Torneo interstile Vo Viet, dedicato alle arti marziali sino/vietnamite ed è stato un successo.

I NUMERI DEL TORNEO

Domenica 26 febbraio si sono presentati 220 iscritti di 14 club provenienti da tutto il nord Italia, da Padova a Cuneo passando da Verona, Vicenza, Milano, Torino e da Ginevra (CH).
Entusiasti gli organizzatori, i Maestri Davide Scialpi ed Alessandro Crivellaro, per le ben 90 categorie, maschili e femminili, che si sono confrontate nella gara ASI a mani nude e di armi tradizionali – spada, long jan, lancia, alabarda, bastone lungo e corto, coltello, ventaglio, etc.

I MAESTRI E GLI ISTRUTTORI PRESENTI AL TORNEO 

Oltre gli organizzatori, presenti con i loro club i maestri: Matteo Galullo, Paolo Lovera; Antonio Trapani, Guido Cesano, Gianni Zilio, Marco Costa, Pier Giorgio Rosa Brusin, Matteo Foglia,  Pedro Rico e Cedric Moser Da Ginevra,  maestro Thanh Lexuan Lee.
Nutrito il gruppo Istruttori con: Vito Santoliquido, Alberto Bertotto,  Denise Martina Scialpi, Luca Cerato,  Carlo Filippi; Francesco Girardi, Enrico Magnaldi ed un numeroso gruppo di  cinture nere.

Presenti alla manifestazione anche il presidente regionale di ASI Piemonte Sante Zaza, il vice presidente vicario del comitato provinciale ASI Torino Cinzia Zaza e il segretario Claudio Sprocatti.

I RISULTATI SPORTIVI

Al mattino la competizione è iniziata con tutte le categorie pulcini, cadetti e parte delle cinture nere, per proseguire nel pomeriggio, dopo le premiazioni dei piccoli, con le categorie juniores, seniores, over e cinture nere.  
Il club “Hoa  Lu’  Tho’“ del maestro Davide e l’istruttrice Denise Martina portano in bacheca un numero cospicuo di medaglie così divise: 29  ori, 21 argento e 18 bronzi.
Il maestro Davide si è congratulato con tutti i presenti, dicendosi fiero delle sue tigri e dell’impegno profuso durante tutto l’arco della manifestazione.
Il totale delle medaglie vinte dalla Scuola Vo Viet Ho Song con i club dell’Istruttore Vito Santoliquido (Hoa Lu’ Song) e Bertotto Alberto (Hoa Lu’ Nui)  è di: 48 ori, 40 argenti e 35 bronzi.
Soddisfatti gli organizzatori per il livello tecnico dei  partecipanti al torneo, per il pubblico sempre numeroso e partecipe con lunghi applausi.

Concluso questo evento, il maestro Davide è già all’opera per il prossimo che si terrà presso il Pala Sanbenigno in Settimo Torinese il 9 aprile 2017. Alla terza edizione del Torneo di combattimento Light parteciperanno decine di combattenti provenienti da più regioni del nord Italia a contendersi i metalli preziosi.
Chiunque desideri rimanere aggiornato e avere informazioni sui club  e gli eventi della Scuola Vo  Viet  Ho  Song, può consultare il sito www.voviethosong.it

Prima Tappa del Circuito Discipline Integrate ASI Sport Equestri va in scena al IV Reggimento Carabinieri a Cavallo di Tor di Quinto

Riprende la stagione sportiva delle Discipline Integrate ASI: il circuito infatti vedrà la sua prima tappa per 2017 andare in scena questo week-end presso la presso la prestigiosa sede del IV Reggimento Carabinieri a Cavallo di Tor di Quinto a Roma.
L'Arma, che ha riconosciuto il valore educativo dell'ambito Discipline Integrate e l'importanza dello spirito di aggregazione di ASI Sport Equestri, concederà in uso i propri impianti, mettendo a disposizione le scuderie ed i due campi coperti gemelli.
Tre le discipline che copriranno l'intera giornata di domenica 5 marzo: Volteggio, Dressage e Gimkana.
Come sempre, l'utenza coinvolta vedrà fianco a fianco Atleti normodotati e diversamente abili, i quali concorreranno all'interno delle medesime categorie decretando, su tutti, la vittoria del settore Discipline Integrate ASI, per l'integrazione umana e culturale da tempo raggiunta con interi circuiti sportivi di questo stampo.

Prima Tappa Trofeo Scuole di Equitazione ASI Sport Equestri 26.02.17

Si avvicina la prima tappa del Trofeo Scuole di Equitazione ASI Sport Equestri 2017.
Il primo appuntamento andrà in scena domenica 26 febbraio all'Equestrian Centre C&G.
Già online sul nostro Calendario il programma della manifestazione.
Questo evento sportivo, centrale e molto seguito nel corso del 2016, si preannuncia come super importante e ricco di partecipanti anche per il 2017.