Tecnici Karting

I prossimi 18 e 19 marzo, a Moniga del Garda (BS) si svolgerà il corso per Tecnici Karting.

Docenti: Davide Magnabosco, Paolo Gagliardini, Jacopo Inverardi
Costo: 100 euro

Quella del Commissario di Percorso è la figura base della struttura degli Ufficiali di Gara sia dal punto di vista operativo che da quello della nomenclatura. È ruolo di partenza che consente di acquisire le nozioni, le esperienze e le professionalità. E’ il caso di sottolineare che per molti, tantissimi, tale progressione non si concretizza perché per essi il ruolo del Commissario di Percorso diventa irrinunciabile sia per le sensazioni che si ricavano dal contatto diretto con le vetture e con la pista, con i suoi rumori ed odori, per la naturale vocazione all’operatività e per l’appagamento che la tempestività e l’efficacia degli interventi sanno dare. 
 

Stage “Monta Caprilliana”

Operatore Sportivo 1° livello

Sabato 13 e Domenica 14 aprile, presso il Pala 360 di Marciano di Romagna (RN) si svolgerà il Corso di formazione per diventare “Operatore Sportivo 1° livello”. Un Corso per acquisire conoscenze sulle abilità motorie di base e fare esperienza sulla gestione di gruppi nei contesti sportivi –educativi.

Programma
Sabato 13 Aprile (dalle 10 alle 18)
Docente: Dott. Vicelli Angelo

Ore 10.00 Check-in e introduzione al corso:
– presentazione del mondo ASI e UP Ethica
– proposta di conoscenza tra i corsisti con outdoor training STM

Ore 10.30 Elementi di pedagogia:
– Il ruolo dell’insegnante;
– educazione all’insuccesso e gestione dell’imprevisto;
– Pedagogia del contratto, norma e punizione: quali adottare;
– La magia dell’apprendimento;
– Sostegno educativo: amare la stortura della vite.

Ore 11.15 Pausa caffè

Ore 12:00 Proposte pratiche in campo:
– gestione dell’aggressività e la modulazione del contatto;
– Imparare è bello!

Ore 13.00 Pranzo
Docente: Dott. Vergoni Filippo

Ore 14.00 Lo sviluppo delle abilità motorie:
– riflessi primitivi;
– schemi motori di base;
– capacità coordinative;
– capacità condizionali;
– sistemi energetici.

Ore 15.45 Pausa caffè

Ore 16.00 Esercitazioni pratiche in campo con i piccoli amici del Giocasport di Morciano di Romagna

Ore 17.15 Considerazioni sui giochi svolti:
– aspetti riguardanti la sicurezza nell’organizzazione e svolgimento delle attività;
– gestione del materiale didattico: quale e come? Esempi pratici.
– Pianificazione di un’ora “tipo”, di una mattinata, di una stagione.

Ore 18.00 Conclusione della giornata
 
Domenica 14 Aprile (dalle 9 alle 13)

Docente: Dott. Vicelli Angelo

Ore 09.00 Elementi di psicologia dello sport:
– I modi di comunicare di un insegnante, la valenza del corpo!;
– Gestione del gruppo e stili di leadership: qual è il tuo?
– Alla scoperta delle emozioni, queste sconosciute.

Ore 10.45 Pausa caffè
Ore 11.00 Proposte pratiche in campo:
– Gestione dell’attenzione;
– Outdoor training.

Ore 12.45 Consegna degli attestati.

Ore 13.00 Conclusione della giornata.
A seguire nel pomeriggio, dalle 14 alle 19 si terrà per chi ne avesse bisogno un corso di formazione BLS-D per l’utilizzo del defibrillatore. Questo diploma è diventato obbligatorio per coloro che operano in ambito sportivo. Se vuoi conoscere i dettagli contattaci.
Costi e altre informazioni

Il costo del corso è di 100€ e comprende:
– Materiale didattico;
– Tesserino tecnico;
– Diploma cartaceo in formato A3;
– Iscrizione all’Albo Nazionale degli Operatori ASI;
– T-shirt ufficiale del corso;
– Tessera ASI con numerosi vantaggi e sconti sul territorio.

Sono disponibili convenzioni per il pernottamento, contattare la segreteria.
Uno dei vantaggi di questo corso di formazione è la possibilità che avranno i migliori allievi di entrare a far parte dello staff di 360 Sport, che sta cercando collaboratori proprio nelle attività di:
– Centri estivi sportivi 2019;
– Progetti scolastici in ambito motorio;
– Attività motoria pomeridiana di avviamento allo sport.
Inoltre, grazie alle collaborazioni con tante realtà sportive nel territorio italiano, sarà possibile mettersi in contatto con i diversi responsabili per eventuali collaborazioni sportive.
Informazioni:  333944521

Stage “lavorare il cavallo alla corda”

Corso per Unità Cinofila Operativa in ambiente acquatico

Programma degli appuntamenti:
29 SETTEMBRE
I pericoli per la balneazione.
Onde, spiagge e meteorologia e
correnti. Prime entrate in acqua con il cane;
5-6 OTTOBRE
Studio delle zone di entrata in acqua migliori per un intervento positivo.
Applicazione pratica di entrate in acqua con il cane;
19-20 OTTOBRE
Prevenzione e sorveglianza.
Modalità e tempi di osservazione. Apprendimento della nuotata affiancata con il cane tramite il nuoto di salvamento;
9-10 NOVEMBRE
L’annegamento. Diverse tipologia di annegamento e modalità di intervento. Avvicinamento al pericolante dell’Unità Cinofila di Salvataggio;
23-24 NOVEMBRE
Il ruolo dell’Unità Cinofila.
Come gestire la fatica e lo stress in caso di intervento.
Esercizi anaerobici di deprivazione di ossigeno. Esercizi di acquaticità.
Nuotata affiancata e primi traini del pericolante a riva;
7 DICEMBRE
Gli ausili al salvataggio.
Rescue can, pattino e salvagente anulare. Entrate in acqua con il cane ed apporto da parte degli stessi degli ausili al salvataggio;
18-19 GENNAIO 2020
I nodi marinari. Applicazioni pratiche. Simulazioni di intervento con il cane con pericolante cosciente;
15-16 FEBBRAIO 2020
Soccorso ad un traumatizzato.
L’importanza della squadra e del coordinamento della stessa. Interventi in acqua con barella spinale ed immobilizzazione del traumatizzato;
21-22 MARZO 2020
Simulazioni di intervento con il cane con pericolante non cosciente;
18-19 APRILE 2020
Simulazioni di interventi vari con pericolanti diversi. Gestione del cane in spiaggia ed uso degli apparecchi radio;
Gestione del cane in una spiaggia affollata. L’importanza del centro referenziale;
Recupero del pericolante tramite pattino di salvataggio con cane a bordo.
Esercizi propriocettivi ed entrata in acqua con tuffo;
16-17 MAGGIO 2020
Traumi in spiaggia. Colpo di calore, colpo di sole, ipotermia.
Simulazioni di intervento; I pontili. Modalità di intervento con e senza cane;
31 MAGGIO 2020
Simulazione d’esame.

Chiusura iscrizioni 15 AGOSTO 2019

Requisiti d’accesso:
›› Titolo obbligatorio di Bagnino di salvataggio in acque aperte SNS (o in formazione)
›› Buona tecnica di nuoto
›› Certificato medico di buona salute cane/conduttore
›› Peso minimo del cane 25 Kg

Docenti:
Andrea Pastore | Elena Sasso

Attestato di partecipazione e accesso all’esame di Brevetto Soccorso Acquatico SNS / FICSS – ASI
(Escluso dalla quota di partecipazione al Corso)

INFO e ISCRIZIONI: acqua@ficss.it | 347 5099133