Seminario Equitare secondo il metodo EC

Il 19 e il 20 settembre, presso il maneggio di Polinago (MO), si terrà il seminario teorico e pratico “Equitare secondo il metodo EC”, organizzato da ASI. Il significato del corso è quello di saper leggere le emozioni ed i comportamenti per migliorare la relazione tra noi e i cavalli con atteggiamento consapevole e gentile

Obiettivi del corso:

Maggiore consapevolezza del processo di auto/eterosservazione dei comportamenti agiti con gli altri (potenziamento della capacità di ascolto individuale)
Apprendere nuove conoscenze riguardante il saper  leggere la comunicazione non verbale, gli stati emozionali tra umani ed equini
Sperimentare consapevolmente alcune situazioni interattive e dinamiche con il gruppo ed il branco dei cavalli

 
Contenuti

La comunicazione come processo osservabile
L’ascolto attivo
Area del capire ed area del sentire
La relazione
Gli atteggiamenti
Gli aspetti biologici
La comunicazione non verbale
Il linguaggio del corpo e la lettura delle emozioni
Ciclo di una comunicazione efficace uomo

ll percorso formativo interattivo prevede una metodologia attiva articolata in: spunti teorici con sussidi audiovisivi, esercitazioni di comunicazione verbale e non verbale (C.N.V.) di piccolo gruppo con riprese al video ed osservazioni delle esperienze svolte con rielaborazione verbale. Sono previste, nella seconda parte, esperienze di comunicazione con cavallo.
Al fine di rendere ottimale il rapporto docente/partecipanti è ammesso un numero minimo di 10massimo di 14 unità. Inoltre, per conseguire gli scopi esposti, è necessario che i partecipanti siano motivati al coinvolgimento attivo alla partecipazione ad esercitazioni, simulazioni, giochi di ruolo, nell’ambito di un clima positivo e sereno.
Abbigliamento
Si consiglia di indossare un abbigliamento informale.
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione frequentante ad entrambi le giornate.
 
Si invitano i partecipanti ad effettuare il versamento della quota di partecipazione di € 120,00  al corso, entro martedì 14 SETTEMBRE 2015
Estremi per il bonifico C/C bancario n.° 35170/06 intestato a Gruppo Attacchi VDA
Banca Monte dei Paschi di Siena Ag di Pavullo n/F (MO) 00 883
IBAN IT 28 I 01030 66920 000003517006
 

Stage ASI diKobudo d’Okinawa

L'associazione sportiva dilettantistica Goyo Ryu Karate Do Lusia, affiliata ad ASI, domenica 20 settembre organizza lo Stage di Kobudo d'Okinawa.
L'inizio dell'attività che si svolgeranno presso la palestra delle Scuole Elementari (via Roma) è previsto alle ore 9.30, la fine alle ore 11.30.
La partecipazione è gratuita per tutti i tesserati ASI.

Per informazioni: 347 5923917 – karatelusia@libero.it

Stage PISAinTILT Danza Classica – Physical Dance

Nell'ambito del concorso PISAinTILT, in programma sabato 17 ottobre a Pisa presso il Teatro Verdi, si terrà anche uno stage di danza classica physical dance.
Dalle ore 10.30 fino alle ore 11.45 la lezione sarà tenuta dalla direttrice della Skolla e della Khoreografise Accademia Nazionale Vaganova di Albania, Blerina Arbana, mentre dalle 11.45 alle 13.00 sarà il Maestro Mvula Sungani a seguire e istruire i partecipanti.

COSTO
Per i non iscritti al concorso PISAinTILT, il costo per 1 lezione è di 15 euro, mentre per 2 lezioni 25 euro.
Per gli iscritti al concorso, invece, il costo di 1 lezione è di 10 euro, di 2 lezioni 18 euro.

ISCRIZIONI
Per iscriversi agli stage è necessario prenotarsi entro il 15 ottobre al numero 050 29542 oppure inviare una mail a pisaintilt@gmail.com.
Durante le lezioni il Maestro Mvula Sungani selezionerà allievi per il corso di perfezionamento nella Mvula Sungani Physical Dance.

Francavilla al marre: Operatore Sportivo per la Disabilità

ASI e il settore Nazionale Sport Disabili organizzano, per il 17 e 18 ottobre e per il 21 e 22 novembre prossimi, a Francavilla (CH). un corso per Operatore Sportivo per la Disabilità. La location sarà il "CM Fight Academy".
Ad oggi, l’attività sportiva per disabili è sempre più diffusa e questo grazie alle recenti ricerche che ne evidenziano i benefici, ma anche per merito del traino emotivo delle Paralimpiadi di Londra 2012. Motivo in più, questo, per non fermarsi.
Sono sempre di più, infatti, le federazioni e le associazioni come ASI che organizzano gare e corsi per favorire l’integrazione umana e sportiva con disabilità. Ma questo necessita di competenze sempre più specifiche che spesso mancano.
Ecco perché ASI, per andare incontro alle esigenze di molte figure professionali in ambito sportivo, attraverso il suo settore Sport Disabii, organizza questo corso e propone un percorso integrato Fisico-Mentale-Relazionale.
Con il corso per Operatore Sportivo per la Disabilità, oltre all’iscrizione all’albo degli istruttori ASI, permetterà di:

Fornire le nozioni necessarie ad operare in ambito sportivo con tutte le principale disabilità fisiche, sensoriali e mentali
Preparare tecnicamente e supportare psicologicamente un atleta disabile
Elaborare piani individuali e di gruppo adattati
Fare un’analisi funzionale dell’atleta e definirne gli obiettivi

Il costo del corso è di 300 euro, per un totale di 32 ore tra aula e palestra
ASI da anche la possibilità agli iscritti di svolgere solamente la parte autismo e avere soltanto la qualifica per Operatore Sport Autismo per un costo di euro 200
 

Formatore Nazionale

ASI orgnizza un corso di formazione gratuito rivolto a 20 dei suoi dirigenti/responsabili nazionali per diventare Formatori. Le figure che frequenteranno le lezioni diventeranno cioè professionisti della formazione, chiamati a intervenire su tutto il territorio nazionale, in nome e per conto di ASI. La loro missione sarà quella di contribuire alla diffusione della consocenza sportiva secondo il modello e l'impostazione del Sistema Nazionale delle Qualifiche (SNaQ) del CONI.

Il corso si propone quindi l'obiettivo di dare le basi teoriche e pratiche di realizzazione di un processo formativo efficace; di condividere e applicare un approccio metodologico omogeneo in tutte le organizzazioni sportive; infine di valutare operativamente l’applicazione di approcci metodologici mediante momenti più operativi-sperimentali.

Due i moduli previsti: il primo avrà luogo dal 19 al 20 settembre a Roma presso l'aula 2 del Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa, il secondo si svolegerà presso la medesima location (aula 1) il 4 ottobre prossimo.

Programma

Sabato 19 settembre 
8.30 – 9.00 – Accredito dei partecipanti
09.00 – 9.30 – Presentazione del Corso > ASI – SdS
09.30 -11.00 – Il Sistema delle Qualifiche Sportive in Italia (SNaQ) + Il Piano ASI Fitness >
Claudio Mantovani & Renzo Seren
11.00 -13.30 – Analisi dei contenuti della formazione: La  metodologia dell’Insegnamento >
Claudio Mantovani
13.30 – 14.30 – Pausa pranzo
14.30 – 18.30 – Analisi dei contenuti della formazione: la  metodologia dell’allenamento > Guido Brunetti

Domenica 20 settembre
09.00 -13.00 – Gli aspetti di base della comunicazione didattica > Valter Borellini
13.00 – 13.30 – Consegne per il modulo successivo > ASI – SdS

Domenica 4 ottobre 
09.00 -10.00 Principi per l’organizzazione di un corso e codice di comportamento > Angelo Altieri, Renzo Seren, Maurizio Bottoni
10.00 -11.00 Lezione simulata dei primi 4 partecipanti
11.00 -11.15 Feed back da parte della commissione*  > Angelo Altieri, Renzo Seren, Maurizio Bottoni
11.15 -12.15 Lezione simulata del secondo gruppo di 4 partecipanti
12.15 -12.30 Feed back da parte della commissione > Angelo Altieri, Renzo Seren, Maurizio Bottoni
12.30 -14.00 Pausa pranzo
14.00 -15.00 Lezione simulata del terzo gruppo di 4 partecipanti
15.00 -15.15 Feed back da parte della commissione > Angelo Altieri, Renzo Seren, Maurizio Bottoni
15.15 -17.00 Analisi complessiva sui metodi e mezzi di insegnamento in rapporto ai contenuti CONSEGNA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE > Angelo Altieri Renzo Seren Maurizio Bottoni