Tecnico di base ASI Sport Equestri (TBD)

Il Settore Sport Equestri ASI, organizza, un corso per  Tecnico di base con inizio martedì 20 ottobre, ore 09,30 presso Palazzo delle Federazioni Sportive CONI, Viale Tiziano 74 – Roma.
Il corso, che sarà seguito da un esame finale, avrà una durata complessiva di 48 ore e prevederà una parte teorica e una parte pratica (a terra e/o in sella), oltre a delle ore di affiancamento che saranno programmate sulla base delle caratteristiche dei singoli candidati.
Il titolo sarà conseguito dai partecipanti che raggiungeranno una valutazione complessiva, fra prova di esame e valutazione delle prove pratiche, pari o superiore a 18/30esimi.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Requisiti e documenti richiesti per l’ammissione al corso:
• età minima di 18 anni;
• essere in possesso del titolo di ODB o di equivalente titolo CONI rilasciato da altro Ente di Promozione Sportiva, da Disciplina Associata o Federazione Sportiva di riferimento;
• non avere subito squalifiche complessive superiori ad un anno da parte di Organi di Giustizia Sportiva;
• richiesta di adesione e autocertificazione di non avere pendenze penali (mod. 14); • curriculum nell’ambito dell’attività equestre;
• certificato di nascita o autocertificazione;
• disponibilità di un cavallo idoneo per il corso (preferenziale);
• essere in regola con il versamento della quota di iscrizione al corso

SCARICA IL PROGRAMMA 
Download file

COSTO
Il costo del corso verrà in buona parte sostenuto da ASI Sport Equestri, la quota di partecipazione a carico degli aspiranti Tecnici sarà pertanto di €.460,00 (euro quattrocentosessanta/00) cadauno.
La quota di iscrizione comprenderà, in caso di ottenimento del titolo, diploma e tesserino attestante la qualifica di Tecnico ASI, l’iscrizione all’Albo Nazionale ASI ed il tesseramento Quadri Tecnici per l’anno in corso.

Le domande di partecipazione dovranno avvenire attraverso compilazione dell’apposito modulo da trasmettere tramite fax o e-mail a segreteria@asiequitazione.com  entro e non oltre il 15 ottobre 2015, complete di ricevuta di pagamento da effettuarsi a mezzo bonifico bancario intestato a: A.S.I. SPORT EQUESTRI,  IBAN:  IT41A0335901600100000125819 .

SCARICA IL MODULO DI ADESIONE 

Download file

 

Corso Teorico-Pratico sugli Sport da Combattimento

Il 24 eil 25 ottobre p.v., si svolgerà a Roma un Corso Teorico-Pratico sugli Sport da Combattimento, studiato per fornire delle utili nozioni dal punto di vista metodologico e pratico per preparare e allenare i propri atleti. La sede dell'evento sarà lo Sport Conditioning Studio, in Via Valle Corteno 58.

Il corso nasce dall’ idea e l’unione di tre preparatori atletici, Stefano Giuseppini, Alessio Pipolo e Giuseppe D’Andretta, per fornire appunto utili nozioni attraverso una programmazione che possa avere dei riscontri scientifici e offrire anche dei moderni e professionali test per valutare gli atleti e avere dei riscontri oggettivi su cui poter lavorare e migliorare.

Per informazioni: macmartialartsconditioning@gmail.com –  www.macmartialartsconditioning.com

 

Corso di Formazione di Sport Chambara

Sabato 21 e domenica 21 novembre, la palestra "Mercurio" di Piacenza, ospiterà il Corso di Formazione di Sport Chambara, per gli aspiranti allenatori e per tecnici provenienti da altre discipline.
 
Potranno partecipare al corso tecnici provenienti da altre realtà, dunque, con un'età minima di 18 anni (compiuti) ed in possesso di un grado minimo di Cintura Nera e qualifica tecnica minima della propria disciplina. Gli obiettivi del Corso sono l’acquisizione delle competenze tecniche per poter insegnare lo Sports Chanbara ottenendo la qualifica di Aspirante Allenatore e il grado di 1° Dan (cintura nera) Internazionale.
 
Il corso avrà una durata di 10 ore, si suddividerà in 2 giorni e gli argomenti trattati saranno i seguenti.
– lo Sports Chanbara
– le principali armi utilizzate in Italia
– le principali specialità praticate in Italia
– glielementi di preparazione atletica specifica per la disciplina
– gli esercizi tecnici specifici
– i kihon
– i Kodachi no Kata
– programma di 1° Dan
– regolamento Arbitrale e arbitraggio
 
MODALITA’ E COSTI D’ISCRIZIONE
 
Il costo è di € 130,00 (acconto di 65,00 entro il 15 novembre, saldo di 65,00 il giorno dell’esame) che corrisponde all’affiliazione della società per l’anno 2016 e comprende: quota per le società, tre dirigenti, direttore tecnico, cinque atleti in più e comprensiva della richiesta del 1° Dan Internazionale ( come si vede non pagate il corso e l’esame, ma solo il tesseramento alla federazione sport chanbara italia)
Per potersi iscrivere compilare il modulo di richiesta al corso ed i moduli di affiliazione della società, tecnico e atleti per l’anno 2016 che verranno inviati dalla segreteria.
Il pagamento della quota, potrà essere versato a mezzo CC Postale n.40031080 o con bonifico IBAN IT40W0760115200000040031080 intestato alla Federazione Sports Chanbara Italia  e dovrà essere allegato al modulo d’iscrizione ed inviato via  FAX al n. 089 337733 o e-mail segreteria@sportchanbara.it  cell 3499152300.
 

Comitato Tecnico Nazionale ASI JuJitsu

Il 7 novembre, presso la palestra “Wave” di Porto San Giorgio (FM), si terrà la Riunione del Comitato Tecnico Nazionale ASI JuJitsu. Lo scopo principale è quello di approfondire ulteriormente la reciproca conoscenza di questa attività.
Ogni maestro, infatti, avrà possibilità di illustrare o dimostrare ciò che riterrà opportuno del proprio metodo didattico- tecnico al fine di instaurare un clima di cooperazione e crescita per il settore ASI JuJitsu.
Ordine del Giorno:

● 9.30 12.30: Pratica sul tatami : ogni Maestro illustra qualcosa del suo metodo di
lavoro per circa 10 minuti.
● 12.30 15.00: Pausa pranzo
● 15.00 18.00: Discussione ODG

1. Corsi per arbitri Duo Syistem e Fighting System (M.o L.Granato) e JuJitsu
KO (M.o M. Soave)
2. Corsi specifici su KobuJitsu e di Kiusho (iniziato il 25.10.2015)
3. Stages Regionali (obbligatori) e corsi di preparazione per la Cintura Nera.
4. Stages Nazionale (obbligatorio)
5. Stages Internazionale a Roma
6. Nomina delle cariche vaganti
7. Varie ed eventuali
Per chi avesse bisogno di pernottare: Hotel “Il Caminetto” Lungomare Gramsci 365 63822, Porto San Giorgio (FM) tel: 0734.675558
 

Ufficiali di gara Karate

Il Settore ASI Karate organizza a partire dal prossimo 31 ottobre i corsi di formazione per Ufficiali di gara (categoria Segretario e categoria Giudici ed Arbitri). Tre le date di svolgimento delle attività: 31 ottobre a partire dalle ore 16; 01 novembre a partire dalle ore 09; 7 novembre a partire dalle ore 09. 
Le iscrizioni ai corsi dovranno pervenire entro il 18 Ottobre al M° Angelo Saviano  ang.sav@alice.it. Le modalità di adesione sono le seguenti:
 

CORSO
CATEGORIA
QUOTA
FREQUENZA
REQUISITI MINIMI

 
Formazione
Arbitro Junior
Gratuito
Obbligatoria
Cintura Verde – 16 anni

Segretario
Gratuito
Obbligatoria
18 anni

Giudice
Gratuito
Obbligatoria
CN 1° dan – 18 anni

Arbitro
Gratuito
Obbligatoria
CN 2° dan – 21 anni – almeno 1 anno di anzianità come Giudice

Aggiornamento
Tutte le categorie
Gratuito
 Obbligatoria
 

 
Il programma del corso per Ufficiali di Gara sarà il seguente:

regolamento gare promozionali ASI
regolamento internazionale AAKF e WKF
segreteria di gara (gestione iscrizioni, modulistica, ripescaggi, utilizzo tabelloni di gara)

Si identificano come ufficiali di gara “Junior”  quegli atleti frequentanti i corsi di karate nelle palestre ASI graduati almeno cintura verde con un’età  minima di anni 16 compiuti.
Gli ufficiali di gara  “Junior” , dopo aver frequentato il corso e superato con esito positivo l’esame,  verranno utilizzati per coadiuvare – come giudici – gli Ufficiali di Gara ASI limitatamente alle gare promozionali giovanili nelle specialità: Percorso, Palloncino, Combattimento a coppie dimostrativo, Kata di stile, forma libera, squadra.
Nell’espletamento della loro funzione gli ufficiali di gara “Junior” dovranno avere lo stesso abbigliamento previsto per gli Ufficiali di Gara ASI.
 
Gli ufficiali di gara “Junior” con  almeno anni 18 ed il grado di 1° dan, dopo aver officiato ad almeno 5 gare come “Junior” possono, presentando domanda al coordinatore regionale, sostenere l’esame per la qualifica di giudice di sedia ASI.