Tutte le domeniche del mese dalle ore 11 presso l' A.S.D. Dianae Equestre, in Via del Tempio di Diana 24/a- Lago di Nemi, ci sarà il laboratorio didattico per l'avviamento al Pony.
Tutte le domeniche del mese dalle ore 11 presso l' A.S.D. Dianae Equestre, in Via del Tempio di Diana 24/a- Lago di Nemi, ci sarà il laboratorio didattico per l'avviamento al Pony.
Il 15 maggio 2018 è stata la 24^ edizione della giornata mondiale della famiglia, istituita dalle Nazioni Unite nel 1994, con la dicitura ufficiale ”The International Day of Families”.Per l’occasione, è stato deliberato il sostantivo plurale proprio per evidenziare i diversi modelli sussistenti di famiglia.
Ogni anno, l’Onu sostiene questa ricorrenza per dare rilevanza alle diversità familiari e valorizzare i diritti umani, gli stili di vita, di cultura e per assicurare la possibilità di scegliere la lingua con la quale si predilige comunicare.
ASI, insieme alla FIAS, Federazione Italiana Associazioni Sordi, ha deciso di patrocinare e sostenere le famiglie della comunità sorda e i loro diritti, i quali molto spesso sono dimenticati dalle istituzioni. Il Familis Day avrà anche il patrocinio del Comune di Roma.
Per questo motivo la FIAS ha organizzato il Familis Day, evento che si svolgerà domenica 20 maggio 2018 a Roma, in Piazzale Garibaldi, dalle 9.30 alle 18, e che vuole essere una giornata di aggregazione, informazione, divulgazione, nonché intrattenimento per le famiglie, per gli operatori di settore e tutte le figure professionali che ruotano attorno a queste famiglie.
L’obiettivo della Federazione è quello di dimostrare e reclamare che la famiglia con componenti del nucleo familiare sordi (genitori sordi e figli udenti, o viceversa), pur prediligendo la lingua dei segni a quella verbale, rimane a tutti gli effetti una famiglia, al pari delle altre.
Non è più tollerante che le famiglie della comunità sorda, troppo spesso, siano costrette ad affrontare in solitudine le difficoltà quotidiane.
I figli di genitori sordi, già nella tenera età , sono forzati a rivestire ruoli da interpreti per facilitare i genitori nella comunicazione. I genitori udenti devono, molto spesso, improvvisarsi “assistenti alla comunicazione” per sostenere i propri figli sordi nello studio poiché queste figure professionali, nonostante siano previste dalla legge, sopraggiungono ad anno scolastico iniziato o addirittura non vengono mai assegnate.
La burocrazia e le istituzioni impongono ai sordi uno scontro quotidiano con le barriere comunicative obbligandoli ad essere costantemente accompagnati.
Lo Stato dovrebbe garantire ai sordi e alle loro famiglie una vita dignitosa e alla pari fatta di accessibilità , integrazione ed inclusione nella società .
Il “Familis Day” sarà dunque una giornata dedicata alle famiglie sorde per valorizzare la loro comunità di appartenenza e rivendicare l’uso della lingua dei segni italiana come sacro diritto di espressione e comunicazione, come sancito dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità .
Una giornata di festa ed integrazione
Programma
Sarà cosi suddiviso:
Messa tradotta in LIS “lingua dei segni italiana”.
Laboratori artistici pittura e scultura con maestri d’arte sordi.
Laboratori di sensibilizzazione di lingua dei segni aperti a tutti.
Laboratori scacchi con insegnanti sordi.
Attività assistite con cavalli in collaborazione con il centro equestre ASI (riconosciuto dal CONI). Laboratori teatrali.
Favole in lingua dei segni italiana per i più piccoli.
Pet Therapy.
Prevenzione Uditiva (screening uditivo con unità mobili). Prevenzione tumori al seno (mammografie con unità mobili).
Il prossimo 27 maggio si svolgerà , presso il Teatro Gustavo Modena di Genova, la nona edizione del Concorso Internazionale di danza Arte In Movimento, presentato da Serena Garitta, organizzato dall'IGD Events – One, affiliata ASI.
La giuria sarà composta da:
– Oriella Dorella
– Brian Bullard
– Franco Miseria
– Swan
– Max El Rumbero
– Michele Olivieri
Programma
– 4 categorie (baby, children, juniores, seniores
– 5 sezioni (classico neo classico carattere – contemporaneo, modern, jazz, lyrical-hip hop, street dance, video dance-coreografico-danze show
– assoli, passi a due, gruppi
– 4 premi assoluti per ogni categoria (miglior talento, miglior coreografia, premio della giuria, premio della critica)
– 1 premio di 1000€ per la miglior coreografia in assoluto
– 3 premi di 250€ per i tre miglior talenti.
Sconto del 10 % sulle iscrizioni che perverranno entro il 30 marzo 2018 e alle scuole associate all' ASI NAZIONALE.
Il prossimo 8 aprile, a Roccagorga (LT), si disputeranno i campionati Provinciali ASI di Corsa Campestre.
Nella locandina il programma della manifestazione
2°Galà delle Arti Marziali 9 Giugno 2018 – presso Palasport "Palacarucci" Viale Europa – 03049 Terracina (LT)
Per informazioni: –
sia-terracina@iperadsl.it