Swimrun Cheers 2018

L'associazione sportiva dilettantistica affiliata ASI, Swimrun Cheers, organizza da sabato 09 a domenica 10 giugno, a Stresa, la terza edizione di Swimrun Cheers, un evento che abbina una componente sportiva ed una enogastronomica.

La gara di swimrun

Swimrun Cheers Race, è la gara amatoriale di swimrun su cui si basa la manifestazione ASI. Due i percorsi: il primo l'iron, altamente sfidante, l'altro lo short per chi desidera mettersi alla prova sportivamente, puntando però su un tracciato meno impegnativo. 

La Swimrun Cheers Race Iron prevede 16 frazioni alternate nuoto (8) corsa (8), per un totale di 37,371 mt – 26,270 mt di corsa e 11,101 mt che porterà i partecipanti a nuotare e correre in luoghi mozzafiato che solo il Lago Maggiore può offrire e l’unica a far raggiungere a nuoto le tre Isole Borromee, correrci sopra per poi arrivare a nuoto a Verbania e da qui correre alla Località Tre Ponti. Un tutto fino a Fondo Toce per poi raggiungere il Lago di Mergozzo, attraversarlo a nuoto, ritornare di corsa per il Sentiero Azzurro per poi andare a Feriolo, Baveno e tagliare il traguardo nel parco dei Giardini di Villa Pallavicino a Stresa: 2 laghi e 4 comuni, non è uno scherzo!

La Swimrun Cheers Race Short, da Mergozzo a Stresa si baserà lo stesso percorso della Iron per un totale di 21,314 mt di cui 18,960 mt di corsa (3 frazioni) e 2,354 mt di nuoto (2 frazioni).

Alle 07.00 Ã¨ prevista la partenza della Swimrun Iron presso il Verbano Yatch Club di Stresa, mentre alle 09.00 quella della Short dalla piazza di Mergozzo​.
Dalle 12.30 alle 15.30 è previsto l'arrivo degli atleti nei giardini della Villa Pallavicino. 
Alle 16.00 si terranno le premiazioni.

Non solo swimrun

La gara è solo una parte di una manifestazione più ampia, pensata per gli amanti dello 

swimrun.

Infatti sia sabato 9 che domenica 10 giugno sarà allestito nei giardini fronte al lago a Stresa un villaggio – lo Street Food Cheers Village – in cui sarà possibile intrattenersi.

Una selezione delle eccellenze di cibi da strada provenienti da Puglia, Campania, Marche, Sicilia, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna ma anche Spagna ed Argentina. Al cibo si potrà scegliere di abbinare oltre 50 etichette di birra tra cui Croce di Malto, BrewDog, Birra di Classe, Birrificio Indipendente Elav, Elvis Juice. Novità 2018: un track dedicato al vino con una selezione di etichette provenienti da Toscana, Umbria, Veneto, Campania.

Informazioni 

Per informazioni www.swimruncheers.com 
Veronica Castelli – 320 8542834  veronica.castelli@swimruncheers.com

Urban Trail – Città di Giffoni Valle Piana

L’Associazione Giffoni Event nell’ambito della manifestazione “Sport and Food”, in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica Heracle – ASI di Giffoni Valle Piana, organizza il primo Urban Trail Città di Giffoni Valle Piana. La gara si terrà il 30 giugno presso la città Giffoni Valle Piana (parcheggi gratuito in zona campo sportivo G. Troisi dove sarà attivo anche servizio docce).
 
La gara 
La gara si farà su un percorso di circa 11 km di “Urban Trail” che si svolgerà fra i vicoli più suggestivi della cittadina salernitana su un percorso misto: acciottolato, sterrato, asfaltato, gradini e attraversamenti di fume in secca con salita e discesa sulla collina del Borgo medievale di Terravecchia. Partenza e arrivo in Piazza Lumiere nella struttura del villaggio della manifestazione “Sport an Food”. Sono previsti due ristori sul percorso. Partenza gara alle 17.30 .

Verranno premiati i primi tre assoluti maschili e femminili con ceste dal valore decrescente di 100, 70 e 50 euro . Omaggio a tutte le donne. I primi tre delle categorie maschili SM 35 – SM 40 – SM 45 – SM50 – SM55 – SM60 – SM65. Premi non cumulabili. Rinfresco e assaggio prodotti tipici a tutti i partecipanti all’arrivo.​
Regolamento
Alla gara possono partecipare tutti gli atleti regolarmente tesserati per società Fidal per l'anno 2018, gli/le atleti/e munite di RunCard, gli/le Atleti/e tesserate per un Ente di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la convenzione con la Fidal – sia maschili che femminili – in regola con l'idoneità fisica all'attività sportiva di atletica leggera, nonchè tutti gli atleti liberi in possesso di regolare certificato medico agonistico in corso di validità.

Modalità di iscrizione
Le classifiche e il timing sono curati da BIT e BYTE TIMING.
Le iscrizioni si effettuano online su www.bitebyte.biz, cliccando sul nome della gara.

All'atto del ritiro delle buste contenenti i pettorali, ogni società dovrà corrispondere per ogni atleta iscritto alla gara la somma di 5 euro. Non sono previste decurtazioni per atleti iscritti ma assenti.
Informazioni
Per info e contatti gare@bitebyte.biz – 338 70 28987 – 347 7000 761 

 

Self protection and survival

Il prossimo 8 luglio presso Prossedi (FR) l'Accademia Legio Silent si svolgerà la manifestazione sportiva 'Self protection and survival'.

L'evento è organizzato dal 
coordinamento di disciplina ASI Survival Frosinone – diretto dal Master Piergiorgio Binetti e dal Master Domenico Veronesi – in collaborazione con il comune di Prossedi.

L'evento è aperto a tutti gli sportivi che hanno voglia di trascorrere una giornata diversa imparando quelle tecniche che potrebbero essere necessarie in momenti di alto e medio rischio, affrontandole con la massima tranquillità e sicurezza possibile.

L'evento infatti sarà occasione per sperimentare un mix di discipline sportive: trekking sportivo, survival, preppering, bushcraft, combattimento e molto altro.
 
Informazioni 
Chi volesse informazioni può contattare direttamente i docenti del corso:
Master Binetti (Silent) 388 38 94 368
Master Veronesi (Nocs) 331 22 33 664
Istruttore Cerroni (Nerone) 349 29 96 202

Trofeo Amatoriale Nord Ovest ASI Trial

Si svolgerà il 1 luglio la prossima tappa del Trofeo Amatoriale Nord Ovest ASI Trial. Sarà a Giaglione (TO) e rappresenta anche il 1° Trofeo Alta Valle Susa.
Un evento organizzato con il patrocinio del comitato Regionale ASI Piemonte e del comune di Giaglione. La prova è aperta a tutti i tesserati ASI Trial.
Il percorso è composto da tre giri, con sei zone controllate. E vari percorsi a seconda delle difficoltà. Comprese inoltre zone dedicate ai giovanissimi.

Informazioni: www.asitorino.it

Kung Fu Wudang

Kung Fu Wudang Quan
 
Tra le montagne sacre Wudang (武当山, Wǔdāng Shān) si è sviluppato uno stile di kung fu morbido ed elegante, reso armonioso dai concetti filosofici taoisti, il pugilato Wudang (武當拳, Wudang quan). Situate nella provincia dello Hubei sul corso medio dello Yangtse (fiume azzurro) sono mete di pellegrinaggio per i fedeli del Dao sin dalla dinastia Tang (600 ca).

I numerosi templi nati fra le più desolate zone di questa regione sono famosi per la vastissima cultura che offrono nella medicina tradizionale, nello sviluppo dell’alchimia, della meditazione e delle Arti Marziali.

Il nome Wudang , precedentemente anteposto da Taiheshan (montagne della grande pace) è stato dato per onorare Zhen Wu, un eremita che secondo le leggende taoiste si trasformò nel Dio del Nord e raggiunse l’immortalità. Il picco più alto di queste montagne è il Tianzhu o meglio conosciuto come “la colonna celeste” che dal 1994 è stato inserito nei beni patrimoniali mondiali dall’UNESCO.

Il pugilato Wudang nasce come arte marziale morbida prettamente taoista che integra i profondi principi Yin e Yang, i cinque elementi (acqua,metallo,legno,fuoco,terra) della teoria dei mutamenti e la filosofia di Lao zi (老子) (Dàodéjīng 道德經). Le arti Wudang, in quanto interne, danno molto risalto alla meditazione e sono particolarmente famose per le tecniche di Qi-gong morbido.

Le forme praticate sono numerose e sono sempre state trasmesse agli allievi come tesori dai contenuti inestimabili, sfortunatamente dalla metà degli anni '50 dopo l’avvento del partito comunista si sono aperte alla popolazione ed è stato possibile gestire molteplici scuole in tutta la Cina e non solo con una notevole perdità di tradizione. Attualmente, soprattutto in occidente, ci sono scuole ed associazioni che hanno ben pensato di modificare tali forme (come è accaduto anche per gli stili di Shaolin) spinti da normative sportive o proprio per sopperire la mancanza di alcune parti fondamentali dello stile ormai perse. E'cosi che adesso troviamo alcune forme moderne che al tempio non erano praticate, perchè inesistenti.

Nei testi di Arti Marziali talvolta si usa dividere gli stili di Kung fu in Wudang men e Shaolin men per identificare due ceppi di stili molto differenti, i primi interiori e morbidi, i secondi esteriori ed esplosivi.

Lo stage si svolgerà in data 22 Luglio 2018 dalle ore 10.00 / 16.00  a Mignano Monte Lungo Caserta – Via Casilina.
Per informazioni e Iscrizioni

Rivolgersi a :  WORLD CSAMO-EKTA FEDERATION – Official Site www.ektafederation.com
segreteria@ektafederation.com
artimarzialipress@asinazionale.it
Per contatto telefonico: 3462420474