Il prossimo 23 dicembre a Piedimonte Matese (CE) si terrà la gara natalizia Babbo Running.
L’appuntamento è fissato alle ore 9 in Piazza Carmine.
Il prossimo 23 dicembre a Piedimonte Matese (CE) si terrà la gara natalizia Babbo Running.
L’appuntamento è fissato alle ore 9 in Piazza Carmine.
Il prossimo 3 Dicembre, la Krakatoa Sport in collaborazione con la A.S.D. Terzo Tempo Trail, il Comune di Cannero Riviera e le Associazioni locali, organizzano la 3a edizione della Cannero 6 ore.
La gara è omologata e inserita nel Calendario Nazionale ASI e inserita nel Grand Prix IUTA strada 2023, possono partecipare atleti tesserati FIDAL/EPS.
Il percorso competitivo è un circuito cittadino pari a 2145mt da ripetere più volte, sarà attivo il rilevamento cronometrico tramite Chip e controllato da una Giuria coadiuvati dal Direttore di Gara. Verrà rilevato il tempo al passaggio maratona fino alle 7:00 ore.
L’iscrizione è pari a 25,00 Euro e darà diritto a tutti i servizi, ristori lungo il percorso più quello finale, medaglia finisher, il pista party e il pacco gara. Si accettano via e-mail all’indirizzo evedilei1@gmail.com per telefono al 347.3678331, oppure di persona a Enrico Vedilei e Nerino Paoletti e comunque fino al raggiungimento di 150 atleti e non oltre le ore 20:00 del 30 Novembre 2023.
Premiazioni: saranno premiati con premi in natura e tecnici i primi 3 assoluti uomini e donne + i primi 3 di ogni categoria (per le categorie varranno quelle FIDAL).
Ristori: sarà presente un ristoro a giro e rispettando le norme anti Covid-19.
Assistenza sanitaria, sarà garantita la presenza di ambulanza con medico a bordo.
PROGRAMMA
Ritrovo e ritiro pettorali dalle ore 07:00 alle ore 08:40 presso la Sala Pietro Carmine, zona Lido;
Partenza gara ore 09:00 sul Ponte della Vittoria (150mt dalla Sala Pietro Carmine);
Inizio premiazioni ore 13:00 presso la Sala Pietro Carmine, zona Li
Parte il Campionato Italiano Ricerca su Traccia del settore ASI Cinofilia.
“La Danza è un Arte ricca per persone nobili nell’anima”. È questo il motto di International Dance Festival & Competition AROUND THE WORLD-24, evento che avrà luogo il 21-22-23 di giugno 2024 a Genova.
L’obiettivo è quello di celebrare la danza in tutte le sue forme e le sue sfaccettature, sottolineando in particolar modo l’eleganza, la tecnica e il talento artistico.
Oggi arte scenica è diventata un fenomeno sociale ed economico di primaria importanza, risultando in assoluto lo strumento migliore per educare, formare, favorire l’integrazione e la solidarietà, in grado di guardare con attenzione i più giovani e rivolgersi all’età matura. Ci sembra un positivo contributo per perseguire una sempre migliore qualità della vita. In un cammino da percorrere in collaborazione con i partners per la realizzazione del IDFC “Around the World-24” riconoscendoci in un forte messaggio educativo ed etico.
Programma
21 Giugno
Sede di asd Dance Mission (Genova) – dalle 10.00 alle 15.00 Masterclass con i membri della Giuria e Guest internazionali;
16.00 – 19.00 Tavola rotonda tra i rappresentanti delle scuole di danza nazionali e dall’estero e nutrizionista e osteopata sportivi per approfondire argomento della corretta alimentazione e corretta postura dei danzatori e rispondere alle domande degli sportivi presenti;
Rinfresco offerto ai partecipanti.
22 Giugno
Villa Bombrini (Genova) – dalle 16.00 alle 18.00 – prove palco per i partecipanti e contemporaneamente visita guidata alla Villa condotta dagli studenti di UniGe per gli accompagnatori;
Villa Bombrini (Genova) – 15.00 – 20.00 Festival Internazionale: esibizione di partecipanti e ospiti internazionali di danza e canto;
Termina con il rinfresco offerto ai partecipanti.
23 Giugno
Villa Bombrini — ore 14.00 – 15.00; ore 16.00 – 18.00 – Concorso;
ore 19.30 – Gran Gala con le Star di Danza internazionali
Obiettivi
Rafforzamento delle relazioni internazionali e cooperazione attraverso l’arte e la creatività contemporanea, condivisione dei risultati creativi e dell’esperienza dei partecipanti, creazione di contatti creativi tra i team e i loro leader, innalzamento del loro livello professionale nel processo di comunicazione e scambio di esperienze;
Conservazione, sviluppo e supporto delle tradizioni culturali e sportivi di diversi popoli del mondo;
Supporto e valutazione professionale di opere di coreografia;
Realizzazione nell’ambito del Festival di masterclass, conferenze, tavole rotonde, retrospettive;
Formazione del gusto estetico e sviluppo artistico e morale dei partecipanti delle diverse fasce di età e provenienti da diversi parti del mondo.
Il prossimo 26 novembre, a Corigliano Rossano (CS), si terrà la seconda edizione della CO.RO Alfh Marathon,