Trial e formazione

Si è svolto a Fara Novarese (No) ospiti presso la struttura della pista Kawasaki Dirti Arena, il corso istruttori Trial 1 Livello Base 2024, sotto la guida del docente Andrea Fistolera e del tecnico sportivo Trial Roberto Cavaglià, nove allievi provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia per ottenere il diploma e il tesserino tecnico da Istruttore, hanno svolto la pratica teorica al mattino e al pomeriggio la parte teorica e superando brillantemente tutti il test finale, il corso e proseguito e terminato due giorni dopo con la parte della psicologia sportiva a cura della dottoressa Sara Pomes e nutrizione sportiva a cura del dottor Andrea Mana.

Terza prova Trofeo Trial amatoriale

Sono stati due giorni di vero trial a Fenis, in occasione dell’ ormai tradizionale
appuntamento con il Trofeo Amatoriale Trial Nord Ovest, sotto l’egida ASI.
Godendo di due giorni soleggiati e con temperature primaverili, al sabato 17 bambini e, alla domenica, 107 adulti si sono misurati sui 3 giri e le relative 7 prove x tornata.
Con un percorso giustamente impegnativo, i piloti hanno trovato pane  per i loro denti e si sono divertiti nella foresta valdostana.
Non sbaglia un colpo il Mc Fenis che ha dato prova di competenza ed ha allestito zone valide, toste e non pericolose, così da dare modo ai concorrenti di misurarsi tra sottobosco, pietre e ripide salite.
Come al solito un gran ristoro ha preceduto una ricchissima premiazione con lotteria finale.
Le classifiche.
Expert Il solito Ivan Mezzano (Policesport) ha regolato con una prova impeccabile i validi
Andrè Lavanche (Valdigne) ed Edoardo Ioppolo (Conca Verde), al suo primo podio stagionale.
Verdi Clubman Pro un tris di piloti Police sport occupa il podio. Fabrizio Barre
Felice Portigliatti e Massimo Manassero nell’ordine.
Verdi Clubman il giovane talento Erik Ribotta batte gli esperti Claudio Rocco (Sdf Trial School) ed  Alessandro Bianchi (Conca Verde)
Open Pro Gialli Fabio Castelli (Conca Verde) primo, Enzo Rolle (Policesport) secondo e Roberto Stupino (Sdf Trial School) completa il podio
Open Gialli Riesce finalmente ad esprimersi al meglio Aldo Salomone (Bl Racing Team), secondo Alessandro Ughetto (Conca Verde) e terzo Luca Destro (Policesport)
Under 18 Gialli Marco Pellisier (ValdigneMontblanc) davanti a Raffaele Spadaccio (Sdf Trial School) e Joel Duclos (ValdigneMontblanc)
Under 14 Pro Gialli i giovanissimi gialli vedono l’affermazione di Sebastien Poli (ValdigneMontblanc) seguito Simone Gonnet(Conca Verde) con Axel Bonaventura (Bl Racing team) terzo Amatori Veterani Bianchi sul primo gradino Ezio Salente (Policesport), sul secondo  Luca Gay (Conca Verde) e sul terzo Ercole De Bernardini (Mc Valsesia)
Amatori Bianchi Tris Conca Verde monopolizza le prime tre posizioni, il giovane Mattia Bertalot alla sua prima vittoria in carriera, Luca Crivellino e Alberto Bonnin.
Amatori Bianchi Under 14 Edoardo Salvai (Mc Infernotto) su Francesco Borgogno (Bl Racing Team), buon terzo Edoardo Agostino (ValdigneMontblanc) al suo primo podio.
Classifica Squadre Domina Police Sport con Conca Verde e Bl Racing Team sugli scudi.
Under 10 Mono vede un podio tutto targato Bl Racing Team con la vittoria di Ermanno Ughetto su Manuel Falco e Stefano Gastaldi.
Under 10 con marce podio valdostano con la vittoria di Jody Chapellu (ValdigneMontblanc) sul compagno di squadra Stefan Perrier e terzo Kevin Juglair (M.C. Fenis).

Prossimo appuntamento del trodfeo con la 4 prova sempre in Valle D’Aosta a Bionaz 8 e 9 giugno.

Old Trial Cup. Edizione ventisette

Un successo l’edizione numero 27 della Old Trial Cup svoltasi nei comuni di Caglio, Sormano, Rezzago e Asso sabato e domenica 6 – 7 aprile.
180 partenti il sabato e 150 la domenica quelli che hanno solcato i sentieri ripuliti e segnalati dai due moto club che si sono occupati della manifestazione. In realtà le manifestazioni erano due abbinate, il Trofeo TATA ASI dedicato esclusivamente alle moto storiche e la motocavalcata Old Trial Cup aperta a tutti i tipi di moto da trial storiche e moderne. Due i moto club che con la loro unione hanno realizzato questo stupendo evento da tutti giudicato come uno dei migliori da molti anni a questa parte, il moto club Triangolo Lariano e il Moto Club Canzo Trial, entrambi iscritti all’ente di promozione sportiva ASI.

Sui 25 chilometri del percorso sviluppato sulle alture del Triangolo Lariano, così è definito il triangolo virtuale che unisce Como, Lecco e Bellagio al centro del Lario, erano dislocate 22 prove speciali da tutti i concorrenti giudicate di ottima fattura per il tipo di motocilcette che le hanno affrontate e molto molto divertenti.
Essendo da 27 anni una manifestazione internazionale, sono giunti a Caglio piloti da tutta Europa, in particolar modo dalla Germania, ma non sono mancati piloti spagnoli, inglesi, austriaci, francesi e svizzeri, in totale una quarantina.

Il percorso non lunghissimo ma impegnativo ha contribuito a rendere quel tocco di Old Style che ormai è quasi impossibile trovare nelle gare moderne ma che ultimamente sta piacendo moltissimo sia ai nostalgici coi capelli bianche che ai giovanissimi che vengono ormai ogni anno in grande numero. Qualcuno ha ceduto fisicamente dopo la faticata del sabato, e qualcuno ha partecipato per una sola giornata ma alla fine circa 350 tra piloti e staff hanno percorso il bellissimo giro della manifestazione. Dopo il consueto pranzo a fine gara preparato in modo egregio dalla Pro Loco di Caglio si sono svolte le ricche premiazioni sul maestoso palco dell’arena che abbiamo montato circa un mese fa proprio per l’evento.
Sul palco dell’arena di caglio il presidente del moto club Triangolo Lariano Davide Cereda e il presidente del moto club Canzo Trial Marco Mauri, hanno ringraziato i 4 comuni che ci hanno ospitati, gli sponsor e la Pro Loco per la preziosa collaborazione.
Adesso un anno di pausa e poi vi aspettiamo tutti per l’edizione numero 28.

Nasce il primo Campionato Nazionale ASI Trial Atlas Cup 4×4

Un anno importate e impegnativo questo 2024 per il Settore Nazionale Fuoristrada ASI4x4.

Nasce il primo Campionato Nazionale Trial 4×4 ASI. Un campionato importante per il nostro Ente, per il Settore fuoristrada in continua crescita e soprattutto per tutte le nostre ASD. Una serie di gare, che si legano a quelle di Estremo già in corso, e divise in tre categorie per dare spazio a tutti, dai piloti più esperti, a quelli alla prima esperienza , ma che si vogliono avvicinare al mondo del Trial.  Soprattutto abbiamo voluto dare spazio anche alle persone con veicoli di serie o con una preparazione meccanica di base, quindi non estremizzata. Questo, fa del Campionato una parte interessante nel nostro sport, in quanto non tutti vogliono veicoli estremizzati, sia per il costo, sia per l’impegno gestionale che gli stessi portano.

Il campionato Trial 4×4 Atlas Cup, è suddiviso in trofei regionali e interregionali , formati da quattro gare  ognuno. I campioni a podio di ogni trofeo e di ogni categoria, avranno modo di confrontarsi in una entusiasmante e divertente finalissima, che si terrà in una Regione e città a sorteggio e decreterà i campioni nazionali per ogni categoria prevista. Tutti i partecipanti, piloti e navigatori, dovranno comunque avere la licenza sportiva del Settore e relativo certificato medico agonistico.

Le gare sono tutte svolte sia in ambienti naturali messi a disposizione degli Enti territoriali regionali, che ringraziamo anticipatamente, sia in Aree 4×4 riconosciute dal Settore e dall’EPS con relativa attestazione di Conformità, rilasciata secondo una ferrea regolamentazione tecnica, che ne garantisce la conforme sicurezza e l’idoneità all’utilizzo per le rispettive attività.

Il primo Interregionale Liguria-Toscana , è organizzato dall’Asd Grottini 4×4 a Massa, nella loro area 4×4 che si estende per più di 30.000mq, mentre il secondo Interregionale tocca due Regioni: Lazio e Abruzzo, con gare organizzate da tre importanti Asd: Cignali Road Antrodoco per il Lazio, Asd Sulle Tracce del Mammut e Peligna Offroad per l’Abruzzo.
Ogni gara/trofeo porta il nome dell’associazione che la organizza.
Altre sono in cantiere in fase di programmazione e organizzazione da parte di altre Asd, che stanno dimostrando sempre più una sana coesione tra loro, rafforzata da legami di amicizia, stima reciproca e vera passione per questo sport.

Le date delle gare:
17 Marzo 2024 – Trofeo  Grottini 4×4  (Massa)
28 Aprile 2024 – Trofeo Cignali Road Antrodoco (Rieti)
12 Maggio 2024 – Trofeo Grottini 4×4 (Massa)
12 Maggio 2024 – Trofeo Peligna Offroad (L’Aquila)
28 Luglio 2024 – Trofeo  Grottini 4×4  (Massa)
22 Settembre 2024 – Trofeo  Grottini 4×4 (Massa)
29 Settembre 2024 – Trofeo  Sulle Tracce del Mammut (L’Aquila)
13 Ottobre 2024 – Trofeo Peligna Offroad (L’Aquila)
La finalissima si terrà tra novembre e dicembre 2024 e organizzata in una Regione e città a sorteggio.

Che dire, un’esperienza sportiva alla portata di tutti, all’insegna del vero divertimento e dell’aggregazione sportiva, dove la competizione è solo sul tracciato. Non mancate!!!

Finale Interregionale Trial ASI: il Trofeo 2023 giunge al termine a Crevacuore

Si conclude per questo 2023 la stagione ASI Trial con la finale interregionale del Trofeo dedicato che si è tenuta lo scorso 29 ottobre a Crevacuore in provincia di Biella. L’evento è stato gestito dal Comitato Regionale ASI Piemonte e dal Comitato Provinciale ASI di Torino, con un’organizzazione impeccabile a cura dell’Asd M.C. Valsessera. Più di ottanta atleti si sono uniti alla kermesse sportiva di fine stagione, rendendola una giornata memorabile nonostante il clima poco favorevole. Il meteo infatti, caratterizzato da un’insistente pioggerella, ha causato la rinuncia della gara da parte degli atleti liguri iscritti al torneo. Il resto dei partecipanti invece, ha dimostrato grande abilità nel limitare le penalità sebbene le aree rese pericolosamente scivolose dalla pioggia rendessero la competizione rischiosa quanto avvincente. I percorsi sui quali si sono affrontati gli atleti in gara erano tre differenziati per difficoltà e categoria di sfidanti. Il percorso bianco ha visto sfidarsi le due categorie: Amatori e Veterani, con il l primo posto vinto dal piemontese Roberto Caramello, l’unico atleta a consegnare tre cartellini a zero penalità. Al secondo posto troviamo Massimo Pedrinazzi (Lombardia) seguito da Alex Deblasi piemontese anche lui.

Il percorso giallo era dedicato alle categorie Open e Motostoriche. Classificato al primo posto Gian Maria Bocca (Piemonte), seguito dal lombardo Marco Vitari e al terzo posto Giuseppe Usellini (Piemonte). Per la categoria Motostoriche il primo posto è di Luca Destro, il secondo se lo aggiudica il valdostano Cheney Thierry con Paolo Broganelli al terzo.

La categoria Clubman, sul percorso verde, ha visto Angelo Piu (Piemonte) ripetersi come vincitore dell’anno precedente a Moggio. Felice Portigliatti e Andrea Bianchini (Lombardia) lo hanno seguito sul podio al secondo e terzo posto.

Sul prestigioso percorso blu, gli Expert si sono sfidati con la vittoria di Fabio Macchè (Lombardia), seguito dall’ eccellente performance di Matteo Sibille (Piemonte) e da Pietro De Angelis (Lombardia).

Nella categoria a Squadre, la Lombardia si è imposta nettamente con Lombardia1 al primo posto, seguita da Lombardia2 e Piemonte2. I piemontesi si sono consolati per le quattro vittorie individuali nelle cinque categorie disponibili, mentre i valdostani sono stati un po’ sotto tono.

Ogni vincitore ha ricevuto un casco fiammante come premio, mentre per la miglior squadra è stato consegnato il Trofeo offerto dal Comitato Trial Nord Ovest. Durante la premiazione erano presenti ospiti d’onore, tra cui il Sindaco di Crevacuore Ermanno Raffo, l’Assessore allo Sport di Biella Anna Zumaglini, il Presidente del Comitato ASI Piemonte Sante Zaza, la Segretaria Comitato Provinciale Cinzia Zaza e i referenti Augusto Bartesaghi e Roberto Cavaglià, premiati insieme a Stefano Piletta, Presidente del M.C. Valsessera. Roby “Biglia” Cavaglià, anima del Trofeo Nord Ovest, è stato insignito di Diploma Tecnico Sportivo Trial ASI.

Con questa manifestazione si conclude con successo la stagione 2023 all’interno dell’organizzazione ASI, che ha continuato a portare divertimento a chi guarda, organizza e pratica il trial, promuovendo solidarietà e amicizia tra gli appassionati.