Trail del Poggio. Quando il running sposa la natura

A Gropparello, in Emilia-Romagna, è andato in scena il Trofeo Provinciale ASI Nazionale di Trail Running sulle tre distanze caratteristiche della disciplina. Artefice dell’ottima riuscita della competizione, l’affiliata ASI Synergy ASD che, dopo aver organizzato molteplici eventi “fuori sede” ha deciso di puntare tutto sui territori di casa propria. “Il nostro paesino di quasi 2mila anime si trova in una zona storica incastonato tra diverse colline e che vede l’altitudine variare dai 280 ai 1100 metri. Abbiamo cercato di fare un tracciato corribile, non trail nel senso di trail dolomitico con grandi dislivelli”, spiega Lorenzo Gandolfi organizzatore e Presidente della Synergy. “Lo abbiamo fatto per avvicinare anche chi viene anche dalla corsa su strada di cui la Lombardia, vicino a noi, ha dei grandi numeri”. Oltre 190, infatti, le presenze registrate da atleti provenienti da tutto il nord italia divisi su tre lunghezze caratteristiche della disciplina del Trail Running, ovvero la Short Trail (15km), la Trail (26Km che assegnava due punti validi UTMB) e la Ultra Trail (45Km, cinque punti UTMB).
“È stato davvero una grande successo partecipativo di cui andiamo fieri – continua Gandolfi – anche perché la media dei partecipanti a competizioni simili a Piacenza si aggira intorno alle 130/150 unità”.
La categoria Short maschile ha visto salire sul gradino più alto del podio e conquistare il titolo di campione provinciale Matteo Maiocchi. Subito dietro, il nuovo vicecampione Ivano Ferrari e terzo classificato Lorenzo Gerbelli. Nella Categoria Short femminile, invece, si è laureata nuova campionessa provinciale Alessandra Lupidi seguita dalla neo-vicecampionessa Svetlana Ciobanu. In terza posizione chiude il podio la toscana Luana Righetti.
Nella classica distanza Trail, nuovo campione provinciale si è laureato Davide Dinosio. Argento a Pasquale Buciardini e bronzo per Andrea Squicciarini. Nella gara femminile sulla distanza Trail ad aver avuto la meglio e a conquistare il titolo è stata la francese del Team Brooks/Tornado Melina Grosjean. Vice Campionessa Nadia Nicola e terza posizione per Maura Cedri. Nella distanza Ultra Trail – valevole sia come Trofeo Provinciale Asi Nazionale, ma anche come Trofeo Memorial Roberto Arcari – si aggiudica il titolo di Campione Jacopo Maj. È Vice campione Giulio Brusamonti e terzo classificato Demetrio Castignola; la Campionessa Femminile è Alessandra Caporali, Vice campionessa Alina Pop e il terzo gradino del podio è di Francesca Sabbioni.
“Il tracciato panoramico e tecnico allo stesso tempo è piaciuto ed è stato molto apprezzato dai partecipanti cosa che ci ha resi molto contenti”, ha chiuso il Presidente della Synergy Gandolfi.
Complice indubbiamente una bellissima giornata di sole un tracciato scorrevole e veloce, il Trail del Poggio ha fatto divertire tutti i partecipanti ed accompagnatori che, già dal sabato, popolavano la vallata. Positivi ed entusiasti i riscontri ed emozionante la presenza del Team Quadrifoglio in ricordo di Roberto Arcari.

 

 

 

In moto. Ai piedi del Monte Bianco

Iniziato il “5° TROFEO AMATORIALE ASI TRIAL 2021 NORD OVEST” 

Alle falde del Monte Bianco nel comune di Morgex sotto un cielo plumbeo ed un aria frizzante, 112 piloti hanno potuto riassaporare il gusto della sfida trialistica. Dopo gli enormi sforzi organizzativi, la situazione pandemica di zona rossa, per quanto riguarda la Val d'Aosta, il Motoclub Valdigne/Montblanc ha accolto, presso gli impianti sportivi, i partecipanti alla gara. Attuando i protocolli di prevenzione anticovid ed anti assembramenti, è stato possibile far partire il Trofeo.
Dopo un grande lavoro di coordinamento tra nelle persone di Sante e Cinzia Zaza, il referente Trial, il Motoclub ed il Corpo Forestale i piloti hanno potuto affrontare le 21 zone distribuite nell'arco dei tre giri previsti.
Un'inaspettata grande umidità notturna ha reso molto difficoltose le zone verdi e blu, mentre le restanti bianche e gialle hanno mantenuto un livello più che adeguato.

Passiamo quindi alle classifiche:
Nella categoria Expert Blu il pilota Milan Van Rheenen (MC Valsesia) ha surclassato il resto dei suoi avversari ed ha concluso primo davanti ad Andrea Costa (Mc Infernotto) e Mario Creux (Mc Fenis).
Negli Open Clubman Verdi Stefano Cassano (L'Aura Susa) precede Francesco Titli (Policesport) e Marco Colliard (Conca Verde).
Nei Clubman Verdi Massimo Manassero (Policesport) regola Etienne Giacuzzo (Conca Verde) e Alessandro Janin (Mc Fenis).
Gli Open Amatori vedono la vittoria di Claudio Rocco (Vivimontoso) e sul podio troviamo anche, nell'ordine, Mauro Pianasso ed Andrea Anderlini (entrambi Policesport).
Veniamo alla numerosa categoria degli Amatori dove la coppia padre e figlio De Bernardini (Mc Valsesia) domina e piazza al primo posto Ercole ed al secondo Mattia e chiude il podio Massimo Livera (Fara Doc).
Due le concorrenti della categoria femminile e la spunta Cindy Casadei (Conca Verde) sulla figlia d'arte Cristina Dellio (Valdigne/Montblanc)
Sul percorso dei gialli si sono misurati anche i piloti in sella alle Moto Storiche, l'ha spuntata Luca Destro (Mc Fenis) su Davide Matteoda (Conca Verde) e Fabio Minuzzo (Mc Fenis).
Passiamo ai giovani Under18, bella battaglia che vede Enrico Necchio (Policesport) spuntarla su Edoardo Ioppolo (Conca Verde) e Denis Mania (Conca Verde).
Concludiamo con la classifica a squadre, dove vince la Policesport che batte Mc Fenis e Conca Verde.
Al termine delle premiazioni di giornata si sono svolte anche le premiazioni del 2020 che purtroppo causa annullamento dell’ultima prova L’anno scorso causa pandemia non si erano svolte.
Attesa per la prossima prova di Barge di fine mese dove saranno presenti anche le categorie Under 10 e 14 e minitrial.

Terza prova del Trofeo Amatoriale Trial 2020 a Prarostino (To)

Nella celebre, trialisticamente parlando, Prarostino (To) si è svolta la terza prova del Trofeo Amatoriale Trial 2020, sotto l'egida del Comitato Regionale Piemonte ASI – del nostro Sante Zaza che sta raggiungendo grandissimi risultati nella sua Regione – ricordiamo che questo trofeo era intitolato al recentemente scomparso e apprezzato forte pilota Prarostinense degli Anni '70-'80 Dario Rivoir. 
Grazie alla ormai rodata unione tra l'ASD Conca Verde e Motoclub Alpi Ovest  è stata organizzata una gran bella gara con un trasferimento breve ma impegnativo e sei zone da affrontare durante i tre giri previsti. 
Non finiremo mai di lodare la costanza e la perseveranza del referente Roberto Cavaglià, anima fondatrice ed organizzatrice di questa serie di gare che in questi tempi tutt'altro che facili riescono a tenere vivo il Trofeo, infatti anche oggi 90 piloti hanno partecipato aggiungendosi ai 24 Under 10 e 14 e minitialisti che il giorno precedente si sono divertiti lungo i pendii del trialpark. 
Nel pieno rispetto delle norme anticovid è stato possibile anche rifocillare gli atleti presenti che attendevano la ricca premiazione.  Sono state quindi premiate tutte le categorie ed è seguita una ricca lotteria con vari premi messi a disposizione dagli sponsor. 

Ecco in dettaglio i risultati delle varie categorie di questa 2 giorni, partiamo dal sabato dove nella categoria Under 10 elettriche/monomarcia vede il trionfo del giovane pilota di casa Sebastiano Falasco (Conca Verde) alla sua prima vittoria alla terza gara che disputa, secondo il campione in carica Alessandro Bianco (L'Aura Susa) e terzo Matteo Quaglino (L'Aura Susa), categoria Under 10 con marce vittoria a pari merito per Alex Fuoglio (Infernotto) su Alex Deblasi (Faradoc) con zero penalità e terzo Filippo Riva (Fara Doc), categoria Under 14 netta vittoria di Riccardo Lorenzati (Infernotto) sui fratelli Lorenzo e Giulio Frassati (Fara Doc) rispettivamente secondi e terzi, presenti anche 3 piccoli minitrialisti nella categoria trialisti per gioco.

Passiamo alle categorie disputate la domenica, categoria Under 18  vittoria per il forte pilota valdostano Etienne Giacuzzo (Conca Verde) sul compagno di squadra Edoardo Ioppolo (Conca Verde) e terzo un regolare Denis Mania (Vivimontoso), categoria Motostoriche podio tutto del Fenis con la 3 vittoria in 3 gare per Luca Destro, secondo Fabio Minuzzo e terzo Thierry Cheney, categoria femminile vittoria di Cindy Casadei (Conca Verde) su Alessia Nucifora (L'Aura Susa), categoria Amatori risoltasi grazie alla discriminante del tempo dopo il pari in tutto a favore di Marco Bocca (Conca Verde) sul sempre ottimo Giovanni Tosco (Conca Verde) e terzo il leader della classifica del trofeo Simone Picogna (Policesport) categoria Open Amatori vittoria netta a zero penalità per Mauro Pianasso (Policesport)  e secondo posto risoltosi pure qui per la discriminante tempo a favore di Ezio Salente (Policesport) su Roberto Stupino (Langhe & Roero),  categoria Clubman tutti e 3 piloti pari penalità ma qui conta la discriminante degli zero  vittoria per Giuseppe Ussellini (Vivimontoso), secondo Mattia Battistini (Policesport) e terzo Laurent Peaquin (Fenis), categoria Open Clubman  spettacolare sfida tra compagni di squadra (Policesport) che vede primeggiare per la discriminate degli zero Nicolò Cottellero su Enzo Rolle e terzo un regolare Angelo Piu (Fenis), categoria Expert bellissima sfida tra Ivan Mezzano (Policesport) e Alessandro Nucifora (Conca Verde) a favore del primo per una differenza di penalità e terzo Matteo Vacchiero (Conca Verde), categoria a squadre che vede la vittoria dell'Asd organizzatrice Conca Verde, seconda la Policesport, terzo il Vivimontoso. Saltato purtroppo il prossimo appuntamento in calendario di Fara Novarese (No) il trofeo si concluderà il 7 e 8 novembre a Barge (Cn)".

A Barge (CN) e Torino una due giorni di corsi Trial

Si è concluso il secondo corso di istruttore Trial Livello 1 (Base); due giornate intense a Barge (CN) e Torino dove sono stati formati 8 nuovi istruttori Trial, cui è stato rilasciato un diploma nazionale con tesserino tecnico con iscrizione all’albo ASI.

Nella prima giornata (sabato 25 gennaio) a Barge – dove si trova la bellissima area di allenamento Trial del moto club Infernotto – gli allievi sotto la guida del referente del Trofeo, Roberto Cavaglià, hanno affrontato la mattinata con la parte teorica e gli aspetti fondamentali del trial, procedure di allenamenti, regolamenti, psicologia; il pomeriggio ecco la parte pratica dove si sono applicati gli insegnamenti del mattino e alla fine un test finale.

Il corso è proseguito martedì 28 gennaio presso la sede del comitato regionale ASI Piemonte e provinciale ASI Torino con docenti qualificati AS. Una giornata iniziata con l'intervento della dott.ssa Rosaria Pomes sugli aspetti della psicologia nell’ambito del mondo sportivo, seguito dall’intervento del docente nutrizionista il dottor Marco Zanetti che ha illustrato le procedure di una corretta alimentazione sportiva. Chiusura del presidente regionale Sante Zaza che ha analizzato gli aspetti e norme vigenti nella struttura ASI.
Gli allievi hanno poi sostenuto un esame finale: tutti hanno conseguito il diploma e la qualifica di istruttore.

Si conclude il Trofeo Amatoriale Trial

Con l’ottava prova di Fara Novarese (No) si conclude alla grande anche questo 3° Trofeo Amatoriale Trial 2019 patrocinato dall’ASI  Comitato Regionale Piemonte, rappresentativo di una ricca stagione grazie all’alto numero di partecipanti a ogni prova.
Era presente dall’inizio alle Premiazioni anche Sante Zaza che ha portato il saluto dell’ASI Nazionale e del Comitato Regionale da lui presieduto. 
L’evento si è concluso col pranzo tutti assieme, una formula che ha riscosso pareri sempre positivi, in una location molto particolare, la cantina sociale Colli Novaresi, a base dei prodotti della cooperativa Fara Doc, azienda presente anche in qualità di organizzatore per la prima volta di una prova di Trial.
Nonostante una pioggia leggera ma costante (alquanto fastidiosa, ma tipica dei mesi autunnali) che ha messo dura prova chi ha svolto il percorso di trasferimento, i paesaggi del percorso sviluppato tra vigneti e canaloni sono stati incantevoli.
Un plauso va agli organizzatori, capitanati da Simone Bonagura e il suo staff, che sono sempre riusciti a gestire con competenza, nonostante la poca esperienza le varie difficoltà sorte a causa del maltempo, assicurando sempre sicurezza in primis e divertimento per tutti.
Sono ben 99 i piloti partecipanti che si sono sfidati nelle varie categorie per questa ultima prova nella quale sono stati assegnati tutti i titoli di campione.
 

 
Classifiche
– categoria Under 16, che vede al via ben 9 partecipanti: vittoria del pilota Fabio Rausa (Valle Belbo), secondo il Enrico Necchio (Policesport) e terzo Edoardo Ioppolo (Conca Verde);
– categoria Motostoriche: 8 vittorie su 8 gare in questa stagione per il pilota Pinerolese Fabio Comba (Infernotto), secondo Paolo Broganelli (Policesport);
– categoria Femminile: vittoria di Martina Balducchi (Vivimontoso), seconda Cindy Casadei (Conca Verde) e terza Alessia Nucifora (L'Aura):
– la categoria Amatori: netta vittoria del ligure Franco Pesce (Infernotto), secondi a pari merito i compagni di squadra  Antonio Carvelli  e Andrea Coello (Policesport) che vede prevalere il primo per la discriminte degli zero;
– categoria Clubman: vittoria del forte pilota locale Claudio Rocco (Vivimontoso), secondo Maurizio Martensini (Policesport) e terzo Enzo Giacomo Rolle (Policesport);
– categoria Open Clubman: vittoria di Fabrizio Barre (Policesport), secondo per la discriminante Paolo Cottelero (Policesport) sul terzo Ezio Maero (Conca Verde),
categoria Expert: vittoria di Ivan Mezzano (L'Aura), secondo Andrea Costa (Infernotto) e terzo Matteo Vacchiero (Conca Verde);
– categoria a Squadre: vittoria di Infernotto, seconda L'Aura di Susa , terza Conca Verde

 

Classifiche finali di campionato e premiazioni varie
– categoria Under 16: il titolo va a Fabio Rausa (Valle Belbo), secondo Enrico Necchio (Policesport) e terzo Edoardo Ioppolo (Conca Verde);
– Motostoriche: vittoria del mattatore della stagione Fabio Comba (Infernotto), secondo Paolo Broganelli (Policesport), terzo Aldo Allione (Dragone);
– categoria Femminile: il trofeo viene dedicato alla memoria di Claudia Pifferi. Il titiolo viene vinto da Cindy Casadei (Conca Verde), seconda Alessia Nucifora (L'Aura) e terza Giulia Kasermann (Vivimontoso);
– categoria Amatori: il titolo va a Antonio Carvelli (Policesport) su Franco Pesce (Infernotto) e terzo Ezio Salente (Policesport);
– categoria Amatoriale: titolo a  Daniele Martinat (Conca Verde), secondo Demis Gonnet (Conca Verde) e terza Alessia Nucifora (L'Aura);
– categoria Under 18: vittoria del pilota valdostano Anthony Stanca (Vivimontoso), secondo Alessandro Amè (Infernotto), terzo David Dente (Conca Verde);
– categoria Clubman: vittoria di Massimo Rovej (L'Aura) sul duo (Policesport), rispettivamente secondo e terzo Francesco Pansa e Enzo Giacomo Rolle;
– categoria Open Clubman: il titolo va a Fabrizio Barre (Policesport), secondo per la discrimante della vittoria alla prima prova di Nicolò Cottelero (Policesport) su Ezio Maero (Conca Verde);
– categoria Expert: il titolo va al pilota canavesano Ivan Mezzano (L'Aura), secondo Matteo Vacchiero (Conca Verde) e terzo il regolare Paolo Arato (Infernotto);
– categoria a squadre: il titolo va all'Infernotto, seconda la Policepsort e terza la Conca Verde.

Riconoscimenti speciali sono stati dati ai fedelissimi che hanno partecipato a tutte le prove in questi 3 anni di trofeo (Riccardo Re, Francesco Pansa, Marco Mussino, Oscar Mochini  e David Dente) e ai giudici presenti quasi sempre a tutte le prove per il loro prezioso aiuto.
Conclude il referente del Settore TRIAL Regionale ASI e organizzatore del Trofeo Roberto Cavaglià: "Il Trofeo adesso va in letargo per la pausa invernale, ma già si lavora duramente per il 2020 con tante novità in arrivo, senza trascurare la principale e collaudata formula di successo di un Trofeo Amatoriale di base e del sano Trial, accessibile a tutti in divertimento e sicurezza".