Una nuova categoria nel Campionato ASI FITAE-ITF

IL CAMPIONATO ASI FITAE-ITF
Il Palazzetto dello Sport Flaminio di Rimini ha ospitato la trentatreesima edizione del Campionato nazionale FITAE-ITF, inaugurato dal saluto del responsabile nazionale del Settore ASI Arti Marziali Carmine Caiazzo ai membri della nazionale appena rientrati dal Campionato Europeo di Tampere 2016, quasi tutti vincitori di medaglie. Caiazzo ha poi presentato i premiati come "Best Overall Female" e "Best Overall Male" per i risultati conseguiti: i campioni Silvia Farigu e Timothy Bos.

In apertura si è svolta anche la premiazione per il primo video promo junior contest con il quale gli utenti della pagina Facebook dell'associazione sportiva affliata ASI FITAE-ITF hanno scelto il video promozionale della manifestazione. Il primo premio è andato a Samuele Capolongo e Lorenzo Tenti del TKD ITF Arezzo ed il secondo a Lucas Saccomanno dell’associazione sportiva dilettantistica Rising Hwarang di Buccinasco.

Menzione speciale al lavoro superlativo del M° Mikhail Voronstov che, grazie al portale HandleSport da lui stesso ideato, ha consentito la gestione online delle iscrizioni, la fluida esecuzione di gara e la pubblicazione online dei risultati in tempo reale. Fondamentale anche il lavoro degli arbitri, supervisionati dal Responsabile Master Stefano Minotti.

LA GARA E I VINCITORI
La gara si è svolta su 6 aree, 47 arbitri tra quelli selezionati dalla commissione arbitrale durante i vari appuntamenti di formazione svoltisi nell'anno sportivo e 325 atleti che hanno disputato gare individuali di forme, combattimento, tecniche speciali e tecniche di potenza, offrendo competizioni di indubbio livello tecnico che denotano l'alto livello di preparazione.
Novità di questa edizione l’inserimento per le cinture nere di altre categorie oltre a quella tradizionale di appartenenza: elite pro junior e senior, dedicate ai membri della squadra nazionale e a coloro che desideravano cimentarsi con gli stessi.
L’associazione sportiva dilettantistica Rising Hwarang di Buccinasco (MI) si è classificata prima nel medagliere anche in questa edizione, seguita dalla Sdm Team Patavium di Padova e dalla Crew Fighters di Napoli.

ASI FITAE-ITF e e FITA (WTF Italia) insieme per la formazione

Nel percorso di collaborazione tra l'associazione sportiva affiliata ad ASI FITAE-ITF e la FITA (WTF Italia) Italia, sabato 14 e domenica 15 maggio si è svolto a Roma, presso il Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano, il corso di formazione FITA per la qualifica di coach riservato ai tecnici FITAE-ITF che si sono affiliati alla FITA secondo il recente protocollo di intesa.

Il corso, impartito dal M° Roberto Sparano, Arbitro Internazionale WTF e Responsabile Nazionale Arbitri FITA, con la collaborazione del M° Lorenzo Tricoli, Dirigente del settoreTesseramento e Affiliazioni, è stato incentrato su "Regolamento di Gara e sue Linee Guida".

Durante le dodici ore di di insegnamento i docenti hanno avuto modo di illustrare con grande professionalità e partecipazione tutti i dettagli concernenti quello che un coach deve conoscere per condurre al meglio il suo atleta in gara.

L'insegnamento è stato di tipo interattivo con scambi frequenti di domande che hanno portato gli opportuni approfondimenti ed ha destato molto interessate da parte dei partecipanti. Al termine del corso è stato rivolto un test di verifica ai partecipanti il cui esito é ancora da verificare.

Presente al corso il responsabile nazionale ASI Carmine Caiazzo che ha accolto con piacere il saluto di benvenuto dei docenti e del Segretario Generale FITA Angelo Cito, neo eletto Presidente, intevenuto nella giornata di sabato.

Feed back positivo da parte dei venti tecnici partecipanti al corso che hanno posto le basi per una fattiva collaborazione.

La rappresentativa ASI al settimo posto del Campionato europeo di Taekwon-Do

Evento bellissimo sotto tutti i punti di vista il Campionato europeo Taekwon-Do Itf tenutosi in Finlandia a Tampere, patrocinato dal comune ospitante al quale ha partecipato la FITAE-ITF del Master Carmine Caiazzo, responsabile nazionale del Settore ASI Arti Marziali.

L’Italia – che ha partecipato con 33 atleti, 4 allenatori, 4 arbitri, 2 ufficiali e 1 fisioterapista – si è piazzata al settimo posto del medagliere delle nazioni con 4 ori, 2 argenti e 6 bronzi.
A conquistare l’oro, ovvero il titolo di Campione europeo 2016 è sempre la straordinaria Silvia Farigu nelle forme, categoria individuale femminile Senior IV-IV Dan e nel combattimento individuale femminile Senior, 50 Kg. Sul podio più alto salgono anche Clara Galli nelle forme, categoria individuale femminile Junior II Dam e Timothy Bos nel combattimento individuale maschile Senior, 63 kg.

L’argento invece va a Christian Cestra nelle tecniche speciali individuale maschile junior, a Silvia Farigu e Christian Oriolani nella categoria prearranged traditional sparring senior.

Il non meno prestigioso bronzo è conquistato da David Putzolu (forme individuale maschile Junior I Dan), da Timothy Bos (forme individuale maschile Senior III Dan) da Clara Galli e Luca Pecchia (prearranged traditional sparring junior) dalla squadra maschile Senior nelle tecniche speciali (Viola, Oliva, Bos,Tataru, Vello); dalla squadra femminile Junior nelle forme a squadre (Mori, Masi, Saccon A., Saccon L., Galli, Pinton A.) e dalla squadra femminile Junior per il combattimento a squadre (Mori, Galli, Masi, Pinton A., Melis).
Alla luce di questi risultati sportivi il premio migliore atleta maschile senior è attribuito a Timothy Bos con il suo oro e con il suo bronzo, mentre quello per l’atleta femminile va a Silvia Farigu con i suoi due ori e il suo argento (pari merito con Russia e Polonia).

Si riconfermano quindi i campioni delle precedenti edizioni mostrando un ottimo stato di forma: Farigu, già campionessa Mondiale 2015 forme ed Europea 2015 di forme e combattimento, Bos che fa il suo primo ingresso nella categoria Seniores – già campione mondiale 2015 ed europeo 2015 forme Junior – Galli, campionessa europea 2015 forme I Dan.
Per motivi strettamente personali il M° Leandro Iagher non ha potuto accompagnare la squadra che è stata seguita dai Master Orlando Saccomanno, Ciro Cammarota, Fabio Iovane, dal M° Adriana Riccio e dal fisioterapista Luca Santarelli. Preziosa la collaborazione del M° Mario de Lucia che ha coadiuvato gli allenatori nella gestione della squadra.
Il galà serale con le finali più prestigiose è stato diffuso dalla TV Finlandese con una trasmissione di 40 minuti. L'Italia è stata rappresentata con le due finali vittoriose di Bos (combattimento maschile senior -63kg) e Farigu (combattimento femminile senior -50 kg).

La FITAE-ITF – affiliata ad ASI – ha contribuito al corretto svolgimento della gara con quattro arbitri di tutta rilevanza: Master Minotti e M° Cendron, rispettivamente responsabile e membro della Commissione Nazionale Arbitri, Master Contini e M° Berton. Tutti hanno lavorato con il massimo impegno e dimostrato la propria competenza e preparazione tecnica.

Che spettacolo all’Open ASI Anxur Battle!

Spettacolo, sport e successo per il torneo internazionale Open ASI Taekwon-do itf “Anxur Battle”, svoltosi a Fondi (LT).
Oltre 300 atleti in gara provenienti da circa 25 società da ogni parte d’Italia.
Qualche esempio? La fortissima compagine polacca capitanata dal coach Nazionale Lukasz Stawarz e da Adam Alenowicz, la delegazione libanese di Master Gaby Abousleiman, la delegazione palestinese del maestro  Mohammad Abu Rmeileh ed ovviamente una massiccia partecipazione di atleti italiani, tra cui esponenti di spicco del team azzurro guidati da due dei coach della nazionale presenti: il Master Ciro Cammarota e il Master Fabio Iovane, con il loro collaboratore Mario De Lucia.

Il torneo, aperto a cinture colorate e nere, è stato riservato alle specialità di forme e combattimento ed a carattere sia individuale che a squadre.

In gara bambini e cadetti nel corso della mattinata, juniores e seniores nel pomeriggio. Altissimo il livello tecnico ed  agonistico espresso da tutti i partecipanti, che ovviamente ha raggiunto il suo clou nel pomeriggio con le categorie cinture nere juniores e seniores, grazia alla partecipazione dei componenti del team azzurro.

La gara è stata presenziata dal direttore tecnico GM Wim Bos e la moglie Tiziana Mimmocchi responsabile della comunicazione Fitae-ITF.

Hanno dato letteralmente spettacolo le punte di diamante del team azzurra: la formidabile campionessa Silvia Farigu e Cristian Oriolani dalla Sardegna. E poi ancora, Simone Oliva, Flavia Verona, Florin Tataru,Cristian Ceci, Naas Ali, Tiziano Trimboli, Mattia Fornaro, Bufalieri, Matteo Coppola e tanti altri.

Il pirmo posto nella classifica del medagliere per società è stato conquistato dal forte Club ASI del Maestro Fabio Rinaldi (a lui il premio di un week end i hotel a 4 stelle per due persone a Terracina). Secondo posto, per un piccolo scarto di punti, la fortissima delegazione polacca Tean Dolny Slaszk di Lukasz Stawarz.

Al terzo posto ASI Crew Fighters di Mario De Lucia e Ciro Cammarota; quarto posto per la società MMA ASI  dei maestrI Persia e Cavidossi. Quinto posto, infine, per la società Four Kicks ASI dei maestrI David Capolongo ed Emanuele Manno.
 

Open Taekwondo di Mosca: dominio italiano

“Fate il vostro gioco, noi poker servito”. Potrebbe essere questo il motto dei ragazzi dell'associazione sportiva dilettantistica Taekwon-do Lazio, affiliata ad ASI ed allenata dal presidente del Comitato provinciale ASI Latina Master Fabio Caiazzo. Un team che ha rappresentato alla grande la nazionale azzurra all'Open Taekwondo Championship di Mosca appena concluso.

Unica delegazione italiana invitata all'evento insieme ad esponenti americani, olandesi, coreani, oltre, ovviamente, ai russi, padroni di casa. È stato letteralmente un dominio tricolore nelle due giornate di gara. Ecco gli atleti presenti al prestigioso evento:

Sara Galloni, categoria – 65 kg.
Dopo 40 giorni di stop per un infortunio al piede, l’atleta ha portato a casa una medaglia d'argento, nella specialità forme, ed una di bronzo, nei combattimenti.

Goffredo Francioni, categoria – 80 kg.
Medaglia di bronzo nelle forme, ma tocca il gradino più alto del podio nei combattimenti.

Francesco Iaboni categoria – 83 kg.
Oro nella specialità combattimento ed un secondo posto nelle forme. Davvero brillante la performance di questo ragazzo, che proprio in terra ostile, come quella russa, è riuscito a farsi valere!

Marco De Carolis categoria – 70kg.
Dopo diversi anni lontano dal suo sport, rimette piede sul tatami con grande sicurezza portando a casa due medaglie di bronzo.

Insomma, un'esperienza davvero memorabile per gli atleti pontini.
Ovviamente soddisfatto il Master Fabio Caiazzo. "Ci sono davvero tutti i presupposti per portare, con una condizione vincente, i miei ragazzi a Brighton, dove il prossimo luglio si terranno i Campionato del Mondo".