2° Meeting Città di Bologna “Memorial Carmen Longo”: anche il presidente Barbaro presente

Ci sarà anche il presidente ASI e neo eletto Senatore Claudio Barbaro al 2° Meeting Città di Bologna “Memorial Carmen Longo”, manifestazione di Nuoto che si svolgerà il 9 e il 10 giugno, organizzata dalla De Akker Team, con il patrocinio del Comune di Bologna, in collaborazione con ASI.
L’evento si terrà presso la Piscina Olimpionica di Bologna. Potranno partecipare gli atleti apaprtenenti alle categorie:

  • Esordienti A e B Maschili e Femminili
  • Ragazzi M/F
  • Juniores M/F
  • Assoluti M/F

Le iscrizioni potranno essere effettuate esclusivamente sul portale FIN. Il montepremi in palio è di 7500 euro.
Regolamento e termini di iscrizione nella locandina allegata.
 

Informazioni

asibologna@deakker.it


 

ASI, nasce lo Swimrum: ecco di cosa si tratta

Segnatevi queste date: 5 e 19 maggio, 23 giugno, 21 luglio, 4 agosto. Sono occasioni per scoprire uno sport “ibrido”, ancora poco noto in Italia ma molto diffuso nei Paesi del Nord Europa, lo swimrun.

Presso alcuni laghi piemontesi e lombardi, infatti, vengono organizzati test per far conoscere questa disciplina, in cui anche le più inesperte possono mettersi alla prova e scoprire l’attrezzatura, sotto la guida di esperti qualificati e quindi in totale sicurezza
La particolarità dello swimrun, che mescola nuoto e running, consiste nel fatto che i percorsi alternano fasi in acqua e fasi di corsa su terreno misto, ma senza zona di cambio abbigliamento: perciò, come ci spiega Diego Novella, coordinatore nazionale Swimrun ASI, atleta e promotore di questo sport, si corre con la muta e si nuota con le scarpe. Le calzature sono specifiche, perché devono offrire la presa e la tenuta al suolo mentre si corre, ma devono anche essere leggerissime e assorbire poca acqua mentre si nuota, per non appesantirsi.
l resto dell’attrezzatura? Si indossano una muta speciale, a gamba e manica corta, la cuffia, gli occhialini da nuoto e ci si avvale del pullbuoy, che aiuta a galleggiare, e delle palette per le mani, per avanzare con più facilità.

In gara, anche Pippa Middleton

Esistono gare internazionali importantissime e molto faticose, in cui frazioni di corsa e di nuoto si alternano variamente per diverse decine di chilometri complessivi. La più famosa, la Ötillö Swimrun, In Svezia, ha visto impegnata in passato anche Pippa Middleton , sorella della duchessa di Cambridge Kate, che ha dimostrato di essere, oltre che bella, anche molto tosta e superallenata.

Un grande senso di libertà

Ma non temete: lo swimrun si può praticare anche in forma amatoriale e su tracciati accessibili a tutti, purché in compagnia di qualcuno che sia già esperto. Chi lo conosce giura che il contatto con la natura, fra acqua e sentieri, offre un senso di libertà impagabile.

Tono, fiato e autostima

Dal punto di vista fitness questa disciplina unisce e potenzia l’efficacia di due sport considerati fra i più allenanti e benefici. Mescola quindi lavoro cardio e una sollecitazione muscolare completa, che interessa gambe, glutei, schiena, spalle e braccia, definendoli e tonificandoli in modo vario, divertente e senza un attimo di noia. Ma i vantaggi dello swimrun non si fermano qui. Infatti mettersi alla prova, affrontare difficoltà inconsuete e imprevisti (come le correnti quando si è in acqua, oppure i dislivelli e i più svariati ostacoli nei tratti a secco), sviluppa l’autostima e fa scoprire a chi lo pratica di avere capacità fisiche e di adattamento impensate.

Fonte: www.silhouettedonna.it

ASI De Akker giù dal podio ma con onore

Il team di nuoto ASI De Akker Team conquista un quarto posto ai Campionati Italiani ed un quinto nel Campionato Nazionale a squadre (Coppa Brema)

Finisce una settimana di nuoto d'alto livello a Riccione, prima i Campionati Italiani Assoluti poi domenica 15 Aprile la finale di Coppa Brema.

Grandi risultati per Asi De Akker Team, 4^ posto assoluto tra le società civili nel settore maschile e complessivamente 21 accessi in Finale con 2 medaglie ed una convocazione in Nazionale.
Argento per Pier Andra Matteazzi nei 400 misti, davanti al compagno di squadra Mattia Bondavalli, medaglia di Bronzo e sempre nei 400 misti 5^ posto assoluto anche per Massimiliano Matteazzi, fratello di Pier Andrea.

Tutti e tre i ragazzi hanno ottenuto il loro primato personale e Pier Andrea si è migliorato di oltre tre secondi e mezzo, prestazione che è valsa la convocazione in Nazionale per i Giochi del Mediterraneo il 16 e 17 Giugno a Tarragona (Spagna). Molto bene anche Lisa Angiolini che ottiene tre finali A, 4^ assoluta nei 50 rana e 5^ nei 100 e 200 rana, così come Andrea Castello che ottiene tre finali, con il 6^ posto assoluto nei 100 rana e la Finale B nei 50 e 200 rana, dove arriva in entrambe le distanze secondo. Di assoluto valore anche le gare di Riccardo Cervi, 6^ posto in Finale A nei 200 rana e Leonardo Vimercati, anche per lui Finale A  ed 8^ posto nei 50 stile. Infine, la disciplina dei 200 misti, dove ha portato in Finale A ancora una volta i fratelli Matteazzi ed in Finale B Mattia Bondavalli e Riccardo Cervi.

Molto bene anche in Coppa Brema, dove le donne Asi De Akker erano in A2 e Lisa Angiolini ha vinto facilmente i 100 e 200 rana, ma è con la sezione maschile che Asi De Akkerin Finale A1, con 78 punti ottiene il 5^posto assoluto in Italia nel Campionato a Squadre, nonostante l'indisposizione di Fabio Lombini, l'atleta più talentuoso della squadra che a Dicembre 2017 ha partecipato con la Nazionale Italiana agli Europei di Copenaghen. 
 

 

ASI De Akker Team campione d’Italia nella categoria cadetti nei Campionati Italiani Giovanili di Riccione

Eccezionale prova dei giovani atleti dell'associazione sportiva dilettantistica ASI De Akker che al Criterium Nazionale Giovanile – Kinder sport , validi come Campionati Italiani Giovanili terminati mercoledì 28 marzo a Riccione, si laurea campione d'Italia nella categoria cadetti, vincendo tra l'altro 2 staffette su 3: oro nella 4×100 stile e 4×100 mista, argento nella 4×200 stile.

In totale 4 ori, 6 argenti e 3 bronzi: Andrea Castello ('98) convince nella rana dove vince i 100 e 200 rana e prende l'argento nei 50 rana, se si aggiungono i 2 ori e l'argento della staffette, sono 6 le medaglie vinte da Andrea 4 ori e 2 argenti.

Sempre nella categoria cadetti, bravo Massimiliano Matteazzi ('99) che vince 2 medaglie d'argento nei 200 e 400 misti ed arriva 5° dei 200 dorso, Fabio Lombini ('98) con 2 bronzi nei 50 dorso e 400 stile ed un 4° posto nei 200 stile a 12 centesimi dal podio, anche per Fabio e Massimiliano 2 ori e 1 argento in staffetta. Da segnalare Andrea Facciolà 4° nei 100 delfino a 12 centesimi dal podio, 7° nei 50 delfino e 8° nei 200 delfino.

Nella categoria Juniores, bravo Gianmarco Bezzi che si posiziona 4° nei 200 dorso, 7° nei 100 dorso e 8° nei 50 dorso, Andrea De Luca 8° nei 100 rana e Luca Mascarino 8° nei 200 misti.

Infine, di rilievo le medaglie del giovanissimo Simone Gazzotti (2002), categoria Ragazzi che con 2 argenti – 50 stile e 100 dorso – ed un bronzo nei 100 stile strappa la convocazione in Coppa Comen, la rassegna internazionale a cui partecipa la Nazionale Italiana Ragazzi.

ASI Nuoto: il 17 giugno a Roma la fase finale Nazionale

Domenica 17 giugno 2018 prenderà il via la fase nazionale del circuito Nuoto, manifestazione riservata ai tesserati ASI e FIN agonisti in classifiche separate. L'evento sportiva si disputerà presso la piscina dello Zero9 ssd a Roma – Via Cina,91 –   con base mt. 25 x 10 corsie (più altra 25 x 10 corsie a disposizione per riscaldamento h24). 

Programma:

  • Ore 09.15/09.45: accredito società partecipanti e controllo documenti 
  • Ore 9.45/10,00: riscaldamento anni di nascita 2007/2012 ASI
  • Ore 10,05: cerimonia di apertura 
  • Ore 10.10: inizio gare 2007/2012 ASI 50 stile libero f/m 50 rana f/m staffetta 4×50 mi categorie unificate 2 m + 2 f premiazioni
  • Ore 12.00/12.15: riscaldamento anni di nascita 2006 e precedenti e master asi e fin (tutte le categorie)
  • Ore 12.20: inizio gare 2006 e precedenti e master e fin (tutte le categorie) 100 dorso f/m 50 stile f/m 100 farfalla f/m 50 rana f/m 100 misti f/m. Staffetta 4×50 mi cat unificate assoluta 2m + 2 f staffetta 4×50 mi cat unificate master 2 m + 2 f premiazioni
  • Ore 14.00/14.15: riscaldamento anni di nascita 2007/2012 ASI
  • Ore 14.20: inizio gare anni di nascita 2007/2012 ASI 50 dorso f/m 25 delfino f/m 100 stile libero f/m staffetta 4×50 sl cat unificate 2m + 2 f premiazioni.
  • Ore 16.00/16.15: riscaldamento anni di nascita 2006 e precedenti e master ASI e FIN (tutte le categorie)
  • Ore 16.20: inizio gare anni di nascita 2006 e precedenti e master ASI e FIN (tutte le categorie) 50 dorso f/m 100 rana f/m 50 farfalla f/m. 100 stile libero f/m staffetta 4×50 sl cat unificate assoluta 2m + 2f staffetta 4×50 sl cat unificate master 2m + 2f premiazioni

 

Categorie ASI:

– Baby 2012
– Giovanissimi 2011
– Allievi 2010
– Esordienti c 2009
– Esordienti b1 2008
– Esordienti b2 2007
– Esordienti a1 2006
– Esordienti a2 2005
– Ragazzi 2004/2003
– Junior 2002/2001
– Cadetti 2000/1999
– Master 20 1998-1994
– Master 25 1993-1989
– Master 30 1988-1984
– Master 35 1983-1979
– Master 40 1978-1974
– Master 45 1973-1969
– Master 50 1968-1964
– Master 55 1963-1959
– Master 60 1958-1954
– Master 65 1953-1949
– Master 70 1948 e precedenti

Limite gare:

Nelle gare individuali il limite di partecipazione è: -anni di nascita 2006 e precedenti e master ASI e FIN (tutte le categorie): 4 GAREMAX – anni di nascita 2007/2012 ASI: 2 GARE MAX Per tutte le staffette invece il limite previsto è di 1 (una) sola staffetta per società per ogni categoria e stile, e ogni atleta potrà partecipare ad una sola staffetta a stile e una sola mista.

Categorie e composizioni staffette 4×50 stile libero:

Le staffette dovranno essere composte da due maschi e due femmine in base alle categorie previste nella singola parte di manifestazione:
Categorie ASI: GIOVANISSIMI: insieme delle categorie individuali anni di nascita 2007/2012 ASSOLUTA insieme delle categorie individuali anni di nascita 2006 e precedenti MASTER insieme di tutte le categorie individuali del settore master.

Tesseramento:

Sono ammessi atleti tesserati nella Federazione Italiana Nuoto quali “agonisti”, che concorreranno in classifica separata rispetto agli atleti tesserati ASI, con i quali è consentita la partecipazione agli atleti “FIN propaganda” o “master”, in regola però col tesseramento ASI per la stagione in corso. I soli tesserati FIN AGONISTI hanno obbligo di presentazione del tesserino FIN in regola per la stagione in corso in camera di chiamata. Tale obbligo non sussiste per i tesserati ASI, i quali dovranno però essere in regola con il tesseramento nei sistemi elettronici ASI al momento della loro iscrizione alla manifestazione. Per tale motivo si consiglia di visionare il sistema online in abbondante anticipo rispetto ai termini previsti per consentire il corretto prevaricamento degli atleti interessati.

Iscrizioni:

1 – ISCRIZIONI ONLINE, RISERVATO AI TESSERATI ASI, attraverso il link riportato su www.asiroma.org (pagina nuoto) e richiedendo apposita password via mail all’indirizzo settorenuoto@asiroma.org.
 
2 – SISTEMA TRADIZIONALE, RISERVATO AI SOLI TESSERATI FIN AGONISTI, con l’apposito modulo ufficiale riepilogativo regionale in formato excel, on line sul sito www.asiroma.org, e da spedire all’indirizzo mail settorenuoto@asiroma.org contestualmente alla copia del bonifico bancario di pagamento delle tasse di iscrizione/gara. 

Quote di partecipazione:

– € 5,00/gara, 8,00/staffetta e 15/società (eventuali assenti non verranno rimborsati). Si sottolinea che in assenza di bonifico bancario con regolare valuta antecedente la manifestazione, verranno applicati diritti di segreteria nella misura di euro 20,00 per pagamento contanti sul campo gara. Eventuali bonifici successivi verranno riaccreditati al conto mittente. In ogni caso, per questioni amministrative e fiscali, qualsiasi incongruenza nei pagamenti in eccesso o difetto dovrà essere sistemata in via definitiva entro il termine della manifestazione
Coordinate bancarie organizzazione: – ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SPORTINACQUA
– Codice iban IT89S 03359 01600 100000114805
 

Informazioni:

settorenuoto@asiroma.org – 348/4059712