Freestyle Action Game 2020. Il Festival dei Motori

Confermato il tradizionale appuntamento con il Freestyle Action Game edizione 2020 in programmazione il 17 e 18 ottobre. 
Il lockdown ed in seguito la lunga attesa per la riapertura dei poli fieristici, ha compromesso la stagione 2020, ma appena il Centro Fiera di Montichiari ha comunicato la data definitiva del Festival dei Motori, siamo entrati subito nel mood organizzativo per offrire ai piloti la possibilità di ritornare in azione ed al visitatore di vivere con noi esperienze entusiasmanti. #ripartiamoinsicurezza. 


FREESTYLE ACTION GAME, alla quarta stagione con ASI Nazionale, nasce per offrire al pubblico delle manifestazioni motoristiche e al visitatore delle fiere, un nuovo tipo di show. In funzione delle dimensioni delle aree motori e come sempre, con la volontà e l’intenzione di portare il motorsport direttamente al pubblico, la ASD Diavoli Rossi Motorsport Club ha reinterpretato una già spettacolare disciplina, quella del drifting, adattandola e rendendola possibile anche in spazi ridotti. Dopo alcuni anni passati a sviluppare il Supermoto Italian Trophy, anch'esso con appuntamenti nei poli fieristici, nel 2015 arriva il momento delle 4 ruote e nasce il “Freestyle Action Game” e così il concetto di “freestyle” è applicato per la prima volta all’automobilismo. 
Il pilota di drifting o di rally, per la sua performance può utilizzare l’arena in maniera molto spettacolare e acrobatica e altamente personalizzata. 
Il culmine delle performance è determinato dalla parte agonistica, ovvero l' Action Game, una sfida di abilità in un percorso dal layout molto scenografico, articolato in modo da lasciare il pilota senza respiro e che evidenzia altamente la precisione di guida su di un tracciato tecnico ricco di ostacoli e di “clip point” che determinano un punteggio finale per ogni pilota. 
Nel 2019  Freestyle Action Game diventa un Challenge articolato su quattro giornate e due manches per ogni categoria, la Top Freestyler aggiudicata dal bresciano Gianluca Lazzaroni e la Drifter Rookies vinta dalla giovanissima Erica Di Stefano di Mestre.  

Vi aspettiamo quindi il 17 e 18 ottobre al Festival dei Motori al Centro Fiera di Montichiari (BS) per questo appuntamento del Challenge che si svolgerà come in passato, su due manche per ogni categoria. 
Durante la manifestazione il visitatore potrà accedere a dei minicorsi, ovvero a delle prove di guida e potrà informarsi sui corsi della nostra Freestyle  Academy.

La nostra presenza sul web:
www.freestyleactiongame.com 
www.diavolirossimotorsport.it 
facebook  
freestyle action game  @freestyleactiongame                     
diavoli rossi motorsport  @diavolirossimotorsport 
contatti: segreteria@diavolirossimotorsport.it – tel. 3518118458    

 

 
Comunicato Academy
Molti chiedono informazioni sui corsi, anche persone che non sono interessate ad iniziare la disciplina, del resto il controllo della macchina e la conoscenza delle dinamiche di guida sono sempre utili per affrontare le emergenze. Al Festival dei Motori il visitatore potrà provare una vettura da drift, trovandosi a fare i conti con la perdita del posteriore, lcon la difficoltà di non  finire in testacoda oppure  proverà un primo approccio al punto di attacco interno. Un quarto d’ora propedeutico per avere o meno la convinzione di partecipare ad un vero corso Freestyle  Academy o anche solamente per provare un’emozione diversa in sicurezza.
 

Centosedici piloti, in Piemonte, per il trofeo amatoriale trial

A Villar Pellice, si è svolta la seconda Tappa del  Trofeo amatoriale trial Trofeo Nord Ovest Trofeo Laghetto Cros.
Dopo un alba rabbuiata da un formidabile temporale, che faceva temere per lo svolgimento stesso della gara, una splendida giornata di sole ha accolto i 116 piloti.
Risolti brillantemente i problemi logistici dovuti alla pioggia, i partecipanti hanno effettuato i 3 giri previsti sul percorso di 12,5 km., dopo una prima zona già non banale una bella mulattiera portava in quota alla seconda prova da li iniziava poi la discesa con le altre quattro zone , di cui due sdoppiate tra bianchi/gialli e verdi/blu.
Lo scroscio mattutino ha resa impegnativa la scalata ma, via via, il vento ha asciugato percorso e zone.
Sempre apprezzabile lo sforzo organizzativo che, anche se in tempi di pandemia, ha reso, con i dovuti accorgimenti, possibile la manifestazione patrocinata da ASI Piemonte del nostro Sante Zaza.

Ricordiamo che il tutto si è svolto grazie al Asd Conca Verde  di Prarostino coadiuvato dal sapiente supporto del Moto Club Alpi Ovest, due grandi realtà del trial nostrano che saranno anche fautori della gara prossimamente in calendario, 11 Ottobre, appunto nel comune di Prarostino.
Ringraziamo anche i gestori del Laghetto Cros che hanno rifocillato tutti i partecipanti.

 

Tutti i risultati
Categoria Expert bella vittoria per il forte pilota Milan Van Rheenen (Fara Doc), secondo Ivan Mezzano (Policesport) e terzo Alessandro Nucifora (Conca Verde).
Categoria open Clubman bellissima sfida che vede vincere di una penalità di differenza  Angelo Piu (Fenis) su Nicolò Cottelero (Policesport) e terzo Fabrizio Barre (Policesport)
Categoria Clubman risoltasi ultima zona che vede prevalere Laurent Peaquin (Fenis) di un soffio su Ivan Galliano (Conca Verde) e terzo Alessandro Janin (Fenis)
Categoria Open Amatori vittoria di Mauro Pianasso (Policesport), secondo Lorenzo Calcedoneo (Infernotto) e terzo grazie alla discriminante degli zero per Roberto Stupino (Langhe & Roero) su Franco Pesce (Infernotto),
Categoria Amatori un podio targato tutto (PoliceSport) che vede prevalere Marco Querio su Claudio Mussino e terzo Simone Picogna,
Categoria Amatori femminile vittoria di Cindy Casadei (Conca Verde) su Alessia Nucifora (L’aura Susa),
Categoria motostoriche bissa la vittoria della prima prova Luca Destro (Fenis) ma non facilmente su un determinato Fabio Minuzzo (Fenis) e terzo il regolare Davide Matteoda (Conca Verde),
Categoria Under 18 molto avvincente e spettacolare la sfida tra Enrico Necchio (Policesport) e Etienne Giacuzzo (Conca Verde) che vede il primo vincere di un soffio e staccato di poche penalità anche il terzo classificato Edoardo Ioppolo (ConcaVerde),
Categoria Under 14 primo posto per la giovane speranza William Franzoni (L’Aura Susa), secondo Riccardo Lorenzati (Infernotto) e terzo Manuel Bianconi (Fara Doc),
Categoria Under 10 mono/elettri che vittoria di Alessandro Bianco (L’Aura Susa), secondo Sebastiano Falasco (Conca Verde) e terzo Matteo Quaglino (L’Aura Susa),
Categoria Under 10 con marce primo Cristian Regaldo (Saccona), secondo grazie alla discrimante degli zero per Alex Fuoglio (Infernotto) su Filippo Riva (Fara Doc),  al via anche 3 piccoli trialisti nella categoria mintirialisti per gioco.
Purtroppo a causa di problemi burocratici salta la 3 prova del 13 settembre e prossimo appuntamento il 27 settembre per la 4 prova in luogo da definire.


  

Biker Fest. Verso la trentaquattresima edizione

SETTORE FUORISTRADA 4X4 ASI 

A Lignano Sabbiadoro, tre giorni di puro spettacolo con la presenza, per la prima volta, del Settore Fuoristrada 4×4 ASI. In programma esibizioni, mostre vintage e dieci concerti rock. 

Novità 2020: E-Mobility Village 
Anche quest’anno, dopo il rinvio del consueto appuntamento previsto alla terza settimana di maggio, la 34esima edizione è stata confermata nelle date dal 17 al 20 settembre 2020 .
Non potrà mancare uno degli aspetti più originali come le spettacolari particolarità della Dirty Track Area: la Dirt Track Races & School e gli spazi Scrambler, 4×4 Off Road Jeep, Enduro & Moto cross, Trial e Kart Cross.
Novità importante di quest’anno 2020,  sarà la presenza per la prima volta del Settore Fuoristrada 4×4 ASI con l’organizzazione della parte Offroad della Asd Motoclub Friuli Venezia-Giulia e la collaborazione dell’Asd J.E.S. Jeepers East Coast Side, entrambe affiliate ASI, che gestiranno tutto il settore Off Road dell’intera manifestazione, dal tracciato Enduro, per il quale sono già stati allestiti circa 6,5 km di percorso dedicato, con una parte dei terreni dedicata al raduno 4×4 espositivo di fuoristrada americani e non solo,  e una parte dedicata ai percorsi soft e hard.

Alla tre giorni motoristica di Lignano, sarà presente anche il Responsabile Nazionale di Settore Roberto Martini e tutti i Club 4×4 di ASI che avranno piacere di partecipare a questa fantastica esperienza.  
La sfilata è prevista nel centro cittadino nelle mattinate di sabato e domenica con tutti i veicoli presenti targati, ma altra novità sarà la notturna di sabato sera che si svolgerà nell’ intero tracciato adibito alle moto unendo i due percorsi, quello dedicato al 4×4 e quello dell’ Enduro; tutte le moto faranno lo stop dalle 18.00, per consentire ai commissari di pista, ai marchall e ai mezzi della Motoclub Friuli Venezia-Giulia di provvedere alla messa in sicurezza e unire i percorsi in uno unico, già previsti i punti di congiunzione. 

Dopo le ore 20.00, l’intero percorso verrà aperto ai fuoristrada 4×4 muniti di idonei fari di profondità, in quanto l’area interessata, essendo adibita ad uso agricolo  non dispone di illuminazione, e potranno dare sfogo ai motori fino alle 23 circa, dando spettacolo a tutti i  presenti!
Sono sufficienti pochi dati come: i 325 espositori, i 480.000 metri quadrati di superficie interessati dall’appuntamento di cui 120.000 dedicati all’area offroad.

10 saranno i concerti rock per rendere l’idea della portata del festival e della considerazione riscossa tra esperti, appassionati e curiosi  di tutti i settori.Inoltre ci sarà la possibilità di pernottare e campeggiare in loco, sia con camper, roulotte, tenda,4×4 ecc oppure affidarsi agli esercizi convenzionati a Lignano Sabbiadoro e zone limitrofe, come B&B, Alberghi ecc.  La manifestazione sarà svolta in pieno rispetto delle norme di sicurezza governative.

 

Nel sito internet www.bikerfest.it  troverete a breve tutte le info e il programma completo. Referente per il settore OFFROAD FEST, TOGNON GIANPIERO CELL 3294193082. mail info.mcfvg@gmail.com

Monza. Cuore e motori al Gran Premio di Formula Uno

“Il 2020 sarà un anno indimenticabile. Facciamo in modo che quei valori alti, nobili e universali che lo sport incarna, ce lo facciano ricordare come l’anno nel quale l’umanità riuscì a sconfiggere una delle piaghe più gravi che l’umanità era stata chiamata ad affrontare”, ha dichiarato il presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani aprendo la conferenza stampa di presentazione del 91° Gran Premio d’Italia, cui ASI è stata invitata, che si disputerà a Monza il 6 settembre. Sarà una gara alquanto anomala, unica nella storia del circuito monzese perché, a causa del Covid-19, le vetture correranno tra tribune deserte.
Una perdita d’immagine e finanziaria non indifferente se pensiamo che a marzo erano già pervenute circa 30mila prenotazioni e si sperava di raggiungere il record dello scorso anno quando si ebbero circa 200mila spettatori. La SIAS, l’ente che gestisce l’autodromo, ha dichiarato che in ottobre tutte le prenotazioni saranno rimborsate. Ci sarà anche un ragguardevole danno economico di cui soffrirà tutto l’indotto diretto e indiretto della kermesse. 
L’organizzazione, curata dall’ACI e dalla SIAS, ha ideato due iniziative originali che hanno come base la generosità e la riconoscenza. Prima fra tutte quella chiamata Face For Fan che permetterà di “essere presenti” in foto, vale a dire farsi ritrarre su delle sagome che saranno poste sulla tribuna centrale; a questi appassionati, che potranno prenotarsi sul sito www.faceforfan.com, si chiederà un contributo minimo di 40 euro; l’intero ricavato sarà ripartito su tre istituzioni sanitarie: l’ospedale Policlinico di Milano, l’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma e l’associazione onlus Brianza per il Cuore di Monza. Insomma, una gara di solidarietà accanto a quella motoristica.
L’altra è di riconoscenza verso chi si è tanto adoperato nella cura dei contagiati dal coronavirus: 250, tra medici, infermieri, operatori del 118 e della Protezione Civile saranno gli unici spettatori presenti in autodromo.
Prima della gara ci sarà un’esibizione del coro e della fanfara degli Alpini e il circuito sarà sorvolato dalle Frecce Tricolori.
Una situazione quindi del tutto unica che non poteva lasciare insensibili anche la Liberty Media, la società che detiene il Formula One Group, che ha aggiunto un anno ai cinque concordati con Monza per la concessione del Gran Premio.
Questo, in sintesi, quanto hanno annunciato nella conferenza stampa tenutasi giovedì 27 agosto davanti al Palazzo della Regione Lombardia il presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani, il presidente del CONI  Giovanni Malagò, il presidente della Regione Attilio Fontana, il sindaco di Monza Dario Allevi, il presidente della SIAS Giuseppe Redaelli e il presidente dell’Automobile Club Milano Geronimo La Russa che ha ricordato che nel 2022 l’autodromo monzese festeggerà un secolo di vita.
[  Gianmaria Italia  ]

I fuoristradisti ASI tra competizione e valori condivisi

Il Settore Fuoristrada ASI 4×4 viene istituito da ASI Nazionale nel marzo 2019, concretizzando un’idea di Roberto Martini, un fuoristradista dalla nascita, un “figlio d’Arte” se si può definire, una persona con esperienza tecnica e di guida di veicoli 4×4 su terreni non preparati e che ha fatto delle proprie esperienze automobilistiche in giro per il Mondo una vera passione, capendo la necessità di una concreta riforma nel campo del 4×4. Il primo passo è stato aver proposto il progetto ad ASI (Comitato della Liguria con il suo Presidente Luisella Vitali) e a Presidenti amici di Asd conosciute (tra i quali Luciano Branchini del Si Fuoristrada).

Le parole di Roberto Martini…
"Lo scopo del Settore Fuoristrada è quello di essere una Famiglia dove ognuno vale, dove non esiste il migliore o peggiore, il club più numeroso o più importante, dove ciò che si fa non è legato ad un valore economico o un accrescimento di numero di Soci, dove non ci sono ne vincitori ne vinti, ma si collabora insieme esclusivamente per unici risultati e un’unica passione. Insomma dove  regna solo ed esclusivamente puro spirito di Aggregazione Sociale, altruismo e volontà di sfruttare al meglio le proprie risorse e quelle del proprio territorio in maniera sana e consapevole, nel rispetto delle più rigide norme ambientali.
Infatti, durante gli scorsi mesi di Lockdown del 2020 che hanno afflitto il nostro Paese a causa di un nemico invisibile, Covid19 e una grave emergenza sanitaria, i fuoristradisti e tutti i Presidenti delle rispettive Asd affiliate ad ASI, che sono sempre stati pronti ad intervenire in aiuto della popolazione con i loro veicoli speciali, per casi di emergenza e calamità naturali, si sono trovati ad affrontare un periodo di impotenza surreale, ma che piano piano stanno cercando di “alleggerire” e lasciarsi alle spalle, riprendendo le proprie attività, se pur in maniera limitata, dimostrando con grande senso di responsabilità sempre un immenso spirito di aggregazione e amicizia. Alcune Associazioni hanno provveduto generosamente nei mesi scorsi ad effettuare donazioni alle strutture sanitarie dei loro paesi ,al limite delle loro possibilità economiche coinvolgendo amici, simpatizzanti e altre Associazioni, altre invece aiutando Enti locali al trasporto di materiale sanitario e di prima necessità. Stiamo parlando di aiuti alle stesse Regioni, Città, Paesi che in tempo di pace, se così possiamo definire il Lockdown un periodo di “guerra”, gli permettono di svolgere attività per divertirsi e incentivare il turismo. 
I fuoristradisti, hanno sempre dimostrato di essere persone semplici, persone di tutti giorni, ragazzi,amici, padri e madri, lavoratori dipendenti o autonomi o magari imprenditori, ma tutti legati da un’unica passione e la capacità di adattamento, e nei mesi più bui e di grande difficoltà del nostro Paese ,ne hanno dato prova. Hanno saputo rimboccarsi le maniche, mettersi in gioco, adattarsi e riconvertire le proprie priorità in opere di altruismo durante uno dei periodi più duri del nostro Paese.
Noi siamo tutti uguali e amici in fuoristrada, senza distinzione alcuna, non è il numero della tessera che ci identifica in ASI, ma il nome e l’impegno.
Il Settore 4×4 è nato infatti dalla convinta consapevolezza da parte di ASI Nazionale, uno dei più importanti e rappresentativi Enti di Promozione Sportiva aderente al Terzo Settore e Iscritto al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale, della necessità di rafforzare in modo concreto il mondo del fuoristrada ed i suoi ideali, sviluppando ai massimi livelli Passione, Professionalità, Divertimento, Sicurezza e Tutela legale (quali assicurazioni rivolte ad Eventi, organizzati da Associazioni Affiliate), con saldi e regolamentati principi in materia Sportiva e Associativa, garantendo i dovuti riconoscimenti sportivi e professionali, sul tutto il territorio Nazionale.
Il Settore Fuoristrada 4×4 ASI, unisce Sport, Ambiente e Cultura, professionalità di formazione e rappresenta quindi a tutti gli effetti una sicurezza e certezza sia sportiva amatoriale , professionale e formativa, su tutto il territorio.
Il primo grande traguardo è stato raggiunto a Ottobre 2019, nelle date del 11-12 e13 con la partecipazione alla 19° edizione del Salone del Fuoristrada del 4×4 Fest a Carrara. Un evento importante che ha unito l’organizzazione della fiera e quella di ASI Nazionale con il Settore Fuoristrada 4×4.
Proprio in quei giorni, grazie allo spirito di aggregazione, amicizia e volontà di un cambiamento nel mondo del 4×4 , è stata allestita, un’area unica di oltre 200mq, che ha visto all’opera e presenziare alcune Asd di rappresentanza e importanza rilevante nell’ambito di Eventi e Manifestazioni su territorio Italiano, come Il
Jeepers Pian della Luna, le Fiere Bestie, il Rangers Club, il SI Fuoristrada, gli Arrampicars 4×4 Rieti ,il Romagna Offroad, X-Drive , Liguria Offroad , Land Rover Club Liguria, Go4 Novara, Montesano Offroad, Lunigiana Offroad, Gli Svalvolati, Acquaviva Adventure, il Brixia 4×4 e Cinghiali dell’Alta Valle Scrivia. 
Sono stati portati inoltre veicoli di particolare interesse storico, altri con allestimenti speciali e alcuni che hanno fatto la storia del fuoristrada, come il Discovery originale, partecipante al Camel Trophy. Ogni veicolo ha dimostrato la trasformazione nel tempo dei mezzi 4×4 e  l’operatività del Settore a 360°".

Durante i tre giorni del 4×4 Fest, importante è stato l’incontro di Roberto Martini con Stefano Rossi, l’attuale tre volte  Campione Italiano dell’Africa Eco Race, che ha sposato l’iniziativa di  entrare in ASI Nazionale e aderire al Settore Fuoristrada ASI4x4 per lo stesso ideale che li accumuna: Passione. Con Carlo Rinaldi, un vero trascinatore di entusiasmo e passione nel mondo 4×4 per le sue avventure nelle edizioni del Camel Trophy, è stata avvalorata la realtà e serietà di questa nuova grande realtà di ASI nel mondo del 4×4. Due persone che hanno rafforzato ancora di più il rapporto, collaborazione ed entusiasmo tra le ASD già presenti, incuriosendone altre che pian piano stanno aderendo. 
Importantissimo, e che ha dato l’input per migliorarsi sempre più e guardare avanti crescendo tutti insieme, è stato l’intervento del nostro Presidente di ASI Nazionale Claudio Barbaro, che ha raggiunto a Carrara il gruppo delle ASD di rappresentanza del Settore, per onorare il loro grande sforzo, passione e ideali, e come si fa nelle vere famiglie, conoscerle personalmente. 

Grazie a tutti i Club presenti e al loro impegno messo nell’allestimento, è stato possibile far “assaporare” al Presidente, se pur per un tempo limitato, lo spirito che li unisce e il vero ideale fuoristradistico, la passione di crescere insieme , la semplicità che li accomuna e l’ impegno a portare avanti ideali che ormai sembrano offuscati o stanno sparendo per lasciar posto spesso a discriminazioni o interessi economici.
Il successo è stato grande e di immensa soddisfazione durante i tre giorni ! Tanti amici e conoscenti si sono ritrovati nell’Area del Settore 4×4 di ASI a Carrara, persone conosciute durante eventi di fuoristrada, ai raduni, a semplici gite sociali  o magari tramite gruppi Social, o altre Associazioni che già da tempo avevano sentito parlare della nuova realtà di ASI 4×4.

La conferenza stampa tenuta dal Presidente, al cospetto del pubblico presente, composto da appassionati, Associazioni anche di altre realtà, soci e aziende, ha fatto capire, crediamo, l’importanza di rilanciare in maniera seria, concreta e professionale con ASI Nazionale e il suo Settore 4×4, la credibilità e l’importanza del Fuoristrada oggi nel mondo sportivo, turistico, e tutela ambientale, dimostrando che questo non deve essere considerata una passione o sport di nicchia per le persone che hanno veicoli costosamente prepararti, o di  “fuorilegge” come spesso vengono definite, bensì un sistema che permette di incrementare i valori di della nostra Società, dell’amicizia, del rispetto per l’ambiente, della collaborazione, del turismo ed economia. Il tutto sotto l’egida della parola “divertimento” e un sistema gestionale e concreto per le Associazioni, che dia sempre e in qualsiasi momento la certezza e garanzie previste in materia di sport, in maniera limpida, trasparente e professionale. Ovviamente ASI Nazionale è sempre attenta in maniera scrupolosa e rigida a ciò che unisce Sport, Salute, Ambiente e Leggi, consigliando al meglio e tutelando le proprie Associazioni.

Il Settore Fuoristrada affonda proprie radici in una radicata convinzione che per ASI Nazionale lo sport è fondamentale per garantire la salute delle persone e il loro benessere psico-fisico, nonché per favorire processi di aggregazione ed integrazione sociale, sport e cultura.
In un mondo in cui aumentano le disuguaglianze materiali e immateriali, pertanto ASI crede nella capacità dell’associazionismo sportivo e culturale di riportare al centro l’uomo nel suo essere sociale, e di ripristinare un sistema valoriale fondato sui principi di correttezza, lealtà e partecipazione.
In questo anno di attività del Settore, si sono uniti a ruota, altre Associazioni importanti da Nord al Centro e Sud Italia, quale l’Osteria del Patrol (Club Monomarca) , Amelia Offroad, I Matti di Gubbio, Taino 4×4, F.I.V.E Monti Iblei, I Cignali Road Antrodoco, ACH 4×4 con il suo Campionato Knock-Out, l’Asd MCFVG Extreme, i J.E.S Jeepers East-Coast Side e ZAR Adventure, e tante altre stanno trovando interesse per questa nuova realtà solida e compatta.

Un ringraziamento doveroso va al 4×4 FEST di Carrara e tutta la Sua macchina organizzatrice che ha dato l’opportunità al Settore Fuoristrada 4×4 ASI, di iniziare una nuova e importante futura collaborazione che si spera si concretizzi anche quest’anno.