Modalità Full Rental per la giornata di corse targata ASI

Domenica 26 luglio presso il Circuito Internazionale di Viterbo si è svolta un’altra giornata all’insegna dei motori. I piloti si sono sfidati sia sulle quattro ruote per una nuova tappa del KZR Championship 2020, sia sulle due ruote per un nuovo entusiasmante appuntamento del TORM Centro Sud Italia, tutto rigorosamente in modalità Full Rental, quindi senza stress per i piloti e team in quanto tutti i mezzi e l’assistenza sono stati messi a disposizione dalla Demorace SSD a RL. Gli eventi si sono svolti sotto l’egida di ASI Karting, settore tecnico di ASI Nazionale, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.

Categoria MINI
Vediamo le tre categorie del KZR Championship iniziando dai più piccoli con la categoria MINI (da 8 a 13 anni). Il giro più veloce in qualifica, che gli assegna la pole position, lo registra Maurizio Borsini, Team Parafarmacie Fois Racing, con il tempo di 1’14’’493’’’. In Gara1 però a conquistare la vittoria è Andrea Cecchini, Team RCK Mini Corse 1, con un margine di poco più di 2’’ proprio dal pole man Borsini. Dietro di loro, a completare il podio Lorenzo Bruni, Team RCK Mini Corse 2. Il podio rimane invariato anche per Gara2 con la differenza che tra il primo classificato ed il secondo il distacco si riduce ancora, segno di un livello molto alto ed un passo simile fra i piloti. In classifica generale di campionato dopo due prove il pilota Cecchini si porta a +20pt. da Borsini. Altri piloti si stanno affacciando a questa categoria, nulla è ancora deciso per il risultato finale.

Categoria WHEEL CHAIR
Nella categoria WHEEL CHAIR, piloti con disabilità e mezzi adattati con controlli al volante e rollbar, sei i piloti a scendere in pista, il più veloce di tutti nelle qualifiche è stato il romano Diego Veronese che con il tempo di 1’03’’911’’’ conquista la prima casella dello schieramento. In Gara1 la vittoria va al campano Luigi Milano, che ha la meglio proprio su Veronese che si deve accontentare del secondo posto. Dietro di loro il romano Giampiero Di Franco a completare il podio. Veronese si prende la sua rivincita in Gara2 avendo la meglio proprio su Luigi Milano che chiude alle sue spalle. Terzo gradino del podio per il toscano Simone Sostegni. Questa gara rappresenta il debutto stagionale per questa categoria al KZR Championship. La presenza di questi ragazzi è stata una costante negli anni prima con il TKDB e poi con il KZR Championship: a fine giornata la società organizzatrice ha omaggiato l’ASD Experience, associazione dilettantistica sportiva dedicata ai piloti di kart con disabilità, con una targa. Un ringraziamento ai “ragazzacci”, come vengono chiamati dal loro presidente Mirko Sperati, di Solidarietà Bikers Onlus per il supporto operativo prestato ai piloti con disabilità e alla Onlus Cure2Children per il bellissimo messaggio dedicato ai bambini che sono le colonne portanti del nostro mondo: un sorriso sulle loro labbra equivale ad un mondo felice.

KZR ROTAX 
Veniamo ora alla categoria più numerosa della giornata per le quattro ruote: la KZR Rotax, che con ben 22 piloti in pista si divide nella classe AMA e SPEED in base alla performance in pista dimostrata dal pilota durante la qualifica. Più veloce in assoluto durante le qualifiche il pilota sardo Emilio Mostallino, Team Skindoor HG, che ferma il cronometro a 1’00’’830’’’. Per lui quest’anno questa è stata la sua prima gara al KZR Championship. Mostallino conquista anche la vittoria in Gara1 per la classe SPEED, dietro di lui con un gap di solo 1’’ e mezzo Maurizio Sini, Team RCK-HP Racing Team, mentre taglia il traguardo in terza posizione Luca Corvetto, Team Skindoor HG. Per Gara1 della classe AMA chiude in prima posizione Riccardo Mauthe, Team Abruzzo Korse, con un vantaggio veramente notevole sul compagno di Team secondo classificato: Davide Campagnari. Terza posizione per Patrizio Ricciardi. In Gara2 della classe SPEED ritroviamo Edoardo Leo, Team Parafarmacie Fois Racing, che conquista la vittoria, dopo lo sfortunato ritiro della prima gara conclusa a soli due giri dalla fine. Dietro di lui il pole man Mostallino e Sini a completare il podio. Nella classe AMA Mauthe conquista ancora la vittoria, secondo gradino del podio conquistato con le unghie e con i denti da Domenico Bonucci, Team Racing DAD, ai danni di Campagnari per appena 0’’192’’’, una lotta che ha visto protagonista anche la Wild Card Luca Sireus che chiude a meno di un secondo da Bonucci ma che rimane fuori dal podio. Una seconda posizione con arrivo in volata che ha scaldato gli animi degli spettatori e infuocato la cronaca in diretta da parte dello speaker Luca. 
Diamo anche un’occhiata alle classifiche di giornata in base alle classi KZR ROTAX di età Junior/Under/Over. Per la categoria Junior il podio finale è formato dal pilota lombardo Leo, dal toscano Lorenzo Albertini e dal marchigiano Riccardo Tarsi alla sua prima gara quest’anno. Per la classe Over: primo il romano Sini, seguito dall’abruzzese Mauthe e dal romano Bonucci ed infine per la classe Under: primo Mostallino (alla sua prima gara quest’anno), secondo l’umbro Stefano Sabatini e terzo posto per il romano Federico Caloro anch’esso alla prima gara dell’anno dopo lo stop forzato di Arce (FR) a causa di un infortunio fuori dalla pista.
Il Team vincitore del GP di Viterbo del KZR Championship è Parafarmacie Fois Racing (piloti Leo e Borsini), che bissa il successo di Arce, seguito dal Team RCK Mini Corse 1 (piloti De Fazio e Cecchini) e al terzo posto il Team Skindoor (piloti Mostallino e Corvetto). Fabio De Fazio emozionato per essere salito sul podio ha regalato, per chi lo ha percepito sul posto, un momento davvero commovente, dove il ricordo del fratello Leo, scomparso lo scorso Maggio, è vivo sempre in tutti noi ed avere un De Fazio sul podio al di là dei meriti sportivi è come un rewind di tante esperienze vissute tutti insieme. Leo c’è.  

TORM 2020
Passiamo ora alle due ruote. Il TORM 2020, Trofeo Ohvale Rental Master ha regalato momenti di divertimento puro con ben diciotto i piloti in pista divisi in due griglie: la Under e la Over che vede partecipare anche gli unici due piloti per la Junior. Passiamo prima per la Under (piloti sotto gli 80Kg in tenuta da gara) che vede in pole position il vicentino Nicola Forza con il tempo di 1’’12’’782’’’. Forza si porta a casa anche la vittoria di Gara1 per soli 0’’570’’’ di vantaggio sul napoletano Simone Minervini, Team MRacing, che chiude in seconda posizione. Terzo gradino del podio per l’abruzzese Andrea di Placido, Team Sulmo Racing Factory. In Gara2 le prime due posizioni non subiscono variazioni, mentre la terza piazza viene conquistata dall’abruzzese Fabrizio Di Marco, Team Sulmo Racing Factory per un soffio, una differenza di appena 0’’003’’’ su Giulio di Michele, 90gradi Racing Team. Una differenza percettibile esclusivamente dal cronometro per una terza posizione conquistata al photofinish, ma un arrivo veramente in volata che vede i primi quattro piloti racchiusi in solo 1’’232’’: una gara strepitosa!
Nella categoria Over Mario Merlini, 90gradi Racing Team, ottiene la Pole, con il tempo di 1’15’’151’’’. Divise le griglie di arrivo, per la categoria Over Gara1 viene vinta da Nicholas Baldari, Team Gladio ASD 2, con poco più di mezzo secondo di vantaggio dal pole man Merlini. Dietro di loro Giuseppe Belli, 90gradi Racing Team. In Gara2 i primi due gradini del podio si riconfermano, questa volta vicinissimi i due al traguardo, ma ancora una volta con un distacco di 0’’140’’’ è Baldari ad avere la meglio; mentre ad ottenere il gradino più basso è Francesco Asaro, Team Gladio ASD. I due partecipanti della categoria Junior: Mattia Cruciani, Team Gladio ASD 2 e Flavia Ferri, Team Gladio ASD, si scambiano la prima posizione in Gara1 e Gara2, arrivando una volta per uno davanti all’altro. Segnaliamo la presenza di un’altra ragazza, oltre Flavia la Lady Biker nella categoria Junior, che arriva dall’abruzzo: Raffaella Valentini che ha dichiarato a fine gara di essersi molto divertita e che parteciperà molto volentieri alle prossime.
Il Team vincitore del GP di Viterbo del TORM Centro/Sud 2020 è 90gradi Racing Team che per un solo punto vince davanti al Team Gladio ASD, terzo posto il Team Gladio ASD 2 che con soli 2 piloti riesce a strappare il gradino più basso del podio. 

 

 
I prossimi appuntamenti
Weekend 1 e 2 Agosto al Circuito Internazionale del Volturno, Limatola (BN) per la terza tappa del CNV Selettiva Centro e seconda tappa della SportRace CUP.
Weekend 5 e 6 Settembre al Circuito Valle del Liri di Arce (FR) per la quarta tappa del CNV Selettiva Centro, dedicata soltanto alle categorie Ohvale, Pitbike, Minimotard e quarta tappa del TORM Centro Sud 2020.
13 Settembre al Kartodromo Val Vibrata per la terza tappa del KZR Championship.
27 Settembre al Circuito Internazionale di Viterbo per la quinta tappa del CNV Selettiva Centro (quarta tappa per la categoria Supermoto).
 

La Demorace SSD a RL e i piloti partecipanti ringraziano tutti i partner: Tecnocasa filiale di Roccaraso, HP Composite, Hotel Grillo, Stagni Gomme, Solidarietà Bikers, Cure2Children Onlus, Circuito Internazionale Il Sagittario, Circuito Internazionale di Viterbo, Federazione Italiana Cronometristi, Confraternita di Misericordia di Poggio Mirteto Scalo (RI), Tornatore Group, PMT, Ohvale Srl, MotoBannati ASD
Classifiche e tempi del GP di Viterbo su: http://kart.ficr.it
Classifiche KZR Championship e TORM su: http://www.demorace.it

 

[  Alessandra Guidi  ]
Press Media Mgr Demorace SSD a RL
Foto by Dilhan

Le moto ASI riaccendono i motori

Moto ASI. Finalmente si inizia, dopo lo stop forzato, ed il conseguente rinvio della prima prova.

Il Coordinatore MotoASI Campania Lucio Cecere annuncia che per il 26 luglio si terrà la prima prova del Trofeo MotoASI Campania 2020 presso il Crossodromo Felix Alliance Baia Adventure di Castel Vultorno.
Il calendario definitivo del Trofeo è in fase di aggiornamento e a breve verranno comunicate le altre date e tappe che saranno almeno 4.
Le iscrizioni saranno effettuabili solo online sul sito del Coordinamento MotoASI Campania all'indirizzo www.motoasicampania.it dove i partecipanti troveranno tutte le informazioni ed i regolamenti del Trofeo.

Show ed emozioni per la Formula X Italian Series nella prima stagionale

Un grande successo per il primo grande evento di motorsport in Italia dopo il blocco legato al Covid-19. Dodici gare ricche di colpi di scena nel round del campionato ASI che ha aperto la stagione 2020.

Milano – Un week-end ricco di emozioni ha caratterizzato il primo appuntamento stagionale della Formula X Italian Series, il prestigioso campionato tricolore sceso in pista sull'autodromo 'Riccardo Paletti' di Varano de' Melegari. Dopo il lungo stop alle attività agonistiche, la serie ASI (convenzionata ACI Sport) ha riacceso i propri motori per l'atto inaugurale dell'annata 2020, contraddistinto dalla presenza di oltre cento iscritti suddivisi in sei categorie.
Sono state dodici le gare andate complessivamente in scena lungo i 2360 metri del circuito parmense, tutte combattute e capaci di intrattenere gli appassionati che hanno per la prima volta potuto seguire l'evento in diretta su MS Motor TV (canale 228 Sky) e in live streaming sui profili Social del campionato.
Un successo che appare di ottimo auspicio per il prosieguo della stagione, che tra due settimane farà tappa sul circuito del Mugello per la prima sfida riservata ai bolidi delle categorie FX Open e FX2.
FX3. Daniele Tarani e Davide Critelli sono stati i mattatori del primo appuntamento riservato alle Predator's PC015. Il pilota laziale, già campione della serie nel 2018, ha conquistato gara-1 dopo una bella rimonta dalla quinta posizione sulla griglia. Sul podio insieme a lui Lyle Schofield e Davide Critelli, mentre ad imporsi nella classifica AM Giacomo Ghermandi davanti a Padovan e Bodellini. Nella seconda manche è arrivato il pronto riscatto di Davide Critelli, con il portacolori del D-Team Racing che ha preceduto sotto la bandiera a scacchi lo stesso Schofield e Andrea Fersini, mentre Tarani si è dovuto accontentare della quarta piazza. Nella graduatoria AM, Padovan ha preceduto De Matteis e Rangheri.

TROFEO PREDATOR'S. Il campione in carica Adriano Albano ha confermato la propria egemonia anche nella prova inaugurale della nuova stagione, aggiudicandosi entrambe le manche in programma. Il pilota pugliese ha preceduto in entrambe le occasioni i portacolori del team Derva Corse, ovvero Edoardo D'Amicis e Jenni Sonzogni (unica ragazza sullo schieramento), mentre nel Trofeo AM il successo è andato ad Andrea Zaniboni, abile ad imporsi davanti a Tommaso Lovati e Domenico Petralia.

ATCC. Due splendidi schieramenti hanno accompagnato il debutto stagionale della rinnovata serie ASI Touring Car Championship dedicata alle vetture Turismo. Nella Prima Divisione, perentorio successo nella manche inaugurale per Massimo Arduini, il quale ha avuto la meglio nei confronti di Sergio Galbusera e Gianlorenzo Moretti. La seconda ha visto invece prevalere Silvano Bolzoni, sempre davanti a Galbusera e Moretti, con Pierluigi Nebuloni a completare l'elenco dei vincitori di classe. Nella Seconda Divisione, bella prestazione per Stefano Fantesini (Clio Cup), il quale ha colto una doppietta precedendo Pietro Fabris e Paolo Corradin nella prima manche, mentre nella seconda ha prevalso su Alex Bassetti.

FORMULA CLASS JUNIOR ITALIA. Grande spettacolo per la serie organizzata da Andrea Tosetti, come sempre contraddistinta da emozioni ed una griglia ricca di monoposto al via. Marco Visconti ha legittimato al meglio la pole ottenuta in qualifica, imponendosi nell'assoluta in gara-1 davanti a Paolo Collivadino e Massimo Galli, mentre Cristian Bonatti ha svettato nella classifica Silver. Visconti ha poi completato la sua giornata perfetta trionfando anche in gara-2 davanti a Tiziano Frattini e Jacopo Prescendi, quest'ultimo al top tra le Junior, con Michele Bruno invece vincitore del Trofeo Silver.

FORMULA CLASSIC. Le storiche monoposto del campionato promosso da Aldo Grassano sono tornate in pista registrando il successo di Roy Buonomo, al top in entrambe le gare davanti a Andrea Grassano, mentre Niccolò Colussi e Silvano Rangheri si sono divisi il terzo gradino del podio.

LEGENDS CARS ITALIA. Il campione in carica Kevin Liguori non ha deluso le aspettative, conquistando entrambe le prove in programma e precedendo Luca Ferrario. Sul terzo gradino del podio, invece, gloria anche per Enrico Ferrario e Simone Bonci.
La Formula X Italian Series tornerà in azione tra due week-end al Mugello Circuit, per una sfida che vedrà protagoniste le monoposto di FX Open e FX2 nell'ambito del primo ACI Racing Weekend stagionale.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il rinnovato sito web www.formulaxitalianseries.it o contattare il seguente indirizzo e-mail: trofeo.promotion@gmail.com

La Formula X Italian Series riaccende i motori. ASI in Prima fila

A VARANO DE' MELEGARI.
Cento iscritti e diretta TV integrale per il debutto stagionale della serie ASI sul tracciato intitolato a Riccardo Paletti. Si tratta del primo grande evento di motorsport in Italia dopo il blocco legato al Covid-19.

 

"ASI è orgogliosa di aver concluso con ACI-Sport un accordo per poter organizzare questa competizione, fiore all'occhiello dell'automobilismo per tutti. Siamo altresì contenti di essere in prima fila, nel mondo dei motori, a ripartire con una gara ufficiale dopo il periodo emergenziale", così ha sottolineato Davide Magnobosco, dirigente nazionale e referente di questa competizione insieme con il Direttore Generale Diego Maria Maulu. 

Finalmente in pista. Dopo la lunga attesa derivante dalla pausa invernale e dal successivo blocco delle attività agonistiche imposto dalla pandemia, il mondo del motorsport è pronto per ripartire anche in Italia. Ad aprire le danze sarà la Formula X Italian Series, campionato di grande successo e caratterizzato in questa stagione da grandi aspettative ed importanti novità. Sarà l'autodromo 'Riccardo Paletti' di Varano de' Melegari ad ospitare i circa cento iscritti partecipanti all'evento nel prossimo week-end, per quella che rappresenterà a tutti gli effetti la prima grande manifestazione automobilistica nel nostro Paese dopo la ripartenza.
E mai ripartenza sarebbe potuta essere più carica di adrenalina ed entusiasmo. I piloti ed i team del campionato hanno confermato la propria fiducia nel progetto, da quest'anno in pista sotto l'egida di ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) e pronti, grazie soprattutto alla nuova convenzione realizzata con ACI Sport, a dare vita ad una stagione emozionante su circuiti ricchi di prestigio. La manifestazione (che per ovvi motivi si svolgerà senza la presenza di pubblico) verrà trasmessa in diretta televisiva da MS MotorTV (canale 228 Sky) e in streaming sui profili Social del campionato.

SETTE CATEGORIE E DODICI GARE
FX3. Il campionato riservato alle nuove Predator's PC015 (da quest'anno ribattezzato FX3) vedrà al via un mix di piloti esperti e giovani talenti provenienti dal karting. Tra i favoriti della vigilia Francesco Atzori, reduce dal titolo sfiorato al termine della scorsa stagione, il quale dovrà vedersela con Davide Critelli (D- Team Racing) e il duo VRT composto da Daniele Tarani e Marco Spadini. Tra i possibili outsider anche il giovane Lorenzo Bruni (Imola Motorsport) e l'irlandese Lyle Schofield, senza dimenticare anche i portacolori del team Harp Racing, ovvero Giacomo Ghermandi, Roberto Rizzo e Rodolfo Massaro.

PREDATOR'S PC010.
Nella medesima griglia della FX3 (ma con classifica separata) saranno al via anche i protagonisti a bordo delle "piccole" PC010. Dopo il successo colto lo scorso anno, Adriano Albano si ripresenta al via con il chiaro obiettivo di difendere il proprio titolo. Tra i principali candidati al ruolo di "sfidante", un posto di rilievo va sicuramente assegnato a Edoardo D'Amicis, affiancato tra le fila del Derva Corse dalla "lady" del gruppo, ovvero la giovanissima Jenny Sonzogni.

ATCC.
Grandi novità per quanto riguarda la categoria Turismo, da quest'anno ribattezzata ASI Touring Car Championship e soprattutto suddivisa in un doppio schieramento. Circa trenta equipaggi saranno complessivamente al via con un parco vetture estremamente variegato e competitivo.

FORMULA CLASS JUNIOR ITALIA.
La storica serie tricolore organizzata da Andrea Tosetti conferma i suoi grandi numeri, presentando al via un ricco schieramento composto da 23 monoposto. Tra i favoriti d'obbligo il veloce Marco Visconti (Stilo Corse) e Paolo Collivadino (Team Covir), già laureatosi campione nelle annate 2017-2018, mentre non saranno da sottovalutare gli esperti Massimo Galli, Tiziano Frattini, Marco Brambilla e Giuliano Zecchetti. Il tutto nell'ambito di una griglia variegata che inaugura nel migliore dei modi la stagione di un campionato capace di scrivere la storia del motorsport italiano.

FORMULA CLASSIC.
Tra le categorie presenti in pista a Varano anche quella riservata alle monoposto storiche, con le Formula Abarth pronte a darsi battaglia lungo i 2350 metri dell'autodromo parmense. Tra gli iscritti al via Cristiano Zanotti, Roberto Colussi, Roy Buonomo, Andrea Grassano, Silvano Rangheri, Cesare Storti e Niccolò Colussi.

LEGENDS CARS ITALIA.
Lo spettacolo di certo non mancherà tra le divertenti Legends, vetture che hanno già deliziato il pubblico nell'ambito della FX Italian Series durante la scorsa stagione. A darsi battaglia tanti "volti noti" della categoria: tra di essi Kevin Liguori, Gianluca e Simone Borghi e la numerosa rappresentanza della Castelletto Legends Cars.

DIRETTA TELEVISIVA E STREAMING
Come preannunciato, la grande novità sarà rappresentata dalla diretta televisiva di tutte le gare in programma. MS MotorTV (canale 228 Sky) trasmetterà infatti l'evento a partire dalle ore 11:00, con il commento affidato a Matteo Pittaccio e Renato Vigliotti, mentre Anna Mangione sarà l'inviata in pitlane. Il tutto verrà contemporaneamente trasmesso anche sui canali Social del campionato, ovvero la pagina Facebook ed il canale YouTube della Formula X Italian Series, mentre le interviste e gli highlights verranno realizzati a cura di LiveGP Communication.

SPETTACOLO E SICUREZZA
Il paddock sarà dotato di una moderna hospitality, osservando però in maniera scrupolosa tutte le norme di distanziamento sociale. L'evento non sarà infatti accessibile al pubblico, con le procedure di accesso all'impianto che si baseranno sul protocollo sanitario in vigore. Il tutto per garantire il massimo divertimento e la totale sicurezza di piloti e addetti ai lavori.

Luca Panizzi (organizzatore FX Italian Series): “Siamo orgogliosi di essere il primo grande evento motoristico ad andare in scena in Italia. A noi piace arrivare primi, e possiamo dire di aver mantenuto fede a questo principio anche in questa occasione. Il tutto naturalmente rispettando alla lettera le norme sanitarie attualmente in vigore, ma garantendo al tempo stesso spettacolo e divertimento per i piloti in pista e per il pubblico a casa. Un ringraziamento particolare va a tutti i nostri partner che stanno sostenendo questo progetto, ad ASI e ACI Sport per il supporto e a tutti coloro che non hanno smesso di coltivare la propria passione. Dopo questo lungo stop, non vediamo l'ora di tornare…ad accendere i motori!". 

PROGRAMMA GARE DOMENICA 5 LUGLIO
Ore 11.00 Formula Class Junior Italia – Gara 1 Ore 11.30 Legends Cars – Gara 1
Ore 12.00 Formula Classic – Gara 1
Ore 12.30 ATCC 2° Divisione – Gara 1
Ore 13.10 ATCC 1° Divisione – Gara 1
Ore 14.15 FX3 Predator's – Gara 1
Ore 15.00 Formula Class Junior Italia – Gara 2 Ore 15.30 Legends Cars – Gara 2
Ore 16.00 ATCC 2° Divisione – Gara 2
Ore 16.45 Formula Classic – Gara 2
Ore 17.15 ATCC 1° Divisione – Gara 2
Ore 18.00 FX3 Predator's – Gara 2
 

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il rinnovato sito web www.formulaxitalianseries.it o contattare il seguente indirizzo e-mail: trofeo.promotion@gmail.com
 

Trial. Consegna degli attestati agli istruttori

Alla presenza del referente Trial ASI Roberto Cavaglià e dell'istruttore Luca Beltramo sono stati consegnati gli attestati e tesserini tecnici ad alcuni dei partecipanti al corso da istruttore Trial 1 livello (base) 2020 svoltosi il mese scorso dove tutti i partecipanti hanno brillantemente superato i vari test per ottenere la qualifica,
il tutto si è svolto nella nuova area ampiamente rinnovata di allenamento di Barge (Cn) dell'ASD Motoclub Infernotto.
Si ringrazia tutti partecipanti ieri presenti e continuate a seguirci manca poco all'inizio di una nuova stagione del Trofeo Amatoriale Trial 2020