A Villar Pellice, si è svolta la seconda Tappa del Trofeo amatoriale trial Trofeo Nord Ovest e Trofeo Laghetto Cros.
Dopo un alba rabbuiata da un formidabile temporale, che faceva temere per lo svolgimento stesso della gara, una splendida giornata di sole ha accolto i 116 piloti.
Risolti brillantemente i problemi logistici dovuti alla pioggia, i partecipanti hanno effettuato i 3 giri previsti sul percorso di 12,5 km., dopo una prima zona già non banale una bella mulattiera portava in quota alla seconda prova da li iniziava poi la discesa con le altre quattro zone , di cui due sdoppiate tra bianchi/gialli e verdi/blu.
Lo scroscio mattutino ha resa impegnativa la scalata ma, via via, il vento ha asciugato percorso e zone.
Sempre apprezzabile lo sforzo organizzativo che, anche se in tempi di pandemia, ha reso, con i dovuti accorgimenti, possibile la manifestazione patrocinata da ASI Piemonte del nostro Sante Zaza.
Ricordiamo che il tutto si è svolto grazie al Asd Conca Verde di Prarostino coadiuvato dal sapiente supporto del Moto Club Alpi Ovest, due grandi realtà del trial nostrano che saranno anche fautori della gara prossimamente in calendario, 11 Ottobre, appunto nel comune di Prarostino.
Ringraziamo anche i gestori del Laghetto Cros che hanno rifocillato tutti i partecipanti.
Tutti i risultati
Categoria Expert bella vittoria per il forte pilota Milan Van Rheenen (Fara Doc), secondo Ivan Mezzano (Policesport) e terzo Alessandro Nucifora (Conca Verde). Categoria open Clubman bellissima sfida che vede vincere di una penalità di differenza Angelo Piu (Fenis) su Nicolò Cottelero (Policesport) e terzo Fabrizio Barre (Policesport) Categoria Clubman risoltasi ultima zona che vede prevalere Laurent Peaquin (Fenis) di un soffio su Ivan Galliano (Conca Verde) e terzo Alessandro Janin (Fenis) Categoria Open Amatori vittoria di Mauro Pianasso (Policesport), secondo Lorenzo Calcedoneo (Infernotto) e terzo grazie alla discriminante degli zero per Roberto Stupino (Langhe & Roero) su Franco Pesce (Infernotto), Categoria Amatori un podio targato tutto (PoliceSport) che vede prevalere Marco Querio su Claudio Mussino e terzo Simone Picogna, Categoria Amatori femminile vittoria di Cindy Casadei (Conca Verde) su Alessia Nucifora (L’aura Susa), Categoria motostoriche bissa la vittoria della prima prova Luca Destro (Fenis) ma non facilmente su un determinato Fabio Minuzzo (Fenis) e terzo il regolare Davide Matteoda (Conca Verde), Categoria Under 18 molto avvincente e spettacolare la sfida tra Enrico Necchio (Policesport) e Etienne Giacuzzo (Conca Verde) che vede il primo vincere di un soffio e staccato di poche penalità anche il terzo classificato Edoardo Ioppolo (ConcaVerde), Categoria Under 14 primo posto per la giovane speranza William Franzoni (L’Aura Susa), secondo Riccardo Lorenzati (Infernotto) e terzo Manuel Bianconi (Fara Doc), Categoria Under 10 mono/elettri che vittoria di Alessandro Bianco (L’Aura Susa), secondo Sebastiano Falasco (Conca Verde) e terzo Matteo Quaglino (L’Aura Susa), Categoria Under 10 con marce primo Cristian Regaldo (Saccona), secondo grazie alla discrimante degli zero per Alex Fuoglio (Infernotto) su Filippo Riva (Fara Doc), al via anche 3 piccoli trialisti nella categoria mintirialisti per gioco.
Purtroppo a causa di problemi burocratici salta la 3 prova del 13 settembre e prossimo appuntamento il 27 settembre per la 4 prova in luogo da definire.
A Lignano Sabbiadoro, tre giorni di puro spettacolo con la presenza, per la prima volta, del Settore Fuoristrada 4×4 ASI. In programma esibizioni, mostre vintage e dieci concerti rock.
Novità 2020: E-Mobility Village
Anche quest’anno, dopo il rinvio del consueto appuntamento previsto alla terza settimana di maggio, la 34esima edizione è stata confermata nelle date dal 17 al 20 settembre 2020 .
Non potrà mancare uno degli aspetti più originali come le spettacolari particolarità della Dirty Track Area: la Dirt Track Races & School e gli spazi Scrambler, 4×4 Off Road Jeep, Enduro & Moto cross, Trial e Kart Cross.
Novità importante di quest’anno 2020, sarà la presenza per la prima volta del Settore Fuoristrada 4×4 ASI con l’organizzazione della parte Offroad della Asd Motoclub Friuli Venezia-Giulia e la collaborazione dell’Asd J.E.S. Jeepers East Coast Side, entrambe affiliate ASI, che gestiranno tutto il settore Off Road dell’intera manifestazione, dal tracciato Enduro, per il quale sono già stati allestiti circa 6,5 km di percorso dedicato, con una parte dei terreni dedicata al raduno 4×4 espositivo di fuoristrada americani e non solo, e una parte dedicata ai percorsi soft e hard.
Alla tre giorni motoristica di Lignano, sarà presente anche il Responsabile Nazionale di Settore Roberto Martini e tutti i Club 4×4 di ASI che avranno piacere di partecipare a questa fantastica esperienza.
La sfilata è prevista nel centro cittadino nelle mattinate di sabato e domenica con tutti i veicoli presenti targati, ma altra novità sarà la notturna di sabato sera che si svolgerà nell’ intero tracciato adibito alle moto unendo i due percorsi, quello dedicato al 4×4 e quello dell’ Enduro; tutte le moto faranno lo stop dalle 18.00, per consentire ai commissari di pista, ai marchall e ai mezzi della Motoclub Friuli Venezia-Giulia di provvedere alla messa in sicurezza e unire i percorsi in uno unico, già previsti i punti di congiunzione.
Dopo le ore 20.00, l’intero percorso verrà aperto ai fuoristrada 4×4 muniti di idonei fari di profondità, in quanto l’area interessata, essendo adibita ad uso agricolo non dispone di illuminazione, e potranno dare sfogo ai motori fino alle 23 circa, dando spettacolo a tutti i presenti!
Sono sufficienti pochi dati come: i 325 espositori, i 480.000 metri quadrati di superficie interessati dall’appuntamento di cui 120.000 dedicati all’area offroad.
10 saranno i concerti rock per rendere l’idea della portata del festival e della considerazione riscossa tra esperti, appassionati e curiosi di tutti i settori.Inoltre ci sarà la possibilità di pernottare e campeggiare in loco, sia con camper, roulotte, tenda,4×4 ecc oppure affidarsi agli esercizi convenzionati a Lignano Sabbiadoro e zone limitrofe, come B&B, Alberghi ecc. La manifestazione sarà svolta in pieno rispetto delle norme di sicurezza governative.
Nel sito internet www.bikerfest.it troverete a breve tutte le info e il programma completo. Referente per il settore OFFROAD FEST, TOGNON GIANPIERO CELL 3294193082. mail info.mcfvg@gmail.com
“Il 2020 sarà un anno indimenticabile. Facciamo in modo che quei valori alti, nobili e universali che lo sport incarna, ce lo facciano ricordare come l’anno nel quale l’umanità riuscì a sconfiggere una delle piaghe più gravi che l’umanità era stata chiamata ad affrontare”, ha dichiarato il presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani aprendo la conferenza stampa di presentazione del 91° Gran Premio d’Italia, cui ASI è stata invitata, che si disputerà a Monza il 6 settembre. Sarà una gara alquanto anomala, unica nella storia del circuito monzese perché, a causa del Covid-19, le vetture correranno tra tribune deserte.
Una perdita d’immagine e finanziaria non indifferente se pensiamo che a marzo erano già pervenute circa 30mila prenotazioni e si sperava di raggiungere il record dello scorso anno quando si ebbero circa 200mila spettatori. La SIAS, l’ente che gestisce l’autodromo, ha dichiarato che in ottobre tutte le prenotazioni saranno rimborsate. Ci sarà anche un ragguardevole danno economico di cui soffrirà tutto l’indotto diretto e indiretto della kermesse.
L’organizzazione, curata dall’ACI e dalla SIAS, ha ideato due iniziative originali che hanno come base la generosità e la riconoscenza. Prima fra tutte quella chiamata Face For Fan che permetterà di “essere presenti” in foto, vale a dire farsi ritrarre su delle sagome che saranno poste sulla tribuna centrale; a questi appassionati, che potranno prenotarsi sul sito www.faceforfan.com, si chiederà un contributo minimo di 40 euro; l’intero ricavato sarà ripartito su tre istituzioni sanitarie: l’ospedale Policlinico di Milano, l’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma e l’associazione onlus Brianza per il Cuore di Monza. Insomma, una gara di solidarietà accanto a quella motoristica.
L’altra è di riconoscenza verso chi si è tanto adoperato nella cura dei contagiati dal coronavirus: 250, tra medici, infermieri, operatori del 118 e della Protezione Civile saranno gli unici spettatori presenti in autodromo.
Prima della gara ci sarà un’esibizione del coro e della fanfara degli Alpini e il circuito sarà sorvolato dalle Frecce Tricolori.
Una situazione quindi del tutto unica che non poteva lasciare insensibili anche la Liberty Media, la società che detiene il Formula One Group, che ha aggiunto un anno ai cinque concordati con Monza per la concessione del Gran Premio.
Questo, in sintesi, quanto hanno annunciato nella conferenza stampa tenutasi giovedì 27 agosto davanti al Palazzo della Regione Lombardia il presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani, il presidente del CONI Giovanni Malagò, il presidente della Regione Attilio Fontana, il sindaco di Monza Dario Allevi, il presidente della SIAS Giuseppe Redaelli e il presidente dell’Automobile Club Milano Geronimo La Russa che ha ricordato che nel 2022 l’autodromo monzese festeggerà un secolo di vita.
Il Settore Fuoristrada ASI 4×4 viene istituito da ASI Nazionale nel marzo 2019, concretizzando un’idea di Roberto Martini, un fuoristradista dalla nascita, un “figlio d’Arte” se si può definire, una persona con esperienza tecnica e di guida di veicoli 4×4 su terreni non preparati e che ha fatto delle proprie esperienze automobilistiche in giro per il Mondo una vera passione, capendo la necessità di una concreta riforma nel campo del 4×4. Il primo passo è stato aver proposto il progetto ad ASI (Comitato della Liguria con il suo Presidente Luisella Vitali) e a Presidenti amici di Asd conosciute (tra i quali Luciano Branchini del Si Fuoristrada).
Le parole di Roberto Martini… "Lo scopo del Settore Fuoristrada è quello di essere una Famiglia dove ognuno vale, dove non esiste il migliore o peggiore, il club più numeroso o più importante, dove ciò che si fa non è legato ad un valore economico o un accrescimento di numero di Soci, dove non ci sono ne vincitori ne vinti, ma si collabora insieme esclusivamente per unici risultati e un’unica passione. Insomma dove regna solo ed esclusivamente puro spirito di Aggregazione Sociale, altruismo e volontà di sfruttare al meglio le proprie risorse e quelle del proprio territorio in maniera sana e consapevole, nel rispetto delle più rigide norme ambientali.
Infatti, durante gli scorsi mesi di Lockdown del 2020 che hanno afflitto il nostro Paese a causa di un nemico invisibile, Covid19 e una grave emergenza sanitaria, i fuoristradisti e tutti i Presidenti delle rispettive Asd affiliate ad ASI, che sono sempre stati pronti ad intervenire in aiuto della popolazione con i loro veicoli speciali, per casi di emergenza e calamità naturali, si sono trovati ad affrontare un periodo di impotenza surreale, ma che piano piano stanno cercando di “alleggerire” e lasciarsi alle spalle, riprendendo le proprie attività, se pur in maniera limitata, dimostrando con grande senso di responsabilità sempre un immenso spirito di aggregazione e amicizia. Alcune Associazioni hanno provveduto generosamente nei mesi scorsi ad effettuare donazioni alle strutture sanitarie dei loro paesi ,al limite delle loro possibilità economiche coinvolgendo amici, simpatizzanti e altre Associazioni, altre invece aiutando Enti locali al trasporto di materiale sanitario e di prima necessità. Stiamo parlando di aiuti alle stesse Regioni, Città, Paesi che in tempo di pace, se così possiamo definire il Lockdown un periodo di “guerra”, gli permettono di svolgere attività per divertirsi e incentivare il turismo.
I fuoristradisti, hanno sempre dimostrato di essere persone semplici, persone di tutti giorni, ragazzi,amici, padri e madri, lavoratori dipendenti o autonomi o magari imprenditori, ma tutti legati da un’unica passione e la capacità di adattamento, e nei mesi più bui e di grande difficoltà del nostro Paese ,ne hanno dato prova. Hanno saputo rimboccarsi le maniche, mettersi in gioco, adattarsi e riconvertire le proprie priorità in opere di altruismo durante uno dei periodi più duri del nostro Paese.
Noi siamo tutti uguali e amici in fuoristrada, senza distinzione alcuna, non è il numero della tessera che ci identifica in ASI, ma il nome e l’impegno.
Il Settore 4×4 è nato infatti dalla convinta consapevolezza da parte di ASI Nazionale, uno dei più importanti e rappresentativi Enti di Promozione Sportiva aderente al Terzo Settore e Iscritto al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale, della necessità di rafforzare in modo concreto il mondo del fuoristrada ed i suoi ideali, sviluppando ai massimi livelli Passione, Professionalità, Divertimento, Sicurezza e Tutela legale (quali assicurazioni rivolte ad Eventi, organizzati da Associazioni Affiliate), con saldi e regolamentati principi in materia Sportiva e Associativa, garantendo i dovuti riconoscimenti sportivi e professionali, sul tutto il territorio Nazionale.
Il Settore Fuoristrada 4×4 ASI, unisce Sport, Ambiente e Cultura, professionalità di formazione e rappresenta quindi a tutti gli effetti una sicurezza e certezza sia sportiva amatoriale , professionale e formativa, su tutto il territorio.
Il primo grande traguardo è stato raggiunto a Ottobre 2019, nelle date del 11-12 e13 con la partecipazione alla 19° edizione del Salone del Fuoristrada del 4×4 Fest a Carrara. Un evento importante che ha unito l’organizzazione della fiera e quella di ASI Nazionale con il Settore Fuoristrada 4×4.
Proprio in quei giorni, grazie allo spirito di aggregazione, amicizia e volontà di un cambiamento nel mondo del 4×4 , è stata allestita, un’area unica di oltre 200mq, che ha visto all’opera e presenziare alcune Asd di rappresentanza e importanza rilevante nell’ambito di Eventi e Manifestazioni su territorio Italiano, come Il Jeepers Pian della Luna, le Fiere Bestie, il Rangers Club, il SI Fuoristrada, gli Arrampicars 4×4 Rieti ,il Romagna Offroad, X-Drive , Liguria Offroad , Land Rover Club Liguria, Go4 Novara, Montesano Offroad, Lunigiana Offroad, Gli Svalvolati, Acquaviva Adventure, il Brixia 4×4 e Cinghiali dell’Alta Valle Scrivia.
Sono stati portati inoltre veicoli di particolare interesse storico, altri con allestimenti speciali e alcuni che hanno fatto la storia del fuoristrada, come il Discovery originale, partecipante al Camel Trophy. Ogni veicolo ha dimostrato la trasformazione nel tempo dei mezzi 4×4 e l’operatività del Settore a 360°".
Durante i tre giorni del 4×4 Fest, importante è stato l’incontro di Roberto Martini con Stefano Rossi, l’attuale tre volte Campione Italiano dell’Africa Eco Race, che ha sposato l’iniziativa di entrare in ASI Nazionale e aderire al Settore Fuoristrada ASI4x4 per lo stesso ideale che li accumuna: Passione. Con Carlo Rinaldi, un vero trascinatore di entusiasmo e passione nel mondo 4×4 per le sue avventure nelle edizioni del Camel Trophy, è stata avvalorata la realtà e serietà di questa nuova grande realtà di ASI nel mondo del 4×4. Due persone che hanno rafforzato ancora di più il rapporto, collaborazione ed entusiasmo tra le ASD già presenti, incuriosendone altre che pian piano stanno aderendo.
Importantissimo, e che ha dato l’input per migliorarsi sempre più e guardare avanti crescendo tutti insieme, è stato l’intervento del nostro Presidente di ASI Nazionale Claudio Barbaro, che ha raggiunto a Carrara il gruppo delle ASD di rappresentanza del Settore, per onorare il loro grande sforzo, passione e ideali, e come si fa nelle vere famiglie, conoscerle personalmente.
Grazie a tutti i Club presenti e al loro impegno messo nell’allestimento, è stato possibile far “assaporare” al Presidente, se pur per un tempo limitato, lo spirito che li unisce e il vero ideale fuoristradistico, la passione di crescere insieme , la semplicità che li accomuna e l’ impegno a portare avanti ideali che ormai sembrano offuscati o stanno sparendo per lasciar posto spesso a discriminazioni o interessi economici.
Il successo è stato grande e di immensa soddisfazione durante i tre giorni ! Tanti amici e conoscenti si sono ritrovati nell’Area del Settore 4×4 di ASI a Carrara, persone conosciute durante eventi di fuoristrada, ai raduni, a semplici gite sociali o magari tramite gruppi Social, o altre Associazioni che già da tempo avevano sentito parlare della nuova realtà di ASI 4×4.
La conferenza stampa tenuta dal Presidente, al cospetto del pubblico presente, composto da appassionati, Associazioni anche di altre realtà, soci e aziende, ha fatto capire, crediamo, l’importanza di rilanciare in maniera seria, concreta e professionale con ASI Nazionale e il suo Settore 4×4, la credibilità e l’importanza del Fuoristrada oggi nel mondo sportivo, turistico, e tutela ambientale, dimostrando che questo non deve essere considerata una passione o sport di nicchia per le persone che hanno veicoli costosamente prepararti, o di “fuorilegge” come spesso vengono definite, bensì un sistema che permette di incrementare i valori di della nostra Società, dell’amicizia, del rispetto per l’ambiente, della collaborazione, del turismo ed economia. Il tutto sotto l’egida della parola “divertimento” e un sistema gestionale e concreto per le Associazioni, che dia sempre e in qualsiasi momento la certezza e garanzie previste in materia di sport, in maniera limpida, trasparente e professionale. Ovviamente ASI Nazionale è sempre attenta in maniera scrupolosa e rigida a ciò che unisce Sport, Salute, Ambiente e Leggi, consigliando al meglio e tutelando le proprie Associazioni.
Il Settore Fuoristrada affonda proprie radici in una radicata convinzione che per ASI Nazionale lo sport è fondamentale per garantire la salute delle persone e il loro benessere psico-fisico, nonché per favorire processi di aggregazione ed integrazione sociale, sport e cultura.
In un mondo in cui aumentano le disuguaglianze materiali e immateriali, pertanto ASI crede nella capacità dell’associazionismo sportivo e culturale di riportare al centro l’uomo nel suo essere sociale, e di ripristinare un sistema valoriale fondato sui principi di correttezza, lealtà e partecipazione.
In questo anno di attività del Settore, si sono uniti a ruota, altre Associazioni importanti da Nord al Centro e Sud Italia, quale l’Osteria del Patrol (Club Monomarca) , Amelia Offroad, I Matti di Gubbio, Taino 4×4, F.I.V.E Monti Iblei, I Cignali Road Antrodoco, ACH 4×4 con il suo Campionato Knock-Out, l’Asd MCFVG Extreme, i J.E.S Jeepers East-Coast Side e ZAR Adventure, e tante altre stanno trovando interesse per questa nuova realtà solida e compatta.
Un ringraziamento doveroso va al 4×4 FEST di Carrara e tutta la Sua macchina organizzatrice che ha dato l’opportunità al Settore Fuoristrada 4×4 ASI, di iniziare una nuova e importante futura collaborazione che si spera si concretizzi anche quest’anno.
IL MEMORIALE DI STEFANO ROSSI, PILOTA. IL SUO TEAM E' AFFILIATO ASI.
In questi giorni ha deciso di raccontare questa gara e raccontarsi…
Africa Eco Race. Uno dei rally raid più duri al Mondo. Riscoprendo le ambientazioni proprio della Parigi-Dakar. Piste, rocce, dune, sabbia, difficoltà di ogni genere, guida in condizioni proibitive e navigazione difficile senza riferimenti e tappe concluse anche a tarda notte. Una corsa che richiede doti fisiche e mentali non indifferenti.
12 tappe attraverso il Marocco, la Mauritania e il Senegal…
La gara è partita da Montecarlo, il 5 gennaio, trasferimento a Savona dove la nave ha sciolto gli ormeggi e ha raggiunto Tangeri. E poi i 4000 chilometri di prove attraverso i magnifici paesaggi africani fino a raggiungere, il Lago Rosa in Senegal tra le dune vicino a Dakar.
Quella gara l'ha corsa e portata a termine anche Stefano Rossi, della 4×4 Rossi affiliata ASI. Aretino, è un amante di Rally Fuoristrada, sport che pratica da 25 anni sia come pilota che come navigatore in eventi nazionali ed internazionali.
Ha vinto per 3 anni il titolo Italiano di Classe e 4 titoli Campione Italiano Assoluto e l’ultimo nel 2017 come Campione Italiano Cross Country Rally come navigatore. 4 vittorie in T.2 nel Mondiale Fia Cross Country Rally nell’Italian Baja, Baja Poland in Polonia, Baja Portalegre in Portogallo e Baja Aragon in Spagna, ha partecipato alla Dakar 2017 come navigatore.
Un grande impegno nell'Africa Eco Race, grandi ricordi, un lungo memoriale, poi il Covid… Ecco il suo racconto: a distanza di mesi decide di raccontare la sua avventura…
Di Stefano Rossi
Dalla finestra vedo solo strade vuote e negozi chiusi.
Non si esce, non ci si allena, tutto è fermo immobile e silenzioso, nonostante il telelavoro c’è tempo in abbondanza per pensare. In questo momento difficile di incertezza sembra passato un secolo e invece siamo rientrati dall’Africa solo due mesi e mezzo fa.
Il covid-19 sembrava così lontano, pensavamo solo alla gara, se chiudo gli occhi rivedo tutto, l’emozione sempre grande, nonostante sia la terza volta che partecipiamo all’Africa Eco Race, questa gara che ricalca i percorso della indimenticabile Parigi-Dakar e che mi ha stregato dalla prima volta che ne ho sentito parlare.
Due volte al traguardo ma la fame di avventura non si placa e dopo un anno di duro lavoro siamo di nuovo a Monaco per la partenza della 12^ edizione, stavolta in notturna, una grande emozione in uno scenario sempre sfavillante di luci.
Il viaggio in nave per raggiungere il Marocco come sempre è scandito dai vari impegni, controlli dogana, briefing, riunioni con il team, corsi per Ertf e Iritrack, notti in cuccetta a ripassare mentalmente ogni lavoro fatto, i ragazzi hanno lavorato bene e quest’anno siamo affiatatissimi.
All’attracco a Tangeri ci prepariamo, ci sentiamo un po’ veterani orami sappiamo le procedure, usciamo già pronti allo start, ma ecco che quando la mano del commissario si chiude dopo il countdown l’adrenalina schizza alle stelle e sei di nuovo a mille con la macchina sulla quale riponi tutte le tue speranze e il tuo navigatore accanto, colui che ti guiderà per ben 6500 km cercando riferimenti dove non ne esistono.
Il primo giorno si rivela da subito durissimo per la navigazione ma prendiamo intanto confidenza con il tracciato e entriamo in modalità gara-ON.
La prova è corta ma veramente insidiosa con tante piante, fondo sabbioso e una navigazione che mette subito Alberto alla frusta.
Il primo bivacco è sempre una conquista importante e una grande emozione, i ragazzi dell’assistenza ci aspettano entusiasti e tagliandano il patrol in una officina fatta di sabbia che ogni giorno appare e poi svanisce grazie al loro instancabile lavoro.
Al bivacco si trovano facce nuove e facce conosciute, ci si scambiano le prime impressioni, quest’anno si vocifera che sarà l’edizione più dura di sempre, andiamo a dormire qualche ora per essere pronti per domani.
La seconda tappa di 333,13 km si corre su fondo sabbioso, con guida e navigazione davvero impegnativa, arriviamo al bivacco relativamente presto verso le 16, siamo contenti ma molto guardinghi, siamo solo all’inizio la gara è ancora lunghissima, oggi abbiamo iniziato a sentire la risposta delle gomme e siamo molto soddisfatti.
La terza tappa ci riserva una brutta sorpresa, rottura delle frizione sulle dune, e siamo costretti a chiedere l’intervento del balai, giocarsi il jolly al terzo giorno di gara non è il massimo, ma siamo su di morale e pronti a tutto per andare avanti, il camion scopa ci recupera ma ci porta alla partenza della tappa, essendo più vicina, così ci incontriamo con i ragazzi dell’assistenza, che sono tornati indietro, nonostante avessero già fatto 200 km, e mettiamo il patrol sul carrello, visto che i ragazzi stanotte avranno da fare un lungo lavoro io e Alberto li sostituiamo alla guida e navigazione del camion per farli riposare un po’.
I tempi di recupero e tutto il trasferimento da fare comportano l’arrivo al bivacco di Assa alle 2.30 circa di notte, i ragazzi dell’assistenza si mettono subito alacremente al lavoro, sarà una lunga notte, ad un certo punto mi ritiro in tenda per non disturbarli ma non riesco a chiudere occhio, non sono pronto a concludere qui questa avventura, ascolto tutto cercando di capire a che punto siamo, alle 7.00 la macchina è ancora completamente smontata perché sostituendo la frizione i meccanici si sono accorti che c’erano problemi con il cambio, quindi hanno dovuto tirarlo giù e metterne uno di scorta che abbiamo ma di serie, è una corsa contro il tempo per essere pronti per la portenza, loro lavorano furiosamente senza nessuna interruzione, io sono certo che faranno come al solito un miracolo, ed infatti alle 8.54 la macchina è pronta! Incredibilmente i ragazzi del team hanno risolto un problema che sembrava davvero potenzialmente irrisolvibile, le loro facce esprimono oltre alla stanchezza l’enorme soddisfazione per un lavoro eccezionale, sorrisi e consapevolezza di essere qui per dare tutto il possibile, andiamo a fare colazione tutti insieme e ci prepariamo alla partenza della 4 tappa.
404,52 km di sabbia e rocce, che io e Alberto abbiamo affrontato con grinta, con sole tre marce perché con il cambio di serie la quarta risulta troppo lunga, oggi tutto è filato alla perfezione, navigazione perfetta, mi dicono che ho guidato bene e la macchina era a posto, siamo andati davvero veloce ed è stata una enorme soddisfazione vedere i tempi, noi non guardiamo mai la classifica perché il nostro traguardo è sempre arrivare in fondo, ma il nono tempo assoluto e terza posizione assoluta fra le auto, con una macchina come la nostra e con gli adattamenti di guida necessari, beh è una grande gioia, anche per aver onorato sul campo il grande lavoro dei ragazzi fatto stanotte; cena, briefing, assistenza alla macchina e finalmente dormiamo qualche ora.
Tappa 5 si parte carichi e determinati, concentrazione al massimo, 686,10 km totali con 473 km di speciale sulla sabbia, problemi al trip master costringono Alberto a calcolare a mente le distanze, ci sono note molto lunghe con tante possibilità di sbagliare ma andiamo davvero bene, io do tutto il possibile e oggi riesco a mettere anche la quarta, come commentiamo ridendo con Elisabetta Caracciolo, la nostra addetta stampa (nonché corrispondere ufficiale di AER) all’arrivo della speciale, ed anche lei è sorpresa dalla nostra prestazione di oggi, noni assoluti e terzi delle auto, un risultato strepitoso, siamo veramente contenti e all’arrivo al bivacco i sorrisi e pacche sulle spalle cancellano in parte la stanchezza che ogni giorno aumenta, facciamo un briefing veloce fra noi per decidere se rimettere il cambio più performante, che nel frattempo i ragazzi hanno sistemato, o se lasciare quello di serie che anche se limitato ci ha permesso di fare due tappe davvero stratosferiche per le nostre possibilità, siamo d’accordo nel mantenere per ora il cambio di serie, e visto che siamo finalmente a Dakhla, dove è previsto il rest day, ci sistemiamo in riva all’oceano, stasera una officina davvero spettacolare con un tramonto da urlo, ho il tempo di guardarmi intorno e ancora una volta rimpiango di non poter assaporare come vorrei i magnifici paesaggi che attraversiamo ogni giorno.
I ragazzi sono già al lavoro, anche se domani siamo fermi ci portiamo avanti con l’assistenza, il tempo non basta mai.
L’atmosfera è davvero bella, cameratesca, tutti sorridenti, professionisti veri ma con una passione sfrenata ed un rispetto reciproco che mi fanno essere sereno come non mai.
Visti i risultati di questi giorni ci chiediamo scherzosamente cosa il nostro main sponsor abbia messo nei lubrificanti, siamo euforici per queste belle prestazioni.
Il rest day passa come al solito in un attimo, i meccanici lavorano tutto il giorno sulla macchina e danno un’occhiata al camion assistenza, io mi diverto a preparare il pranzo per tutti sul camion ed il pomeriggio per me ed Alberto passa fra interviste, video per gli sponsor, considerazioni varie sulla gara che ancora abbiamo davanti, riesco a leggere i post degli amici che ci seguono ed é sempre una grande emozione, come al solito non c’è tempo per riposare ma non siamo qui per quello!
Quando sentiamo la bruttissima notizia che arriva dall’Arabia Saudita restiamo tutti increduli, e ognuno di noi riflette su quello che potrebbe succedere anche qui, siamo sconvolti ma cerchiamo di rendere omaggio ad un grande campione condividendone la passione.
Già essere qui in questi giorni di gennaio mi riporta spesso alle mente quel nefasto gennaio 2005, ma sono pensieri malinconici a cui si possono dedicare solo le ore notturne perché la mattina bisogna essere pronti e concentrati, qui ogni errore si paga carissimo.
La tappa 6 di 559,63 km ci porterà in Mauritania, finite le tappe in Marocco sembra che la gara subirà un ulteriore aumento di difficoltà, siamo pronti e concentrati, le operazioni doganali come sempre scorrono ben organizzate, e alla partenza della speciale siamo entusiasti di affrontare le difficili dune che ci porteranno a Chami, la tappa si rivela davvero impegnativa, a fine speciale c’è un abbraccio spontaneo con Alberto che sottolinea tutta la fatica e la gioia che condividiamo, anche per la bella prestazione di oggi che ci vede undicesimi assoluti e quinti fra le auto, e quando arriviamo al bivacco i nostri meccanici, i nostri amici, ci accolgono con un applauso che ci emoziona, i primi momenti all’arrivo sono sempre molto particolari, riconosciamo implicitamente il grande lavoro reciproco fra assistenza ed equipaggio, i volti sorridenti allo sportello, le prime impressioni, e via al lavoro, la nostra magica assistenza ha già allestito il nostro bivacco e preparato tutto per intervenire sul Patrol.
Sono cosciente che questi ragazzi fanno davvero un lavoro incredibile, guidano tutto il giorno e la sera lavorano instancabili, risolvendo cose che a volte sarebbero difficili anche in una officina stabile, hanno organizzato tutto perfettamente e Paolo guida i ragazzi come un veterano, Alberto oltre al briefing cerca sempre di dare una mano anche nella programmazione dell’assistenza.
Tappa 7 ci lascia un po’ di amaro in bocca, 477,56 km di sabbia e dune, dove il Patrol soffre un consumo anomalo di carburante che ci costringe ad uscire dalla prova per cercare un distributore, cosa non facile, dove fare rifornimento di benzina, cosa quasi impossibile, perdiamo molto tempo perché siamo in mezzo al nulla, ma grazie ad una cartina cartacea riusciamo a trovare a circa 100 km una città, o meglio un agglomerato un po’ più grande con un distributore che, miracolo, ha anche benzina, a rientrare in prova, e anche se prendiamo penalità arriviamo al bivacco; anche questa è andata, è indispensabile affrontare ogni giorno come una gara a se, gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo, può capitare ogni tipo di problema in una gara così lunga ed impegnativa e nei prossimi giorni ripenserò spesso a questa considerazione.
La tappa 8 porta ad una dura decisione, già nei primi km avvertiamo un rumore strano che ne io ne Alberto riusciamo a localizzare, per non rischiare saltiamo alcuni waypoint accumulando altre penalità, siamo dispiaciuti e demoralizzati ma la ragione deve prevalere sulla voglia di tenere giù il piede, non possiamo rischiare di vanificare tutto quello che abbiamo fatto finora, i meccanici intervengono sulla macchina e spero che riescano a metterci in condizione di guidare sereni nella tappa di domani, tira tantissimo vento e dormo con la maschera, dopo una colazione insieme siamo pronti a partire per la tappa 9 469,10 km di sabbia e dune, la Mauritania come premesso si sta rivelando durissima, la prova è davvero difficile, e siamo un po’ titubanti dopo i problemi degli ultimi giorni, ma i ragazzi come al solito hanno lavorato benissimo e la macchina oggi è perfetta, la speciale è fuoristrada puro, divertente, impegnativa, davvero dura, difficile da navigare e da guidare, ecco il motivo per cui siamo venuti qui, per vivere la nostra passione fino allo stremo, ad un certo punto rimaniamo impiccati sotto una duna con il Patrol quasi in verticale, e solo dopo alcune manovre riusciamo ad uscire e riprendere, arriviamo la bivacco di notte e l’applauso dei meccanici è liberatorio, come l’abbraccio che ci scambiamo con tutti, questo è il sapore della sfida, della resistenza e della sabbia, che abbiamo ovunque, ci prepariamo ad un’altra serata di vento e lavoro, ed una notte breve è scomoda, ma niente di tutto questo importa, mancano tre tappe alla fine è siamo determinati a fare di tutto per arrivare in fondo.
Qui in Mauritania le comunicazioni sono difficili ma in un modo o nell’altro siamo sempre in contatto con il resto del team che ci segue dall’Italia, lo sentiamo soffrire e gioire con noi, la stanchezza si fa sentire ma l’entusiasmo prevale sempre, siamo privilegiati ad essere qui e sfrutteremo questa occasione fimo in fondo.
La tappa 10 di 600,59 km si preannuncia molto impegnativa, sabbia e dune a non finire, uno spettacolo annunciato, poi al km 249 veniamo fermati, i commissari ci avvertono che il settore selettivo finisce lì e che si prosegue in trasferimento fino al bivacco, la classifica di oggi si chiude qui, e con mille pensieri sul perché sia stata presa questa decisione, sembra per un problema di elicotteri e somma di incidenti, non possiamo fare a meno di pensare che ci sia qualcosa di più grave che non ci viene detto, il nostro stato d’animo è davvero particolare ed incerto, siamo in trasferimento si ma qui non esistono strade, quindi proseguiamo sul percorso della speciale, con mille difficoltà perché il trip master non va e Alberto deve fare i calcoli a mente con solo l’aiuto del gps, che poi ha iniziato ad avere problemi, abbiamo cercato di proseguire come possibile ma nel frattempo si è fatto buio e mancano ancora 150 km al bivacco, ad un certo punto eravamo su una pista che attraversava due cordoni di dune, la direzione indicata dal gps era sinistra e senza accorgercene siamo saliti sulle dune lasciando la pista, dune che sono diventate sempre più soffici e difficili, siamo precipitati in un avvallamento che poi si è rivelato un catino, ho cercato di sterzare per non insabbiarmi ma mi sono reso conto che stavano già cappottando, siamo atterrati sul tetto, subito ci siamo chiamati per chiederci se stavamo bene, rassicurato dalla risposta di Alberto ho spento subito la macchina ed entrambi abbiamo cercato di disattivare lo stacca batteria, siamo usciti dall’abitacolo frastornati e preoccupati, abbiamo davvero rischiato stavolta, ho ancora in mente quei primi minuti, ci siamo abbracciati sollevati di stare bene, poi la parte pratica ha prevalso sull’emozione, ho contattato Debora in Italia, per spiegare cosa era successo in modo che potesse parlare con i meccanici, visto che la linea anche con il saltellitare era molto debole, per di più l’antenna della strumentazione è sul tetto, che essendo sottosopra impedisce la nostra localizzazione alla direzione gara, dopo aver informato che stiamo bene ed abbiamo acqua e barrette togliamo dalla macchina le cose che servono e ci accingiamo a dormire sulla sabbia, non possiamo accendere il fuoco perché non sappiamo se ci sono perdite di benzina, l’unica è aspettare domattina e fare una valutazione delle nostre possibilità, dopo il sollievo di stare bene il primo pensiero é per la gara, riusciremo a restare in classifica?
La notte è lunga, abbiamo modo di parlare io ed Alberto, rivivere questa giornata ancora una volta durissima per noi, momenti particolari trovarsi in questa situazione, proviamo anche a dormire con una bottiglia di acqua che ci fa da cuscino, per fortuna abbiamo con noi i giubbotti fa davvero freddo, quando ci svegliamo siamo un po’ stravolti ma determinati a fare di tutto per non interrompere qui la nostra avventura, anche se con il passare delle ore appare sempre più impossibile farcela, facciamo la conta dei danni ed Alberto è prezioso in questa fase per stabilire se potremmo continuare, riusciamo a ripartire e raggiungiamo il bivacco dopo molte ore rispetto a quanto previsto.
La nostra assistenza oggi non ha fatto trasferimento con battute risate e musica, che nonostante la stanchezza, non sono mai mancate, sono rimasti ad Idini, ad aspettarci, vedendosi svuotare il bivacco intorno e restando soli, in collegamento con l’Italia e con qualche stentata comunicazione da parte nostra, ma con una profonda incertezza sia su quello che era successo sia su quello che ci aspettava.
Quando finalmente arriviamo sono momenti concitati, due parole per rassicurarci a vicenda, sono state ore difficili per tutti, e poi subito al lavoro, nessuno di noi è pronto ad arrendersi, siamo veloci intorno alla macchina, tutto viene messo in sicurezza e sistemato per affrontare una sfida quasi impossibile, arrivare al bivacco a Saint Louis, il parabrezza non si può cambiare perché il tetto della macchina è piegato così sappiamo anche che non avremo visibilità in un trasferimento lunghissimo e in una strada particolarmente difficile, dalla direzione gara ci avvertono che se arriviamo in tempo siamo ancora in gara, questa notizia ci mette le ali ai piedi è davvero una corsa contro il tempo, dobbiamo anche attraversare la frontiera con il Senegal, tentiamo il tutto per tutto su una strada dissestata e difficile, la dogana è ancora aperta e nonostante tutti i pronostici contro riusciamo a raggiungere il bivacco di Saint Louis di notte, siamo ancora in gara!
Siamo esausti, il camion assistenza è dietro di noi, li aspettiamo e ci mettiamo con i sacchi a pelo dentro ad una delle tende del bivacco, dove dopo poche ore verrà servita la colazione, non c’è tempo di tirare su il nostro accampamento, siamo così stanchi che non è certo un problema, la mattina dopo stravolti e stanchi ci mettiamo in macchina per raggiungere la partenza sull’oceano, solo la speciale di 23 km ci separa dal lago Rosa, e quando arriviamo ci guardiamo increduli con Alberto, stavolta è stata davvero dura, abbiamo davvero temuto di non farcela, invece siamo di nuovo qui, per me è la terza volta, per Alberto la seconda da navigatore, siamo emozionati e felici, ci raggiungono i meccanici ed è una grande festa, quando saliamo sul podio, con il tricolore sul cofano, ancora non ci rendiamo conto di avercela fatta!
Ogni momento di questi 12 giorni di questi 6500 km è stato unico, emozionante, difficile, indimenticabile! E sono fiero di avere avuto questi ragazzi accanto a me.
Ci aspettano adesso l’imbarco dei mezzi al porto, e due giorni in attesa del volo di ritorno, mi guardo intorno, cerco questi quattro ragazzi che le ultime due settimane sono stati il mio mondo, la mia famiglia, e sono orgoglioso di loro di tutto quello che hanno dato per arrivare qui, Alberto con me in abitacolo, Paolo, Denis e Diego sul camion assistenza, ma sempre uniti, ogni decisione condivisa, ogni emozione vissuta insieme.
La mattina dopo come sempre c’è un attimo di smarrimento, sono in ritardo? A che ora è la partenza? Ah no, la gara è finita, ci troviamo tutti a fare colazione e poi con un pulmino a noleggio raggiungiamo di nuovo il lago Rosa, é diventata una piccola tradizione, facciamo un paio di interviste intervallate da risate e scherzi, e ognuno di noi da sfogo ai pensieri, quante volte abbiamo pensato di non farcela, quanti imprevisti, ma quanti momenti indimenticabili, mandiamo un messaggio a Debora e Luca, che da casa hanno vissuto e respirato questa avventura con noi e sono gli elementi esterni che compongono i magnifici sette della Rossi 4×4, le colonne portanti, fuori gara, non per scelta, ma che entrano in gioco sempre comunque, anche quando tutto sembra impossibile loro entrano in ballo, ora in auto ora nel camion dove c’è bisogno di informazioni, contatti, notizie.
E ogni volta sono grandi e piccole sfide che completano lo sforzo di tutti, pilota, navigatore, assistenza, meccanici, preparatori, team manager, marketing manager, addetto stampa, ci sono mille ruoli ma divisi fra poche persone e ognuno li svolge oltre le proprie possibilità, colmando il gap con passione, coraggio e voglia di mettersi in gioco per dare lustro a tutti, per dire si ci sono anche io e sto dando il massimo, oltre alla spinta di non vanificare gli sforzi fatti da tutti gli altri in un patto non scritto, ma fortissimo, inscindibile, fatto di stima, adrenalina, passione, tutto questo fa il nostro team.
Commentiamo anche che l’Africa Eco Race quest’anno ha superato se stessa, in tutto, difficoltà, percorsi, roadbook, organizzazione, logistica, sicurezza, e le persone, si qui ci sono persone con cui puoi parlare, che ascoltano e fanno di tutto per farti vivere una esperienza memorabile, Jean-Louis Schlesser ed Anthony Schlesser sempre presenti, sempre affabili, Reneè Metge sornione e cosciente di aver tracciato un percorso memorabile, e tutti gli altri che contribuiscono a rendere unica questa gara, con mille dettagli.
Alberto dice che é fiero di essere stato per la terza volta parte di questa squadra, si uno della squadra perchè di una squadra si tratta, ovvero un insieme di persone con un unico scopo, dare il massimo senza mollare mai per provare ad arrivare a Dakar, in questa gara dura, dura davvero, così come la aveva ideata Thierry Sabine, sapevamo che aver già visto il podio di Dakar due vite non dava nulla per scontato, anzi impegnava ancor più tutti per cercare di fare bene; ma la squadra c'è , l'affiatamento è tanto, e che soddisfazione che il lavoro fatto nel periodo invernale per la preparazione del mezzo sia risultato buono e tutte le modifche azzeccate e migliorative, e se lo dice il nostro ingegnere senza dubbio è così!
Paolo, con un sorriso grande così, dice che per lui quest'anno e stato pieno di momenti forti, il primo in assoluto é stato il primo si…mi prendo la responsabilità, di cosa ? Di un sogno. Ma soprattutto di una cosa più grande di me, una cosa era certa, che ci credevo, che con impegno e gioco di squadra (e che squadra) potevamo fare qualcosa di grande, anche più di noi… si ce l'abbiamo fatta nonostante tutto, si proprio quest'anno che eravamo, siamo, così affiatati, la squadra è stata la chiave di tutto anche nei momenti più brutti che quest' Africa ci ha fatto vivere, le avventure passate, le dure prove affrontate, sempre con un solo obiettivo in mente… farcela… quest'anno, ancor più dura di sempre, sfide, imprevisti, delusioni, decisoni importanti, in momenti delicati ma di pura follia, stanchezza, corse folli senza sosta per arrivare in tempo, in tempo per cosa? per darsi un abbraccio, quell’abbraccio… che pochi sanno dare… e dargli un senso vero, che siamo li tutta la squadra per lo stesso obiettivo, con le stesse responsabilità, siamo tutti alla pari, tutti sul filo di un rasoio pronti a combatte contro il tempo…ebbbene si, quest'anno era proprio affilato quel rasoio… ma noi con la nostra pelle dura ce l'abbiamo fatta per davvero!!! forse per la prima volta…
La cosa più bella quest'anno é stata che, nonostante tutto, abbiamo affrontato ogni giorno con il sorriso stampato in faccia, convinti di cosa avevamo fatto, deciso, discusso, tutti insieme, questa é stata la vera forza che ci ha portato fino a Dakar sul lago Rosa.
Diego, il nostro ultimo acquisto, é felice della nostra fiducia e di far parte della squadra, ho avuto modo di apprezzarlo molto in questi giorni, e devo dire che è un ottimo acquisto per la Rossi4x4.
Denis, al solito, fa il giullare ma poi diventa serio, e dice che come già lo scorso anno non è mai stato sicuro di arrivare, ma sicuro di non mollare mai, ce l’abbiamo fatta anche stavolta, e non solo noi, tira fuori la nostra mascotte Bra di Pino, un pelouche di bradipo che abbiamo preso da Elisabetta, per contribuire ad una iniziativa di beneficenza, e che é stato sul camion da Treviso fino a qui, siamo tutti commossi per tante varie circostanze!
Il pomeriggio continua fra chiacchiere, risate, ognuno di noi racconta i vari episodi con parole sue ma il significato é sempre lo stesso, ci sentiamo uniti, e non so dirvi chi ha detto la prima parola ma tutti stavamo già parlando dei prossimi progetti, perché la passione, l’adrenalina e la voglia di essere qui non passa, neanche oggi.
Il sito asinazionale.it utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l’abilitazione con le impostazioni del browser accedi alla nostra Cookie Policy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_XT4CM0JJSM
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_59241216_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.