Eccellenza del Motorsport ASI celebrata all’evento di gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport e Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia memorabile e ispiratrice. L’evento, condotto da Simone Salsano e il suo team di MediaLab Sport, è stato suddiviso in due segmenti: il primo dedicato al Karting e il secondo al Motociclismo.

Claudio Barbaro, Presidente di ASI ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento e del movimento in ASI: “Solo nel Motociclismo contiamo oltre 13.000 tesserati, 300 associazioni e più di 600 tecnici qualificati in tutta Italia. Questo non è solo un successo: è la prova che il nostro impegno per la comunità e la competenza genera risultati straordinari”.
Davide Magnabosco, Responsabile ASI Karting, Presidente del Comitato ASI Brescia e membro della Commissione Karting di ACI Sport, ha evidenziato la crescita del settore: “La stagione 2024 ha offerto eventi straordinari, sia per quantità che per qualità. Stiamo lavorando per elevare ulteriormente gli standard, grazie agli sforzi dedicati di Santi De Luca e alla nostra solida rete territoriale. La collaborazione con ACI Sport resta un pilastro fondamentale della nostra strategia per il futuro”. 

Raffaele Giammaria, Presidente della Commissione Karting di ACI Sport, ha annunciato un importante sviluppo: “Siamo orgogliosi di proporre alla Giunta Nazionale ACI la titolazione del progetto RKC ASI come Campionato Italiano Rental Karting. Questa collaborazione colma il divario tra il divertimento amatoriale e le competizioni professionali, creando un percorso fluido per i talenti emergenti”.

Santi De Luca, affettuosamente conosciuto come “Dorso” e figura centrale sia nel Motociclismo che nel Karting, ha condiviso la sua gratitudine: “Grazie a Claudio Barbaro per aver creduto in noi, a Raffaele Giammaria e ACI Sport per il loro supporto al Rental Karting, e a Davide Magnabosco per la sua dedizione instancabile. Un ringraziamento speciale alla famiglia Montani del Circuito Il Sagittario e a tutti coloro che partecipano ai nostri eventi, dimostrando che l’elemento umano è il pilastro della nostra missione”.

Lorenzo Cossu, pilota Ferrari GT e ospite d’onore, ha ispirato i presenti con il suo percorso: “Partendo dal Rental Karting, ho raggiunto traguardi che una volta credevo impossibili. Con dedizione e il supporto di sponsor e famiglia, ho trasformato i sogni in realtà. Il futuro è ancora da scrivere, ma sono pronto ad affrontarlo con umiltà e determinazione”.
Durante l’evento, è stato svelato il calendario della stagione 2025, che include l’attesissima Finale Nazionale RKC ASI Sprint Outdoor del 4-5 ottobre 2025 a Jesolo, e il tour in sette tappe del KZR Championship attraverso l’Italia. Per maggiori dettagli, visitare www.kzrchampionship.it e www.rkcasikarting.it

Riconoscimenti e premi
La cerimonia ha onorato i campioni della serie nazionale RKC ASI Rental Karting, sia Sprint che Endurance, accanto a riconoscimenti speciali. Gianmarco Varini ha ricevuto la “Medaglia al Rispetto” per il suo esempio di sportività, votata da colleghi e team. Gianni Marchesan e Marco Bondi sono stati premiati come organizzatori delle Finali Nazionali RKC ASI 2024. La serata si è conclusa con i premi per i campioni KZR 2024, riconoscendone gli straordinari successi. Da citare la premiazione dei campioni Wheel Chair, piloti di karting con disabilità.

La seconda parte del gala ha messo in luce la crescita del settore Motociclismo di ASI. Santi De Luca ha evidenziato il ruolo vitale dei comitati regionali e delle iniziative innovative come la tessera speciale per il TRIAL. Figure di spicco, tra cui Roberto Amich, Vincenzo De Maso e Claudio Manenti, sono state premiate per il loro contributo alla crescita del settore sia per la formazione motociclismo velocità che per le iniziative dedicate al Mototurismo. La collaborazione con partner strategici come PMT e XREVO ha ulteriormente sottolineato l’impegno di ASI per l’eccellenza. La Finale Nazionale MotoASI 2025 è stata annunciata per il 18-19 ottobre al Circuito di Pomposa.

Il successo della serata è stato segnato da discorsi sentiti, energia vibrante e una passione condivisa per il motorsport. Tra i partecipanti figuravano Fabio Argentini, Responsabile della comunicazione di ASI, e altri stakeholder di rilievo, aggiungendo prestigio all’evento. Questa straordinaria serata ha mostrato l’unità, la passione e la determinazione incessante che definiscono ASI Motorsport. Insieme, stiamo correndo verso un futuro ancora più luminoso.

Sono aperte le Iscrizioni ai corsi per “Motostaffetta/Scorta tecnica”

Con la crescente domanda di personale qualificato, l’iniziativa di ASI promette di formare una nuova generazione di professionisti, pronti a coadiuvare le manifestazioni sportive e il futuro stesso del motociclismo.
ASI ha sviluppato un programma di formazione che prevede sessioni in presenza e on-line. Questi corsi hanno lo scopo di formare una figura esperta e professionale, da iscrivere in un Albo Nazionale al quale, attraverso accordi di programma e l’applicazione di normative già vigenti in merito, si possa attingere a figure competenti, preparate e qualificate, atte a garantire un servizio di ausilio, a competizioni non agonistiche, con il rilascio di Attestato/Diploma e Tesserino Tecnico con le seguenti specifiche:
Sport/Disciplina: MOTOCICLISMO
Specialità: MOTO STAFFETTA  ATTIVITA’ NON AGONISTICHE
Qualifica: GUIDATECNICA.
Questi corsi offrono agli appassionati e ai professionisti, l’opportunità di approfondire le tecniche della guida, e le norme del CdS, concentrandosi sul controllo e la sicurezza, sotto la guida di esperti professionisti.
I candidati interessati sono invitati a compilare il modulo d’iscrizione allegato per prenotare la propria candidatura e intraprendere questo emozionante percorso, nel cuore dell’expertise del motociclismo.
MODULO di ISCRIZIONE: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScugtY_hVt9EaxaKDIpKfZiEiGGukcmUvw4OjbPeYED6T3xsA/viewform?usp=sf_link

I Campioni nazionali eletti da gare entusiasmanti ricche di bagarre, nel weekend targato MotoAsi

Per coronare la stagione 2024 delle due ruote il settore MotoAsi ha scelto il Circuito Internazionale del Sagittario per fare da sfondo al weekend di gare dedicato alla Finale Nazionale. Tanti i piloti che si sono riuniti per prendere parte alla competizione ma anche per partecipare alla giornata di sabato con le prove libere. Un meteo sicuramente non convenzionale per essere inizio Novembre, con il sole che ha fatto da padrone con temperature prevalentemente calde che hanno portato ottime condizioni in pista.

 

⬇︎  LA RASSEGNA DEI CAMPIONI

 

Griglia unita per le MiniGp 110cc 4S e TORM, le moto messe a disposizione dal Circuito internazionale del Sagittario. A strappare la Pole Position è Valerio Paruta che fa registrare un tempo di 1′.04”.482”’. Per la categoria TORM invece Corrado Vleju firma un 1′.11”.685”’ che gli consente di partire dalla terza posizione assoluta in griglia. In griglia anche una sola MiniGp 110cc automatica con Lorenzo Ceccarelli in sella. I due riescono a mantenere le prestazioni delle qualifiche anche durante le due gare e riuscendo così a vincere entrambe le categorie e nel caso di Valerio Paruta laurearsi campione Nazionale MiniGp 110cc 4S.

Per la MiniGp 160cc Matteo Gannuscio conquista la prima casella in griglia con il tempo di 1′.02”.035”’ fatto registrare durante il primo turno di prove cronometrate. Una grande prova di forza per Gannuscio che domina entrambe le gare e conquista il titolo di campione Nazionale.

Griglia molto corposa quella con protagonisti le categorie: Pitbike, Xrevo Cup e Minimotard che vede ben venti piloti schierati. Il più veloce in assoluto è stato Antonio Platone categoria Minimotard con il tempo di 1′.02”.495”’. Alle sue spalle e primo della categoria Pitbike classe Junior è Manuel Maura con il tempo di 1′.02”.785”’. Per la classe Sport invece Gennaro Pagano firma un 1′.04”.335”’ che gli consegna il settimo posto in griglia. Per la categoria Xrevo Cup il più veloce è Giacomo Bernabè, classe Leggeri, che fa registrare un 1′.03”.649”’ e s’instaura in quarta posizione. Mentre per la classe Sport Alessandro Di Donato conquista la sesta posizione con un tempo di 1′.04”242”’. Due gare veramente intense per questa griglia che vede molteplici sorpassi e colpi di scena. Platone e Pagano riusciranno a portare a casa LE VITTORIE DI GIORNATA E Pagano anche il titolo di campione Nazionale nella categoria Pitbike Sport. Federico Barone trionferà invece nella categoria Pitbike Leggeri. Per la Xrevo Cup invece Matteo Bonzagni porterà a casa la vittoria di giornata per la classe Leggeri e Alessio Perciballi per la classe Sport.

Per la Categoria MiniGp 190cc classe Under conquista la Pole Position Matteo Castiglione che sceglie di compiere solamente il primo turno di prove cronometrate firmando un 59”.439”’ che mette al sicuro la sua prima casella in griglia. Nonostante l’ottimo tempo, le gare sono serratissime e a trionfare sarà Michele De Novellis con un bis di vittorie delle due gare disputate.

Ultima categoria a scendere in pista la MiniGp 190cc classe Over Pole man Luigi Elia con il tempo di 1′.01”.683”’. Elia leader indiscusso della giornata che abilmente porta a casa il titolo vincendo con ampio margine entrambe le manche di gara.

[ Alessandra Guidi ]

Francesca Scippa primo istruttore ASI del Settore Motociclismo-Velocità

È la prima istruttrice di guida motociclistica “donna” della Capitanata e del Sud Italia, ma… “non chiamatemi ‘istruttrice’, semmai ‘istruttore’”: questa è stata la prima dichiarazione della neo-diplomata, nel settore Motociclismo–Velocità (Road Racing) di ASI/MotoASI.
È nata a San Severo, vive a Foggia ed esercita la professione di istruttore di guida motociclistica presso il Kartodromo 2000 di Lucera. Lei è Francesca Scippa, ma per tutti i suoi allievi è, più semplicemente, ‘Francy’.

Orgoglio tutto foggiano e del Sud Italia: dopo un lungo percorso di studio e preparazione, ha superato gli esami teorico/pratici ed è stata diplomata istruttore di Guida Motociclistica di Roberto Amich, Responsabile Nazionale Area Formazione Velocità MotoASI con trascorsi di gloria su circuiti nazionali e internazionali (nell’ambiente meglio noto come “il Doctorone” o semplicemente “Doc”). A lei i complimenti della famiglia ASI e le doverose congratulazioni.

La grande notte delle automobili da collezione

SABATO 26 OTTOBRE 2024 IL RADUNO DINAMICO DI AUTOVETTURE STORICHE E SPORTIVE MODERNE DI INTERESSE COLLEZIONISTICO.

Una manifestazione automobilistica itinerante esclusiva, riservata ai possessori di autovetture storiche e moderne di interesse collezionistico, con il quale si intende celebrare la ricca storia dei rally che hanno attraversato le strade iconiche del Piemonte, una regione che ha visto l’industria automobilistica locale, prima con FIAT e poi con Lancia, dominare la scena mondiale sin dagli anni ’70.
L’evento ripercorre infatti strade che hanno fatto la storia dell’automobilismo sportivo, ad iniziare dal rally dei Rododendri, per passare al Valli di Lanzo, al Città di Torino, sino all’indimenticabile edizione del Rally Mondiale Sanremo 1988, dove i leggendari piloti Dario Cerrato, Miki Biasion e Alex Fiorio passarono al Col del Lys nelle prime tre posizioni, inseguiti da vetture delle migliori case produttrici mondiali, segnando un momento unico nella storia dello sport automobilistico. Di contorno splendidi paesaggi, valorizzati dai colori dell’autunno immersi nel fascino della notte incombente.

La manifestazione si svilupperà in una singola giornata. La partenza è prevista alle ore 15.30 dal Comune di Vauda Canavese e, dopo un percorso di circa 100 km, i partecipanti raggiungeranno il Comune di Villar Dora, dove è previsto un momento conviviale ed a seguire la cerimonia di premiazione.
In attesa dell’arrivo delle vetture, sempre nel Comune di Villar Dora, verrà data la possibilità ai ragazzi svantaggiati ed ai loro familiari, di provare l’emozione di salire su un’auto storica da rally, effettuando un breve giro turistico nel tratto di strada appositamente messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale. Un momento per offrire anche ai meno fortunati la possibilità di vivere una grande giornata di sport.
L’iniziativa non ha scopo di lucro, si evidenzia per il sostegno il  Consiglio Regionale del Piemonte  che ha anche patrocinato l’iniziativa unitamente alla Regione Piemonte, i   Comuni interessati di Vauda Canavese e Villar Dora nonché ASI.

Info, regolamenti e moduli di iscrizione, https://www.policesport.it – info@policesport.it – 333.5928323