ASI presente al 21° Salone Internazionale Off-Road e Outdoor a Carrara

A Carrara fervono i preparativi per la ventunesima edizione del Salone Internazionale Off- Road e Outdoor dal 10 al 12 ottobre 2025 con tante novità tra cui la riapertura dei padiglioni. Ritorna il famoso 4x4Fest, l’unico appuntamento italiano con la passione integrale che consente di testare, su tracciati di vario tipo, le proposte più innovative per auto, moto, quad e accessori. La possibilità di condurre i mezzi in pista, in spiaggia e nei bacini marmiferi, è consentita dalla posizione strategica della manifestazione che si snoda tra il mare della costa tirrenica e le cave di marmo bianco più famose al mondo. ASI Nazionale con il Settore Fuoristrada ASI4x4 sarà presente per la seconda volta, la prima già nel 2019, e quest’anno con alcune novità. La prima di queste è la partecipazione attiva e collaborativa con il complesso fieristico del nostro Settore 4×4 considerato una famiglia dalle ormai quasi cento associazioni che lo compongono e più di 6000 iscritti partecipanti alle attività e manifestazioni organizzate su tutto il territorio nazionale. La seconda novità che merita una particolare attenzione è la presenza e partecipazione della prima Associazione interamente al femminile “Le Regine del Fango” fondata in Calabria e guidata dalla Presidente Francesca Trapani, donna tenace e appassionata, che insieme alle altre ragazze hanno saputo trasformare un’idea in movimento: quello delle donne che non temono il fango, né nella vita né sotto le ruote. Un’associazione nata dalla passione per i motori, la natura e l’indipendenza, un gruppo di amiche che sono molto più di un club off-road, sono una comunità di donne unite da ideali forti, determinazione e voglia di cambiare le regole del gioco.

La presenza di ASI4x4 come Ente Sportivo Nazionale all’interno di un evento internazionale storico dedicato all’Offroad è di rilevante importanza in quanto il mondo del fuoristrada è passione, un vero sport e uno stile di vita all’aria aperta. L’offroad è da sempre spirito di aggregazione, avventura, ed esplorazione. Con la presenza di ASI4X4 si vuole dimostrare che gli stessi veicoli non sono utilizzati solo a scopo di sicurezza e d’emergenza, ma anche ludico, turistico, ricreativo e sportivo.

Fondamentale sarà la presenza delle Associazioni Sportive dell’Ente che in un’area espositiva dedicata potranno mostrare e mettere in risalto ai visitatori e appassionati le attività svolte nelle Regioni di appartenenza dimostrando l’unione tra natura e turismo a quattro ruote. L’interazione con il pubblico e altri appassionati è dimostrazione che il fuoristrada non deve essere considerato come deturpante per l’ambiente, ma fonte di ricchezza, proprio perché le associazioni che lo praticano in maniera responsabile offrono un costante e continuo controllo del territorio, grazie al mantenimento di strade sterrate che spesso sarebbero impraticabili a causa della folta vegetazione, diventando così non più fruibili anche per altre attività all’aria aperta. Le attività con il fuoristrada svolgono una costante pulizia delle aree boschive raccogliendo spazzatura e ogni sorta di materiale inquinante, soprattutto valorizzano e portano alla scoperta di paesi che rappresentano la storia della nostra Nazione unendo cultura e arte culinaria.

Roberto Martini, Responsabile di Settore Fuoristrada Guida Sicura 4X4: “È un grande onore essere presenti a questa importante ripartenza della storica realtà fieristica, insieme al nostro Settore4x4 e a tutte le Associazioni. Con me ci saranno Simone Mansueti, Tecnico di Settore; Carlo Rinaldi, Coordinatore Tecnico della Scuola Nazionale ASI4x4 e veterano del Camel Trophy; Mario Milone, Coordinatore di Settore per la Regione Sicilia; Davide Nacchini tecnico di settore oltre a tutti i presidenti e soci delle associazioni provenienti da diverse Regioni. Sarà una vera festa di famiglia, ma anche un’occasione per confrontarci su temi importanti, condividere idee e lavorare su nuovi progetti. Tre giorni per dimostrare che la nostra è una comunità che cresce davvero insieme”.

Altre novità le troverete andando a visitare il complesso fieristico e vivere di persone tutte le attività dal 10 al 12 ottobre.

 

Bagarre e spettacolo nel Misano racing weekend

Gioele Pollini e Andrea Zaniboni si dividono i successi a bordo delle PC015, mentre Riccardo Garbin e Claudio Grispino svettano nella competizione Turismo. Doppietta di Matteo Martinelli nel Mini Challenge.

Non sono di certo mancate le emozioni nell’appuntamento andato in scena sul Misano World Circuit ‘Marco Simoncelli’, che nel fine settimana del 27-29 Giugno ha ospitato i campionati ATCC Cup, ATCC Light e Trofeo Predator’s nell’ambito del Misano Racing Weekend. Una serie di gare spettacolari e ricche di colpi di scena hanno caratterizzato le sfide svoltesi lungo i 4226 metri del tracciato romagnolo, in un round che per le categorie FX presenti ha rappresentato il giro di boa dei rispettivi calendari, prima della riaccensione dei motori che avverrà nel mese di settembre a Vallelunga.

A recitare un ruolo da protagonisti nella quarta tappa del Trofeo Predator’s sono stati Gioele Pollini e Andrea Zaniboni, con il primo che è riuscito anche a conquistare la vetta della classifica assoluta. Duelli e bagarre hanno caratterizzato le competizioni riservate alle vetture Turismo, con Riccardo Garbin e Claudio Grispino che si sono imposti nelle due gare riservate ai protagonisti di ATCC Cup a bordo delle rispettive Renault Clio, mentre a dominare nella ATCC Light è stato Matteo Martinelli, autore di una perentoria doppietta al volante della Mini Challenge. Il tutto in attesa del prossimo fine settimana del 4-6 luglio, che vedrà le restanti categorie FX Racing Weekend dividersi tra Imola e Monza per un doppio appuntamento da non perdere.

TROFEO PREDATOR’S. Il lungo inseguimento alla vetta della classifica è andato a buon fine per Gioele Pollini, il quale esce dal round di Misano nei panni di leader del campionato grazie al successo conquistato in gara-1 ed al secondo posto ottenuto nella manche di Domenica. Il giovane pilota lombardo, dopo aver conquistato la pole position in qualifica, si è imposto autorevolmente nella prima sfida del weekend, con gli avversari alle sue spalle impegnati in un duello che ha premiato sotto la bandiera a scacchi Giacomo Pellegrino e Lorenzo Brunetti, giunti rispettivamente in seconda e terza posizione. La seconda gara ha poi visto Pollini scattare dalla terza fila in virtù dell’inversione della griglia prevista dal regolamento, ma a mettergli i bastoni tra le ruote ci ha pensato un ottimo Andrea Zaniboni, che in un finale thrilling è riuscito ad aggiudicarsi il successo, precedendo lo stesso Pollini (al top anche nella graduatoria riservata ai motorizzati Honda) e quindi Pellegrino. Nulla da fare per l’ex-leader del campionato Riccardo Tocu, alle prese con un weekend caratterizzato da alcuni problemi tecnici, mentre Giuliano Lolli ha consolidato la propria leadership nella graduatoria Over con un doppio successo.

ATCC CUP. In un fine settimana caratterizzato dal record di presenze stagionali per quanto riguarda le vetture Turismo, lo spettacolo sul tracciato romagnolo non è di certo venuto a mancare. In gara-1, al termine di un acceso confronto ad imporsi è stato Riccardo Garbin (Bolza Corse), il quale ha preceduto sul gradino più alto del podio le altre Renault Clio di Enrico Meneghetti e Gianpiero Fornara. La seconda manche ha invece fatto registrare la fuga di Claudio Grispino (Squadra Chräsi), il quale ha approfittato della bagarre alle proprie spalle per involarsi verso il successo, con Pietro Fabris e Egidio Aragno giunti alle sue spalle sotto la bandiera a scacchi. Nella One Cup Series, Carmine Alfano ha proseguito la propria striscia vincente, conquistando una doppietta al volante della Bmw Serie 1 gestite da Tecnosport e precedendo in gara-1 Spallanzani e Carpenzano, quindi nella seconda prova Angilello e Carpenzano. La sfida riservata alle Bmw 318 Cup ha inoltre registrato il doppio centro di Federico Lilli, abile ad imporsi dapprima nei confronti di Tommaso Formenti e Alessio Mencuccetti, quindi sullo stesso Formenti e su Stefano Bruè nella seconda manche.

ATCC LIGHT. A indossare i panni del protagonista sul circuito romagnolo è stato il giovane Matteo Martinelli, il quale ha imposto in entrambe le gare un passo insostenibile per gli avversari centrando una perentoria doppietta al volante della Mini Challenge. Alle sue spalle in gara-1 si è piazzata la vettura gemella di Federico Bagnasco, con Roberto Armogida che grazie al terzo posto si è invece imposto nella divisione Touring Light precedendo Lorenzo Semprini. La seconda manche ha riproposto il dominio di Martinelli, con Stefano Pallotti su Seat Supercopa in questo caso abile ad inserirsi in seconda posizione e ad aggiudicarsi la vittoria di categoria, mentre Bagnasco ha replicato il piazzamento sul podio ottenuto il giorno precedente.

Luca Panizzi (CEO ESTC Promotion): “Per le categorie andate in scena a Misano è stato un weekend ricco di azione e spettacolo, in quello che ha rappresentato l’appuntamento di metà stagione che precede la pausa estiva. Sia nel Trofeo Predator’s che nei campionati ATCC abbiamo registrato il record stagionale di presenze, a conferma dell’ottimo lavoro svolto e del grande interesse che stanno riscuotendo queste categorie. Adesso ci prepariamo in vista di un weekend di fuoco che ci vedrà contemporaneamente impegnati sia a Imola, al fianco della European Le Mans Series, che a Monza, dove tornerà in pista anche uno dei nostri fiori all’occhiello come il campionato X-GT4 Italy: ci sarà da divertirsi!”

Tutto pronto al Kartodromo di Messina per la sesta edizione della 24H Endurance: attesi team da tutta Europa

Adrenalina, strategia e resistenza saranno gli ingredienti principali della sesta edizione della 24H di Messina, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio presso il Kartodromo di via Ayrton Senna. L’evento, divenuto un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per gli amanti del karting, è organizzato dal Karting Club Messina sotto la direzione dell’instancabile Duilio Petrullo, che ancora una volta mette in campo esperienza e passione per regalare uno spettacolo motoristico di altissimo livello.

Saranno ventuno i team al via, in rappresentanza di varie regioni italiane e di ben tre paesi europei – Spagna, Germania e Belgio – a conferma della crescente attrattività di questa competizione inserita nel calendario ufficiale del Campionato WEK (World Endurance Karting). La 24 ore di Messina si disputa in squadre composte da 3 a 8 piloti e suddivise in due categorie: F1 e F2. Un format che unisce l’aspetto sportivo a quello tecnico, in una prova di resistenza tra le più impegnative d’Europa.

Il fine settimana si aprirà venerdì 23 maggio con le prime prove libere, dalle ore 16 alle 21, per consentire a tutti i partecipanti di prendere confidenza con il tracciato. Il vero cuore dell’evento batterà sabato mattina, con le registrazioni ufficiali, il briefing, le foto di gruppo e il sorteggio dei kart. Dalle 10.30 si entrerà nel vivo con una lunga sessione di prove libere, seguita dalle qualifiche articolate in tre fasi a eliminazione: Q1, Q2-Superpole e Q3-Superpole. Una selezione attenta e spettacolare, che porterà alla definizione della griglia di partenza.

Alle 12.30 di sabato, lo start ufficiale della gara con una partenza in stile Le Mans, con i kart schierati lungo il rettilineo e i piloti pronti a scattare. Da quel momento inizieranno 24 ore di corsa ininterrotta, dal giorno alla notte, illuminate dai fari del circuito, fino all’arrivo previsto alla stessa ora di domenica.

Il regolamento della competizione prevede elementi tecnici stringenti: stint di guida da massimo 65 minuti per ogni pilota (con una deroga solo nell’ultima frazione di gara), pit lane chiusa nei primi 5 e negli ultimi 10 minuti, obbligo di cambio kart nei quick change e un’ora dedicata al cambio tecnico con sostituzione pneumatici a partire dalla tredicesima ora. L’organizzazione, inoltre, si avvarrà del supporto del VAR per la supervisione delle fasi di gara, assicurando il massimo della correttezza e del controllo sportivo.

Non mancheranno le novità sul fronte tecnologico: grazie alla collaborazione con Race Facer, sarà attivo un sistema avanzato di live timing, accessibile dal sito ufficiale www.kartingclubmessina.com e via app. Sarà possibile seguire in tempo reale posizione, tempi, distacchi, numero di pit stop e comparazioni tra team. Ogni squadra potrà inoltre segnalare eventuali scorrettezze direttamente su una mappa interattiva del circuito, avvalendosi di due “gettoni VAR” che verranno restituiti in caso di convalida della protesta.

Al termine della gara, domenica a partire dalle ore 13.00, la cerimonia del podio celebrerà i vincitori delle categorie F1 e F2, oltre a premiare i team che avranno ottenuto la pole position, il miglior giro in assoluto e il quick change più veloce della manifestazione.

Tra i nomi più attesi in pista, spiccano i campioni in carica del team Dammuso Dad&Son, già vincitori nel 2021, 2022 e nella scorsa edizione del 2024, oltre agli storici rivali di Gattopardo, vincitori nel 2019, e ai belgi del team Blue Star, trionfatori nel 2023.

La 24H di Messina non è solo una gara: è un’esperienza collettiva, un banco di prova per piloti e meccanici, un momento di condivisione tra sportivi che parlano lingue diverse ma che sulla pista si capiscono benissimo. E Messina, anche quest’anno, è pronta ad accoglierli.

Trial ASI. Il Trofeo Nord Ovest 2025 fa tappa a Fenis

Come ormai di tradizione il Trofeo Amatoriale Trial ASI – Trofeo Nord Ovest 2025 ha fatto tappa in quel di Fenis (Ao), splendida località valdostana.
In questo nono anno di attività la terza tappa, grazie ad un tempo splendido ed alla perfetta organizzazione del Mc Fenis, ha avuto un ottimo successo di partecipazione sia a livello di minitrialisti sia per quanto riguarda i piloti più esperti.
Nella struttura della Proloco locale, dove sono stati rifocillati egregiamente, sin dal sabato ha avuto inizio la manifestazione. L’accoppiata Mc Fenis e Roberto Cavaglià, responsabile Asi Trial, ha svolto le operazioni
burocratiche che hanno reso possibile il tutto.
Gara svoltasi su 10 zone da ripetere per due volte, giro lungo ed impegnativo che ha  giustamente messo alla frusta le capacità dei piloti e degli accompagnatori.

Passiamo alle classifiche di giornata.

Dominatore assoluto della categoria. Expert Ivan Mezzano (Conca Verde) ha regolato la coppia di piloti locali Andrè Lavanchè e Anthony Stanca (entrambi ValdigneMontblanc)
Clubman Pro Primo posto per Floriani Giuseppe (Mc Domo 70) secondo Massimo Manassero (Policesport) e terzo Angelo Piu (Mc Fenis)
Clubman Tra i numerosi partecipanti di categoria la spunta un pimpante Roberto Prina (Conca Verde) con lui sul podio Matteo Ruggiaschi (Trial X Tutti) e Fabio Castelli (Conca Verde)
Open Pro Accoppiata piloti Domo70 sul podio con Giuliano Fubelli davanti a Danilo Afri ed a seguire Mauro Girello (Sdf Trial School)
Open sul gradino più alto Maurizio Cresto (Bl Racing Team) poi Stefano Crestani (Mc Valsessera) e sul gradino più basso nonostante la penalizzazione un concreto Mauro Pianasso (Policesport)
Under 18 Tra i giovani vince Michele Vietti Violi (Mc Domo 70) secondo Mattia Bertalot (Bl Racing Team) e terzo Edoardo Agostino (ValdigneMontblanc)
Amatori Veterani L’esperto Antonio Carvelli (Policesport) di misura su Riccardo Re (Conca Verde) e Salvatore Crocitti (Policesport)
Amatori Antonio De Masi (Bl Racing Team) ottiene la miglio prestazione con Enrico Bonnin
(Mc Infernotto) e Enrico Bolla (Policesport) a seguire.
Categoria Under 14 Pro terza vittoria stagionale per Axel Bonaventura (Mc Infernotto), secondo Federico Beitone sul compagno di squadra Francesco Borgogno (Bl Racing Team)
Under 14 e invece terra di conquista per il giovanissimo talento valdostano Kevin Juglair (ValdigneMontblanc) che regola Adam Franzoni (L’Aura Susa) e terzo  Edoardo Vuolo (Sdf Trial School)
Categorie del sabato dove anche 4 piccoli minitrialisti per gioco presenti.
Under 10 Monomarcia vittoria in solitaria con ottimo risultato in termine di punteggio di Maggie Colliard (Mc. Fenis)
Nella numerosa categoria Under 10 con marce vince con una gara quasi perfetta Ermanno Ughetto sul compagno di squadra Gabriele Canavosio (Bl Racing Team) e terzo Riccardo Grangetto (Mc Infernotto)

Prossimo appuntamento del Trofeo a Villar Pellice (To) organizzato dalla Conca Verde/Trial Club Alpi Ovest il 14 e 15 giugno.

Motodays, un successo per MotoASI

Si è conclusa con un successo straordinario la partecipazione di MotoASI al Motodays 2025, l’evento che ha riunito appassionati, professionisti e realtà del mondo delle due ruote presso la Fiera di Roma dal 7 al 9 Marzo. Tre giorni intensi, vissuti con energia, dedizione e un forte spirito di squadra, hanno sancito la crescita e l’affermazione di MotoASI come punto di riferimento nazionale per il motociclismo promozionale, sportivo, formativo e turistico.

UNA GRANDE FAMIGLIA, UN GRANDE SUCCESSO. Lo stand MotoASI, posizionato nel cuore del Padiglione 4, ha rappresentato il fulcro di un’eccezionale sinergia tra partner, istruttori, team e appassionati. Una vera e propria casa per chi crede nei valori dello sport, della sicurezza e della crescita attraverso la condivisione e la formazione.
MotoASI ha avuto il piacere di ospitare e collaborare con realtà di assoluto rilievo, tra cui:

  • DONNEINSELLA con Laura Cola, per promuovere l’inclusione e la libertà su due ruote.
  • TUTTINPISTA con Roberto Amich, scuola di guida sportiva in pista di riferimento per allievi istruttori.
  • BRIGATA MAS con Francesco Casolaro, promotori del mototurismo culturale e del progetto “Motostaffetta”.
  • TEAM XGEAR con Alessandra Mancini e Marcello Gentile, specializzati nella formazione di telemetristi e meccanici racing.
  • XREVO CUP con Pierluigi David e Ernani De Santis, campionato monomarca di pitbike in forte espansione.
  • PROMORACE CUP con la Demorace SSD, il campionato motociclistico più numeroso del Centro-Sud Italia per MiniGP, Pitbike, Minimotard e Motard.
  • RIDING SCHOOL di Luca Pedersoli, una collaborazione di grande valore per la formazione dei motociclisti “pistaioli”. Con oltre 2.000 allievi e un team di istruttori di altissimo livello, la Riding School di Luca rappresenta un’eccellenza assoluta nel panorama nazionale. La sua entrata in MotoASI, annunciata al Motodays 2025, rafforza ulteriormente l’impegno verso la crescita della guida sportiva in pista di tutti gli appassionati MotoASI.

MOTOTERAPIA. Anche la MotoTerapia, guidata dal Dott. Nuzzo, ha trovato spazio e visibilità al Motodays 2025. Presenti nello stand del campione di Rally Enduro Francesco Puocci, situato proprio nel Padiglione 4 vicino allo stand MotoASI, le attività dedicate alla “vera” terapia medica attraverso le due ruote hanno suscitato grande interesse e partecipazione.

UN’ESPLOSIONE DI COLLABORAZIONI E SINERGIE. Motodays 2025 ha rappresentato un momento chiave per MotoASI non solo per la visibilità dello stand, ma per le tante collaborazioni rafforzate e avviate in tutta la Fiera di Roma. L’evento ha confermato la crescita esponenziale della nostra realtà promozionale, creando un network sempre più ampio con impianti, team, brand e amici che condividono la nostra visione del motociclismo.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario successo: organizzatori, partner, piloti, tecnici, staff e visitatori. È stato un evento che ha dimostrato ancora una volta che MotoASI non è solo un’organizzazione, ma una grande famiglia unita dalla passione per le due ruote.