Si riaccendono i motori a Modena per il Formula X Racing Weekend: oltre 140 iscritti al via

Ben nove categorie in pista per un totale di sedici gare sull’autodromo emiliano, tutte in diretta televisiva e in live streaming sui canali Social del campionato e su LiveGP.it

Riparte dall’autodromo di Modena la stagione 2021 del Formula X Racing Weekend, l’adrenalinico contenitore agonistico che promette di regalare nuove emozioni grazie alla presenza in pista di ben nove categorie e oltre 140 iscritti. Sarà infatti un appuntamento tutto da vivere quello che si appresta a scattare sul tracciato emiliano, che vedrà tra le giornate di sabato 15 e domenica 16 maggio andare in scena un totale di sedici gare, tutte trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 813 SKY) e in live streaming sui canali Social del campionato e su LiveGP.it.

Dopo l’antipasto andato in scena a fine Aprile (grazie alla presenza di tre categorie) il piatto forte è ora pronto per essere servito sull’impianto modenese, in un fine settimana che inizierà a delineare i valori in campo nei vari campionati: tra i protagonisti del secondo round stagionale vi saranno infatti le monoposto Predator’s, con le velocissime PC015 della categoria FX3 e le avvincenti sfide del Trofeo Predator’s che terranno banco lungo i saliscendi del tracciato. Non mancheranno nemmeno le emozioni regalate dalle ruote coperte: la categoria FX ATCC presenta ben due schieramenti al via, mentre da sottolineare anche la presenza del Trofeo Super Cup e della RS Challenge, le serie partner protagoniste in questa occasione. Sempre restando in tema, impossibile non evidenziare la presenza della Legends Cars Italia e del GT National Cup, mentre ci sarà occasione anche di fare un salto nella storia grazie alle vetture della Formula Class Junior e della Formula Classic.

FX3. Dopo il bagnatissimo esordio di Varano de’ Melegari, il campionato riservato alle Predator’s PC015 promette nuove emozioni grazie ad una battaglia al vertice particolarmente serrata. Al comando della classifica provvisoria si presentano infatti Andrea Bodellini e Francesco Atzori, capaci di dividersi il gradino più alto del podio nelle due manche andate in scena sul tracciato intitolato a Riccardo Paletti. Punteranno a recitare un ruolo da protagonisti anche i giovani Lyle Schofield e Tommaso Lovati, con Davide Critelli e Alberto Naska pronti ad inserirsi nella lotta al vertice. Nella graduatoria AM, Andrea Gilardoni punterà a difendere la propria leadership dagli attacchi di Michele De Matteis e Giuliano Lolli.
 
TROFEO PREDATOR’S. Una nuova sfida vedrà al via le PC015 del Factory Team (con sistema di mono-gestione, gomme intagliate e propulsori Honda) e le "classiche" PC010, in un doppio confronto che sicuramente non mancherà di regalare emozioni forti. Nella graduatoria assoluta, Fabio Daminato punta a confermarsi leader dopo l’en-plein colto a Varano, dovendosi però guardare le spalle dall’ottimo Simone Lamanna, due volte a podio nel round inaugurale. Tra gli altri protagonisti a bordo delle PC015 da segnalare la presenza di Moreno Pojer, Mauro Valentini e Diego Sabbatini, mentre tra le PC010 tra i favoriti a contendersi la vetta vi saranno Matteo e Andrea Zaniboni, Antonio Faragasso e il duo Strato Racing composto da Lorenzo Cossu e Andrea Raiconi.

FX ATCC. Due schieramenti al via e tanta adrenalina per il secondo round della serie riservata alle vetture Turismo e GT. In pista nella Prima Divisione un parterre ricco e variegato, che comprende tra gli altri la Seat Leon Cupra di Denis Babuin, la Peugeot 308 del duo Arduini-Bodega, la Cayman GT4 di Lorenzo Semprini e la BMW M3 di Mamo Vuolo. Nella Seconda Divisione, si rinnova la sfida tra Andrea Borgna (Clio Cup), Mario Giannetta (Peugeot 106) e Lorenzo Funari (Mitjet), senza dimenticare la presenza dell’avveniristica Spice-X con al volante Corrado Cusi.  

FORMULA CLASS JUNIOR. Un nuovo sold-out per il terzo appuntamento stagionale della serie organizzata da Andrea Tosetti, con ben 29 monoposto ai nastri di partenza. Dopo l’avvincente confronto andato in scena tre settimane fa, l’autodromo di Modena tornerà ad ospitare le monoposto della storica serie tricolore, con la classifica del campionato che vede Nicolò Pavoni nelle vesti di leader per quanto riguarda il Trofeo Alberto Baglioni (assoluta), il Trofeo Romolo Tavoni (Formula Class Junior) ed il Trofeo Sandro Corsini (Formula Class Junior – Silver). Tra le SuperJunior (Trofeo Pino Marabotto) a comandare la graduatoria è invece Gianluca Giorgi davanti a Marco Visconti, Massimiliano Vichi e Annalaura Galeati.

LEGENDS CARS ITALIA. Dopo la doppietta colta da Alberto Naska nel precedente appuntamento, la sfida entra nel vivo per il quarto appuntamento stagionale con ben venticinque vetture al via. Tra i favoriti della vigilia, insieme al popolare youtuber, anche il già campione Kevin Liguori, insieme a Luca Ferrario, Simone Giussani, Gianluca e Simone Borghi, senza dimenticare la presenza dell’ex-campione di sci Kristian Ghedina e di Rita Sammartino, unica donna al via.

GT NATIONAL CUP. Promette emozioni anche il secondo appuntamento stagionale che vedrà in pista le potenti Cayman GT nella serie organizzata dal team TecnoSport. Claudio Cappelli a Varano ha aperto nel migliore dei modi la propria stagione, conquistando entrambe le gare dopo aver siglato la pole position. Le due gare, che vedranno i piloti inseriti nelle manche della FX ATCC ma con classifica separata, vedranno al via anche la presenza del noto influencer Davide Cironi.

FORMULA CLASSIC. Terzo evento stagionale per le monoposto storiche, dopo la doppietta firmata da Andrea Grassano nelle due manche del precedente round. A contendergli il successo ci sarà Roy Buonomo, mentre tra gli altri protagonisti da segnalare la presenza al via anche di Roberto e Niccolò Colussi, oltre che di Luca Spoggi e Giovanni Giordano.

Il Formula X Racing Weekend di Modena prevede anche in questa occasione un’ampia copertura mediatica. Dall’hospitality allestita nel paddock saranno trasmesse in diretta le interviste ai protagonisti al termine delle qualifiche di Sabato, mentre tutte le gare usufruiranno anche della diretta televisiva su MS Motor TV (canale 813 SKY). Costanti aggiornamenti sull’esito delle singole sessioni saranno anche pubblicati sulla pagina Facebook ‘Formula X Racing Weekend’.

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito web www.formulaxitalianseries.it o contattare il seguente indirizzo e-mail: informazioni@formulaxitalianseries.it   

Una pioggia di emozioni per il Formula X Racing Weekend a Varano

Grande successo per il primo round stagionale del contenitore agonistico tricolore. Diciotto gare ricche di spettacolo nelle nove categorie in pista sul circuito emiliano.

E' stato un fine settimana davvero adrenalinico, quello appena conclusosi sull'autodromo 'Riccardo Paletti' di Varano de' Melegari per il primo round stagionale del Formula X Racing Weekend. Ben 160 piloti si sono presentati in pista nell'ambito delle nove categorie che hanno aperto la propria annata agonistica, dando vita a ben 18 gare emozionanti e interamente trasmesse in diretta televisiva e in live streaming. 
Un grande successo che conferma il contenitore agonistico targato ASI e ACI Sport quale solida realtà nel panorama del motorsport tricolore, in un appuntamento che ha visto una grande varietà di vetture al via regalare spettacolo lungo i 2350 metri del circuito emiliano, nonostante la fitta pioggia che ha caratterizzato l'intera giornata di Domenica 11 Aprile. 
Le categorie FX3, ATCC (Prima e Seconda Divisione), Trofeo Predator's, Formula Class Junior, GT National Cup e Formula Classic hanno aperto i battenti celebrando i primi vincitori stagionali, mentre TopJet FX2000 Formula Trophy e Legends Cars Italia hanno incoronato rispettivamente i protagonisti della Coppa Italia 2021 e del secondo round del campionato. 
Il tutto nell'ambito di un evento disputatosi a porte chiuse per il pubblico, ma capace comunque di coinvolgere un notevole numero di fans grazie alla diretta televisiva (andata in onda su MS Channel, piattaforma SKY 814) e al live streaming trasmesso sui Social del campionato e su LiveGP.it. Un servizio arricchito da interviste ai piloti, grafiche innovative e aggiornamenti in real-time su classifiche e tempi in gara. 

TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY. La "danza" della pioggia sul circuito di Varano ha premiato Salvatore Liotti, il quale ha conquistato la Coppa Italia nell'evento che ha fatto da "apripista" alla stagione 2021, in programma a partire dal primo week-end di Maggio sull'Autodromo Nazionale di Monza. Il pontino del G_Motorsport si è imposto in gara-2 dopo aver conquistato la seconda posizione nella prima manche alle spalle di un velocissimo Matteo Roccadelli, quest'ultimo finito poi fuori dai giochi nelle prime battute della prova conclusiva. A trovare un posto sul podio nell'assoluta anche Carlo Tamburini e Giovanni Giordano, mentre Dino Rasero e lo stesso Tamburini si sono aggiudicati il successo rispettivamente in Superformula e Classe B. 

FX3. Le spettacolari Predator's PC015 non hanno mancato di regalare un grande show in pista, grazie a due manche ricche di colpi di scena disputatesi sul bagnato. Dopo la pole position realizzata in qualifica da Tommaso Lovati, la prima manche ha visto il giovane Andrea Bodellini cogliere il primo successo assoluto nella categoria, precedendo sotto la bandiera a scacchi Francesco Atzori e Lyle Schofield, entrambi autori di una grande rimonta. La lotta per il successo si è riproposta in gara-2, con il duello tra Atzori e Bodellini fermato solo dalla bandiera rossa, esposta ad un paio di tornate dal termine per la presenza di una vettura ferma nella ghiaia. Il pilota frusinate si è aggiudicato il gradino più alto del podio precedendo il portacolori del New Team Racing, con l'irlandese Schofield nuovamente al terzo posto. Positiva la prestazione di Alberto Naska (Harp Racing), il quale ha collezionato un quarto e un quinto posto, precedendo Lovati e Davide Critelli. Michele De Matteis ha conquistato un doppio successo nella graduatoria AM, mentre Lorenzo Bruni si è imposto nella classifica delle PC015 spinte dal propulsore Honda. 

TROFEO PREDATOR'S. Non sono mancate le sorprese nelle due gare che hanno aperto la stagione 2021, con una ricca griglia che ha visto sfidarsi le PC015 del Factory Team (con sistema di mono-gestione, gomme intagliate e propulsori Honda) e le "classiche" PC010. Ad avere la meglio nelle due gare svoltesi sotto la pioggia è stato il rookie Fabio Daminato, il quale ha preceduto l'altro esordiente Simone Lamanna, mentre Andrea Raiconi e Moreno Pojer si sono alternati sul terzo gradino del podio. Lo stesso Raiconi ha inoltre conquistato gara-1 nella classifica riservata alle PC010, precedendo Matteo Zaniboni e Luca Vanzetto. Nella seconda prova, è stato invece Andrea Zaniboni ad imporsi, avendo la meglio nei confronti di Faragasso e Raiconi. 

FX ATCC. Le due divisioni al via hanno proposto schieramenti variegati e una bagarre che non ha concesso un solo attimo di tregua. A recitare il ruolo del mattatore nella Prima Divisione è stato Denis Babuin, il quale ha conquistato un doppio successo con la Leon Cupra del Bolza Corse, precedendo in entrambe le occasioni la Peugeot 308 dell'equipaggio Arduini-Bodega e l'altra Leon di Giacomo Ghermandi (Lema Racing). Sergio Galbusera su Lotus Elise Cup ha preceduto Mamo Vuolo e Roberto Agostini nella classe B, mentre Luigi Gallo (Mini Cooper S) e Giovanni Tagliente (Peugeot 308 Cup) si sono spartiti il successo nella classe C. Lorenzo Semprini (Porsche Cayman GT4) ha infine preceduto Francesco Palmisano nella GTM. 
Per quanto riguarda la Seconda Divisione, Luca Rossetti (Mini Cooper) ha colto il bottino pieno, imponendosi sia in gara-1 (disputatasi Sabato 10 Aprile sull'asciutto) che nella prova sul bagnato di Domenica. Lorenzo Funari ha portato la sua Mitjet al secondo posto nella manche inaugurale, dovendo poi cedere l'indomani la piazza d'onore alla Clio di Andrea Borgna (terzo al Sabato), mentre Mario Giannetta su Peugeot 106 ha regalato al team G_Motorsport la terza piazza assoluta sotto la pioggia. Per quanto riguarda le singole classi, nella combattuta RS Trophy a prevalere è stato Borgna (Lema Racing) davanti a Fantesini e Marcelloni in gara-1, mentre Pietro Fabris e lo stesso Marcelloni si sono piazzati alle spalle del vincitore in gara-2. Tra gli altri, successi per Luca Rossetti (classe D), Lorenzo Funari (Mitjet), Maurizio Fumi (classe E) e Tonino Scocco (classe F). 

FORMULA CLASS JUNIOR. Una griglia da "sold out" ha accompagnato il primo appuntamento stagionale della Formula Class Junior Italia. La serie organizzata da Andrea Tosetti ha regalato due gare avvincenti, nel corso delle quali i colpi di scena non sono certo mancati. Dopo la pole position centrata da Gianluca Giorgi al Sabato, ad imporsi in gara-1 è stato uno scatenato Dino Panozzo (Reggiani), il quale ha rimontato dalla sesta piazza precedendo sul traguardo Nicolò Pavoni e Jacopo Prescendi. La seconda manche, complice anche l'inversione delle prime sei posizioni sulla griglia, ha rimescolato le carte premiando un coriaceo Massimo Galli, il quale si è imposto davanti a Paolo Collivadino (Team Covir) e Prescendi. In due gare caratterizzate da numerose uscite di pista (complici le condizioni dell'asfalto al limite), Gianluca Giorgi e Marco Visconti si sono aggiudicati il successo nella classe Superjunior, mentre Pavoni e Claudio Gattuso sono riusciti a svettare nella graduatoria Silver. 

FORMULA CLASSIC. La serie riservata alle monoposto storiche ha aperto i battenti con un doppio trionfo di Niccolò Colussi il quale, dopo aver centrato la pole position, si è imposto in entrambe le manche precedendo Roy Buonomo e Luca Spoggi. Alle loro spalle, Andrea Grassano ha preceduto Cristiano Zanotti e Bruno Ferrari. 

GT NATIONAL CUP. Nel week-end di esordio assoluto per la nuova serie dedicata alle potenti Cayman GT ed organizzata dal team TecnoSport, Claudio Cappelli ha aperto nel migliore dei modi la propria stagione, conquistando entrambe le gare dopo aver siglato la pole position. Alle spalle del pilota lombardo si è piazzato l'esperto Pierluigi Nebuloni, mentre ad alternarsi nelle due manche sul terzo gradino del podio sono stati Vittorio Foppiani e Andrea Reggiani.  

LEGENDS CARS ITALIA. Ricche di bagarre le due gare della Legends Cars Italia, con quasi trenta vetture presenti sulla griglia di partenza. Simone Giussani ha conquistato pole e vittoria in gara-1, precedendo sul traguardo Gianluca Borghi, mentre Luca Ferrario ha avuto la meglio nella lotta con Simone Borghi per il terzo gradino del podio. Un confronto avvincente ha poi caratterizzato anche gara-2, con Luca Ferrario che è stato capace di imporsi sul traguardo davanti a Giussani, pronto a cogliere la piazza d'onore in volata su Gianluca Borghi. Chiude con un settimo ed un quinto posto il week-end di Varano Alberto Naska, mentre l'altra "guest-star" Kristian Ghedina ha colto un 12° e un 10° posto finale.  
Il ricco format del Formula X Racing Weekend promette quindi di regalare una stagione entusiasmante, dove piloti e fans saranno i veri protagonisti! 

Per qualsiasi ulteriore informazione, è possibile visitare il sito web www.formulaxitalianseries.it o contattare il seguente indirizzo e-mail: informazioni@formulaxitalianseries.it    

ASI partecipera’ alla 1000 Miglia per promuovere l’evento solidale “Run for Sla”

​La partenza è prevista per le ore 14:00 da Brescia.
La nostra auto partirà col numero 78 alle 14:26…

Come abbiamo anticipato, ASI parteciperà con un proprio pilota alla 1000 miglia 2020 per sostenere Run for Sla, una corsa a tappe in solitaria che si terrà l’anno prossimo con la finalità di raccogliere fondi per la cura della Sla. 

Potete seguire la gara di ASI dalla pagina FB del comitato ASI di Brescia che posterà da martedì 20 maggio sino alla fine della gara i momenti più belli e salienti dell’evento con dirette e aggiornamenti:
www.facebook.com/asibrescia.

La storia della 1000 Miglia
Nata nel 1927 e conosciuta anche come Freccia Rossa, fino al ’57 è stata una competizione di velocità. Vi parteciparono i big dell’automobilismo dell’epoca come Stirling Moss o Juan Manuel Fangio. Leggendaria fu la vittoria di Tazio Nuvolari, con il sorpasso a fari spenti su Varzi. 
La gara fu Interrotta dopo un grave incidente a Guidizzolo, e riprese nel ’77 come Rievocazione Storica dell’originale con la formula di  gara di regolarità per auto storiche (disciplina riconosciuta afferente allo sport automobilistico).
 

(Stirling Moss: ricordiamolo vincitore della 1000 Miglia 1955. Incredibile record con la Mercedes SLR, a 158 km/h di media)

Enzo Ferrari la definì “la corsa più bella del mondo”: la Mille Miglia è una gara per auto d’epoca che ogni anno attira migliaia di appassionati e decine di vip. La competizione si svolge nel mese di maggio lungo l’asse Brescia-Roma-Brescia (quest’anno è il primo e speriamo unico anno che vede lo svolgimento in ottobre causa il posticipo per il Covid). Il suo nome deriva dalla lunghezza del percorso, che si snoda per 1.600 km (ovvero mille miglia). La partecipazione è limitata alle vetture, prodotte non oltre il 1957, che avevano partecipato (o risultavano iscritte) alla corsa originale. Il percorso andata e ritorno ricalca – anche se ogni anno ci sono delle varianti – quello della gara originale, mantenendo costante il punto di partenza/arrivo in viale Venezia a Brescia, all'altezza dei giardini del Rebuffone.

La prima edizione
La prima edizione della Mille Miglia si tiene nel marzo del 1927 con il nome di 'Coppa delle 1000 Miglia' e con la partecipazione di 77 equipaggi. A organizzarla i piloti bresciani Aymo Maggi, Renzo Castagneto e Franco Mazzotti insieme al giornalista Giovanni Canestrini. Inizialmente la corsa non prevedeva la divisione in tappe, ma era costituita da una gara unica, in un percorso a forma di otto. Solo 51 auto raggiungono l’arrivo. Dopo 21 ore, 4 minuti, 48 secondi alla guida su strade non asfaltate, Ferdinando Minoia e Giuseppe Morandi tagliano il traguardo da vincitori a bordo della loro Om 665 Sport Superba. Velocità media: 78 km/h.

La storica vittoria di Nuvolari
La gara del 1930 entra negli annali. A vincerla, con l’Alfa Romeo di Enzo Ferrari, è Tazio Nuvolari. Resta nella storia il sorpasso notturno al rivale Achille Varzi: per fargli credere di essere stato vittima di un guasto, il pilota mantovano spegne i fari della propria auto e prosegue al buio, seguendo le luci di coda dell'avversario, per poi superarlo di sorpresa e andare a vincere la corsa. La Mille Miglia viene sospesa nel 1939 per un grave incidente avvenuto a Bologna l’anno prima e poi viene interrotta negli anni della Seconda guerra mondiale.
La gara viene sospesa dopo l’incidente a Guidizzolo. Riprende nel 1947 e dura per dieci anni: l’ultima Mille Miglia di velocità si corre nel 1957. Vince Piero Taruffi che, all'arrivo a Brescia, tenendo fede a una promessa fatta alla moglie Isabella, annuncia il suo ritiro dalle competizioni. Il suo trionfo conquistato con la Ferrari passa però sotto silenzio: a fare notizia sono i nove morti tra gli spettatori che a Guidizzolo, in provincia di Mantova, mentre stanno assistendo al passaggio della carovana di bolidi a lato della strada vengono falciati da un'altra Ferrari, “impazzita” per una gomma scoppiata. Muoiono anche i piloti Alfonso De Portago e il suo compagno, Nelson. Il mondo dello sport si ribella e dice basta. Una stele, sul luogo dell'incidente, ricorda ancora oggi quella terribile Mille Miglia. Per quella tragedia Enzo Ferrari viene messo sotto processo dalla magistratura e poi, anni dopo, assolto. La fabbrica di Maranello – come rivela anni più tardi l’allora direttore sportivo Romolo Tavoni – rischia la chiusura.

La Mille Miglia oggi
Quell'incidente a Guidizzolo cancella la Mille Miglia di velocità, che però torna a essere organizzata vent'anni dopo, nel 1977, con la formula di gara di regolarità: percorso di trasferimento da Brescia fino a Roma e quindi risalita a Brescia, intervallato da prove cronometrate, alcune con tempo imposto. La prima riedizione viene vinta dall’Alfa Romeo RL SS di Hepp-Bauer: è l'inizio di un successo andato via via aumentando. Numero di concorrenti sempre maggiori, pugno di ferro degli organizzatori decisi a far rispettare ai concorrenti i tempi e le medie della tabella di marcia e, soprattutto, le norme del codice della strada. Nel novembre 2004 l’Automobile Club di Brescia e alcuni appassionati della corsa danno vita a Sant’Eufemia (in provincia di Brescia) al Museo della Mille Miglia. Al suo interno sono presenti le macchine storiche utilizzate dai vari piloti nel corso degli anni. La gara, a cui ogni anno partecipano molte personalità famose della politica, della cultura e dello spettacolo, ha un grandissimo seguito.

ASI alla 1000 Miglia con una ALVIS SPEED 20 SB del Team Villa Trasqua
Il Team Villa Trasqua ha deciso di appoggiare la partecipazione di ASI e ha messo a disposizione del nostro pilota una splendida Alvis Speed 20 SB del 1934. 
La Alvis Speed 20 è un'auto da turismo britannica prodotta tra la fine del 1931 e il 1936 dalla Alvis Car and Engineering Company di Coventry. Ha attraversato quattro varianti codificate da SA a SD. Il motore della Speed 20 era una versione pesantemente modificata di quello utilizzato nelle precedenti vetture Silver Eagle, producendo 87 CV (65 kW). Furono montati carburatori tripli HV4 tipo SU.
La Alvis è stata una casa automobilistica britannica specializzata nella produzione di vetture di lusso che è stata attiva a Coventry dal 1919 al 1967. Oltre alle automobili destinate al mercato civile, la Alvis produsse anche auto da competizione, motori aeronautici, autoblindo e vari tipi di mezzi corazzati. Nel 1965 perse la sua autonomia venendo acquistata dalla Rover che decise di far cessare, nel 1967, la produzione di automobili facendo continuare quella dei mezzi corazzati. La Alvis nel 1981 passò alla United Scientific Holdings plc e nel 2004 alla BAE Systems Land Systems, che decise di far terminare anche la produzione di mezzi corazzati. https://it.wikipedia.org/wiki/Alvis

La partenza è prevista per le ore 14:00 da Brescia, la nostra auto partirà col numero 78 alle 14:26…
 

[  Davide Magnabosco  ]

www.asibrescia.it – www.asinazionale.it – www.runforsla.it

1000 Miglia. Una macchina ASI ai nastri di partenza

La 1000 Miglia può essere definita la Coppa del Mondo della disciplina sportiva della Regolarità Auto Storiche. Enzo Ferrari l’aveva etichettata  coma la “Corsa più Bella del Mondo”.
E, quest'anno, ASI avrà una sua macchina. Adesivi, patches sulle giacche e tanta passione allo start. 

Una storia unica
La 1000 Miglia è una grande festa popolare sullo sfondo delle più suggestive scenografie di sette regioni italiane, in grado di affascinare milioni di persone di ogni età. È uno spettacolo gioioso, offerto sia a quanti vivono e lavorano nei pressi dei 1.600 km del percorso, sia agli appassionati di tutto il mondo che organizzano le loro vacanze al seguito della corsa; uno spettacolo dedicato ai bimbi di decine e decine di scolaresche e a frotte di anziani, che osservano le vetture in gara senza considerarle oggetti da collezionismo, quanto frammenti di un patrimonio di vita vissuta. 
Dal 1977 la Mille Miglia rivive sotto forma di gara di regolarità storica a tappe la cui partecipazione è limitata alle vetture, prodotte entro il 1957, che avevano partecipato (o risultavano iscritte) alla corsa originale. Il percorso Brescia-Roma-Brescia ricalca, pur nelle sue varianti, quello della gara originale mantenendo costante il punto di partenza/arrivo in viale Venezia all'altezza dei giardini del Rebuffone.
Ogni anno, alla rievocazione storica partecipano oltre 430 equipaggi provenienti da più di una trentina di Paesi di tutti i continenti: nel corso degli anni, in totale, sono più di cinquanta gli Stati di provenienza dei partecipanti

Perchè una macchina ASI
Il nostro Ente parteciperà alla celebre corsa per promuovere l'evento solidale Run for Sla i cui simboli saranno sulle macchine e sulle giacche del pilota. 
Run for Sla, altra corsa, questa volta non su quattro ruote, da Agrigento a Venezia dell’ultra runner Fabrizio Amicabile, che percorrerà per 35 giorni una media quotidiana di 60 km e raccoglierà fondi per il nascente centro clinico nemo (neuromuscular omnicentre) di gussago (bs). Run for Sla, l’impresa fuori dal comune a cavallo tra sport e solidarietà, che patrocinata e promossa anche da ASI, si terrà l’estate prossima a partire dal 31 luglio 2021 per 35 giorni lungo lo Stivale, con una media di percorrenza di corsa di 60 km, ben più di una maratona al giorno, per un totale di 1.800 km! 
ASI ha deciso di appoggiare questa iniziativa dapprima con il patrocinio nazionale dell’evento e in seguito entrando a far parte del comitato organizzatore per il tramite del Comitato Provinciale di Brescia. Da questa partnership e grazie al contributo di Villa Trasqua Vino Ufficiale di 1000 miglia 2020 e Team in corsa durante la gara, è nata l’idea di partecipare alla più importante Corsa di Auto Storiche del Mondo ovvero la 1000 Miglia.  

“I due eventi ci sono sembrati subito sportivamente affini”, spiega Davide Magnabosco Presidente del Comitato Provinciale di Brescia, “essendo entrambi eventi sportivi a tappe che attraversano l’Italia. L’idea di usare il primo, già molto conosciuto, per far conoscere il secondo ci è sembrata naturale. Sport e Sociale sono i valori fondanti di ASI e vengono rappresentati al meglio da Fabrizio Amicabile e da Run for Sla che tramite lo sport producono solidarietà. Quale occasione migliore aver potuto godere dell’appoggio del Team di Villa Trasqua per partecipare alla 1000 Miglia così da poter far conoscere Run for Sla sempre a più persone. La speranza è quella di riuscire ad avvicinare donatori e soprattutto sponsor che possano decidere di affiancare il loro marchio a questi valori importantissimi aiutando lo svolgimento dell’evento ma soprattutto producendo con il loro appoggio solidarietà e aiuto per chi fa veramente del bene al prossimo”.

Invitiamo tutti a seguire “La Nostra 1000 Miglia” tramite i canali ufficiali e i social delle nostre organizzazioni (ASI e RUNForSLA) condividendo i contenuti e aiutandoci a raccogliere fondi e a coinvolgere sponsor.

 

 
1000 Miglia, il percorso
Motori e territorio: quattro giorni per oltre 1.800 km.
La 1000 Miglia per tradizione si fonde con l'arte, la bellezza, il design e la storia d'Italia coinvolgendo le città, i borghi, le vie, le piazze e le strade nazionali attraversate dalla corsa, uno spettacolo nello spettacolo in un territorio unico e amato nel mondo.Un percorso di 1.808,49 km che si snoda in quattro tappe.

Giovedì 22 ottobre, da Brescia, il corteo di auto storiche attraverserà i suggestivi comuni del Lago di Garda, Desenzano e Sirmione, e passerà via via da Villafranca di Verona,  Mantova, Ferrara e Ravenna per concludere la prima giornata di gara a Cervia – Milano Marittima.

Il giorno successivo, venerdì 23, procedendo verso Cesenatico (FC), si scenderà verso le zone che portano ancora i segni del terremoto del 2016, toccando San Marino, Urbino (PU), Fabriano (AN), Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Amatrice (RI). Da Rieti, le auto d’epoca arriveranno a Roma, dove concluderanno la seconda tappa sfilando lungo la passerella di Via Veneto.

Sabato 24, nella tappa più lunga, le vetture toccheranno in successione Ronciglione (VT), Viterbo, Radicofani (SI) e Castiglione d’Orcia (SI), per sostare poi nella magnifica Piazza al Campo a Siena. Risalendo da Lucca e passando per Viareggio, lasceranno la Toscana attraverso il Passo della Cisa, per raggiungere Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020, che accoglierà gli equipaggi per l’ultima notte di gara.

La giornata conclusiva di domenica 25 vedrà i passaggi da Salsomaggiore Terme (PR), Castell’Arquato (PC), Lodi, Pandino, Treviglio e Bergamo, prima di raggiungere la pedana di arrivo di Viale Venezia a Brescia, dove tutto ebbe inizio 93 anni fa, con la prima Coppa delle 1000 Miglia.


 

 

Freestyle Action Game 2020. Il Festival dei Motori

Confermato il tradizionale appuntamento con il Freestyle Action Game edizione 2020 in programmazione il 17 e 18 ottobre. 
Il lockdown ed in seguito la lunga attesa per la riapertura dei poli fieristici, ha compromesso la stagione 2020, ma appena il Centro Fiera di Montichiari ha comunicato la data definitiva del Festival dei Motori, siamo entrati subito nel mood organizzativo per offrire ai piloti la possibilità di ritornare in azione ed al visitatore di vivere con noi esperienze entusiasmanti. #ripartiamoinsicurezza. 


FREESTYLE ACTION GAME, alla quarta stagione con ASI Nazionale, nasce per offrire al pubblico delle manifestazioni motoristiche e al visitatore delle fiere, un nuovo tipo di show. In funzione delle dimensioni delle aree motori e come sempre, con la volontà e l’intenzione di portare il motorsport direttamente al pubblico, la ASD Diavoli Rossi Motorsport Club ha reinterpretato una già spettacolare disciplina, quella del drifting, adattandola e rendendola possibile anche in spazi ridotti. Dopo alcuni anni passati a sviluppare il Supermoto Italian Trophy, anch'esso con appuntamenti nei poli fieristici, nel 2015 arriva il momento delle 4 ruote e nasce il “Freestyle Action Game” e così il concetto di “freestyle” è applicato per la prima volta all’automobilismo. 
Il pilota di drifting o di rally, per la sua performance può utilizzare l’arena in maniera molto spettacolare e acrobatica e altamente personalizzata. 
Il culmine delle performance è determinato dalla parte agonistica, ovvero l' Action Game, una sfida di abilità in un percorso dal layout molto scenografico, articolato in modo da lasciare il pilota senza respiro e che evidenzia altamente la precisione di guida su di un tracciato tecnico ricco di ostacoli e di “clip point” che determinano un punteggio finale per ogni pilota. 
Nel 2019  Freestyle Action Game diventa un Challenge articolato su quattro giornate e due manches per ogni categoria, la Top Freestyler aggiudicata dal bresciano Gianluca Lazzaroni e la Drifter Rookies vinta dalla giovanissima Erica Di Stefano di Mestre.  

Vi aspettiamo quindi il 17 e 18 ottobre al Festival dei Motori al Centro Fiera di Montichiari (BS) per questo appuntamento del Challenge che si svolgerà come in passato, su due manche per ogni categoria. 
Durante la manifestazione il visitatore potrà accedere a dei minicorsi, ovvero a delle prove di guida e potrà informarsi sui corsi della nostra Freestyle  Academy.

La nostra presenza sul web:
www.freestyleactiongame.com 
www.diavolirossimotorsport.it 
facebook  
freestyle action game  @freestyleactiongame                     
diavoli rossi motorsport  @diavolirossimotorsport 
contatti: segreteria@diavolirossimotorsport.it – tel. 3518118458    

 

 
Comunicato Academy
Molti chiedono informazioni sui corsi, anche persone che non sono interessate ad iniziare la disciplina, del resto il controllo della macchina e la conoscenza delle dinamiche di guida sono sempre utili per affrontare le emergenze. Al Festival dei Motori il visitatore potrà provare una vettura da drift, trovandosi a fare i conti con la perdita del posteriore, lcon la difficoltà di non  finire in testacoda oppure  proverà un primo approccio al punto di attacco interno. Un quarto d’ora propedeutico per avere o meno la convinzione di partecipare ad un vero corso Freestyle  Academy o anche solamente per provare un’emozione diversa in sicurezza.