Misano. Gare spettacolari in uno scenario di grande prestigio

L'appuntamento andato in scena nel prestigioso evento internazionale del GT World Challenge regala sei gare emozionanti tra Topjet FX2000 Formula Trophy, FX3 Predator’s e ATCC – Un fine settimana letteralmente infuocato ha caratterizzato il nuovo appuntamento con il Formula X Racing Weekend, il contenitore agonistico tricolore con il patrocinio di ASI e andato in scena al Misano World Circuit nell’ambito dell’evento internazionale del GT World Challenge. Le sei gare svoltesi sul tracciato romagnolo hanno regalato emozioni dalla prima all’ultima curva, con i protagonisti dei campionati Topjet FX2000 Formula Trophy, FX3 Predator’s e ATCC che di certo non si sono risparmiati lungo i 4226 metri del circuito intitolato a Marco Simoncelli.

Bernardo Pellegrini e Paolo Brajnik si sono divisi la posta in palio nella classifica assoluta della Topjet FX2000 Formula Trophy, con il veronese che grazie al successo colto in gara-2 ha consolidato la propria leadership in classifica, dopo l’acuto del goriziano nella prima manche. A trionfare nella FX2 è stato invece Salvatore Liotti, il quale prosegue la propria striscia vincente in questa prima parte della stagione. Primo centro nella FX3 per Alberto Naska, mentre Davide Critelli si è confermato protagonista grazie alla vittoria ottenuta in gara-2. Luca Vanzetto si è invece imposto nel Trofeo Predator’s, con Raiconi e Zaniboni che si sono divisi la posta in palio tra le PC010. Dominio di Denis Babuin in ATCC, con il pilota del team Bolza Corse che ha conquistato entrambe le gare in programma, mentre Lorenzo Funari si è imposto nella Seconda Divisione.

L’appuntamento di Misano è tornato a vedere la presenza (seppur contingentata) del pubblico sulle tribune, mentre grande successo è stato registrato dalla diretta streaming dell’evento trasmessa sui canali Social del campionato, così come dalla diretta televisiva offerta da MS Motor TV (canale 229 Sky).

TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY. Si conferma l’attuale predominio da parte di Bernardo Pellegrini e Paolo Brajnik, già emerso in occasione del precedente appuntamento di Vallelunga. Il pilota del team HT Powertrain ha consolidato la propria leadership in classifica, grazie al secondo posto conquistato in gara-1 e al successo colto nella seconda manche, arrivati dopo aver siglato una perentoria pole position in qualifica. Il goriziano si è invece aggiudicato gara-1, prima di alzare bandiera bianca nella seconda prova. Il campione in carica Dino Rasero è salito sul podio dell’assoluta in gara-1, mentre Cimarelli e Papaleo si sono piazzati alle spalle del vincitore nella manche di Domenica. Nella classe Pro-Am, acuti di Sergio Terrini e Patrick Bellezza.

Prosegue anche a Misano il dominio di Salvatore Liotti nella FX2. Il portacolori del G_Motorsport ha conquistato con la sua Formula Abarth entrambe le gare in programma, dopo la pole conquistata da Francesco Solfaroli (Dallara F308) al Sabato. Il pilota del Facondini Racing ha poi ottenuto la piazza d’onore in entrambe le gare, precedendo dapprima Carlo Tamburini e poi Marco De Toffol (Derva Corse) sul podio dell’assoluta. Quest’ultimo si è poi equamente diviso con Stefano Palummieri il gradino più alto del podio nella classe Open, con Laurence Balestrini (Viola Formula Racing) subito alle loro spalle. Nella classe B, successi per Tamburini e Simone Saglio (Corbetta Racing), mentre la classe Light ha registrato gli acuti di Fabio Turchetto (Ruote Scoperte Motorsport) in gara-1 e di Saul Gorlato nella seconda manche.

FX3. Una doppia gara ricca di colpi di scena ha caratterizzato il quarto appuntamento stagionale del campionato riservato alle performanti Predator’s PC015-Y. Dopo la pole position ottenuta da Davide Critelli in qualifica, a trionfare al termine di una bagarre accesissima in gara-1 è stato Alberto Naska, il quale ha così colto il primo successo nella categoria al volante della monoposto del team Harp Racing. Il popolare youtuber ha preceduto sul podio l’irlandese Lyle Schofield e lo stesso Critelli, mentre Maurizio Giberti si è imposto nella classe AM davanti a Gilardoni e Fanton. Monologo di Critelli poi in gara-2, con il portacolori del D-Team Racing che si è involato sin dalle prime battute, lasciando gli avversari alle proprie spalle a contendersi le restanti posizioni sul podio. A spuntarla è stato Schofield, il quale ha così bissato il piazzamento colto nella precedente manche, mentre Naska ha conquistato la terza posizione sotto la bandiera scacchi. Giberti si è confermato al top nella classe AM davanti a Cosimo Antoniello e Davide Fanton.

TROFEO PREDATOR’S. Fine settimana da incorniciare per Luca Vanzetto, il quale ha colto una bella doppietta tra le Predator’s PC015 del Factory Team. Positiva la prestazione del rientrante Lorenzo Bruni, il quale ha colto la seconda posizione in gara-1 davanti a Moreno Pojer. Nella seconda manche, invece, alle spalle del vincitore Vanzetto si sono piazzati Gabriele Bini e Niccolò Bettini. Erik Bussolino si è invece imposto nella graduatoria PC015-H. Per quanto riguarda le PC010, a primeggiare nella prima manche è stato Andrea Raiconi (Strato Racing), abile ad imporsi nei confronti di Antonio Faragasso e Leopoldo Spinelli. Il gradino più alto del podio in gara-2 ha invece registrato la presenza di Matteo Zaniboni davanti a Raiconi e Lorenzo Cossu.

FX ATCC. Dominio firmato Denis Babuin e Bolza Corse nel round di Misano. Il portacolori della scuderia veneta si è infatti aggiudicato entrambe le manche in programma sulla Seat Leon Cupra, non senza però aver dovuto respingere le costanti insidie rappresentate dalla Peugeot 308 di Giuseppe Bodega e Massimo Arduini. Babuin in gara-1 ha preceduto in notturna sotto la bandiera a scacchi lo stesso Bodega ed il compagno Mauro Trentin, mentre nella seconda il podio è stato monopolizzato dal Bolza Corse, con Trentin e Silvano Bolzoni alle spalle del vincitore e davanti ad un mai domo Arduini.

Nella Seconda Divisione, il successo assoluto è andato in entrambe le manche alla Mitjet 2.0 di Lorenzo Funari, il quale ha preceduto sotto la bandiera a scacchi Claudio Cappai (Peugeot RCZ Cup) e Roberto Agostini (Bmw M3) in gara-1, mentre nella seconda a conquistare il terzo posto alle spalle di Agostini è stato Massimo Billo (Renault Clio Cup). Nella nuova divisione E2, gloria per Mauro Cesari (BlackM) e Lorenzo Paoloni (Fiat X 1/9).

Per quanto riguarda le singole classi, Arturo Pucciarelli (Alfa Romeo 156) ha monopolizzato la B precedendo la Lotus Elise Cup di Sergio Galbusera, mentre nella C Giovanni Tagliente (Peugeot 308) ha avuto la meglio nei confronti di Luigi Gallo (Mini Cooper S). Ad alternarsi sul gradino più alto del podio nella GTM sono stati Lorenzo Semprini (Porsche Cayman) ed il giovane statunitense Keshav Vellodi (Ligier JS2 R). Le classi della Seconda Divisione hanno visto trionfare Giampiero Fornara e Massimo Billo nella RS Trophy, Roberto Agostini nella D, Gianfranco Billo nella E ed infine Tonino Scocco nella F.

Luca Panizzi (Organizzatore Formula X Racing Weekend): “Gare spettacolari in uno scenario di grande prestigio: crediamo che il fine settimana appena concluso a Misano abbia rappresentato il mix perfetto per chi ama le corse! Siamo molto orgogliosi per aver portato il nostro campionato in un contesto simile, con quasi cento iscritti al via ed una grande visibilità ottenuta grazie a questa importante partnership. Ringraziamo tutti i team e i piloti per questa magnifica esperienza, così come tutti i nostri partner per il supporto. Adesso volgiamo lo sguardo verso la prossima sfida, visto che tra meno di due settimane saremo in pista a Imola per l’evento inaugurale dell’attesissima E-STC Series, il nuovo campionato riservato alle vetture Super Turismo elettriche che farà il proprio esordio assoluto in pista: sarà un grande spettacolo!”.

Al Misano World Circuit, un palcoscenico d’eccezione

Un nuovo ed emozionante spettacolo targato Formula X Racing Weekend si prepara ad andare in scena. Da venerdì 2 a domenica 4 luglio, infatti, il Misano World Circuit rappresenterà il palcoscenico d’eccezione che vedrà sfidarsi in pista quattro delle categorie facenti parte del fortunato contenitore agonistico tricolore. Sui 4226 metri dell’impianto intitolato a Marco Simoncelli saranno Topjet FX2000 Formula Trophy, ATCC, FX3 e Trofeo Predator’s a ritagliarsi uno spazio da protagoniste, nell’ambito dell’attesissimo evento internazionale che vedrà in azione i bolidi del GT World Challenge per un grande successo che conferma il contenitore agonistico targato ASI e ACI Sport quale solida realtà nel panorama del motorsport tricolore.

Una partnership di grande prestigio che pone le categorie del Formula X Racing Weekend nel ruolo di Support Series ufficiali del campionato mondiale riservato alle vetture Gran Turismo, nell’ambito di un evento che tornerà a vedere la presenza (seppur contingentata) del pubblico sugli spalti e che, come di consueto, godrà della diretta televisiva e streaming di tutte le gare.

Saranno ben 92 le vetture complessivamente al via in questa occasione, per un confronto che promette di regalare scintille in tutte le categorie. A partire dalle velocissime monoposto della Topjet FX2000 Formula Trophy, pronte per dare vita al terzo atto stagionale dopo gli spettacolari duelli andati in scena a Monza e Vallelunga, sino all’adrenalinica sfida che vedrà in pista i piloti delle categorie FX3 e Trofeo Predator’s con ben 38 vetture in griglia. Tutto questo senza ovviamente dimenticare l’appuntamento riservato alle vetture Turismo e GT, con il campionato FX ATCC che non mancherà di regalare emozioni nelle classifiche assolute delle due divisioni e in quelle delle singole classi, in particolar modo nell’emozionante sfida in notturna prevista Sabato 3 Luglio.

TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY. A tre settimane di distanza dal combattuto round di Vallellunga, i protagonisti della serie “regina” sono pronti per dare vita ad una nuova sfida tutta da seguire. Il leader del campionato Bernardo Pellegrini (HT Powertrain), forte di due successi ed un secondo posto ottenuti sino a questo punto, dovrà cercare di difendersi a bordo della sua Dallara 313 dagli attacchi di un agguerrito gruppo di avversari. Tra di essi vi sarà Paolo Brajnik, reduce dal successo colto in gara-2 con la performante Dallara 320, senza dimenticare il campione in carica Dino Rasero (Puresport) e le altre competitive Formula 3 affidate a Renato Papaleo (One Management) e Franco Cimarelli (Facondini Racing), tutti racchiusi nello spazio di pochi punti nella graduatoria assoluta. Da segnalare anche il debutto del giovane ungherese Benjamin Berta al volante di una Dallara 312 del team Puresport, mentre a contendersi la vetta nella classe F3 Pro/Am ci saranno Giovanni Giordano (Movisport), Sergio Terrini (Twister Italia), Patrick Bellezza (Bell Speed), Giorgio Berto (BMG Racing) e Edoardo Bonanomi, quest’ultimo su una F3 Mygale.

Per quanto riguarda gli iscritti alla FX2, il leader dell’assoluta Salvatore Liotti punta alla riconferma a bordo della Formula Abarth del team G_Motorsport, dovendosi guardare le spalle soprattutto da Francesco Solfaroli su Dallara F308. Tra i pretendenti al successo nella classe Open vi sono Stefano Palummieri (PLM Racing), Marco De Toffol (Derva Corse) e Laurence Balestrini (Viola Formula Racing), con la giovane Jenni Sonzogni (Regium Motorsport) che invece vuole consolidare la leadership nella classe B al cospetto del compagno di squadra Alessandro Fabbri e del duo Corbetta Racing, formato da Simone Saglio e Carlo Tamburini. Nella categoria Light, bagarre apertissima tra Fabio Turchetto (Ruote Scoperte Motorsport), gli inseguitori Riccardo Stocchi e Saul Gorlato (G_Motorsport) e una serie di possibili outsider, tra cui Andrea Masci, Giancarlo De Virgilis e Luca Guolo.

FX3. Il campionato riservato alle performanti Predator’s PC015-Y è più vivo che mai, con tanti protagonisti che promettono di regalare una battaglia serratissima al vertice. Il leader Andrea Bodellini deve respingere gli assalti di Francesco Atzori e di Davide Critelli, quest’ultimo reduce dal bel successo conquistato a Vallelunga. Occhi puntati anche sulle giovani promesse Tommaso Lovati e Lyle Schofield, al pari di Alberto Naska che punta con decisione a conquistare il primo podio stagionale con la monoposto del team Harp Racing. Nella graduatoria AM, tra i favoriti della vigilia troviamo Andrea Gilardoni, Cosimo Antoniello e Giuliano Lolli, anche se non mancheranno le possibili sorprese.

TROFEO PREDATOR’S. Tutto da seguire anche il confronto riservato alle Predator’s PC015 del Factory Team (con sistema di mono-gestione, gomme intagliate e propulsori Honda) e alle "classiche" PC010, per l’occasione inserite all’interno del medesimo schieramento FX3 ma con classifiche separate. Mauro Valentini intende confermarsi al top dopo l’exploit di Vallelunga, dovendosela vedere con il leader del campionato Fabio Daminato e con altri protagonisti in questo scorcio iniziale della stagione, quali Luca Vanzetto, Niccolò Bettini e Simone Lamanna. Nel confronto tra le PC010, Andrea e Matteo Zaniboni puntano a confermare il proprio stato di grazia, anche se Antonio Faragasso, Andrea Raiconi e Lorenzo Cossu non staranno di certo a guardare.

FX ATCC. Due divisioni e quasi trenta vetture complessivamente al via nella doppia manche riservata alle vetture Turismo e GT. Dopo aver imposto il proprio predominio nelle prime uscite stagionali, Denis Babuin punta a consolidare la leadership nella Prima Divisione, al volante della Seat Cupra Leon della Bolza Corse. Tra i principali avversari, il pilota veneto troverà sicuramente il duo Autostar Motorsport composto da Massimo Arduini e Giuseppe Bodega (Peugeot 308), oltre al poliedrico Federico Scionti con la Bmw M2 cs Racing del team Six Engineers. Non mancheranno all’appello dei protagonisti anche Silvano Bolzoni e Andrea Marchesini (campioni 2020), senza dimenticare Mauro Trentin e Alfredo Di Cosmo. Sfida aperta nella classe GTM tra i coriacei Francesco Palmisano (Seat Leon), Lorenzo Semprini (Porsche Cayman) ed il giovane statunitense Keshav Vellodi (Ligier JS2 R). Tutto da seguire anche il confronto nella classe B tra Arturo Pucciarelli (Alfa 156) e Sergio Galbusera (Lotus Elise Cup), mentre tra gli altri saranno al via anche Giovanni Tagliente (Peugeot 308 Cup) e Luigi Gallo (Mini Cooper).

Nella Seconda Divisione, un parterre variegato di vetture vedrà ai nastri di partenza la futuristica Spice-X di Corrado Cusi, oltre alla Black-M di Mauro Cesari, alla Mitjet 2.0 di Lorenzo Funari e alla Fiat X1/9 di Lorenzo Paoloni. Accesa la competizione anche nella RS Trophy, con Massimo Billo, Gianpiero Fornara e Fabio Marcelloni pronti a contendersi il primato, così come nella classe D con Roberto Agostini, Claudio Cappai e Massimo Fazio.

Luca Panizzi (Organizzatore Formula X Racing Weekend): “Il fatto di poter gareggiare all’interno del week-end che vedrà in pista il GT World Challenge rappresenta per noi un grande motivo d’orgoglio. Sarà un grande evento, con le nostre categorie che sicuramente non mancheranno di fare divertire il pubblico che sarà presente in autodromo o che ci seguirà attraverso le nostre dirette. Il tutto nell’ambito di un calendario che tra un paio di settimane proporrà a Imola l’esordio della nuovissima E-STC Series, il primo campionato al mondo riservato a vetture Super Turismo elettriche. Insomma, sarà un inizio d’estate davvero caldissimo…in tutti i sensi!”

Il programma del fine settimana sul circuito romagnolo inizierà nella giornata di Venerdì 2 Luglio, con lo svolgimento delle varie sessioni di prove libere. L’indomani, le qualifiche della Topjet FX2000 Formula Trophy apriranno le danze alle 10:35, seguite a ruota da FX3-Predator’s e ATCC. Le prime manche si disputeranno sempre nella medesima giornata, con i bolidi della FX2000 in azione alle 17:55, seguiti da FX3-Predator’s alle 18:40 e dall’emozionante sfida in notturna della FX ATCC, in programma alle ore 21:25. Domenica 4 Luglio, infine, avranno luogo le seconde gare del week-end, con Topjet FX2000 Formula Trophy in pista alle 9:45, FX3-Predator’s alle 11:15 e FX ATCC alle ore 12:00. La copertura televisiva sarà garantita da MS Motor TV (canale 229 Sky), mentre il live streaming verrà trasmesso (insieme a svariati collegamenti pre e post-gara dal paddock) sui canali Social del campionato e su LiveGP.it.
 

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito web www.formulaxitalianseries.it oppure scrivere a: informazioni@formulaxitalianseries.it   

Trial 2021. Quarta prova per il Trofeo Nord-Ovest patrocinato da ASI

Novanta piloti si sono ritrovati a Cartignano (Cn). Dalle ore 8 alle ore 9,30 nel pieno rispetto delle normative anticovid, si sono svolte le operazioni preliminari ed alle 10 son partiti i primi tre concorrenti seguiti, ad intervalli di due minuti, dagli altri contendenti.

Le classifiche.
Nella categoria Femminile primo posto di Cristina Dellio (Valdigne/Montblanc) davanti ad Alessia Nucifora (L'Aura Susa)
Gli Expert Blu vedono spuntarla il campione in carica Ivan Mezzano per una penalità su Francesco Titli, terzo Giulio Porcario (tutti Policesport)
Negli Open Clubman Verdi salgono sul podio Stefano Cassano (L'Aura Susa) sul gradino più alto e Ugo Ambrogio (Mc Dragone) e Fabrizio Barre (Policesport) rispettivamente al secondo e terzo posto.
Ivan Galliano (Conca Verde) vince la Clubman Verdi, secondo Alessandro Jannin (Mc Fenis) e terzo il leader della classifica Massimo Manassero (Policesport)
Veniamo agli Open Amatori Gialli, tris del Policesport che piazza Mauro Pianasso sempre più leader del trofeo su Roberto Stupino e Andrea Anderlin al top della classifica.
Come sempre numerosissimi gli Amatori Bianchi, categoria decisa dal tempo impiegato dai concorrenti, tutti saliti sul podio senza aver accusato penalità, vince Kevin Ristorto (Mc Dragone) tallonato da Tullio Piazza (Langhe & Roero) e Massimo Livera (Fara doc)
Causa una concomitanza solo due i concorrenti delle Motostoriche, vince Luca Destro (Mc Fenis) su Davide Matteoda (Conca Verde)
La categoria Under18 Giallo vede il quarto vincitore diverso in altrettante gare e viene dominata da Matteo Sibille (L'Aura Susa), secondo Daniel Cerutti (L'AuraSusa) e terzo il rientrante Alberto Turco (Valle Belbo)
Senza storia la classifica a squadre dove la Conca Verde distanzia nettamente PoliceSport e L'Aura Susa.
Prossimo appuntamento con la 5 prova che sarà il giro di boa del Trofeo il 17 e 18 luglio a Varallo (Vc) dove ritorneranno le categorie giovanili".

A Valleunga sfide ad alto tasso di adrenalina

Un fine settimana intensissimo ha caratterizzato il Formula X Racing Weekend, il grande evento di motorsport andato in scena sull’autodromo di Vallelunga. Gli oltre 180 iscritti al via, suddivisi in ben dieci categorie, hanno infatti regalato spettacolo lungo i 4085 metri del tracciato intitolato a Piero Taruffi, per una serie di sfide ad alto tasso di adrenalina trasmesse anche in diretta televisiva e in live streaming.

Tra le venti gare disputatesi Sabato 12 e Domenica 13 Giugno, a salire sul trono della Topjet FX2000 Formula Trophy sono stati Bernardo Pellegrini e Paolo Brajnik, mentre Davide Critelli si sono spartiti la posta in palio nella FX3. Raffica di emozioni anche nella FX ATCC, con Giovanni Gaetani e Denis Babuin al top nella Prima Divisione e Corrado Cusi nella Seconda, così come nelle restanti categorie che hanno animato il fine settimana: Trofeo Predator’s, Formula Class Junior, National GT Cup, Classic Series, Challenge Ford MPM e Trofeo AssoMinicar.

TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY. Il secondo appuntamento stagionale della serie tricolore ha regalato una doppia sfida estremamente combattuta, nell’ambito di uno schieramento composto da oltre trenta vetture. Ad avere la meglio in gara-1 è stato il leader del campionato Bernardo Pellegrini, il quale ha confermato la sua competitività emersa già nel precedente round di Monza, imponendosi al volante della Dallara 313 del team HT Powertrain. Alle sue spalle il campione in carica Dino Rasero, con Renato Papaleo in grado di precedere il vincitore della F3 Pro, Franco Cimarelli. La seconda manche ha invece registrato il pronto riscatto di Paolo Brajnik, che con la Dallara 320 ha preceduto Pellegrini al termine di un bel duello. Nuovamente sul podio dell’assoluta Rasero, davanti a Papaleo, Cimarelli e Marco Minelli.

Nella FX2 si conferma mattatore Salvatore Liotti, che con la Formula Abarth del G_Motorsport si è aggiudicato entrambe le gare precedendo le Formula Renault di Stefano Palummieri e Marco De Toffol. Il piemontese del PLM Racing si è inoltre assicurato il successo nella FX2 Open, dove ha avuto la meglio nei confronti del portacolori Derva Corse e di Laurence Balestrini (Viola Formula Racing). Per quanto riguarda la FX2 Light, a salire sul gradino più alto del podio sono stati Fabio Turchetto (Ruote Scoperte Motorsport) in gara-1 e Riccardo Stocchi (G_Motorsport) nella seconda prova, mentre a svettare tra le Formula 4 della Classe B è stata la giovane Jenni Sonzogni. Nella F3 Am, alle spalle del vincitore Liotti, si sono piazzati Edoardo Bonanomi e Francesco Solfaroli, con Salvatore Marinaro e Patrick Bellezza che invece si sono spartiti la posta in palio nella F3 Pro-Am.

FX3. Le emozioni non sono mancate nella categoria riservata alle velocissime Predator’s PC015-Y, con Davide Critelli che si è tolto la soddisfazione di conquistare pole position e vittoria in gara-1. Per il portacolori D-Team Racing l’en-plein non è arrivato soltanto in seguito alla convulsa fase finale di gara-2, in seguito ad un acceso duello con Francesco Atzori che ha finito per spianare la strada al trionfo di Tommaso Lovati. Giornata non facile per il leader del campionato Andrea Bodellini, secondo in rimonta in gara-1 ma poi impossibilitato a schierarsi nella seconda manche, mentre l’irlandese Lyle Schofield ha conquistato in entrambe le gare la terza piazza davanti ad Alberto Naska. La graduatoria AM ha invece registrato il trionfo di Andrea Gilardoni in gara-1 e di Cosimo Antoniello nella seconda prova.

TROFEO PREDATOR’S. Si conferma il grande equilibrio nel campionato riservato alle Predator’s PC015 del Factory Team (con sistema di mono-gestione, gomme intagliate e propulsori Honda) e alle "classiche" PC010. Fabio Daminato si è imposto in gara-1 dopo aver conquistato la pole position, precedendo sul traguardo Mauro Valentini e Graziano Rottini, prima di essere costretto alla resa nella seconda manche. Ad approfittarne, in una gara terminata alle spalle della Safety Car, è stato quindi lo stesso Valentini, il quale si è aggiudicato il suo primo successo stagionale avendo la meglio nei confronti di Luca Vanzetto e Gabriele Bini. Ennesima prova di forza da parte di Andrea Zaniboni tra le PC010, il quale ha preceduto Marco Spadini e Domenico Petralia in gara-1 dopo una bella rimonta dal fondo, prima di ripetersi nella seconda manche davanti a Raiconi e Spadini.

FX ATCC. Un doppio schieramento assai variegato ha contraddistinto le quattro gare della serie riservata alle vetture Turismo e GT. Nella Prima Divisione ottimo esordio per la Porsche Cayman di Giovanni Gaetani, il quale si è imposto in gara-1 precedendo il duo Bolza Corse formato da Denis Babuin e Silvano Bolzoni. Nella seconda manche (complice l’assenza del vincitore di gara-1) Babuin non ha avuto rivali, avendo la meglio con la Seat Leon Cupra su Mauro Trentin e Giuseppe Bodega (Peugeot 308). Per quanto riguarda i vincitori di classe, ad imporsi sono stati Sergio Galbusera (classe B), Giovanni Tagliente (classe C), mentre Gaetani e Francesco Palmisano (Autostar Motorsport) si sono divisi il gradino più alto del podio nella GTM.

La Seconda Divisione ha invece registrato il dominio della Spice-X condotta da Corrado Cusi, con Mauro Cesari (al volante della sua Black-M) abile a conquistare in entrambi i casi la seconda posizione. Lorenzo Funari su Mitjet si è invece aggiudicato in ambedue le gare la terza piazza. Claudio Cappai (Peugeot RCZ) ha invece dominato la classe D davanti a Roberto Agostini (BMW M3 3.0) e Mario Giannetta (Peugeot 106), mentre l’acceso confronto nella RS Trophy ha visto svettare Andrea Borgna nei confronti di Lorenzo Semprini e Antonio Marsilia. Infine, nella classe F a dividersi il bottino sono stati Tonino Scocco e Vittorio Zazza.

FORMULA CLASS JUNIOR. Emozioni d’altri tempi nella serie riservata alle storiche monoposto e organizzata da Andrea Tosetti. Antonio Vessicchio ha conquistato la prima manche, imponendosi anche tra le Superjunior e precedendo Nicolò Pavoni e Gigi Luciano, mentre Marco Visconti (Stilo Corse) si è tolto la soddisfazione di primeggiare in gara-2 davanti ad Annalaura Galeati (autrice della pole position) e a Pavoni. Mentre la giovane romagnola ha dominato in questo caso la Superjunior, lo stesso Visconti si è aggiudicato entrambe le prove nella classifica Gold; alle sue spalle il duo del team Covir formato da Giretti e Collivadino nella prima manche, mentre nella seconda si sono piazzati Prescendi e Giretti. Infine, nella graduatoria Silver a primeggiare sono stati Lorenzo Tocci e Giuseppe Angilello.

GT NATIONAL CUP. Bagarre accesissima nel nuovo monomarca organizzato dal team Tecnosport di Elia Bossalini. Carlo Piero Mantori ha conquistato ambedue le sfide, precedendo le altre Cayman di Marco Andreini e Carmine Alfano. Nella seconda prova, Claudio Cappelli ha conquistato la piazza d’onore precedendo l’esperto Pierluigi Nebuloni.

SUPPORT SERIES. Nella Sport Car-Classic Series, dominio di Davide Amaduzzi davanti a Jeffrey Nelson nella classe Proto, mentre Nicolò Colussi e Luca Spoggi si sono alternati sul gradino più alto del podio tra le Classic. L’appuntamento inaugurale del Challenge Ford MPM, il monomarca low-cost riservato alle Ford KA+, ha registrato due manche altamente spettacolari: a primeggiare nella sfida di Sabato è stato Carlo Casillo (trasparente ai fini della classifica) davanti a Nicolò Pezzuto e Carlo Romano, mentre l’indomani il giovane Pezzuto si è reso protagonista di una bella rimonta che lo ha visto primeggiare nei confronti di Casillo e Rosario Montalbano. Ivan Sebastiano Lizzio ha invece ricoperto il ruolo da mattatore nel Trofeo Asso MiniCar precedendo Vincenzo Zupo e Francesco Ferrara nella prima manche, mentre nella seconda a conquistare il secondo posto è stato Domenico Cuomo davanti a Ferrara.

Luca Panizzi (Organizzatore Formula X Racing Weekend): “Siamo molto orgogliosi di aver organizzato per la prima volta a Vallelunga il nostro Racing Weekend ed il bilancio è ampiamente positivo. Oltre 180 iscritti si sono presentati al via e questo rappresenta per noi un grande motivo di soddisfazione, soprattutto contando la qualità degli schieramenti presenti nelle varie categorie. Ringraziamo tutti gli appassionati che hanno seguito le nostre gare in diretta e speriamo di poterli presto avere con noi in pista!”

Il Formula X Racing Weekend regala un fine settimana scoppiettante a Modena

Sedici gare ricche di colpi di scena hanno caratterizzato l’appuntamento andato in scena sul circuito emiliano, grazie alla presenza di oltre 140 iscritti al via. Grande successo di pubblico per la diretta TV e il live streaming dell’evento.

Le emozioni non sono di certo mancate sull’autodromo di Modena, dove è andato in scena il terzo Formula X Racing Weekend, ASI partner, della stagione. Il prestigioso contenitore agonistico ha infatti regalato spettacolo grazie alle sedici gare disputatesi sul tracciato che sorge nel cuore della Motor Valley, con ben nove categorie in pista ed un totale di oltre 140 iscritti ai nastri di partenza. Un appuntamento che ha riscosso un grande successo di pubblico in televisione e sul web, grazie alle dirette andate in onda su MS Motor TV e i canali Social del campionato.

A tenere banco, nelle giornate di Sabato 15 e Domenica 16 Maggio, sono state le monoposto Predator’s con i campionati FX3 ed il Trofeo Predator’s, le ruote coperte grazie ai campionati FX ATCC, Trofeo Super Cup, RS Challenge e GT National Cup, insieme alle storiche vetture di Formula Class Junior e Formula Classic. Un pieno di adrenalina che ha riservato continui colpi di scena e iniziato a delineare i valori in campo anche nelle classifiche dei vari campionati, in vista del prosieguo della stagione che vedrà le gare del Formula X Racing Weekend protagoniste sui principali autodromi nazionali.

FX3. Perentoria doppietta di Andrea Bodellini nella categoria riservata alle performanti Predator’s PC015. Il giovane portacolori del New Team Racing ha dominato la scena dopo aver conquistato la pole position in qualifica, consolidando la sua posizione di leader al vertice della classifica. Alle sue spalle la battaglia per il podio è stata apertissima, con Davide Critelli che ha preceduto Lyle Schofield in gara-1, mentre proprio l’irlandese si è confermato al terzo posto anche nella seconda manche, questa volta però sopravanzato da Francesco Atzori. La sfida nella classifica AM ha visto prevalere Maurizio Giberti in ambedue le occasioni; Davide Fanton e Michele De Matteis sono saliti sul podio in gara-1, mentre nella seconda prova alle spalle del portacolori Newman Team si sono piazzati lo stesso De Matteis e Andrea Gilardoni. Infine, doppio centro per Erik Bussolino nella graduatoria PC015H.

TROFEO PREDATOR’S. E’ stato un fine settimana decisamente positivo per Niccolò Bettini, per due volte sul gradino più alto del podio al proprio esordio nella categoria. Per il toscano la vita non è stata comunque facile, vista la bagarre andata in scena in entrambe le manche: Mauro Valentini e il poleman Luca Vanzetto  si sono piazzati immediatamente alle sue spalle in gara-1, con la seconda prova che ha invece visto lo stesso Vanzetto cogliere la piazza d’onore davanti a Fabio Daminato, il quale ha così conservato la leadership nella graduatoria assoluta. La classifica riservata alle Predator’s PC010 ha invece registrato il trionfo di Andrea e Matteo Zaniboni, abili ad imporsi davanti a Lorenzo Cossu e Antonio Faragasso in gara-1, con Andrea Raiconi e lo stesso Faragasso sul podio della seconda manche.

FX ATCC. Due schieramenti ricchi e variegati hanno contraddistinto il secondo round della serie riservata alle vetture Turismo, ancora una volta confermatasi una solida realtà nell’ambito del Formula X Racing Weekend. Nella Prima Divisione, Denis Babuin si è confermato assoluto protagonista al volante della Seat Leon Cupra del Bolza Corse, bissando il successo di Varano e precedendo in entrambe le occasioni la Peugeot 308 del duo composto da Massimo Arduini e Giuseppe Bodega. Sul terzo gradino del podio ha invece terminato Giovanni Tagliente, mentre i successi di classe sono andati a Mamo Vuolo (BMW M3) e Lorenzo Semprini (Porsche Cayman GT4).
La Seconda Divisione ha registrato l’affermazione della Spice-X di Corrado Cusi in gara-1 e della Fiat X 1/9 di Lorenzo Paoloni in gara-2, entrambi facenti parte della classe E2. Claudio Cappai si è aggiudicato il terzo gradino del podio nell’assoluta svettando nella classe D, con il medesimo piazzamento che nella seconda manche ha consentito a Silvano Bolzoni di primeggiare nella RS Trophy davanti a Borgna (al top in gara-1) e Verdi. Maurizio Fumi e Gianpiero Fornara si sono infine aggiudicati le classe E e F,rispettivamente al volante di Peugeot 106 e Renault Clio.

LEGENDS CARS ITALIA. Ben venticinque vetture hanno dato vita a due manche ricche di bagarre ed emozioni, con Alberto Naska autore di un doppio successo ed in grado di allungare la sua striscia vincente. Alle sue spalle gli avversari non hanno comunque concesso tregua al popolare youtuber, con Luca Ferrario e Simone Borghi che si sono alternati sul secondo gradino del podio. Quest’ultimo ha impreziosito il proprio week-end anche con la terza posizione conquistata nella prima manche, mentre a togliersi la soddisfazione di centrare il terzo gradino del podio in gara-2 è stato Davide Merli. L’ex-campione di sci Kristian Ghedina ha chiuso le due manche cogliendo un 11° e un 8° posto sotto la bandiera a scacchi.

FORMULA CLASS JUNIOR. Uno schieramento in versione “sold-out” ha caratterizzato il terzo appuntamento stagionale, con Annalaura Galeati e Marco Visconti che si sono aggiudicati le due manche in programma. La giovane romagnola del team Imola Motorsport, dopo aver conquistato la pole position, si è imposta in gara-1 precedendo Fabio Contini e Gianluca Giorgi, con Visconti e Nicolò Pavoni al top rispettivamente nelle classi Gold e Silver. Nella seconda manche, un’appassionante sfida ha visto prevalere Marco Visconti nei confronti della SuperJunior di Massimiliano Vichi, con Pavoni nuovamente terzo ed ancora in grado di svettare nella Silver.

GT NATIONAL CUP. Nel secondo appuntamento dedicato al monomarca organizzato dal team Tecnosport, Carmine Alfano è riuscito a svettare in gara-1 davanti alle altre Cayman di Maurizio Goia e Claudio Cappelli. Il vincitore della prima manche è poi uscito di scena nelle prime battute della seconda prova in seguito ad un contatto, con Claudio Cappelli che ha avuto la meglio sotto la bandiera a scacchi nei confronti di Gioia e della “guest star” Davide Cironi.

FORMULA CLASSIC. Nel terzo appuntamento stagionale riservato alle monoposto storiche, a recitare il ruolo di mattatore è stato Giovanni Giordano al volante della Formula Abarth. Quest’ultimo ha preceduto Niccolò Colussi (autore della pole position in qualifica) e Luca Spoggi.

La diretta dell’evento, andata in onda su MS Motor TV (canale 813 Sky), sui canali Social del campionato e su LiveGP.it (official media partner della serie) ha tenuto banco per quasi quindici ore complessive nell’arco di due giornate, arricchita dalla presenza di ben nove telecamere in pista e del nuovo format ‘Paddock Live’, l’appuntamento che ha visto i piloti protagonisti del week-end intervistati nella prestigiosa hospitality della Formula X Italian Series.

Il calendario prevede ora l’appuntamento con il round di Vallelunga, che andrà in scena nel fine settimana del 12/13 Giugno con la presenza in pista della TopJet FX2000 Formula Trophy e degli altri principali campionati.

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito web www.formulaxitalianseries.it o contattare il seguente indirizzo e-mail: informazioni@formulaxitalianseries.it