Bagarre e colpi di scena nel quinto round FX3 e Trofeo Predator’s a Magione

Un fine settimana caldissimo ha accolto sull’autodromo di Magione i protagonisti dei campionati FX3 e Trofeo Predator’s, presenti in questa occasione sul tracciato umbro nell’ambito del PeroniRace Weekend. Il quinto appuntamento stagionale ha regalato in entrambe le categorie una sfida scoppiettante, con quattro gare in cui i colpi di scena non sono mancati anche per i numerosi appassionati collegati per seguire l’evento in diretta streaming e su MS Motor TV (canale 229 SKY).

A dividersi la posta in palio nella  FX3 sono stati Davide Critelli (salito al comando della classifica provvisoria) e Francesco Atzori, mentre Maurizio Giberti e Cosimo Antoniello si sono imposti nella graduatoria AM. La sfida riservata alle Predator’s gestite dal Factory Team ha invece visto prevalere il leader del campionato Luca Vanzetto in gara-1 ed il toscano Niccolò Bettini nella seconda prova.

FX3. Dopo una pole position conquistata in extremis da Francesco Atzori (Scuderia Cirelli) con il crono di 1:14.124, la prima manche ha visto l’eccellente scatto al via da parte di Davide Critelli (D-Team Racing), il quale ha scavalcato il rivale portandosi sin dalle prime battute al comando della gara. All’inizio del terzo giro anche Andrea Bodellini è riuscito ad avere la meglio nei confronti di Atzori, con Lyle Schofield e il campione in carica Daniele Tarani impegnati a giocarsi la quarta piazza. Quest’ultimo poi è stato costretto al ritiro, mentre l’irlandese si è portato a sua volta all’attacco di Atzori soffiandogli la terza piazza. Critelli ha chiuso sotto la bandiera a scacchi con un margine di oltre 3” nei confronti di Bodellini, con Schofield sul terzo gradino del podio e Atzori immediatamente alle sue spalle. La classifica AM ha registrato il successo da parte di Maurizio Giberti, abile a precedere sul traguardo Davide Fanton e Giuliano Lolli.

La seconda manche ha visto nelle fasi iniziali la fuga del trio composto da Critelli, Bodellini e Schofield, con Atzori impegnato a liberarsi della concorrenza di Giberti. L’ultimo terzo di gara ha però registrato un improvviso ribaltone, con la furiosa rimonta del pilota frusinate che è riuscito a mettere a segno una serie di sorpassi che gli hanno consentito di portarsi al comando a poco più di un minuto dal termine. Atzori ha quindi potuto festeggiare il successo precedendo Bodellini (beffato nel finale) e Davide Critelli. La classifica AM ha invece visto in questa occasione Cosimo Antoniello svettare davanti a Giberti e Lolli.

TROFEO PREDATOR’S. Le qualifiche hanno registrato la supremazia da parte del leader in campionato Luca Vanzetto, che con il crono di 1:17.455 è riuscito a precedere con un buon margine Moreno Pojer e Graziano Rottini. La prima manche ha registrato il dominio assoluto da parte di Vanzetto, il quale è riuscito ad andare in fuga sin dalle prime battute tagliando per primo il traguardo senza troppe difficoltà. Alle sue spalle non è però mancata la bagarre: Niccolò Bettini ha preceduto per un soffio Fabio Daminato, mentre ai piedi del podio Mauro Valentini ha avuto la meglio nei confronti di Giagnorio, Lamanna e Pojer.

La seconda prova ha visto subito partire Bettini all’attacco, al punto da avere la meglio nei confronti di un Vanzetto costretto a cedere in seguito al duello la seconda posizione a Daminato. Il terzetto di testa ha preso un certo margine nei confronti degli inseguitori, con la bagarre a centro gruppo che è sfociata in un contatto tra Giagnorio e Sabbatini. La presenza di entrambe le vetture ferme in piena traiettoria ha costretto la Direzione Gara all’esposizione della bandiera rossa, con la classifica di gara da quel momento basata sulla somma dei tempi. Il restart ha visto Bettini confermare la propria leadership ed involarsi verso il traguardo, mentre Daminato è stato costretto al ritiro a pochi minuti dal termine. A conquistare il secondo gradino del podio è stato quindi Vanzetto davanti a Gabriele Bini, con Valentini che ha confermato la quarta piazza di gara-1 precedendo Lamanna, Rottini, Massaini e Benvenuti.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Abbiamo assistito ad un fine settimana ricco di emozioni, con le Predator’s che come di consueto hanno regalato grande spettacolo in pista. Il tutto in attesa dell’appuntamento che tornerà a vedere il nostro contenitore agonistico protagonista nel week-end dell’11-12 Settembre a Varano de’ Melegari, quando ci sarà anche l’attesissimo debutto ufficiale della nuova E-STC Series. Senza naturalmente dimenticare che il 3-5 Settembre i nostri bolidi della Topjet FX2000 Formula Trophy saranno in pista a Imola nell’ambito dell’ACI Racing Weekend. Insomma, ci attende una seconda parte di stagione dove l’adrenalina di certo non mancherà!”.

Sette prove in riva al Sesia

Nell’ambito della manifestazione Varallo Motori svoltasi a Varallo Sesia (Vc) il locale Motoclub ha organizzato la quinta prova del Trofeo Amatoriale di Trial 2021 con patrocino del Comitato regionale ASI del Piemonte.
Ben 91 piloti, preceduti al sabato da 21 Under 10 e 14 e 2 minitrialisti, hanno partecipato ad una prova molto selettiva resa ancor più difficile dal caldo torrido.
Le 7 prove controllate sono state ricavate sul lato destro del Sesia e l’ultima, spettacolare con un indoor nella piazza del paese.
Dopo le operazioni preliminari, svoltesi nel rispetto della normativa Covid e dopo aver ritirato novità il pettorale con numero fisso, alle 9:30 sono partiti i primi tre concorrenti.
Come dicevamo, il caldo l’ha fatta da padrone ed i piloti hanno dovuto sudare le proverbiali sette camice per portare a termine la prova.
Alla fine delle fatiche trialistiche il giusto premio che tutti ormai aspettano un gradito pranzo curato dalla locale Bocciofila, encomiabile la qualità e la gentilezza dei soci dell’associazione particolarmente coinvolti nella manifestazione a loro va un grande ringraziamento.
Anche da rimarcare la grande qualità del lavoro svolto dai soci del M.C. Valsesia, sono state disegnate 6 zone nel sottobosco, di cui quattro sdoppiate ed una finale indoor nella centralissima piazza con trasferimento e strade chiuse di accesso e transennate per transitare in sicurezza.
Veniamo ai risultati ricordando che con questa prova siamo al giro di boa del Trofeo e si stanno delineando anche le varie classifiche di categoria 2021 con diversi piloti che possono lottare al successo finale o al podio quando mancano quattro gare al termine.

Nella categoria femminile si è presentata la sola Cristina Dellio (Valdigne/Montblanc), che non ha comunque sfigurato nella categoria dei Bianchi dove la troviamo al 13mo posto su 31 partenti.

Negli Expert/Blu ha dominato il locale Milan Van Rheenen (MC Valsesia) che ha preceduto la coppia del (Policesport) Francesco Titli sempre più leader della classifica del trofeo e Matteo Cresto.

Gli Open Clubman/Verdi sono stati nuovamente battuti da Stefano Cassano (L’Aura Susa) al secondo posto Nicolò Cotellero (Policesport) ed al terzo Laurent Peaquin (MC Fenis).

Massimo Manassero (Policesport) ha conquistato la vetta tra i Clubman Verdi e con questa vittoria prova ad allungare in classifica di trofeo precedendo Gianmaria Bocca (Vivimontoso) e Corrado Girardi (MC Fenis)

Tra i 21 Open Amatori Gialli la spunta Andrea Anderlini (Policesport), al secondo gradino Mauro Pianasso (Policesport) ed al terzo Claudio Rocco (Vivimontoso)

La sempre numerosa categoria degli Amatori Bianchi ha visto il successo di Ercole Debernardini (MC Valsesia) al secondo posto Andrea Coello (Policesport) ed al terzo posto Massimo Livera (Fara doc) che allunga in vetta della classifica di Trofeo della sua categoria

Nella faticosa categoria Motostoriche Luca Destro (MC Fenis) ha preceduto Davide Matteoda (Conca Verde)

I giovani dell’Under 18 Giallo hanno visto l’affermazione di Matteo Sibille (L’Aura Susa) che passa al comando del trofeo precedendo Edoardo Ioppolo (Conca Verde) davanti a Alberto Turco (Valle Belbo).

Adesso il trofeo si concede una breva vacanza e riaccende i motori con la 6 prova di Villar Pellice (To) del 28 e 29 agosto organizzata dalla ASD Conca Verde in collaborazione con il M.C. Alpi Ovest.

[  Foto di Giacomo Tosi e Robybiglia  ]

ASI Esport sul Red Bull Ring

Davvero entusiasmante la seconda gara test del gruppo LICS nelle competizioni ASI Esport che si è disputata sul Red Bull Ring.
Una competizione avvincente e combattuta che ha confermato la bellezza e il fascino di questa disciplina che sta coinvolgendo tanti giovani italiani appassionati di motorsport.
Paolo Ferrari della scuderia Fdrive Experience di Bergamo si è imposto con una condotta di gara esemplare, superando Mattia Lolini della scuderia Driving Simulation Center Firenze dopo una bella lotta durata per tutta la gara. I due hanno messo in mostra una tecnica di guida diversa, ma sempre molto redditizia per puntare al massimo risultato.  
Sul gradino più basso del podio Michael Francesconi, della scuderia Lucca Racing Simulation, bravo a mantenere concentrazione e calma dopo un lieve contatto ai suoi danni che non ha però pregiudicato la sua prestazione.
La LICS e l'organizzazione generale si sono complimentati con tutti i piloti e le loro scuderie che continuano ad affrontare le originali e appassionanti competizioni ASI Esport con estrema professionalità. 

È ASI la prima competizione al Mondo riservata alle vetture Super Turismo elettriche

Il mondo del motorsport italiano fa un piccolo, grande passo nel futuro grazie al lancio del nuovo campionato E-STC Series, la prima competizione al mondo riservata alle vetture Super Turismo elettriche derivate dalla serie. L’atteso evento di presentazione è infatti andato in scena sull’autodromo ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola nelle giornate di Sabato 17 e Domenica 18 Luglio, nell’ambito del primo week-end ‘full electric’ svoltosi grazie anche alla contemporanea presenza del campionato Smart EQ fortwo e-cup.

RACING INTO THE FUTURE. L’esibizione di Imola ha visto come protagoniste in pista le performanti Tesla Model 3 sviluppate dal preparatore americano Unplugged Performance, con la presenza di alcuni dei team che dal prossimo mese di Settembre daranno vita al campionato ufficiale. Un’occasione utile per evidenziare le competitive prestazioni già messe in mostra dalle vetture in questa prima uscita pubblica, con tempi sin da subito in grado di abbattere il muro dei 2’ sul giro singolo. Il tutto in attesa di poter presto accogliere anche altre Case e Team già interessati al progetto, che rappresenta una sfida pionieristica fortemente voluta dall’organizzatore Luca Panizzi (FX Italian Series) con il pieno supporto da parte di ACI Sport e ASI, portata avanti grazie anche alla fondamentali partnership tecniche sviluppate con Hankook, OMP, Seletron Performance e Executive Roma.

I PROTAGONISTI. L’evento ha visto la presenza in pista del V-Action Team, il quale ha schierato nelle due manche di esibizione l’esperto Luigi Ferrara ed il giovane ‘rookie’ Matteo Filippi: la scuderia diretta da Daniele Verruccio si è lanciata nella nuova sfida elettrica dopo i numerosi successi colti in svariate categorie nell’ambito dei campionati italiani. A rendere il parterre dei concorrenti particolarmente prestigioso ci ha pensato anche la scuderia romana Best Lap, da anni presente ai vertici delle competizioni nazionali e presente in questa occasione con il veloce Max Mugelli, pronto per calarsi nella nuova realtà elettrica dopo l’ampia esperienza maturata in oltre venticinque anni di carriera. Tra le realtà presenti al via anche la neonata Lonati Caffi Reparto Corse, scaturita dalla nuova sfida portata avanti dai fondatori Alex Caffi (ex-pilota di Formula 1) e Riccardo Lonati, la quale ha schierato ai nastri di partenza uno “specialista” delle gare elettriche come Roberto Agostini. Presente in grande stile anche il team Executive Roma, partner ufficiale della serie nonché tra i primi centri della rete Tesla in Italia, al via del campionato con il giovane Danny Santi. Una livrea particolarmente accattivante ha invece contraddistinto la presenza del team Zerometano by Lema Racing, presente grazie all’impegno promosso dall’imprenditore bolognese Giacomo ‘Jack’ Ghermandi e dai tecnici della scuderia slovena.

L'ESIBIZIONE-SHOW. Dopo la giornata dedicata alle prove libere, necessaria per ottimizzare la messa a punto delle vetture, l’esibizione (trasmessa in diretta su MS Channel e sui canali Social del campionato) ha visto lo svolgimento di una prima simulazione sulla distanza di gara, dopodiché su due turni volti a ricreare il giro secco che verrà poi riproposto nella Superpole. Le vetture, nel corso del week-end, non hanno palesato alcun particolare problema tecnico evidenziando un ottimo livello di affidabilità, con i piloti che sono riusciti ad abbassare progressivamente i propri tempi sul giro. Un primo step particolarmente importante, in vista della prova inaugurale del campionato che scatterà in occasione del week-end in programma a Varano de’ Melegari il prossimo 10-12 Settembre: in vista di tale appuntamento, è già programmato un ulteriore step dal punto di vista tecnico sulle vetture, mentre ancora per pochi giorni sarà possibile acquistare una Tesla Model 3 da poter schierare già in occasione del primo round del campionato.

Luca Panizzi (organizzatore E-STC Series): “E’ stato un fine settimana fantastico, per il quale desidero ringraziare in primis l’autodromo di Imola e Gian Carlo Minardi, oltre che naturalmente ACI Sport e ASI per il prezioso supporto. Era per noi molto importante dare un segnale tangibile a proposito del fatto che E-STC Series sia finalmente una realtà concreta e pronta per il…decollo, dopo il grande lavoro di preparazione portato avanti nei mesi scorsi. Credo che quello appena concluso possa essere soltanto il primo step di un percorso che ci porterà ad offrire un prodotto veramente innovativo nel panorama del motorsport tricolore. Un grande applauso va rivolto a tutti i team e ai piloti che sin dal primo momento hanno creduto in questo progetto, in attesa di poter accogliere sin da Varano delle prestigiose new-entry che contribuiranno ad arricchire il campionato. Un ringraziamento va inoltre rivolto ai nostri partner tecnici, consapevoli che il cammino da percorrere sarà arduo ma al tempo stesso ricco di soddisfazioni! Diamo a tutti appuntamento al fine settimana di Varano, dove la stagione scatterà ufficialmente nell’ambito del nostro FX Racing Weekend”.

L'IMPEGNO DI ASI. Davide Magnabosco (Responsabile ASI Automobilismo, Convenzione ACI/ASI FX): “Siamo orgogliosi di quello che Luca Panizzi con l’aiuto di Gian Carlo Minardi sta facendo per il mondo dell’automobilismo “per tutti”. La Formula X ha voluto con forza una collaborazione con ASI che è stata possibile anche attraverso la disponibilità di ACI a sottoscrivere una convenzione ad hoc che ha permesso per la prima volta nella storia dell’automobilismo di alto livello di vedere un Ente di Promozione Sportiva impegnato in prima linea su attività di così alto profilo negli autodromi più importanti d’Italia. Con Gian Carlo Minardi abbiamo avuto modo di confrontarci durante la giornata di presentazione del campionato GT elettrico per la programmazione degli eventi futuri che vedranno l’interconnessione delle varie attività dal karting rental di base alla Formula X e oltre con il tentativo di organizzazione di un vivaio di giovanissimi sfruttando la presenza capillare di ASI in tutti i piccoli e medi circuiti italiani”.

(Luca Panizzi, Giancarlo Minardi e il nostro Davide Magnabosco, insieme per programmara la nuova stagione agonistica)
 

(La Tesla con l'adesivo ASI)
 

Amanti del Biscione a Monteodorisio. Bolidi in mostra

Il Comitato regionale ASI Abruzzo rappresentato dal Presidente Gavino Truddaiu e l'associazione Fieri di essere Alfisti di Christian Truddaiu hanno organizzato il 4° Raduno Nazionale nella piazza principale del Comune di Monteodorisio. 
Il ritrovo in Piazza Umberto I è iniziato verso le ore 18:00 con l'arrivo di molte Alfa Romeo. 

Le presenze sono state di oltre 30 autovetture provenienti da varie regioni (Abruzzo, Puglia, Molise e Lazio). 
I partecipanti, oltre a divertirsi con momenti di gara, hanno potuto visitare il Museo archeologico del comune e l'auditorium dedicato. 
Il raduno è terminato intorno alla mezzanotte con una piccola sfilata per far defluire le Alfa Romeo dalla piazza. 
Malgrado le restrizioni dovute alla pandemia e le ripartenze a rilento con gli eventi, siamo riusciti con la massima sicurezza ad assicurare il successo del raduno. 

 

PRESENTE ANCHE IL NOSTRO STRISCIONE "Lo Sport merita rispetto"