Partecipano a 5 round di un trofeo minimoto amatoriale che si svolge a Sbiello Park Mesero (MI) con ASI, già da 3 edizioni. Sono i giovanissimi motociclisti che si ritroveranno ancora il 4 luglio, quando si svolgerà il 4° round.
Ogni anno emerge un talento che prosegue in FMI debuttando in categoria maggiore Junior Campionato Italiano velocità oppure addirittura, come quest'anno, il pilota Marco Truoiolo 14 anni ha debuttato in Yamaha R300.
Sbiellopark con tutto il suo meraviglioso staff ce la mette tutta… grazie anche per merito vostro!
Milano, ottobre 2021: BikeUP, l’evento dedicato alle e-bike, dall’22 al 24 ottobre, ritorna a Bergamo per la sua 7° edizione. Massima attenzione, naturalmente, sarà dedicata alla sicurezza con metrature generose degli stand e degli spazi, sanificazione delle bici da provare e utilizzate per le escursioni, scrupoloso rispetto di tutte le normative di legge.
Dopo i numerosi mesi forzatamente vissuti in casa da molte persone e lontano dalla libertà degli spazi aperti, il desiderio di godersi senza preoccupazione la natura è fortissimo e la bici è sempre più una preziosa alleata per viaggiare vicino e lontano, riscoprendo anche le mete di prossimità da raggiungere pedalando.
La nuova edizione di BikeUP è stata progettata proprio per ispirare chi ha voglia di trovare e ritrovare il piacere di godersi questo tipo di esperienze. Nel 2021 ci saranno anche gli E-scooter, per muoversi in città senza inquinare. Per gli e-biker più sportivi, quest’anno verranno organizzati anche mini tour con e-bike corsa accompagnati dalla guide d’eccezione Alessandro Vanotti, ex compagno di squadra di Vincenzo Nibali, per provare in modo approfondito le nuove e-bike road. E per permettere ai visitatori di partecipare all’evento in sicurezza e accogliere nuovi espositori la superficie espositiva è stata raddoppiata, includendo, oltre al Sentierone anche piazza Matteotti.
Il contributo di ASI
ASI sarà presente con un proprio spazio espositivo con la presentazione del lavoro fatto a livello nazionale per la formazione delle guide cicloturistiche e di progetti collegati al cicloturismo italiano. Effettuata tramite la https://gardacyclingacademy.it/ di cui il responsabile Andrea Broglia è referente regionale lombardo del Settore ASI Ciclismo.
Un programma ancora più ricco: test, workshop, acrobazie e attività per bambini
Grazie all’ampliamento dello spazio, l’evento ospiterà anche un maggior numero di iniziative dedicate a grandi e bambini. Chi sta pensando a un acquisto, è indeciso o non ha mai provato un’e-bike, avrà la possibilità di paragonare modelli, costi, accessori e tipologie di e-bike, orientandosi tra quelle ideali per gli spazi urbani, per i viaggi, le uscite toste in montagna e le scorrevoli pedalate di pianura.
Non mancheranno, le evoluzioni di freestyle in bmx e le magie di chi vince la gravità in equilibrio su una bici da trial.
Grande attenzione sarà dedicata ai bambini – ciclisti ed eco-viaggiatori domani – con molte attività divertenti e istruttive come la conquista delle ciclopatente. Tutta per loro ci sarà una pista da percorrere con le balance bike o le bici bimbo. Divertenti le sfide, i giochi e le prove da vivere insieme ai genitori (presso la Kids Area Banco BPM).
E-bike Village
Per la settima edizione gli spazi espositivi sono circa raddoppiati. La manifestazione si terrà nel pieno centro storico di Bergamo e occuperà Piazza Matteotti, Piazza Vittorio Veneto e il Sentierone. Come ogni anno saranno presenti molti brand del settore e-bike e verranno presentati i modelli della stagione 2022. In alcuni casi si potranno provare dei modelli test messi a disposizione dalle case produttrici.
E-mobility
Novità 2021 sarà la presenza di prodotti total electric anche del settore e-scooter come Niu (sarà presente quasi tutta la gamma) e Seat che farà provare il suo nuovissimo Mò 125. Per le quattro ruote Volkswagen Bonaldi metterà a disposizione i modelli ID.3 e ID.4 per test drive gratuiti.
E-Road mini tour
Alessandro Vanotti Ex professionista ed ex compagno di squadra di Vincenzo Nibali sarà a disposizione per pedalare insieme con e-bike road dei visitatori o con una delle e-bike test degli espositori.
E-cargo Bike
Molto diffuse nel nord Europa anche per il trasporto merci dell'ultimo miglio, in Italia ancora una nicchia del mercato: si potranno provare i modelli più rappresentativi di questa tipologia di biciclette, che ben si adattano alle famiglie per il trasporto dei bambini a scuola.
Kids area powered by Banco BPM
Non mancheranno anche molte attività per I bambini: balance bike, bici bimbo dove personale specializzato accoglierà i più piccoli con attività educative e divertenti.
Show
Bici trial, BMX flat land, animazione e gadget animeranno le giornate di sabato 23 e domenica 24 ottobre.
L’Assessore alla mobilità di Bergamo, Stefano Zenoni, ha dichiarato: "Il ritorno (anche se subordinato all'andamento del Covid19) a Bergamo di BikeUP è un'ottima notizia per la città – spiega l'Assessore alla mobilità Stefano Zenoni – non solo per il grande interesse che le e-bike sono capaci di riscuotere, ma anche come segnale simbolico di ripartenza degli eventi di questo genere in questo difficile 2021. Per tre giorni Bergamo diventa capitale della pedalata assistita, grazie a una manifestazione che negli anni ha saputo avvicinare molte persone alle e-bike e al cicloturismo: il Comune di Bergamo collabora anche quest'anno al successo della manifestazione, in linea con le proprie linee di mandato di sostegno alla ciclabilità urbana e alla mobilità sostenibile".
Il co-fondatore di Bike Up, Stefano Forbici, ha dichiarato: “Dopo l’annullamento dello scorso anno, siamo davvero molto contenti di poter annunciare che la VII edizione di BikeUP avrà luogo a Bergamo. Il territorio bergamasco è storicamente legato al mondo della bicicletta e la città ha particolarmente a cuore il tema della mobilità sostenibile che trova nella bici il mezzo ideale. Nel 2019, la sinergia con l’Amministrazione Comunale è stata preziosa, grazie alla condivisione di valori e obiettivi; sul rispetto dell’ambiente, quale risorsa di vitale importanza per tutti; sulla creazione di progetti virtuosi che coinvolgano le case produttrici di bici e accessori. Senza dimenticare, naturalmente, il coinvolgimento in totale sicurezza del pubblico, che desideriamo divertire, ispirare, invogliare a utilizzare un mezzo libero, ecologico e intimamente connesso alla scoperta del territorio quale è la bicicletta”.
Nella culla del Trial Italiano, a Prarostino, dove la tradizione si fonde con la natura più adatta al nostro sport l'asd Conca Verde, in collaborazione con il M.C. Alpi Ovest, ha organizzato un trial classico con un trasferimento impegnativo il giusto ma con uno sviluppo perfetto per diluire gli atleti e non creare code. A detta di tutti i concorrenti è stato un trial di vecchio stampo senza pericoli e divertente. Come ormai consuetudine le operazioni di iscrizione si cono svolte nell'osservanza delle norme anticovid ed alle 9,30. I piloti hanno iniziato a partire x percorrere i 3 giri con le 6 zone di cui 3 sdoppiate.
Una ricchissima cerimonia di premiazione a poi provveduto a gratificare i concorrenti.
Passiamo alle classifiche. Expert Blu, un trio del Policesport occupa il podio con Ivan Mezzano, Francesco Titli e Giulio Porcario nell'ordine. Open Clubman Verdi, Matteo Vacchiero precede per la discriminante del tempo Marco Colliard (entrambi Conca Verde) terzo Laurent Peaquin(Mc Fenis). Clubman Verdi, si impone Fabio Comba(M.c. Infernotto), secondo Etienne Giacuzzo (Conca Verde) e terzo Andrea Antoard (Conca Verde). Open Amatori Gialli, Giuseppe Usellini (Vivimontoso) con zero penalità batte il duo (Policesport) Andrea Anderlini e Mauro Pianasso Amatori Bianchi va Massimo Livera(Fara Doc) non accusa penalità e vince precedendo Mauro Titli (Policesport) e Aldo Salomone (Mc Dragone). Alessia Nucifora vince la categoria Femminile. Motostoriche che va a Luca Destro (Mc Fenis) regola Davide Matteoda (Conca Verde). Under 18 sempre più avvincente a una prova del termine e giochi aperti per decretare il vincitore finale, oggi vittoria di Edoardo Ioppolo (Conca Verde), secondo Matteo Sibille (L'Aura Susa) completa il podio Denis Mania(Conca Verde).
Veniamo alle categorie giovanili Under 10 e 14 che hanno completato le loro fatiche per questa stagione con i seguenti risultati di giornata e di Trofeo: Under 10 mono/elettriche vittoria del debuttante Edoardo Vuolo (M.C. Infernotto)su Francesco Borgogna (Bl Racing Team) e terzo altro debutttante Simone Regaldo (Saccona), il trofeo finale di categoria va a Francesco Borgogno (Bl Racing Team),secondo Sebastiano Falasco (Conca Verde) e terzo Federico Genovesio (Bl Racing Team). Categoria Under 10 con marce podio di giornata targato tutto (Bl Racing Team) che vede primeggiare Axel Bonaventura, secondo Edoardo Salvai e terzo Federico Beitone, fa suo anche il trofeo fianle sempre Axel Bonaventra (Bl Racing Team) sullo sfortunato ex capoclassifica assente per infortunio Alessandro Bianco (L'Aura Susa) e terzo Edoardo Salvai (Bl Racing Team).
Categoria Under 14 netta vittoria del vincitore anche del trofeo finale Riccardo Lorenzati (M.C. Infernotto) sul secondo anche di trofeo Matteo Guaschino (M.C. Valsesia9 terzo di giornata il più sempre convincente Erik Ribotta (Bl Racing Team) solo ottavo il terzo classificato di trofeo finale il piccolo Alex De Blsi (M.C. Valsesia).
Appuntamento per l'ultima tappa del Trofeo il 31 Ottobre a Fara Novarese (No) dove si svolgeranno anche le premiazioni finali, alla presenza del Presidente Regionale Sante Zaza.
Si è conclusa con il successo di Mattia Lolini della scuderia DSC Firenze la gara test “Coppa Losanga” organizzata dalla Lega Italiana Centri Simulazione (LICS) e promossa da Firenze Corse (www.facebook.com/firenzecorse) tramite l'ingegnere di pista della Black Cars auto classiche e da competizione Riccardo Casini. I piloti ufficiali dei centri di simulazione di guida sportiva Driving Simulation Center Sciacca, Lucca Racing e Driving Simulation Center Firenze, si sono esibiti in una gara che ha ricevuto i complimenti direttamente dal pilota reale Clio Cup Giulio Bensi, il quale ha notato il livello di preparazione dei piloti visti i tempi effettuati.
Alle spalle di Lolini si sono classificati Dario Andreoni del Lucca Racing e Samuele Bernardini del DSC FIrenze. Gli altri piloti in gara erano Matteo Pumilia, Leonardo Bartalena, Alessio Rugani, Alessandro Negri, Luca Marchi, Claudio Gualtieri, Domenico Cusmano. Tutti hanno dato vita ad una competizione entusiasmante caratterizzata da una grande correttezza e rispetto per l'avversario.
Non sono mancate le lecite sportellate che hanno messo in evidenza quanto i piloti siano agguerriti durante le competizioni organizzate dal gruppo LICS guidato dal Presidente Salvatore Ciaccio. I video degli Highlights di gara si possono visionare sulle pagine ufficiali LICS. Il 14 ottobre potremo assistere alla prima gara del campionato Nazionale ufficiale con il commento in diretta streaming di Grand Prix TV www.facebook.com/grandprixtv.
L'Asd Conca Verde in collaborazione con Mc Alpi Ovest ha organizzato un trial impegnativo che ha visto la partecipazione di 90 atleti e 20 Under 10 e 14. I giovanissimi si sono sfidati su 4 zone in area apposita da ripetere tre volte. I più "maturi" hanno percorso tre volte la mitica mulattiera locale, resa viscida da un forte temporale avvenuto il venerdì notte. Nelle sei zone previste sono state messe a dura prova le doti di resistenza ed equilibrio necessarie per accumulare il minor numero possibile di penalità. La particolare difficoltà del percorso, con un tempo comunque allungato dalla direzione gara ha anche gravato sotto forma di penalità aggiuntive alcuni piloti sui cartellini finali. Con il rispetto della normativa anti-Covid, sì è potuto comunque consumare un meritato ristoro alla fine della gara.
Passiamo ai risultati:
Nella categoria Expert Blu Francesco Titli ( Policesport) ha regolato un motivato Alessandro Amè (Mc Infernotto) al terzo posto Matteo Cresto (Policesport).
Tra gli Open Clubman Verdi continua il dominio di Stefano Cassano (L'Aura Susa) oramai laureatosi campione con 2 prove di anticipo che ha preceduto Marco Colliard (ConcaVerde) e Angelo Piu (Mc Fenis).
Nei Clubman Verdi successo del giovanissimo ma sempre più concreto Etienne Giacuzzo (Conca Verde) che precede il debuttante compagno di scuderia Andrea Antoard e terzo Alessandro Janin (Mc Fenis).
Fra i numerosi Open Amatori Gialli l'inossidabile Mauro Pianasso (Police Sport) non lascia scampo e mette una seria ipoteca per la riconferma del titolo di campione nella sua categoria. al secondo Andrea Anderlini (Police Sport) e Claudio Rocco (Vivimontoso).
Ben 26 partenti nella categoria degli Amatori Bianchi ed affermazione del sempre più leader del trofeo Massimo Livera (FaraDoc), salgono sul podio anche Mauro Titli (PoliceSport) e Andrea Coello (PoliceSport).
Veniamo all'unica donna in gara, Cristina Dellio (Valdione/MontBlanc) comunque bravissima nell'affrontare le difficoltà e la fatica della gara e piazzarsi bene anche nella categoria Amatori.
Eroici i partenti delle motostoriche Luca Destro, Thierry Cheney e Fabio Minuzzo (tutti del Mc Fenis) che salgono nell'ordine sul podio.
Gli Under 18 Gialli vedono la terza affermazione consecutiva del giovanissimo Matteo Sibille (L'Aura Susa) su Edoardo Ioppolo (Conca Verde) Daniel Cerutti (L'Aura Susa).
Nelle categorie giovanili del sabato ecco i risultati:
Categoria Under 10 Mono/Elettriche vittoria di Francesco Borgogno sul compagno di squadra Federico Genovesio (Bl Racing Team) e terza la giovanissima Noemi Cirillo (L'aura Susa)
Categorie sempre più numerosa quella dell'Under 10 con marce dove un sempre perfetto Alessandro Bianco (LAura Susa) fatica non poco a regolare un tenace Edoardo Salvai (Bl Racing Team) e terzo Axel Bonaventura (Bl Racing Team).
Categoria Under 14 dominio del sempre vincente Riccardo Lorenzati (Mc Infernotto) sul secondo Matteo Guaschino (M.C. Valsesia), terzi a pari merito il piccolo ma determinato Alex De Blasi (Mc Valsesia) e Erik Ribotta (Bl Racing Team)
Ricordiamo che la prova di Giaveno è stata forzatamente annullata e vi diamo quindi appuntamento al 9 e 10 ottobre a Prarostino (To)."
Il sito asinazionale.it utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l’abilitazione con le impostazioni del browser accedi alla nostra Cookie Policy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_XT4CM0JJSM
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_59241216_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.