Il gran finale del Formula X Racing. Weekend a Cervesina

Sul circuito pavese intitolato a Tazio Nuvolari va in scena l’ultimo atto dell’esaltante stagione 202. In palio i titoli assoluti per Topjet FX2000 Formula Trophy, FX3 e Formula Class Junior: ben otto le categorie al via. 

Tutto è pronto sul Circuito ‘Tazio Nuvolari’ di Cervesina (PV) per ospitare nelle giornate di Venerdì 12 e Sabato 13 Novembre l’ultimo Formula X Racing Weekend  della stagione 2021, in un appuntamento che promette emozioni forti e gare tutte da seguire. In palio ci saranno infatti diversi titoli assoluti ancora da assegnare nelle varie categorie, a partire dalla sfida ancora apertissima nella Topjet FX2000 Formula Trophy tra i contendenti Bernardo Pellegrini e Dino Rasero. Saranno invece ben quattro i piloti a contendersi l’alloro nella FX3, mentre la battaglia sarà accesissima anche per l’atto finale della Formula Class Junior Italia e delle altre categorie di supporto.

Saranno in totale ben otto i campionati al via del round sul tracciato pavese, dove la Formula X tornerà a distanza di due anni dal precedente appuntamento andato in scena nella stagione 2019. Ai nastri di partenza oltre 150 piloti, grazie anche alle gare in programma del Trofeo Predator’s, ATCC Series, Legends Cars Italia, Smart EQ fortwo e-cup, GT National Cup e Challenge Ford MPM. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 Sky), sui profili Social del campionato e su LiveGP.it.

TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY/FX2. Dopo un round di Vallelunga in cui le sorprese non sono mancate, la serie tricolore organizzata da Piero Longhi e Luca Panizzi giunge all’atto finale con la caccia al titolo assoluto ancora aperta. A contendersi il trono saranno Bernardo Pellegrini (Dallara 313 VW – HT Powertrain) e Dino Rasero (Dallara 317 Mercedes – Puresport), con il veronese che giunge a Cervesina con un margine di 33 punti di vantaggio nei confronti del campione in carica, nonostante l’inatteso stop subito a Vallelunga. Non sarà invece della partita Renato Papaleo, a sua volta grande protagonista nell’arco della stagione, ma la sfida nella FX2000 potrà contare anche sulla presenza di Umberto Vaglio e Alessandro Fabbri nella classe Pro-Am e di ‘Togo’. Per quanto riguarda la FX2, con il titolo già assegnato a Salvatore Liotti, a candidarsi per un ruolo da primattore ci sarà Francesco Solfaroli (Facondini Racing), mentre nella Open il già campione Stefano Palummieri (PLM Racing) dovrà vedersela con il rientrante Alessandro Candio (Derva Corse). Tutta da seguire la contesa nella classe B, dove a sfidarsi per il titolo ci saranno le Formula 4 dei giovani Simone Saglio e Jenni Sonzogni, così come nella FX2 Light, dove Fabio Turchetto (Ruote Scoperte Motorsport) dovrà difendere il proprio margine di vantaggio nei confronti di Riccardo Stocchi (G_Motorsport); in quest’ultima classe, da segnalare inoltre le presenze al via di Saul Gorlato, Andrea Masci, Luca Guolo, Simone Padovani e Stefano Pezzoni.

FX3. Grande attesa per l’atto finale di una stagione tiratissima per quanto riguarda le performanti Predator’s PC015 spinte dal propulsore Yamaha. Saranno ben quattro, infatti, i contendenti al titolo in un ultimo round che prevede l’assegnazione del punteggio doppio in palio. A presentarsi al comando, forte di un bottino di 206 punti accumulato finora, è il giovane Andrea Bodellini, il quale dovrà guardarsi le spalle dagli attacchi dell’irlandese Lyle Schofield (staccato di 29 punti in classifica), ma anche degli arrembanti Alberto Naska e Davide Critelli, a loro volta ancora in piena lotta per il titolo. Contesa aperta anche per la classe AM, con Andrea Gilardoni a caccia della leadership attualmente detenuta da Maurizio Giberti, senza dimenticare il nutrito gruppo di piloti che punteranno a chiudere la stagione con un piazzamento di prestigio: tra di essi Cosimo Antoniello, Benito Cirelli, Andrea Giagnorio e Michele De Matteis.

TROFEO PREDATOR’S. Dopo la conclusione del campionato con il trionfo di Fabio Daminato, tornano in pista le PC015-H del Factory Team nel primo dei due appuntamenti in programma per il Predator’s Winter Trophy. Tra i protagonisti presenti al via da segnalare il ritorno di Lorenzo Bruni, il quale dovrà affrontare tra gli altri la concorrenza di Gabriele Bini, Graziano Rottini e Diego Sabbatini. Le ‘classiche’ PC010 affronteranno invece l’ultimo appuntamento stagionale, con Andrea Zaniboni (presente in coppia con il fratello Matteo) ormai ad un passo dalla conquista del titolo assoluto. Pronti per ritagliarsi un ruolo da protagonisti anche Antonio Faragasso, Leopoldo Spinelli, Andrea Raiconi, Lorenzo Cossu e il rientrante Marcello Melchior.

ATCC. Con entrambi i titoli assoluti assegnati nelle due divisioni a Denis Babuin (Bolza Corse) e Lorenzo Funari (GRT Motorsport), la serie riservata alle vetture Turismo e GT si presenta al round finale con il consueto schieramento ricco e variegato. Nella Prima Divisione, Mauro Trentin punterà a bissare la doppietta colta a Vallelunga, nel tentativo di dare la caccia alla seconda posizione in classifica attualmente detenuta da Massimo Arduini e Giuseppe Bodega. Tra i protagonisti più attesi anche il campione uscente Andrea Marchesini, mentre a dare battaglia nella classe A ci saranno anche Giacomo Ghermandi (Lema Racing) e Luigi Cevasco (2F Motorsport). Esordio per Andrea Musso su Seat Leon MK2, con Lorenzo Semprini (Porsche Cayman) e Francesco Palmisano (Seat Leon) che invece si contenderanno il trono nella GTM.

Per quanto riguarda la Seconda Divisione, la sfida al vertice vedrà come sicuri protagonisti Lorenzo Funari (Mitjet 2.0) e la Spice-X affidata al duo composto da Corrado Cusi e Paolo Marcon, capace di conquistare la pole position assoluta a Valellunga. Claudio Cappai (Peugeot RCZ Cup) punta a confermarsi al top nella classe D, dovendo fare i conti con l’esordiente Claudio Grispino su Clio Cup X98, mentre nella E a contendersi il primato saranno Gianfranco Billo (Peugeot 206 RC) e Massimo Fazio (Renault Megane). Ricca di spunti d’interesse anche la contesa nella RS Trophy, grazie alla presenza di Massimo Billo, Gianpiero Fornara, il duo Bolzoni-Giannelli, Stefano Fantesini, Andrea Borgna e Sandi Jeram, mentre a completare il gruppo dei partenti ci sarà Matteo Franzosi su Citroen Saxo.

FORMULA CLASS JUNIOR. Si prospetta un epilogo spettacolare per la storica serie tricolore organizzata da Andrea Tosetti, grazie alla presenza di ben ventotto concorrenti al via (sold-out) e con tutti i titoli in palio ancora da assegnare. A partire dalla classifica assoluta del ‘Trofeo Baglioni’, dove Nicolò Pavoni (Sarchio Racing) detiene pochi punti di vantaggio nei confronti di Marco Visconti (Stilo Corse), con Dino Panozzo (Dino Racing) e Annalaura Galeati (Maky Imola Motorsport) pronti a giocarsi le rispettive chance. Situazione apertissima anche nel ‘Trofeo Romolo Tavoni’ riservato alle Junior, dove Panozzo, Prescendi, Pavoni e Visconti sono racchiusi in un fazzoletto. Situazione analoga nel ‘Trofeo Pino Marabotto’ (Super Junior), dove invece è Gianluca Giorgi a precedere Galeati e Vichi, mentre il ‘Trofeo Sandro Corsini’ (Silver) al momento vede Lorenzo Tocci precedere Andrea Bollini e Davide Ghetti.

SUPPORT SERIES. Finale incandescente nella Legends Cars Italia, dove Luca Ferrario e Alberto Naska si contendono il titolo in un finale al cardiopalma che vedrà la presenza in pista di oltre venti vetture. Come sempre in pista anche l’ex-campione di sci Kristian Ghedina, mentre non mancheranno le presenze di altri protagonisti come Gianluca e Simone Borghi, Enrico Ferrario e la ‘lady’ Rita Sammartino. Appuntamento ‘elettrizzante’ anche per quanto riguarda la Smart EQ fortwo e-cup, giunta al proprio penultimo round stagionale, mentre tutte da seguire saranno anche le sfide che vedranno in pista i protagonisti dei campionati GT National Cup (con al via le Porsche Cayman del team Tecnocorse) e Challenge Ford MPM, il monomarca riservato alle Ford Ka+ schierate da Four Project Italia.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Vogliamo chiudere in bellezza con questo appuntamento a Cervesina ed i numeri sicuramente confermano ancora una volta il successo del nostro format! Sarà una sfida entusiasmante, con tanti titoli in palio e delle gare mozzafiato che ci apprestiamo a proporre anche in diretta televisiva e streaming. Il tutto senza dimenticare che poi la nostra stagione proseguirà con l’E-STC Series, in programma a Imola nel week-end successivo. Abbiamo deciso di identificare questo evento di Cervesina con l’hashtag #TheGrandFinale, che potrà essere rilanciato anche dagli appassionati attraverso i Social: sarà un week-end da non perdere!”.

Il programma dell’evento inizierà nella mattinata di Venerdì 12 Novembre con le sessioni di prove libere e qualifiche, mentre nel pomeriggio scatteranno le prime gare riservate alle categorie Challenge Ford MPM, GT National Cup e Trofeo Predator’s. Il ricco programma di sfide previste per Sabato 13 Novembre inizierà alle ore 9:00, con l’attesissimo doppio appuntamento della Topjet FX2000 Formula Trophy che vedrà le monoposto della ‘serie regina’ in pista alle 9:35 e alle 13:30.

Trial. Finali congiunte per i piloti di Piemonte, Lombardia e Triveneto

Una splendida giornata di sport e sole ha coronato lo svolgimento delle finali dei trofei ASI di Trial a Fara Novarese (NO) il 7-11-2021.
I piloti del Piemonte, della Lombardia e del Triveneto si sono ritrovati a Fara Novarese a disputare le finali congiunte dopo le varie prove svolte nelle rispettive regioni. Ospitati dalla locale cantina dei Colli Novaresi, con la gestione e supervisione del Comitato Regionale Piemonte ASI e con l'impeccabile organizzazione del Motoclub Fara Doc, 85 piloti si sono misurati sul percorso di 13 km da ripetere due volte e con 8 zone controllate a giro.
Nel pieno rispetto della normativa anti-Covid, le partenze, nonostante la temperatura molto fresca la gara, si è subito riscaldata e lungo i pendii fangosi si è potuto assistere, in tutte le categorie a una lotta serrata per le posizioni del podio.
 

(Il Presidente del Comitato Regionale del Piemonte, Sante Zaza)

Sotto l'occhio attento del Presidente Regionale Sante Zaza, del Presidente del Comitato Provinciale Torino Antonietta Tarricone, della Responsabile della Segreteria Cinzia Zaza e del Coordinatore Regionale  del Trial  Roberto Cavaglià, si sono poi svolte le ricche premiazioni.

Il Presidente Regionale Sante Zaza, nel suo intervento, dopo aver portato il saluto del presidente Barbaro e del Consiglio Regionale ASI Piemonte, ha evidenziato che la pandemia a penalizzato moltissimo lo Sport: "Ma noi siamo abituati alle cadute e abbiamo la forza di alzarci con più forza di prima. Questo lo dimostra il Settore TRIAL che  a svolto le sue gare, rispettando tutte le procedure Covid".
E’ intervenuto telefonicamente il Presidente del CONI Regionale Stefano Mossino che si è complimentato dell’ottimo lavoro che l’ASI Piemonte sta svolgendo sul territorio. 

 

TUTTI I RISULTATI
Cat.Expert Blu. Affermazione di Milan Van Rheenen (TrofeoNordOvest) davanti a Luca Poncia (Trialario) e Ivan Mezzano (TrofeoNordOvest)
Cat.Open Clubman Verdi. Primo classificato Pietro De Angelis (Trialario), secondo Pietro Macche' (Trialario) e terzo Angelo Piu (TrofeoNordOvest)
Cat.Clubman Verdi. Massimo Manassero (TrofeoNordOvest) batte Valerio Fantin (Trialario) e Lorenzo Macche' LaCorte (Trialario)
Cat.Open Amatori Giallo. Sul primo gradino troviamo Dennis Poncia (Trialario), sul secondo Stefano Leoni (Trialario) e sul terzo Claudio Rocco (TrofeoNordOvest)
Cat.Amatori. Ercole Debernardini (TrofeoNordOvest) primo, secondo Marco Deblasi (TrofeoNordOvest), terzo Flavio Poncia (Trialario)
Cat.Femminie. Sara Maffeini (Trialario) batte Cristina Dellio (TrofeoNordOvest) e Alessia Nucifora (TrofeoNordOvest)
Cat.Moto Storiche. Tra i tre contendenti la spunta Luca Destro su Thierry Cheney e Paolo Broganelli (tutti TrofeoNordOvest)
Cat.Under18 Giallo. Diego Gomma (3T Triveneto) sul gradino più alto, secondo Edoardo Ioppolo (TrofeoNordOvest) e terzo Matteo Sibille (TrofeoNordOvest)
Cat.Under16 Bianco. Tra i più giovani vittoria di Yuri Martinat (TrofeoNordOvest), poi troviamo Tommy Stefani (3T Triveneto) e Simone Gonnet (TrofeoNordOvest)


 

Spettacolo con i Diavoli Rossi e ASI Drifting – VIDEO

Al Centro Fiera di Montichiari (BS) è tornata la passione a 360 gradi per auto e moto con il Festival dei Motori, l’evento dedicato al mondo dei motori in un fine settimana ad alto contenuto spettacolare molto atteso da tutti gli appassionati. Durante la due giorni del Festival dei Motori, grazie ad un programma di eventi speciali, il Centro Fiera di Montichiari diventa la meta prediletta per chi ama vivere l’energia sprigionata da piloti e stuntmen professionisti e le mille espressioni del mondo delle due e quattro ruote.

 
FREESTYLE ACTION GAME: ADRENALINA E SPETTACOLO CON I DIAVOLI ROSSI e il SETTORE NAZIONALE ASI DRIFTING
Quando i motori s’accendono inizia lo spettacolo. Il Festival dei Motori ha riservato l’area esterna a esibizioni e gare di drifting in grado di accontentare anche i cultori più esigenti. 
Tra gli appuntamenti più attesi c’è stato il Freestyle Action Game a cura della ASD Diavoli Rossi Motorsport Club e del Settore Nazionale ASI Drifting. 
Di fatto una gara di Drifting tra i 60 piloti iscritti (le iscrizioni sono state chiuse per ragioni di sicurezza altrimenti sarebbero stati molto di più) con un format particolare studiato da Vito Cirillo e Claudio Tebaldini rispettivamente mente e anima della Diavoli Rossi Asd e Responsabile Nazionale del Settore ASI Drifting. Format che prevede lo svolgimento di una gara di drifting non solo a tempo ma anche a punteggio in un percorso formato da prove di abilità obbligatorie ove si maturano punti di penalità se non affrontate al meglio e che mettono alla prova riflessi, precisione di guida e doti acrobatiche dei partecipanti.
 
Con questo format il Settore Nazionale ASI Drifting vuole rendersi protagonista di una serie di eventi di natura competitività ad alto tasso di spettacolarità da svolgersi sopratutto in occasioni di fiere e appuntamenti di motoristici di rilievo.
 

Chiunque fosse interessato ad ospitare un evento di Freestyle Action Game o ad organizzarlo insieme al Settore Drifting può contattare Claudio alla mail info@asidrifting.it – www.asidrifting.it

Formula X Racing. La corsa a Vallelunga. Prossimo appuntamento a Misano

Un pieno di adrenalina ha caratterizzato l’attesissimo appuntamento del Formula X Racing Weekend, andato in scena nel fine settimana appena concluso sull’autodromo ‘Piero Taruffi’ di Vallelunga. La manifestazione svoltasi nell’ambito dell’American Festival of Rome, che ha visto in pista anche i bolidi della NASCAR Whelen Euro Series, ha entusiasmato il folto pubblico presente in pista con una sequenza di gare mozzafiato e ricche di colpi di scena.

La Topjet FX2000 Formula Trophy ha registrato i successi di Renato Papaleo e Benjamin Berta, consegnando aritmeticamente il titolo assoluto FX2 nelle mani di Salvatore Liotti. Sfida elettrizzante anche nella E-STC Series, con Max Mugelli e Danny Santi che si sono divisi la posta in palio al volante delle Tesla Model 3, mentre la FX3 ha visto svettare Alberto Naska e Andrea Bodellini a bordo delle Predator’s PC015. Infine, doppio centro per Mauro Trentin nella FX ATCC, con il compagno di colori Denis Babuin che ha conquistato la matematica certezza del titolo nella Prima Divisione.

TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY/FX2. Non sono mancate le sorprese nel penultimo appuntamento stagionale della serie tricolore organizzata da Piero Longhi e Luca Panizzi. In uno schieramento caratterizzato dalla presenza di quasi quaranta vetture al via, grazie anche ai partecipanti della serie austriaca Drexler Cup, ad imporsi nelle due manche sono stati Renato Papaleo e Benjamin Berta. Il primo ha rintuzzato gli attacchi degli avversari in una prima gara caratterizzata da una lunga fase di neutralizzazione dopo una carambola al via, precedendo nella graduatoria FX2000 l’ungherese Benjamin Berta ed il campione in carica Dino Rasero. Ad imporsi nella seconda manche è stato quindi il giovane Berta (giunto alle spalle di Sandro Zeller, iscritto nella serie Drexler) con Rasero che in extremis è riuscito ad avere la meglio su Papaleo nella lotta per il secondo posto. Sfortunato il leader del campionato Bernardo Pellegrini (HT Powertrain), il quale è stato costretto alla resa da un problema tecnico ma potrà comunque presentarsi all’appuntamento finale di Misano nelle vesti di leader della classifica.

Nella FX2 può finalmente festeggiare Salvatore Liotti, il quale si è laureato campione assoluto dopo l’ennesimo successo colto in gara-1. L’alfiere del G_Motorsport si è poi dovuto inchinare a Franco Cimarelli nella seconda prova, con Stefano Palummieri sul terzo gradino del podio nell’assoluta. Per quanto riguarda le singole classi, Enrico Milani ha conquistato una perentoria doppietta nella FX2000 F3 Pro-Am, con Stig Larsen che ha fatto altrettanto nella classe AM. Doppio successo anche per Palummieri nella FX2 Open, dove in gara-1 ha preceduto i portacolori Derva Corse, Marco De Toffol e Francesco Atzori. Nella FX2 Light Fabio Turchetto si avvicina sempre più al titolo, grazie al doppio centro siglato a Vallelunga davanti a Riccardo Stocchi in gara-1 e al compagno Andrea Masci nella seconda manche. Giornata da incorniciare anche per Simone Saglio nella classe B, con Carlo Tamburini e Jenni Sonzogni a spartirsi le altre posizioni sul podio.

E-STC SERIES. Sfide equilibrate e ricche di azione hanno caratterizzato il secondo round dell’innovativa serie elettrica. L’esperto Max Mugelli ha conquistato il successo nella prima manche, al termine di una gara vibrante e combattuta. Dopo essersi imposto nella Qualifying Race 1 ed essere quindi scattato dalla pole position, il toscano della scuderia Best Lap ha preceduto il campione italiano rally Piero Longhi (Lonati Caffi Reparto Corse), mentre il giovane Danny Santi (Executive Roma) ha conquistato il terzo gradino del podio. Rammarico per Luigi Ferrara (Solarplay by V-Action Racing Team), transitato per primo sotto la bandiera a scacchi ma in seguito estromesso dalla classifica in seguito ad un tardivo rientro per il drive through obbligatorio, mentre Giacomo Ghermandi (Zerometano by Lema Racing) ha concluso la propria gara nella ghiaia dopo un guaio tecnico.

I colpi di scena non sono mancati nemmeno nella giornata di Domenica. La Qualifying Race 2 ha visto una sfida accesissima, con i piloti giunti al traguardo racchiusi in meno di 2”: ad imporsi è stato nuovamente Mugelli, abile nel precedere nella volata finale Andrea Fontana (subentrato a Ghermandi), Longhi e Matteo Filippi, quest’ultimo in abitacolo al posto di Ferrara. La Race-2 si è aperta con un contatto nelle fasi iniziali che ha visto Mugelli finire in testacoda dopo una toccata con Fontana alla curva dei Cimini; ad approfittarne è stato Danny Santi, il quale si è ritrovato al comando dopo una fase di neutralizzazione. Il romano ha dovuto però fare i conti con lo scatenato Filippi, autore di una bella rimonta poi vanificata dall’incidente innescato nel finale da Fontana, a sua volta vittima di un problema all’impianto frenante. Santi ha così potuto festeggiare il primo successo stagionale davanti all’ottimo Piero Longhi (al debutto nella categoria) e allo stesso Filippi.

FX3. La serie riservata alle Predator’s PC015 ha riproposto lo spettacolare duello al vertice tra Andrea Bodellini e Alberto Naska che aveva già caratterizzato il precedente round di Varano. I due si sono divisi la posta in palio, con il portacolori Harp Racing abile ad imporsi nella prima manche, prima di dover cedere il gradino più alto del podio al leader del campionato in gara-2. A conquistare un piazzamento sul podio nella classifica assoluta anche Maurizio Giberti e Lyle Schofield. Lo stesso Giberti si è imposto nella graduatoria AM in gara-1 davanti a Fanton e Cirelli, mentre Andrea Gilardoni ha avuto la meglio nella seconda prova precedendo Cirelli e Giagnorio. Il round finale della stagione, in programma tra due settimane a Misano, vedrà l’assegnazione del doppio punteggio con ancora quattro piloti in lizza per il titolo assoluto.

ATCC. Uno schieramento ricco e variegato ha contraddistinto la categoria riservata alle vetture Turismo e GT, grazie alla presenza di entrambe le divisioni al via sul tracciato capitolino. Le qualifiche hanno visto svettare con il miglior crono assoluto la Spice-X di Corrado Cusi, poi costretto ad alzare bandiera bianca nel corso di gara-1. Ad imporsi nella Prima Divisione è stato quindi Mauro Trentin (Bolza Corse), il quale è riuscito nel finale a contenere il ritorno del compagno di scuderia Denis Babuin, con il veneto che ha comunque conquistato i punti indispensabili per laurearsi matematicamente campione. Terzo gradino del podio per Alessandro Berton (Pro Race), mentre ad aggiudicarsi i successi di classe sono stati Paolo Frullini (GTM), Arturo Pucciarelli (B) e Giovanni Tagliente (C). Il terzetto di testa si è poi confermato nel medesimo ordine anche in gara-2, con Trentin che ha preceduto quasi in parata Babuin, mentre Berton ha conquistato un altro prezioso terzo posto. Al top nelle singole classi Francesco Palmisano (Autostar Motorsport) e Sergio Galbusera (nuovo campione nella classe B), con la conferma di Tagliente nella C.

La Seconda Divisione ha invece visto svettare Luca Rossetti in gara-1, con la Mini del pilota umbro che ha avuto la meglio nei confronti di Claudio Cappai (Peugeot RCZ Cup) e Alan Mattei (Bmw M3), mentre Pietro Fabris, Lorenzo Funari e Stefano Brué si sono imposti rispettivamente in RS Trophy, Mitjet e classe E. Nella seconda manche, a conquistare il successo è stato invece Cappai, il quale ha preceduto la Mitjet di Lorenzo Funari e la MG ZR Honda di Luigi Cevasco, con Ivan Fabris e Bruè nuovamente sul gradino più alto del podio di classe.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Siamo davvero orgogliosi di aver ricoperto un ruolo assai rilevante in un evento di questo spessore, con l’American Festival of Rome che ha riportato il pubblico in pista generando tanto interesse anche nei confronti delle nostre categorie. Un grande successo è stato registrato anche per le dirette televisive e i live streaming delle gare, dove ci confermiamo quale realtà particolarmente seguita ed apprezzata sui Social da parte degli appassionati. Adesso ci concentriamo in vista del prossimo FX Racing Weekend a Misano in programma tra due settimane, con l’obiettivo di regalare altrettanto spettacolo e gare combattute!”

Sfida a ‘stelle e strisce’ per il Formula X Racing Weekend a Vallelunga

Sarà un fine settimana in cui le emozioni di certo non mancheranno quello in programma sull’autodromo ‘Piero Taruffi’ di Vallelunga, dove da Venerdì 29 a Domenica 31 Ottobre andrà in scena l’American Festival of Rome. Uno straordinario happening agonistico nuovamente aperto al pubblico, in cui (insieme ai bolidi della NASCAR Whelen Euro Series) saranno protagonisti in pista i campionati del Formula X Racing Weekend. Tra eventi d’intrattenimento nel paddock ed un’incessante sequenza di gare, ben quattro categorie della serie ASI si apprestano ad andare in scena lungo i 4085 metri del circuito che sorge alle porte di Roma, per un appuntamento che promette di regalare i primi verdetti in ottica campionato.

A contendersi il prestigioso podio di Vallelunga saranno infatti i quasi cento piloti al via nelle categorie Topjet FX2000 Formula Trophy/FX2, E-STC Series, FX3 e ATCC, per un pieno di adrenalina che sicuramente non mancherà di emozionare gli appassionati. Sarà infatti possibile accedere gratuitamente all’evento previa prenotazione del proprio posto in tribuna nelle giornate di Sabato e Domenica (attraverso il link presente sul sito dell’autodromo), mentre tutte le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 Sky), sui profili Social del Formula X Racing Weekend e sul portale LiveGP.it, media partner del campionato.

TOPJET FX2000 FORMULA TROPHY/FX2. Quasi quaranta le monoposto che saranno presenti sulla griglia di partenza di Vallelunga, grazie anche alla rinnovata partnership con la serie austriaca Drexler che vedrà dieci vetture al via. Il quinto e penultimo appuntamento stagionale vede Bernardo Pellegrini presentarsi nelle vesti di leader della graduatoria assoluta FX2000 con la Dallara F313 Volkswagen del team HT Powertrain, deciso a mettere un nuovo sigillo per avvicinarsi alla conquista del campionato. Il veronese dovrà guardarsi le spalle innanzitutto dalle altre Formula 3 di Dino Rasero e Renato Papaleo, suoi primi inseguitori in classifica, mentre punterà a recitare un ruolo da protagonista anche l’ungherese Benjamin Berta su Dallara 317 motorizzata Toyota. A contendersi la classe PRO ci saranno il danese Stig Larsen e l’esperto ‘Togo’, mentre nella Pro-Am saranno ben otto i contendenti al via, tra cui Patrick Bellezza, Luca Iannaccone, Giovanni Giordano, Enrico Milani e Salvatore Marinaro.

Per quanto riguarda la sfida riservata alla FX2, il leader del campionato Salvatore Liotti (G_Motorsport) punta a chiudere i giochi con un round d’anticipo al volante della sua Formula Abarth, dovendo fronteggiare gli attacchi del duo composto da Francesco Solfaroli e Franco Cimarelli. Al via con le Formula 4 nella classe B i giovani Carlo Tamburini e Jenni Sonzogni, mentre a contendersi il successo nella classe Open ci saranno le Formula Renault di Stefano Palummieri, Marco De Toffol e Francesco Atzori, quest’ultimo al proprio esordio in campionato. Sfida apertissima anche nella FX2 Light, dove Fabio Turchetto e Riccardo Stocchi sono separati da pochi punti in classifica.

E-STC SERIES. Dopo la première andata in scena sul tracciato di Varano de’ Melegari, torna in pista l’attesissima serie elettrica che vede come protagoniste le Tesla Model 3 firmate dal preparatore americano Unplugged Performance. A presentarsi al comando della graduatoria assoluta è l’esperto Max Mugelli (Best Lap), insidiato dal duo formato da Andrea Fontana e Giacomo Ghermandi (Zerometano by Lema Racing). A contendersi un ruolo da protagonisti ci saranno anche Roberto Agostini (Lonato Caffi Reparto Corse) e l’equipaggio del Solarplay by V-Action Racing Team composto da Gigi Ferrara e dal giovane Matteo Filippi, senza naturalmente dimenticare il promettente Danny Santi a bordo della vettura del team Executive Roma. Al via anche le novità rappresentate dal campione italiano di rally Piero Longhi (Lonati Caffi by Lema Racing) e il team ucraino RPM con Hans Murder e Dmytro Muzychenko.

FX3. La serie riservata alle Predator’s PC015 entra nel rush finale deI campionato, con una situazione in classifica ancora aperta a diverse soluzioni. Dopo la doppietta conquistata nel precedente round di Varano, il leader Andrea Bodellini può disporre di un buon vantaggio nei confronti degli inseguitori Davide Critelli, Lyle Schofield e Alberto Naska. Al via nella classe PRO anche il campione uscente Daniele Tarani (in coppia con Marco Spadini) e Roberto Rizzo, mentre saranno diversi i contendenti al trono della classe AM: tra di essi, il leader Maurizio Giberti dovrà guardarsi innanzitutto dagli attacchi di Andrea Gilardoni e Cosimo Antoniello.

ATCC. Doppia divisione al via per un totale di quasi trenta vetture previste in griglia: la serie Turismo conferma il proprio successo e promette bagarre nelle due manche in programma a Vallelunga. Nella Prima Divisione, Denis Babuin (Bolza Corse) punta a chiudere i giochi per il titolo, mentre gli occhi saranno puntati anche sull’equipaggio campione in carica Bolzoni-Marchesini su Seat Leon Cupra. Il ricchissimo parterre della classe A vedrà tra gli altri al via anche Fausto Flavi, Alessandro Berton, Mauro Trentin e Nazareno Compagnoni. A contendersi il trono nella classe B ci saranno Sergio Galbusera (Lotus Elise Cup), Arturo Pucciarelli (Alfa Romeo 156) e Max Morelli (Bmw M3 e46), mentre nella C da segnalare la conferma di Giovanni Tagliente (Peugeot 308 Cup) e l’esordio di Andrea Musso (Seat Leon MK2). Infine, la classe GTM vedrà la sfida tra Francesco Palmisano (Seat Leon), Lorenzo Semprini (Porsche Cayman) e il duo Frullini-Palandri (Ligier JS2 R).

Nella Seconda Divisione, la Spice-X di Corrado Cusi e Paolo Marcon punta a confermarsi in vetta nella classe E1M, mentre nella classe D sarà accesissimo il confronto tra Luca Rossetti (Mini R56), Claudio Cappai (Peugeot RCZ Cup), l’equipaggio Agostini-Mattei (Bmw M3) e il debuttante Luigi Cevasco. Infine, la sfida nella RS Trophy promette scintille tra le Clio di Ivan e Pietro Fabris, quella dello sloveno Miha Primozic e un’agguerrita schiera di rivali, mentre non mancherà la presenza della Mitjet 2.0 di Lorenzo Funari.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Sarà davvero un grande privilegio poter essere parte di questo straordinario evento ribattezzato ‘American Festival of Rome’ nel cui ambito le nostre categorie saranno protagoniste al fianco della NASCAR Whelen Euro Series. Le gare promettono di regalare grande spettacolo, con la lotta per i vari titoli in palio ormai pronta per entrare nella fase decisiva: il nostro sarà un ‘pacchetto’ davvero esplosivo e pronto a divertire il pubblico che verrà in autodromo o che ci seguirà da casa!”

Il programma dell’evento, dopo la giornata dedicata alle prove libere, entrerà nel vivo a partire da Sabato 30 Ottobre: mentre la mattinata sarà dedicata alle qualifiche, le gare del Formula X Racing Weekend scatteranno alle ore 14:40 con la FX2000/FX2, per poi chiudersi alle 17:35 con la FX3. L’indomani sarà invece l’ATCC ad aprire le danze alle ore 9:25, con il programma del fine settimana che si chiuderà alle 16:30 con la seconda manche della FX3. Il commento delle gare in diretta televisiva e live streaming sarà affidato a Marco Privitera e Matteo Pittaccio.
 
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito web www.formulaxitalianseries.it oppure scrivere a:
informazioni@formulaxitalianseries.it