Italia e Uzbekistan sempre più vicine con lo stage ASI di Kurash

ASI Nazionale, il Settore nazionale ASI Judo e la Federazione Italiana Kurash hanno chiuso in bellezza il 2016, con l’ottima organizzazione ed il successo del primo Stage di Kurash (disciplina sportiva nazionale nell'Uzbekistan) presso il Physical Health Center di Fondi e l’ultimo allenamento ufficiale della classe Master di Judo dell’anno 2016.

Con l’evento di Fondi è cresciuto sempre di più l’interesse dell’International Kurash Association (IKA) e del Ministero dello Sport dell’Uzbekistan verso ASI. A contribuire all’aumento di visibilità internazionale dell'Ente di Promozione Sportiva sono state anche le le dimostrazioni organizzate dal settore ASI Judo nel settembre 2016 presso le associazioni: Star Judo Club di Napoli del M° Gianni Maddaloni; Borgo Prati 1899 e Edera Judo 1953 di Roma, dove operano i M° Danilo e Luisa Di Feliciantonio ed il M° Massimo Mattioli.

Lo Stage è stato aperto dal presidente della Federazione Italiana Kurash, nonché Console Onorario della Repubblica Uzbekistan in Caserta, Avv. Vittorio Giorgi il quale ha illustrato gli aspetti storici di questa antica lotta tradizionale dell’Uzbekistan e di come si sia poi trasformata in sport internazionale a partire dal 1991, grazie a Komil Yusupov, eccellente maestro di Judo, Sambo e Kurash, oggi vicepresidente onorario dell’IKA.

Gli aspetti tecnici, con particolare evidenziazione dei punti di similitudine e diversità tra Judo e Kurash, sono stati poi illustrati sul tatami dai due Istruttori/Arbitri federali della FIKU: Lincoln Han – cino-americano residente in Caserta, tecnico di Judo ed agonista di rilievo internazionale nella classe Master, che ha portato il suo atleta casertano Alessio Iannascoli (classe 1992) a conquistare la prima medaglia d’argento europea di Kurash – e Pietro Marino – casertano, 40 anni di esperienza come istruttore-arbitro di Judo ed ex-judoka della nazionale.

La giornata sportiva si è poi conclusa con un allenamento del Settore Master di Judo sotto la direzione vigile del M° Massimo Mattioli, impreziosito dalla stessa presenza di Lincoln Han (anche Master M1 di Judo, plurimedagliato a livello internazionale).

PROGETTO SPORTIVO NAZIONALE KURASH ASI JUDO – FIK

Questo stage di Kurash rientra in un Progetto Sportivo Nazionale Kurash elaborato dalla Federazione Italiana Kurash col Settore ASI Judo, che tra i suoi vari fini ha quello imminente di individuare e preparare gli atleti italiani che costituiranno la rappresentativa azzurra di Kurash che nel 2017 parteciperà alle competizioni programmate dall’International Kurash Association (IKA).
Lo spessore progettuale è significativo, anche considerendo la ricorrenza storica: nel marzo 2017 si celebrano infatti i 25 anni della firma del Protocollo sullo stabilimento delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Italiana e la Repubblica dell’Uzbekistan.

Calendario gare internazionali IKA 201
18-19 Marzo, Ingolstadt, Germania: International Kurash Tournament (seniors)
22-23 Aprile, Bat–Yam, Israele: International Kurash Tournament (Seniors, juniors)
6-7 Maggio,Tashkent, Uzbekistan: Islam Karimov Memorial International Cup (seniors men)
3-4 Giugno, Cannes, Francia: International Kurash Tournament (seniors)
1-2 Luglio, Chalkidiki, Grecia: Martial Arts and Wrestling Festival (Kurash, Beach Kurash, Sambo, Judo) (all age groups)
16-18 Settembre, Kiev, Ucraina: CAMPIONATI EUROPEI KURASH (seniors, juniors, cadets)
23-27 Novembre, Istanbul, Turchia: CAMPIONATI MONDIALI KURASH (seniors)
9-10 Dicembre Nicosia, Cipro: Open Championship (seniors, juniors, cadets)

Considerata la forte vocazione sportiva “marziale” dell’Italia e la sua posizione geografica, come obiettivo di medio-lungo termine il progetto si propone anche l'obiettivo di creare un centro formativo di eccellenza europeo per il Kurash.  

Data l’importanza delle opportunità sportive offerte, ASI Judo ricerca atleti – uomini e donne, dei vari pesi e delle varie classi agonistiche (dai 16 anni sino ai Master) ed ultimi anni pre-agonistici (13÷15 anni) – interessati ad indossare lo yakhtak (uniforme) della rappresentativa italiana di Kurash (casacca blu o verde, pantalone bianco e cintura rossa).
 

Fine settimana all’insegna del judo

Grazie all’impegno del presidente del Comitato regionale ASI Lazio Fabio Bracaglia e del responabile del Settore ASI Judo Lazio M° Elio Paparello, è stato possibile realizzare una due giorni formativa di judo, prima con il primo stage di aggiornamento del Settore dell’area centro (18 giugno), poi con il quarto criterium giovanile di judo della città di Fondi (19 giugno).

LAZIO, PERNO DELLA CRESCITA FORMATIVA DI ASI JUDO

Al di là dei numeri, alcune considerazioni: la presenza del Lazio nello stage del 18 giugno ha dimostrato ancora una volta il grande senso d’appartenenza ad ASI di questa Regione che da anni è una delle incontrastate del Judo nazionale ed anche federale. Ha anche reso evidente la grande capacità del Settore nazionale ASI Judo nel catalizzare interventi di altissima qualità (tecnici, docenti e consulenti).
 

VISIBILITA', FORMAZIONE E COMPETIZIONI: LE CHIAVI PER RILANCIARE IL JUDO 

Nell'intervista pubblicata sul mensile ASI di aprile Primato, il responsabile del Settore nazionale ASI Judo aveva indicato in tre elementi la chiave per invertire le tendenze negative che da anni interessano il judo e consolidare la sua presenza in Italia ed nell'Ente di Promozione Sportiva: visibilità, formazione e competizioni.
Concordi sui contenuti della recentissima intervista i partecipanti dello stage; la condivisione e l'accettazione di obiettivi e soluzioni – presenti anche nel regolamento nazionale del Settore ASI Judo e nel regolamento delle competizioni – hanno dato nuove certezze, nuove idee e nuovi stimoli.

"Abbiamo fatto quel primo passo necessario ad intraprendere e percorrere la strada lunga mille miglia” che si concluderà soltanto al raggiungimento dei due obbiettivi: "una rafforzata presenza ASI nel movimento judoistico nazionale, ma anche e soprattutto il rafforzamento del nome di ASI nel contesto sportivo (e non solo) italiano ed internazionale" afferma il responsabile nazionale del Settore ASI Judo Massimo Mattioli. 

Della stessa opinione anche il presidente del Comitato provinciale ASI Latina Fabio Caiazzo:
"E' necessario che tutti lavorino sul fare gruppo e sul raggiungimento degli obiettivi comuni e condivisi (valori imprescindibili nell’associativismo e nel vanto dell’appartenenza)".
 

I PROSSIMI MOMENTI FORMATIVI ASI JUDO

Prossimo obiettivo del Settore nazionale ASI Judo l'organizzazione entro dicembre di uno stage di aggiornamento per ufficiali di gara e tecnici, assieme ad alcuni corsi di formazione specifici da parte delle aree, dei comitati regionali e/o provinciali, oltre alla programmazione di un’altra due giorni di ASI Judo a Fondi: Raduno Master di sabato, al quale farà seguito, la domenica, un evento rivolto a miniatleti ed atleti sino alle prime classi agonistiche (esordienti).
 

RAPPORTO SETTORE ASI JUDO – COMITATI ASI – SEDE ASI NAZIONALE

Di seguito alcune precisazioni fornite dal Settore ASI Judo alla luce delle attività formative svolte e in programma:
 
  • quando i Comitati regionali e/o provinciali organizzano, nell’ambito del Settore ASI Judo, competizioni ed eventi, esami di qualifica e avanzamento delle cinture, corsi di formazione, stage, l’intera procedura di affiliazioni e tesseramenti tutta la gestione amministrativa è a completo loro carico; quando ASI Nazionale oppure le Aree (Nord, Centro e Sud) organizza paritetiche manifestazioni, la parte economica è gestita unicamente da ASI Nazionale;
  • gli Stage organizzati nell’ambito della disciplina del Judo ASI – al di là del fatto amministrativo e di chi li organizza – saranno sempre più a valore tematico specifico con Corsi BLSD, primo soccorso, aspetti psicologici e medici riferiti alle varie età dei praticanti (bambini, adolescenti, adulti, diversamente abili, …), tecnici (Kata e Shiai, anch’essi collegati lì dove plausibile all’età del praticante), preparazione atletica, aspetti psico-atletici per il recupero delle condizioni, contrasto ai fenomeni del drop-out sportivo (abbandono, anch’esso collegato all’età del praticante) e del bullismo, ecc.;
  • la partecipazione ai corsi ed agli stage (tutti e non soltanto quelli previsti a calendario ASI) attribuiscono punti per la conservazione dello status attivo per ufficiali di gara e tecnici.

 

ASI JUDO IN CERCA DI RESPONSABILI TERRITORIALI

Infine il Settore ASI Judo continua a ricercare il responsabile dell’area nord (Regioni Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto e Val d’Aosta), il responsabile dell’area sud (Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia), tutti i responsabili provinciali (le figure mancanti sono ricoperte ad interim dagli attuali Responsabili regionali e provinciali ASI) e, praticamente, tutta la scala degli ufficiali di gara (arbitri e presidenti di giuria).
 

IL QUARTO CRITERIUM GIOVANILE DI ASI JUDO 

Come anticipato all'inizio, il weekend non è stato solo dedicato alla formazione sportiva ma anche agli eventi sportivi. Fondi ha, infatti, ospitato una manifestazione che, come dice il titolo stesso, è ormai una festa ricorrente per questa cittadina, regno incontrastato del Judo del M° Elio Paparello.

Circa duecento gli atleti fra i 6 ed i 15 anni radunati nel palazzetto dello sport, tesserati sia ASI che FIJLKAM (era il comitato regionale laziale della Federazione ad organizzare l'appuntamento), a dimostrazione di come lo sport sia capace di unire e non di dividere.

"E' stata una festa riuscita benissimo, tra l’entusiasmo dei ragazzi, dei loro inseganti e dei genitori. Una giornata dedicata al judo tra tecniche, sudore e sorrisi e senza dimenticare il valore educativo che la nostra disciplina sportiva – come tutte le Arti Marziali – impone e stimola in tutti i praticanti". Queste le parole di commento del M° Elio Paparello per questo evento di sport.

Baku 2015: Judo, Italdonne in finale per il bronzo

Judo: Nella prova a squadre l’Italia ha partecipato al torneo femminile. Nei quarti le azzurre hanno affrontato la Slovenia nelle cinque categorie. La prima a scendere sul tatami è stata Odette Giuffrida nei 66 kg opposta a Petra Nareks. L’azzurra ha avuto la meglio 2s1 – 0s1 portando il primo punto alla squadra. Nei 73 kg è sta sconfitta, invece, Giulia Quintavalle da Vlora Bedeti 0s1- 1s3. Edwige Gwend (in foto) negli 81 kg ha superato Nina Milosevic 0s1 – 0s2 mentre Giulia Cantoni ha perso, nei 90 kg, il confronto con Tina Trstenjak 0s2 -0. Sul punteggio di 2 -2 è arrivato il momento di Assunta Galeone. Nella categoria +90kg l’azzurra ha affrontato Anamari Klementina Velensek uscendo però sconfitta 0s2 – 0s1. L’Italia battuta dalla Slovenia 2-3, senza ripescaggi, passa a una delle due finali per il bronzo dove incontra la Russia sconfitta dalla Germani 2-3.

Fonte: CONI 

ASI Bologna festeggia grandi successi

Strepitosa stagione per gli atleti del Comitato Provinciale ASI Bologna, nei primi 4 mesi di attività arrivano convocazioni in Nazionale, titoli italiani di categoria e promozione in serie A1 della squadra maschile di nuoto.

JUDO – Tre giovani atleti del Budokan Institut, Andrea Bertuzzi, Emma Castellani e Andrea Di Roma, storica società sportiva affiliata ad ASI e guidata dal maestro Francesco Difeliceantonio (Presidente Provinciale ASI) sono stati chiamati a difendere i colori azzurri al prossimo EUROPEAN CADET CUP 2015, manifestazione riservata agli atleti Under 18, che si svolgerà il 21 e 22 Febbraio 2015 a Follonica.

NUOTO – Un nuovo titolo italiano per ASI De Akker Bologna , Domenica 8 febbraio a Riccione, il giovane Matteo Bertoldi classe 97’ è diventato campione Italiano di Salvamento vincendo i 200 metri “nuoto con ostacoli” con il tempo di 2’04”99 nella categoria Juniores. Ottimo settimo posto per la staffetta Juniores maschile, sempre nei 200 mt nuoto con ostacoli.

Clamorosa Impresa di ASI De Akker Bologna che Domenica 21 Dicembre, nella fase regionale della COPPA BREMA (Il Campionato Nazionale a squadre organizzato dalla FIN) ottiene, con la squadra maschile, la qualificazione per la finale, in programma Domenica 19 Aprile a Riccione.

Fantastica la prestazione degli atleti dell’ASI che con 11.885 punti sono stati promossi in serie A1 e si contenderanno lo scudetto del nuoto con le altre 7 squadre più forti d’Italia: Circolo Aniene, Larus Nuoto, Team Lombardia, Rari Nantes Torino, Circolo Nuoto Torino, Imolanuoto e Cn Uisp Bologna. E qui è doveroso ricordare lo staff tecnico coordinato da Massimiliano Mazzoli, che comprende anche Gianni Tulli, Roberto Barabani, Francesco Montanari ed Alessandro Resch. Gli atleti che hanno compiuto l’impresa sono. Fabio Zironi, Gianluca Castellana, Ivano Pizzolla, Stefano Graf, Matteo Bertoldi, Lorenzo renard, Giuseppe Pagnano, e Fabio Lombini.

La De Akker Bologna vince con autorità, il 24 -25 gennaio 2015, il Meeting nazionale di nuoto MASSAROSA (Lucca) mettendo in fila ben 44 società sportive. La De Akker si è presentata con ben 85 atleti ed ha vinto oltre il 50% delle gare, realizzando importanti risultati cronometrici.