Successo straordinario per Sassolab al “ITALIA POLE & AERIAL® Contest 2025”: 11 medaglie su 13 e qualificazione alla World Cup

Nella suggestiva cornice di Cinecittà World, si è svolto l’ITALIA POLE & AERIAL® Contest 2025, una delle competizioni più prestigiose del panorama nazionale, valevole per la qualificazione alla Pole & Aerial World Cup 2025 che si terrà a Bologna.
A brillare in questa edizione è stata la squadra della Sassolab, società affiliata ASI – Settore Ginnastica, guidata dalla responsabile del settore Pole Dance e Aerial, Cristina Sasso, che ha condotto le sue atlete a un risultato eccezionale: 11 podi (oro e argento) su 13 partecipazioni, conquistando così l’accesso alla competizione mondiale.

I risultati individuali:
Emma Maria Porcari – 1° posto, Junior Under 14 – RISING STARS – Livello Federale A
Matilda Ricci – 2° posto, Junior Under 14 – RISING STARS – Livello Federale A
Ludovica Mauriello – 2° posto, Junior Under 18 – RISING STARS – Livello Federale A
Ginevra Leone – 1° posto, Junior Under 18 – ROOKIES – Livello Federale B
Giulia Frinolli Puzzilli – 1° posto, Junior Under 14 – ROOKIES – Livello Federale B
Sofia Cattani – 2° posto, Junior Under 14 – ROOKIES – Livello Federale B
Camilla Paoletti – 1° posto, Individuali Attrezzi Misti (Amaca) – Livello Federale B

Nella categoria Senior a gruppo:
Gloria Giorgione, Alessandra Castaldi, Rachele Magini e Martina Vitali – 1° posto con una performance di grande impatto tecnico ed emotivo.

Il trionfo di Sassolab è il frutto di un lavoro costante, di passione e di preparazione tecnica di alto livello. Cristina Sasso, con la sua guida esperta, ha saputo valorizzare il talento delle sue atlete, portandole a conquistare un posto tra le eccellenze italiane della Pole & Aerial.
La prossima sfida sarà ora la Pole & Aerial World Cup 2025 a Bologna, dove le atlete Sassolab porteranno con orgoglio i colori della loro società e dell’Italia.

La Ginnastica ASI a Cesenatico

Si sono concluse ieri le finali nazionali ASI di Ginnastica Artistica, iniziate venerdì a Cesenatico. Un grande successo, come ci racconta il responsabile del Settore Ginnastica di ASI, Alfonso Rossi. “Era la nostra prima edizione, e abbiamo superato ampiamente le 600 unità, nonostante alcune defezioni dell’ultimo minuto, per la concomitanza di un altro evento, in Toscana. Venerdì lo abbiamo dedicato alle gare a squadre, sabato abbiamo fatto quelle di Elite, che hanno avuto un livello tecnico davvero molto elevato. La giornata di domenica è stata molto utile a livello di promozione, con il trofeo Green, riservato alle nuove promesse: è un ponte che mettiamo verso il futuro. Un successo che ci fa già pensare alla prossima edizione, che cominceremo a organizzare già da luglio: punteremo di nuovo sulla qualità, oltre che sui numeri. E posso già anticipare che confermeremo la sede di quest’anno: l’Accademia di Ginnastica di Cesenatico è il posto perfetto, con quattro campi di gara, e gli alloggi, che danno un’aria di college americano. Si incontrano culture diverse, e sport diversi, ma affini. I partecipanti erano entusiasti. Per non parlare dei genitori: venire a maggio sulla Costiera Romagnola, è sempre un piacere. E quest’anno abbiamo trovato giornate estive, perfette per andare al mare, una volta finite le gare. Per quanto riguarda la formula, l’anno prossimo stiamo valutando se cambiarla un po’, facendo tre fasi interregionali prima delle fasi nazionali, tra Nord, Centro e Sud, per avere una scremature maggiore. Ma allo stesso tempo vorremmo aggiungere una giornata di gare, probabilmente il giovedì, per far venire anche atleti e società che magari non hanno un grande livello tecnico, o una preparazione particolare: vogliamo renderli comunque partecipi di questo evento, e dei valori del nostro sport. Intanto ci godiamo questo successo: abbiamo unito la capacità promozionale di un ente come l’ASI, capace di far partecipare tutti, al livello elitario delle gare del sabato, tecnicamente molto valide. Il tutto, con la grande ospitalità romagnola: con quella vai sempre sul sicuro”.

Ma ci sarà poco tempo per godersi il successo: il settore Ginnastica ASI sta già lavorando alle altre finali, quelle della Ritmica, in programma il 25 e il 26 maggio a Velletri, in provincia di Roma. “Siamo già a 30 società iscritte – continua Alfonso Rossi – ci saranno quasi 1.000 persone. Andiamo al PalaBandinelli di Velletri, che è la location ideale, una sorta di Coverciano per la Ritmica. Faremo le gare divise per fasce d’età e per attrezzi, dal nastro alle clavette, fino al corpo libero, con un programma molto vicino a quello federale. Abbiamo invitato anche una decina di società della Federazione, che faranno una classifica a parte: vogliamo far vedere il nostro livello anche a chi non è tesserato ASI. Ci saranno gare da venerdì a domenica, ci siamo organizzati in modo da permettere a chi viene dalle regioni limitrofe, Toscana e Campania, di andare e venire in giornata in pullman, gli altri li abbiamo aiutati a trovare una sistemazione alberghiera. Come sempre, agli eventi ASI, c’è posto per tutti”.

Verso le finali del Campionato Nazionale ASI, un volteggio alla volta

Presso il Palazzetto dello Sport di Ceprano si è tenuta la Gara Regionale ASI Lazio GAF del Trofeo Green Cup e Promo GAF Baby Gym, seconda prova prima della finale regionale  che si terrà nel secondo weekend di aprile.

L’evento ha offerto uno spettacolo di eleganza e tecnica, mettendo in mostra il talento delle giovani 545 atlete provenienti da diverse squadre del territorio laziale: Apd Palocco, Ssd Ginnastica Anzio, Apd De Santis Wellness, Ssd TSG Sporting Club, SSD Agorà, SSD Ginnastica Romana, Asd Gymniche CS Lazio, Ssd Parco dei Pini, Asd Virtus Santa Maria, Asd l’aquilone, Apd Gramsci, Asd Virtus Trigoria, Asd Gym point, Asd Basket Valsugana, Asd Varsity Gym, Asd Il gabbiano, Asd Gymnastica Julia, Asd Harmony club.

Le ginnaste hanno mostrato il frutto di mesi di lavoro nelle specialità di attrezzo come il corpo libero, la trave  e il volteggio. Il numeroso pubblico ha potuto apprezzare la bellezza e la potenza di ogni esercizio, mentre le atlete si sono messe in gioco al massimo delle loro capacità sotto lo sguardo attento della giuria.

Alla fine della competizione, le atlete sono state premiate per i loro risultati alla presenza delle direttrici tecniche Maria Rosa Conterno e Cristiana De Paolis e del presidente Alfonso Rossi del Settore Nazionale ASI Ginnastica, soddisfatti dei risultati raggiunti dal settore in pochi mesi dalla sua istituzione.

Al prossimo appuntamento presso il Palazzetto dello sport di Ceprano (FR) il 13 e il 14 aprile.

Ginnastica. Più di 400 atleti alla gara regionale in Sicilia

Si è svolta a Gela, la gara regionale di ginnastica artistica e ritmica “Acrogym”. La competizione patrocinata dal Comitato Regionale ASI Sicilia, presieduto da Maria Tocco, e organizzata dal Comitato Provinciale Caltanissetta, presieduto da Salvatore Spinello, e dall’ASD Gymnastics Club del prof. Valter Miccichè, ha visto la partecipazione di 420 atleti ASI, provenienti da tutta la Sicilia. Alla manifestazione oltre alle suddette cariche, erano presenti Jlenia Cosenza, vice presidente del Comitato Provinciale Caltanissetta e Ester Greco, responsabile regionale dei giudici di gara.

Salvatore Spinello, il presidente provinciale e responsabile regionale della formazione, afferma come sia stata una grande emozione aver visto nuovamente un palazzetto gremito, ma soprattutto i sorrisi degli atleti mentre gareggiano e si confrontano tra loro nel sano spirito sportivo. “Questi due anni di stop, a causa della pandemia, ci hanno fermato, ma resi più forti. Questo è il primo di grandi eventi, che vedrà ASI protagonista”.

Valter Miccichè, nel doppio ruolo di istruttore della Gymnastic Club e responsabile regionale ASI della ginnastica, punta l’accento sul sociale. “Per tante atlete è la prima volta – dice – hanno lavorato tanto in inverno in palestra ma qui si confrontano con centinaia di ragazze in una struttura enorme. Sarà un momento di crescita ma anche di divertimento”.

 

Il Campionato ASIVitattiva entra nel vivo

ll campionato ASIVITATTIVA, che terminerà con il trofeo nazionale a giugno, prevede un programma di carattere agonistico, diviso in relative categorie ed un programma promozionale e amatoriale.

Il direttore tecnico femminile è Cristiana De Paolis, mentre quello maschile è Massimo Lodadio, con la supervisione di Luigi Rocchini. Lo staff di entrambe le sezioni è composto da Roberta Pasciuti e Simone
Rotondi per la ginnastica artistica femminle, Edoardo Rizzi e Simone Tosato per la ginnastica artistica maschile.
La Prima gara Agonistica della ginnastca artistica femminile si è svolta lo scorso 12 gennaio presso l'impianto sportivo Palagym di Aprilia (LT),  con un totale di 164 atleti partecipanti delle seguenti società:

– Aquilone
– Pass Roma
– Astrolabio 2000
– Eschilo 2
– Miriade
– New Era Academy
– Palagym
– Palocco
– Pianeta Benessere
– Safi Elis
– San Pio X
– Junior 88
– Sporting Health Club
– Ginnastica Civitavecchia
– Tufello