Lo scorso dicembre Roma ha ospitato la Uda Winter Fest, il festival dedicato all’innovazione e alla danza di qualità, prodotto e promosso da Uda Urban Dance Academy, la prima accademia di formazione professionale per la Street Dance e le contaminazioni contemporanee targata ASI. L’evento è il risultato di un processo iniziato da UDA durante il lockdown tramite la creazione di festival digitali, con lo scopo di mantenere vivo il sogno di centinaia di allievi e danzatori.
Il Winter Fest di quest’anno è stato, non solo un contenitore innovativo per danzatori di ogni tipologia, ma una vera e propria spinta all’arte Made in Italy a 360 gradi.
Un pianista, un dj, una visual artist ed un coreografo francese ospite della manifestazione, sono stati gli ingredienti determinanti per un’apertura non solo verso il nuovo, ma anche verso il bello.
Freestyle contest, theatre night e workshop hanno portato nel cuore di Roma oltre 300 ballerini per lezioni e spettacolo sul palco del Teatro Auditorium San Leone Magno.
Il 5 febbraio 2023 presso la MSPD (Mvula Sungani Physical Dance) STUDIOS in Via Gubbio 34, ha inizio il Concorso Nazionale Solo Danza ASI, un evento ufficiale dell’Accademia Nazionale delle Danze e Spettacolo ASI, inserito nelle competizioni nazionali ASI e nel Circuito Nazionale di Promozione della Danza Danzanetwork Platform.
L’iniziativa nasce per favorire la crescita di una nuova generazione di danzatori e coreografi, che potendo fare esperienza in palcoscenico, potranno acquisire con il tempo la professionalità necessaria al percorso artistico auspicato.
Il Concorso è suddiviso in quattro aree: Solo Uno (solisti), Solo Due (coppia), Solo Tre (trio), Solo Gruppi (da quattro partecipanti); e si volgerà in due modalità, ossia Live (partecipazione in presenza) e Online (partecipazione tramite video).
I vincitori saranno premiati con i trofei ufficiali ASI e potranno accedere direttamente, dunque senza prima passare per le selezioni, al Premio Nazionale Assoluto Danzanetwork 2030 che si terrà a Roma il 23 aprile 2023. Inoltre tutti i partecipanti avranno l’opportunità di vincere le borse di studio messe a disposizione dall’organizzazione.
Sul sito di ASI Danza e Spettacolo il regolamento:
https://asidanzaspettacolo.it/regolamento-eventi/?fbclid=IwAR0lltWu3unD_8E6nLd7J-BZWAqL3cjAby4UGyX11TgB9PxPv_mKdRUCgCU
Mvula Sungani, direttore artistico di ASI, accompagnato dall’étoile internazionale Emanuela Bianchini, dal primo ballerino Damiano Grifoni e dalle tre soliste Adele Falcone, Beatrice De Santis e Francesca Bove, sono stati ospiti a New York, per promuovere oltreoceano la cultura italiana della Physical Dance. È Danzanetwork, il progetto dell’Accademia Nazionale della Danza ASI Settore Nazionale al quale hanno partecipato su invito dell’ILICA (Italian Language Inter-Cultural Alliance), tra le più note fondazioni americane dedite alla promozione della lingua e della cultura italiana, del John D. Calandra CUNY (Italian American Institute del Queens College), il più importante centro di studi italoamericani negli USA, e della NOIAW (National Organization of Italian American Women), per l’edizione 2022, tramite la danza, si sono trattati temi sociali legati al maltrattamento delle donne e all’integrazione multiculturale sostenibile.
Gli artisti, nei giorni inerenti al progetto, hanno girato per le strade della città il video danza “The Walkers in New York”, si sono poi esibiti in una performance al CUNY di Manhattan per l’evento contro la violenza domestica dal titolo “Shattered Madonnas – Madonne in frantumi”, infine alla Liberty Warehouse hanno rappresentato lo spettacolo dal titolo “A New Beginning”.
“Vi consideriamo rappresentanti di un Made In Italy culturale di grande interesse qui nel nostro Paese essendo Mvula Sungani italiano di seconda generazione, in quanto figlio di padre africano e madre italiana, e di fatto portatori dell’immagine di una nuova Italia multiculturale. Si può ritenere che il vostro lavoro possa rappresentare un volano promozione interculturale per l’Italia negli USA, inoltre vi riteniamo pionieri di un linguaggio artistico unico, innovativo e molto apprezzato qui negli Stati Uniti”, scrivono gli organizzatori nella lettera di invito.
Ancora una volta la Danza si fonde con il mondo sportivo e dello spettacolo, grazie alla fantastica “November Dance Collection”, una Masterclass organizzata dalla ASD New Latin Academy del Direttore di Ballo Mattia Diamantini, con ospiti d’eccezione provenienti da tutta Italia.
Alla convention di domenica scorsa a Fano, organizzata dalla ASD affiliata ad ASI Comitato Regionale Marche, hanno partecipato nel Main Stage personalità differenti del mondo della Danza, alternandosi per stili e attività. Il primo ad esibirsi è stato Antonio Castorina, ballerino di Danze latino-americane che rientra nella top 20 dei ballerini più bravi al mondo per la classe Youth. Subito a seguire è stato il turno di Mariarita Zito, insegnante di Danza classica laureata all’Accademia Nazionale di Roma e Direttrice Artistica della Mart Dance Lab con sede sempre a Roma. A proseguire le attività della Masterclass Valerio Guidorizzi, insegnante di Modern, formatore di Danza Moderna e Contemporanea, oltre che Direttore dell’Accademia Danza Napoli. La giornata è terminata poi con Alessio Diana, in arte Aka Frenkyz, uno dei ballerini più quotati del momento del mondo dell’Hip Hop a livello europeo e ballerino per tanti videoclip musicali, comparso anche recentemente in un video dell’Artista Salmo.
“Sono veramente tanto contento – ha poi dichiarato Mattia Diamantini al termine della Masterclass – che i nostri allievi abbiano potuto assistere ad una giornata formativa veramente importante. L’obiettivo di questi eventi è certamente far conoscere diverse personalità del mondo della Danza, ma soprattutto ampliare il proprio bagaglio formativo e culturale in modo da poter avere una visione artistica e professionale più ampia”.
Dopo il termine della Masterclass la ASD New Latin Academy registra già nuovi appuntamenti, come il Gala Di Danza che si terrà a Fano nella giornata di mercoledì 22 dicembre.