Convenzioni FCI Enti e rilascio della BikeCard

Indicazioni operative riguardo lo svolgimento delle manifestazioni in programma nei primi giorni di marzo considerati i tempi tecnici per le richieste delle Bike Card da parte degli Enti ed il loro rilascio da parte della FCI.

Considerati i tempi tecnici per le richieste delle Bike Card da parte degli Enti ed il loro rilascio da parte della FCI, si informa che i tesserati degli Enti che avranno formalmente sottoscritto la Convenzione con la FCI con la BIKE CARD entro il 28.02.2018 potranno accedere, nei primi giorni di marzo, alle gare FCI ed Enti Convenzionati, in modo diretto, fino al completo rilascio del primo blocco di Bike Card.

I tesserati degli Enti che non avessero sottoscritto formalmente la Convenzione entro la data sopraindicata potranno accedere alle gare soltanto tramite tessera giornaliera.
L’elenco degli Enti sarà progressivamente aggiornato sul sito federale.

ASI e FITRI insieme per la terza edizione del Duathlon dei Tempesta

Si è concluso nel migliore dei modi la seconda edizione del Duathlon dei Tempesta svoltasi a Noale, in provincia di Venezia, domenica 18 febbraio, organizzato da ASI Triathlon in collaborazione con il Team Mountain Bike Noale e l’Atletica 2 Torri sempre di Noale. L'evento ha visto protagoniste le categorie giovanissimi e giovani ed age group sulla distanza supersprint e sprint nella specialità del cross mountain bike (mtb).

La manifestazione, rientrante tra gli eventi facenti parte della Coppa Veneto Kids e Age Group 2018, ha riscosso molti consensi tra tutti i partecipanti ed era valida anche come prova unica per il titolo di Campione nazionale ASI nella specialità è stato.

Oltre 350 gli atleti ai nastri di partenza che si sono contesi il podio nelle diverse categorie. Una prova breve, ma molto impegnativa dal punto di vista tecnico, che ha messo a dura prova anche i più esperti duathleti.

Il centro storico di Noale per tutti il giorno è stato invaso da atleti che, dopo una prima fase podistica, hanno inforcato le loro mountain bike per affrontare un percorso ricco di cambi di direzione e concludere ancora con una terza fase podistica sempre all’interno dell’antica rocca medioevale.

Partenza ed arrivo di fronte al municipio e zona cambio nella centralissima piazza Castello. Un percorso interamente chiuso al traffico e prevalentemente off road.
Un pioggia battente nella prima parte della giornata e un vento gelido non hanno fermato gli atleti iscritti alla gara praticamente tutti presenti ai nastri di partenza. La parte più impegnativa è stata sicuramente quella ciclistica che ha messo a dura prova le capacità dei biker i quali hanno dovuto destreggiarsi tra le insidie del fondo fangoso su gran parte del percorso. Parecchi i ritiri a causa di problemi meccanici alle mountain bike che sono state sottoposte ad uno stress importante soprattutto nell’uso dei rapporti.

Tanta fatica per tutti che è stata premiata dalla soddisfazione di tagliare il traguardo e per i migliori anche di guadagnare i gradini del podio.

La classifica assoluta vede vincere Filippo Pradella della Silca Ultralite seguito da Massimo Cigna della Eroe del Piave, il quale quest’anno si è dovuto accontentare della seconda piazza. Bronzo infine per Marco Panzavolta del Padovanuoto Triathlon.

Nella categoria femminile è Francesca Ravazzolo della Padovanuoto Triathlon a tagliare il traguardo per prima seguita da Marianna Angelica Gilioli del Triathlon Colli Velo. Chiude il podio Viola Pagotto della Silca Ultralite.

Nel settore paratriathlon presenti gli atleti Paolo Carniello e Massimo Cervi che hanno dato dimostrazione di cosa può fare un atleta “estremamente abile”!

Nelle categorie giovanili si sono messi in evidenza i talenti della Silca Ultralite, TNT Bussolengo, CSS Verona, Triathlon Bolzano e Triathlon Gorizia.

Grande soddisfazione per Vladi Vardiero,  promotore dell’evento nella sua duplice veste di presidente del comitato regionale Veneto della Fitri e responsabile del settore ASI Triathlon che vede con questa manifestazione proseguire il progetto di collaborazione tra la Federazione Italiana Triathlon ed ASI, unico Ente di Promozione Sportiva ad aver sottoscritto una convenzione con FITRI.

Ciclismo: a gennaio tutti i tesserati EPS possono partecipare alle gare FCI

Con riferimento alla convenzione tra ASI ed Fci ed alla scelta da parte di questa Federazione di stipulare con soli due Eps (Acsi e Uisp) una convenzione di totale reciprocità, imponendo agli altri l’adozione della Bike Card – di cui al momento non sono state ancora comunicate le modalità di acquisto e ottenimento – ci preme comunicare a tutti i nostri iscritti e dirigenti che in queste settimane sono stati travolti da informazioni non veritiere e pressioni di ogni genere per meri scopi commerciali, che l’ASI con il senso di responsabilità che la contraddistingue opererà a tutela degli appassionati che ci hanno scelto e aderirà alle indicazioni della Federazione Ciclismo, con l’impegno di non gravare, anche economicamente per tutti gli scritti, questa nuova procedura di cui si attendono con ansia notizie.
 
Ci preme inoltre precisare, così come comunicato dalla Fci, che proprio “In attesa della predisposizione delle Bike Card e della stipula delle relative convenzioni la Federazione, di concerto con gli Enti ACSI e UISP”, la Federazione “consentirà agli atleti tesserati con altri Enti per il 2018 la libera partecipazione alle proprie gare per il solo mese di gennaio 2018”. Resta, infine, inteso che l’ottenimento della Bike Card non è necessario per coloro che non intendano partecipare a manifestazioni organizzate da Fci, Uisp e Acsi.

Federazione Ciclismo: la nota di disappunto del nostro presidente Barbaro

La strada intrapresa dalla Federazione Ciclismo che ha scelto di sottoscrivere con due soli EPS la nuova convenzione, traccia una spaccatura incomprensibile del movimento ciclistico amatoriale.

ASI ha già manifestato al presidente Di Rocco il proprio disappunto per questa scelta vessatoria, ed in contrasto con gli indirizzi tracciati in occasione dell'incontro di Milano di inizio dicembre. È nostra intenzione prioritaria porre in essere ogni azione finalizzata alla tutela dei sodalizi affiliati e delle migliaia di tesserati che rappresentiamo. Il nostro auspicio è che da parte della FCI ci sia un immediato ravvedimento che corregga quanto deliberato prima della fine dell'anno.

Babbi Natale in bicicletta

Esperimento riuscito: la prima edizione dei 'Babbi Natale in bicicletta' ha visto partecipare una settantina di allegri ciclisti, dai più piccoli ai più grandi, con qualche veterano, tutti trascinati dall’entusiasmo dei 'Falabrak', l’associazione di avventure in bicicletta affiliata al comitato provinciale ASI Torino – il nome corretto infatti è 'Avventuriamoci Falabrak Trips', capinati da 'Pistu' al secolo Alessandro Olivero Pistoletto con altri voti noti degli appassionati della bici, soprattutto fuoristrada della Valsusa.
 

La manifestazione partita è arrivata in Piazza del Sole, con distribuzione finale di dolci per tutti è stata organizzata insieme ad Ascom e CNA ed aveva lo scopo, oltre che di animare una Susa sempre un po’ freddina a qualsivoglia evento, di raccogliere fondi per Amatrice.

“E’ andata bene – dicono gli organizzatori – e questo vuol dire che l’anno prossimo si replica con l’idea di crescere di numero. Visto che in Valle ci sarà il Giro d’Italia e si punta sulla bici come elemento di forza per il turismo: per il prossimo Natale abbiamo già un bel po’ di idee”.

Appuntamento nel 2018 con i cappellini rossi e le barbe bianche. Molto prima per altri eventi sulle due ruote.