Si è concluso nel migliore dei modi la seconda edizione del Duathlon dei Tempesta svoltasi a Noale, in provincia di Venezia, domenica 18 febbraio, organizzato da ASI Triathlon in collaborazione con il Team Mountain Bike Noale e l’Atletica 2 Torri sempre di Noale. L'evento ha visto protagoniste le categorie giovanissimi e giovani ed age group sulla distanza supersprint e sprint nella specialità del cross mountain bike (mtb).
La manifestazione, rientrante tra gli eventi facenti parte della Coppa Veneto Kids e Age Group 2018, ha riscosso molti consensi tra tutti i partecipanti ed era valida anche come prova unica per il titolo di Campione nazionale ASI nella specialità è stato.
Oltre 350 gli atleti ai nastri di partenza che si sono contesi il podio nelle diverse categorie. Una prova breve, ma molto impegnativa dal punto di vista tecnico, che ha messo a dura prova anche i più esperti duathleti.
Il centro storico di Noale per tutti il giorno è stato invaso da atleti che, dopo una prima fase podistica, hanno inforcato le loro mountain bike per affrontare un percorso ricco di cambi di direzione e concludere ancora con una terza fase podistica sempre all’interno dell’antica rocca medioevale.
Partenza ed arrivo di fronte al municipio e zona cambio nella centralissima piazza Castello. Un percorso interamente chiuso al traffico e prevalentemente off road.
Un pioggia battente nella prima parte della giornata e un vento gelido non hanno fermato gli atleti iscritti alla gara praticamente tutti presenti ai nastri di partenza. La parte più impegnativa è stata sicuramente quella ciclistica che ha messo a dura prova le capacità dei biker i quali hanno dovuto destreggiarsi tra le insidie del fondo fangoso su gran parte del percorso. Parecchi i ritiri a causa di problemi meccanici alle mountain bike che sono state sottoposte ad uno stress importante soprattutto nell’uso dei rapporti.
Tanta fatica per tutti che è stata premiata dalla soddisfazione di tagliare il traguardo e per i migliori anche di guadagnare i gradini del podio.
La classifica assoluta vede vincere Filippo Pradella della Silca Ultralite seguito da Massimo Cigna della Eroe del Piave, il quale quest’anno si è dovuto accontentare della seconda piazza. Bronzo infine per Marco Panzavolta del Padovanuoto Triathlon.
Nella categoria femminile è Francesca Ravazzolo della Padovanuoto Triathlon a tagliare il traguardo per prima seguita da Marianna Angelica Gilioli del Triathlon Colli Velo. Chiude il podio Viola Pagotto della Silca Ultralite.
Nel settore paratriathlon presenti gli atleti Paolo Carniello e Massimo Cervi che hanno dato dimostrazione di cosa può fare un atleta “estremamente abile”!
Nelle categorie giovanili si sono messi in evidenza i talenti della Silca Ultralite, TNT Bussolengo, CSS Verona, Triathlon Bolzano e Triathlon Gorizia.
Grande soddisfazione per Vladi Vardiero, promotore dell’evento nella sua duplice veste di presidente del comitato regionale Veneto della Fitri e responsabile del settore ASI Triathlon che vede con questa manifestazione proseguire il progetto di collaborazione tra la Federazione Italiana Triathlon ed ASI, unico Ente di Promozione Sportiva ad aver sottoscritto una convenzione con FITRI.