Entusiasmo, colori e tanta allegria giovanile ad Alcamo per la prima gara del Campionato Giovanissimi XC, organizzata dalla Asd Free Bike For Fun di Alcamo che si è svolta presso il Campetto Scuola dell'Oratorio delle Anime Sante.
In gara tanti giovanissimi ciclisti provenienti da diversi centri della Sicilia occidentale: da Calatafimi (ASD CALATAFIMI SEGESTA), da Carini, (ASD KYKKARA BIKE), da Trapani (ASD PROBIKE ERICE), da Marsala (ASD MARSALA TEAM 2012), da Sciacca (ASD CENTO X CENTO BICI), da Alcamo, (ASD FREE BIKE FOR FUN).
Hanno partecipato 72 bambini dell'età compresa dai 4 anni ai 14 anni, sono state predisposte 10 batterie, di cui alcune miste ed una tutta al femminile. La gara si è svolta senza complicazioni ed incidenti ed al termine delle prove i ragazzi sono stati premiati tutti in egual misura.
Per garantire il rispetto delle misure di contenimento anti covid-19, evitando quindi eccessivi assembramenti, la Società organizzatrice sotto l'attento coordinamento di Baldo Accardi, referente per il Ciclismo giovanissimi, ha predisposto delle singole zone delimitate, dove ogni società ospite ha potuto sistemarsi. Ha inoltre richiamato tutti all'ordine ed al rispetto dell'uso continuo delle mascherine, ad eccezione dei giovanissimi durante la prova agonistica.
Manifestazione dunque pienamente riuscita per la soddisfazione degli organizzatori e del Presidente Regionale ASI Maria Tocco.
L'appuntamento per tutti i partecipanti è ora per la II prova che si terrà a Sciacca, in un percorso cittadino, organizzata dall'ASD CENTO PER CENTO BICI Bici di Lorenzo Sabella.
Giorni intensi per un Abruzzo ricolorato di rosa. Primo appuntamento oggi, venerdì 14 maggio, con la tappa Notaresco-Termoli (di complessivi 181 km). La corsa rosa ha transitato sulla Statale 16 Adriatica, nell’area della Costa dei Trabocchi, toccando Vasto e San Salvo nelle loro aree urbane attraversate dall'arteria nazionale per poi varcare il Trigno e proiettarsi verso Termoli.
E, al passaggio dei ciclisti, c'era il nostro striscione 'Lo sport merita rispetto'. "Il Comitato regionale ha voluto estendere la protesta al Giro che per la nostra regione rappresenta un appuntamento importantissimo", così ha spiegato Gavino Truddaiu, Presidente ASI Abruzzo che sottolinea quanto "lo sport di base abbia bisogno di una grande considerazione mediatica. È fondamentale richiamare l'attenzione sia su ciò che il comparto rappresenta per il nostro Paese – un presidio importantissimo di cultura, benessere e salute – sia perchè le nostre associazioni hanno bisogno di sostegno e di rispetto".
Dopo quella odierna, sarà una giornata clou quella di domenica 16 maggio con una tappa tutta abruzzese, che si concluderà in quota a Campo Felice (nel comune di Rocca di Cambio) con la partenza fissata a Castel di Sangro, percorso di 158 chilometri totali che potrà determinare un primo significativo scossone alla classifica generale con tante dure salite da affrontare. Tappa nella quale sono programmati i traguardi volanti di Celano e Rocca di Cambio e i Gran Premi della montagna a quota 1.556 metri di Passo Godi, Forca Caruso (1.107 metri), Ovindoli (1.457 metri) e gli ultimi 1.500 metri con pendenze a doppia cifra sullo sterrato della pista da sci.
Infine, lunedì 17 maggio, la carovana lascerà l’Abruzzo con la partenza da L’Aquila in direzione dell’Umbria, a Foligno (139 km di percorso di cui i primi 23 in territorio abruzzese). Una frazione, quest’ultima, che non appare troppo dura, consentendo ai corridori di smaltire le fatiche del giorno prima sull’Appennino.
Sta per partire la prima edizione della kermesse ciclistica La Pellegrina Bike Marathon (ciclopedalata culturale non competitiva). Si svolgerà nella giornata del 19 settembre 2021 con partenza e arrivo a Susa, cuore di tutto il sistema ciclistico delle Valli di Susa in Provincia di Torino.
Una corsa che gli organizzatori, l’Asd Guide Discovery Valsusa e Asd Avventuriamoci… in Bike Falabrak, in collaborazione con ASI Piemonte, intendono far diventare un appuntamento annuale.
Sin da questa prima edizione si è deciso di coinvolgere attivamente le amministrazioni e gli Enti locali, a partire dalla Unione Montana Valle Susa, dai Comuni interessati, in particolare le Città di Susa, Avigliana e Rivoli, la Regione Piemonte e l’ATL Turismo Torino e Provincia e i Consorzi Turistici interessati. Tutti insieme per il progetto di questo evento in bici che attraverserà una gran parte della Valle, sulle tracce della Via Francigena in Valle di Susa.
Il percorso
La maratona è tracciata intorno all’itinerario della Via Francigena: partirà dalla Città di Susa storica capitale della Valle, al centro del sistema stradale millenario dei Colli Moncenisio e Monginevro, una delle porte di accesso della rete delle strade ex militari e d’alta quota e agevolmente raggiungibile sia in auto, con l’A32 del Frejus, che con la ferrovia. Un crocevia dei due itinerari pedonali francigeni tra Monginevro e Moncenisio. Da qui si scenderà verso Avigliana per poi raggiungere il Castello di Rivoli.
La corsa sarà di tipo storico-culturale declinata in chiave “pellegrina” (da cui la denominazione individuata) e passa per diversi tratti sulla Via Francigena nella tratta della Valsusa, pertanto si svolgerà secondo la modalità consolidata di manifestazioni analoghe in libera escursione su strade asfaltate, strade bianche e viabilità rurale.
La partecipazione è dedicata a tutti i tipi di bicicletta: BDC, gravel, MTB e biciclette in stile vintage (con abbigliamento da bicicletta d’epoca o di ispirazione storica). Sarà possibile anche l’utilizzo delle E-Bike che costituiranno una categoria a parte.
SI PREVEDONO 3 PERCORSI DIFFERENZIATI CON PARTENZA “ALLA FRANCESE” E SENZA CLASSIFICA UFFICIALE
La manifestazione è suddivisa in 3 distinti percorsi:
“MARATHON” più lungo e impegnativo di circa 145 Km. con un dislivello D+ 3000 m.
“PELLEGRINA” più corta e facile di circa 47 Km. circa D+550 m.
"SHORT” per tutti e dedicata alle famiglie ed ai ragazzi di circa 12 Km e D+ 100 m.
APERTURA ISCRIZIONI A PARTIRE DA 1 MAGGIO 2021
Sul sito: www.pellegrinabikemarathon.com
INFO
Silvia Badriotto Ufficio comunicazione Val Susa Turismo – valdisusaturismo@gmail.com
CONFERENZA STAMPA. GLI INTERVENTI
Giorgio Montabone – Vice Sindaco di Susa e Assessore al Turismo e Sport dell’Unione Montana dei Comuni Valle Susa “Come Valle di Susa riteniamo di avere importanti carte da giocarci in termini di aumento dell’attrazione turistica. Per questo siamo fortemente impegnati a costruire un vero prodotto-destinazione "Valle di Susa Outdoor" attraverso un gran lavoro di “posizionamento” di mercato che prevede di presentarsi come una destinazione turistica capace di attirare chi voglia praticare attività all’aria aperta (bike, trekking, escursionismo, mototurismo, ecc)
Le potenzialità sono indiscusse e riconosciute ormai da tutti ed infrastrutture in fase di realizzazione come la ciclovia Francigena e la Bike Area contribuiranno al salto di qualità al quale dovrà vedere una fase di forte e precisa promozione.
La Pellegrina Marathon Bike alla sua prima edizione è una manifestazione che ha una forte importanza strategica proprio in tal senso e avrà la possibilità di cominciare ad accendere i riflettori e attirare l'attenzione sul nostro territorio che deve ambire a costruire la propria immagine come destinazione capace di divenire un centro internazionale dell’Outdoor, con un’offerta ramificata sui territori sia dell’Alta che della Bassa Valle. Per questo motivo abbiamo voluto fin da subito supportare questo importante evento. La ValIe di Susa offre tutti i tipi di esperienza per gli amanti della bicicletta e cicloturisti: dalle salite ai colli per gli appassionati della bicicletta da strada, alle piste per chi con la mountain bike vuol passare attraversano boschi e prati per scoprire bellissimi paesaggi, borghi, alpeggi, baite e tanto altro!”.
Andrea Archinà, Vice Presidente dell’ Unione Montana Valle Susa con deleghe: cultura, Associazione europea Vie Francigene e Sindaco della Città di Avigliana "Come sindaco di Avigliana e vicepresidente dell’Unione Montana Valle ci stiamo ponendo obiettivi di promozione più ampi delle singole realtà comunali dove la Via Francigena è un elemento importante che unisce il territorio in progettualità di un sistema turistico sempre più integrato. La Via Francigena nasce a Canterbury e oltre la meta per eccellenza a Roma, termina a San Maria di Leuca, ma è la nostra Valle di Susa che funge da cerniera tra la via di Sigèrico e le mete storiche di pellegrinaggio come Santiago di Compostela o i luoghi micaelici. L’Unione Montana inoltre ha un ruolo proattivo all’interno dell’Associazione Europea delle Vie Francigene in quanto membro dell’ufficio di Presidenza. Associazione che quest’anno compie 20 anni e che celebra la sua attività di valorizzazione e promozione della Via Francigena con l’evento RoadtoRome#startagain , e la Pellegrina bike marathon è uno degli eventi di punta che gettano i riflettori sul nostro territorio cosi come la Via Francigena Marathon per camminatori Avigliana – Susa che si svolgerà il 3 ottobre.
Eventi e proposte a piedi, bici e a cavallo che partono dagli operatori del territorio ma anche interventi strutturali con percorsi e itinerari della Bikearea portano sempre di più alla qualificazione della Valle di Susa come territorio “amico delle due ruote” , in un offerta outdoor sempre più ampia che intercetta beni culturali e paesaggistici di grande valore e bellezza. Un lavoro sinergico necessario tra enti pubblici e soggetti privati per fare crescere la nostra destinazione. Buon lavoro a tutti noi!".
Laura Adduce – Vice Sindaco di Rivoli “La Pellegrina Bike Marathon è una grande sfida anche per noi. Abbiamo aderito con piacere a questo progetto ambizioso che permetterà di portare i nostri concittadini alla scoperta del mondo del cicloturismo e i cicloturisti alla conoscenza di Rivoli, del suo Castello e del nostro polmone verde, la Collina Morenica, che condividiamo con Rosta, Buttigliera Alta, Reano e Avigliana. E che è uno spazio ideale per praticare questo sport in un ambiente ancora molto naturale.
L’anello Rivoli-Avigliana-Rivoli individuato dalle GuideDiscoveryValsusa potrà diventare un tracciato permanente da curare e segnalare adeguatamente.
Questo evento che vedrà per la prima volta coinvolta la nostra Città, Rivoli, insieme ai Comuni della Valle di Susa, darà l’opportunità a tutti di riscoprire un senso di appartenenza al nostro bellissimo territorio, alla sua storia ed al suo patrimonio. Una iniziativa che unisce, insomma una bella novità per la CIttà”.
Fulvio Tosco – Presidente dell’ASD Guide Discovery Valsusa e responsabile Cicloturismo per ASI Piemonte “L’idea della Pellegrina Marathon Bike ha mosso i primi passi all'inizio del 2020, nell’ambito di un progetto più articolato a tema bike che abbiamo proposto alla Città di Susa e all’Unione Montana Valle Susa. Nonostante l’evoluzione della pandemia, anzi proprio nei periodi di stretto lockdown, ha rafforzato le sue radici e a inizio di marzo abbiamo deciso di non più rinviare la sua prima edizione, grazie alla stretta collaborazione avviata con gli Enti Locali principalmente interessati.
Oggi finalmente partiamo, con ancora molto lavoro da fare, ma scommettendo sul fatto che c’è molta voglia di bicicletta, di sport e vita, e che gli appassionati della bicicletta risponderanno con entusiasmo. Anche per questo abbiamo pensato 3 percorsi, che vanno dal più “eroico” e performante a quello per una pedalata in famiglia adatta anche ai ragazzi.
La bicicletta è per tutti e noi vogliamo sia offrire una occasione di divertimento a chi la Valle la vive quotidianamente sia offrire un’occasione ai cicloamatori di poter conoscere la Valle di Susa, i suoi gioielli storici e i suoi comuni, per farli poi ritornare qui a pedalare, come sportici e come cicloturisti.
Le GuideDiscoveryValsusa sono i promotori e i pedalatori Falabrak saranno gli ambasciatori della Pellegrina. un'occasione incredibile per fare vedere chi siamo e dare il nostro contributo alla conoscenza del nostro splendido territorio. Lo possiamo fare in un format stile "Pellegrino". Servirà l'aiuto di tutti e servirà a tutti. Ma finalmente la macchina organizzativa si è messa in moto”.
Ex Ciclisti: presentata la maglia No doping.
In linea con i principi etico sportivi dell’associazione, sostenuti e condivisi da ASI, è stato presento sui social, dall'associazione 'Ex Ciclisti', il completino di colore “Ciclamino” creato per sensibilizzare i ciclisti a non fare uso di sostante doping.
Nelle categorie amatoriali l’utilizzo di sostanze proibite è purtroppo frequente. Si legge nel comunicato: "Il ciclismo/sport moderno deve riformare questo abuso esagerato che nuoce alla salute ed è di cattivo esempio ai tanti giovani che si avvicinano al ciclismo per competere lealmente con gli avversari.
La maggior parte dei campioni di sport è per la radiazione al primo abuso, non si comprende come mai le istituzioni siano restie al drastico deterrente della radiazione. Una titubanza che purtroppo appare a sostegno di chi cerca di prevalere slealmente nelle competizioni. La scelta del colore “ciclamino” è stata suscitata dal significato dei fiori, partendo dalla storia… Il ciclamino per fare i migliori auguri!: ad un ciclismo pulito. Le radici di ciclamino contengono una piccola quantità di veleno pericoloso per gli uomini. Per questo motivo viene associato alla diffidenza e allo scoraggiamento: all'uso del doping". Per info, contattare i seguenti canali: info@exciclisti.it – whatsapp: 3925065315.
IL GIRO D'ITALIA IN SICILIA. Quattro le tappe nell'isola.
Il Comitato Regionale della Sicilia saluta la seconda tappa del 103° Giro d'Italia. Ad Alcamo sono stati coinvolti giovani ciclisti con attività dimostrative e passeggiate lungo la pista ciclabile. Un'onda rosa che ha accolto il grande carrozzone del ciclismo.
Tanti bambini hanno sfilato in bici con il logo del nostro Ente.
ASI ha organizzato una serie di manifestazioni a margine della Tappa del Giro d’Italia, accogliendo l’invito da parte dell’Assessorato. Un gazebo è stato anche allestito nell’area interna al Collegio dei Gesuiti con Bike a disposizione per dei turni dimostrativi di Indoor Cycling. Anche nei giorni precedenti la tappa gruppi spontanei di giovani ciclisti muniti di Maglietta rosa hanno svolto giri dimostrativi per il centro storico.
Iniziative anche a Sciacca: affiliati ASI delle società di Ciclismo che, su iniziativa del Presidente regionale Maria Tocco e del Presidente del Comitato di Agrigento Mario Cucchiara, hanno indossato t-shirt di colore rosa.
Il sito asinazionale.it utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l’abilitazione con le impostazioni del browser accedi alla nostra Cookie Policy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_XT4CM0JJSM
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_59241216_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.