ASI partecipa a Cosmo Bike, Fiera internazionale della Bicicletta – Verona 11-14 Settembre

Dall'11 al 14 Settembre prossimi, a Veronafiere, ASI parteciperà con il suo Settore Nazionale ASI Ciclismo e con il suo Comitato Provinciale ASI Brescia a Cosmo Bike, Fiera Internazionale della Bicicletta, un grande appuntamento internazionale dedicato al comparto bici, elemento strategico per l’economia e la diffusione della cultura della bicicletta, oltre che lo strumento per rispondere alle esigenze delle aziende e al crescente interesse del pubblico.

CosmoBike Show Verona presenterà la costante evoluzione di linee, materiali e tecnologie che la produzione Italiana e Internazionale propongono con modalità capaci di creare valore sia in ottica consumer, sia business. 

All’interno della rassegna sono prevsiti focus specifici dedicati a: ciclabilità urbana, sviluppo dell’E-Bike, Cicloturismo, StartUp, realtà artigiane e sistema distributivo.



ASI con la sua partecipazione a Cosmo Bike conferma la volontà di continuare ad operare sul territorio per diffondere il ciclismo, sport spesso interpretato come stile di vita e approccio diverso alla conoscenza del territorio.

MBT Venosa e ASI insieme per la 1^ edizione cicloturistica “Colline Oraziane"

Grande successo ha riscosso la 1^ edizione cicloturistica “Colline Oraziane” organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica “MTB Venosa”, affiliata ASI, nata poco più di un anno fa e presieduta da Francesco Masulli.
Dopo aver percorso via Appia (in Basilicata), i numerosi ciclisti partecipanti hanno raggiunto il percorso sterrato di Montalbo dove hanno effettuato un circuito all'interno di questo habitat naturale. Decine e decine i soci-sostenitori che può vantare la MBT Venosa.
"Amore per la mountain bike, amore per la natura,amicizia, voglia di avventura, voglia di fuga dallo stress quotidiano, amore per una terra che ha molto da offrire, questi i valori fondamentali del gruppo che ha dato vita all'associazione sportiva dilettantistica MTB Venosa", ha dichiarato il presidente Masulli.
L'associazione si propone di promuovere la pratica sportiva del ciclismo e in particolare della mountain bike come mezzo di aggregazione, di partecipazione sociale e di conoscenza del territorio. "Generalmente si pensa al ciclismo come uno sport prettamente agonistico e ad elevata competitività, ma noi rappresentiamo la volontà di riportare questa disciplina ad una dimensione umana e ludica, dove il divertimento e l'avventura ne rappresentano le priorità".
Gli obiettivi dell'Asd sono molteplici: organizzare escursioni, pianificare eventi sul territorio, partecipare a fiere dedicate, promuovere il cicloturismo nel totale rispetto della sostenibilità ambientale.

Nuovo Report di Repucom sulla visibilità del Giro d’Italia 2015

Mentre la prima fase della stagione ciclistica 2015 è giunta al termine con l’arrivo del Tour de France, Repucom, leader nel campo della consulenza in materia di sport e entertainment intelligence, ha rilasciato i dati relativi alla visibilità del Giro d’Italia 2015, la prima grande gara a tappe stagionale.
 
Per la storia e la tradizione legata alla sua immagine e alle sue leggendarie tappe, il Giro d’Italia rappresenta da sempre una delle competizioni più importanti per il ciclismo internazionale. Il valore globale dell’evento per gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo è ben rappresentato dalla copertura televisiva ricevuta dall’edizione 2015, che ha registrato globalmente più di 2.200 ore di trasmissione dedicate, di cui solo il 14% in Italia.
 
L’audience effettiva per le trasmissioni dedicate, che includono le trasmissioni delle gare live e i vari approfondimenti giornalistici collegati, si conferma tuttavia di stampo prettamente tricolore, con più del 75% dei telespettatori provenienti dal mercato domestico.
I dati Repucom evidenziano come l’attenzione del pubblico televisivo sia stata catalizzata dalle tappe di montagna, con un’audience media di 7,5 milioni di spettatori, e in particolare da salite leggendarie come quelle del Passo del Mortirolo e del Colle delle Finestre. Le tappe alpine si confermano quindi le più spettacolari e più seguite dal grande pubblico, con il record di audience di 8,6 milioni di telespettatori registrato con l’arrivo in salita al Sestriere e la vittoria italiana di Fabio Aru nella penultima tappa. Il trionfo dello scalatore sardo in una delle frazioni decisive dell’intero Giro, che includeva anche la Cima Coppi dell’edizione 2015, ovvero il passaggio più elevato per altitudine previsto dall’intero percorso della manifestazione, con il Gran Premio della Montagna del Colle delle Finestre, ha infatti tenuto davanti allo schermo quasi 6,5 milioni di italiani.
 
L’attenzione per il Giro nel mercato domestico viene confermata dall’analisi degli interessi e delle preferenze degli appassionati di ciclismo italiani. Il Giro d’Italia si conferma al primo posto nelle preferenze di questa fascia di mercato, con il 91% delle preferenze contro l’84% del Tour de France e il 55% della Vuelta.
 
Risulta interessante poi anche l’analisi sulla percezione generale suscitata dal ciclismo, che gli appassionati identificano principalmente come uno sport dal profilo internazionale, dotato di un alto livello di competitività e che permette di conoscere nuove ed interessanti località.
 
A completare questo tipo di indagine, Repucom analizza poi anche il livello e la popolarità dei singoli corridori e delle loro squadre di appartenenza. Tra i team, al primo posto tra i più riconosciuti si classifica Astana Pro Team, ovvero la squadra di Aru e Nibali, indicata dal 42% degli appassionati e seguita a breve distanza da Movistar Team e Sky Procycling.
 
Per quanto riguarda i singoli atleti, l’analisi sfrutta la valutazione dei singoli punteggi Celebrity DBI, che misurano il potenziale commerciale globale di un atleta grazie ai giudizi dei rispondenti su 8 variabili tra cui Notorietà, Trend Setter e Appeal. In questa speciale classifica troviamo al primo posto, con un punteggio DBI di 60.92, Vincenzo Nibali, il quale, seppur non abbia partecipato a questa edizione, mantiene il primato anche nell’indice delle preferenze espresse dagli appassionati con il 15% dei voti. Appaiato in testa tra le preferenze espresse c’è il vincitore del Giro d’Italia 2015, Alberto Contador. Il campione spagnolo, che registra un punteggio DBI di 56.05, leggermente inferiore a quello di Nibali, è invece ampiamente al primo posto come seguito sui social network, con oltre 900 mila follower su Twitter e 833 mila fan su Facebook.
 
Proprio sulle nuove piattaforme digitali si legge il trend di maggiore rilevanza, con una maggiore e rinnovata diffusione registrata nell’interesse verso il Giro d’Italia. Le pagine ufficiali del Giro registrano tutte incrementi estremamente positivi dall’ultima edizione, con 681.000 fan su Facebook rispetto ai 500.000 raggiunti dopo l’edizione 2014, e 81.000 su Instagram rispetto ai 25.000 di un anno fa. Il maggior fermento tuttavia si evidenzia su Twitter, dove i follower non sono solo aumentati sensibilmente in numero (dai 252.000 del 2014 agli oltre 357.000 attuali) ma sono anche i più «rumorosi». Circa 168.000 sono i post riguardanti il Giro d’Italia registrati nel solo mese di maggio 2015, prevalentemente da parte di uomini (71%), italiani (47%) e con un’età superiore ai 35 anni (83%).
 
L’interesse per il Giro d’Italia sembra quindi essersi ristabilito a livelli importanti, dopo gli scandali che hanno coinvolto profondamente il mondo del ciclismo internazionale. La popolarità di alcune star, unita alla crescente diffusione sui social networks e all’immagine leggendaria conservata dalle sue tappe storiche, rendono il Giro d’Italia ancora al centro delle attenzioni globali.
 
REPUCOM è leader a livello globale nel campo delle ricerche di sport marketing. Grazie all’utilizzo di tecnologie e piattaforme all’avanguardia per le market research, la media evaluation e il commercial auditing, REPUCOM possiede oggi il miglior portfolio full-service a livello mondiale in questo settore.
 
I 30 anni di esperienza di REPUCOM consentono ai clienti di raggiungere i loro obiettivi in termini di creazione di valore nel marketing e in attività di sponsorship. REPUCOM si è affermata come provider d’eccellenza per oltre 1.700 tra i principali rights holder, brand, agenzie e broadcaster a livello mondiale.

Fonte: Sportbusinessmanagement.it

Ciclismo: grande successo per il 1° Trofeo Città di Sciacca

Grande successo  per  il 1° trofeo Città di Sciacca – 3° Memorial  “Franco Sclafani" gara di ciclismo su strada svoltasi  nel centro storico di Sciacca (AG).
Sono stati 75  i partecipanti che, divisi in due batterie, hanno regalato emozioni al numeroso pubblico presente lungo il suggestivo percorso disegnato dalla Saraceni Bike e dal Comitato Provinciale ASI di Agrigento organizzatori della manifestazione.
La prima batteria è stata vinta dal palermitano Cosimo Salute, del team C.S. Napoli di Villabate, secondo posto per Giuseppe Inghilleri del team Mortillaro e in terza posizione si è classificato l’alcamese Filippo Noto della Bike For Fun .
La seconda batteria è stata vinta dal palermitano Igor Scafidi, che ha dominato la gara lasciandosi alle spalle a circa 2 minuti un gruppo di 15 ciclisti la cui volata per il secondo posto è stata vinta da Paolo Grifeo del team Ciclosport di Vittoria. Al terzo posto ha tagliato il traguardo Giovanni Lo Biundo del team Mediafinsport.
Alla premiazione era presente il Sindaco di Sciacca Fabrizio Di Paola, che si è complimentato con i ciclisti e con gli organizzatori per l’ottima riuscita della manifestazione.
 

ASI Agrigento Mountain Bike: grande successo per la 2^ XC Città di Sciacca

Grande successo per la 2^ XC Città di Sciacca, gara di Mountain Bike, valida come terza prova del Campionato Regionale ASI, disputatasi nel boschetto di contrada Pierderici. 
Ottante i partecipanti tra i migliori Biker provenienti da tutta la Sicilia con una numerosa partecipazioni di saccensi nelle varie categorie, che hanno regalato al numeroso pubblico presente lungo il percorso del bosco una bella mattinata di sport .
La gara è stata vinta da Ignazio Gnocchi di Partinico del Team Eurobici Rancing. Secondo assoluto e primo della categoria A1 per il giovane saccense dei Saraceni Bike Luigi Costa, che ha preceduto il menfitano Giuseppe Scirica, primo nella categoria A3 e rappresentante della Triskele Bike.
Tra i saccensi in gara da segnalare l’ottimo quarto posto assoluto e secondo della categoria A3 di Salvatore Tortorici dei Saraceni Bike. Undicesimo assoluto e secondo nella categoria A2 di Michele Morrione dei Saraceni Bike e diciessettesimo assoluto e terzo nella categoria A6 per Tonino Bonifacio.Nella categoria A1 ottimo terzo posto per il sedicenne Alessandro Bono dei Saraceni Bike. In gara anche due donne, la saccense Gisella Bongiovì della Triskele Bike e l’Alcamese Anna Marchese del team Ciclette Alcamo. Nella categoria Giovanissimi primo posto per il saccense Michele Scarpulla dei Saraceni Bike e secondo posto per Giuseppe Sabella, sempre dei Saraceni Bike. Nella categoria giovanissimi anno 2006, vittoria del piccolo Tommaso Sabella dei Saraceni Bike.
Soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione hanno espresso Gaspare Sabella presidente dei Saraceni Bike e Mario Cucchiara presidente del Comitato provinciale ASI di Agrigento che durante la premiazione hanno ringraziato tutti i partecipanti e rinnovato l’appuntamento per il 2016.