A breve convenzione ASI – FCI

Con ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane è possibile praticare molti sport; tra questi il ciclismo.

Per offrire ai tesserati di questa disciplina maggiori opportunità, ASI nei prossimi giorni siglerà una convenzione con la Federazione Ciclistica Italiana, a testimonianza della sua volontà di avviare una serie di attività condivise e di garantire ai propri affiliati la partecipazione a gare, manifestazioni amatoriali, cicloturistiche e ciclosportive, organizzate dalla Federazione (possibilità ad oggi sospesa).

Con questo accordo i tesserati ASI potranno partecipare alle iniziative della FCI, tenuto conto che le nuove procedure di accesso alle manifestazioni prevederanno che tutti siano dotati di tesserino unico e di certificazione medico sportiva, oltre all’adesione ai principi contenuti nel Codice Etico della Federazione.
 

Lo sport siete voi. Grazie Donatello

ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane non esisterebbe senza le sue associazioni, senza i suoi uomini e le sue donne che ogni giorno fanno valere il loro amore per lo sport e il loro desiderio di farlo consocere e praticare nelle loro città, nei luoghi dove vivono e lavorano.
ASI è la somma delle storie di ciascuno di loro; ognuna diversa dall'altra, eppure tutte unite da un elemento comune: la passione per lo sport e un bisogno quasi viscerale di condividerlo, praticandolo.

Un esempio per tutti? La storia di Donatello De Felice, salernitano trasferitosi a Pavia. Il suo racconto, riportato sulla testata Il bello dello sport parla della migrazione di una persona partita da Salerno per arrivare al Nord d'Italia e di tutte le difficoltà che i nuovi inizi portano con se'. Ci dice anche di come un uomo riesca a coltivare le sue passioni, anche quando la vita lo spinga a rinunciarci. Tanto che, dopo venticinque anni di stop, Donatello riprende a correre in bici. Lo fa in un posto nuovo, con persone nuove. Si avvicina ad ASI e assieme a noi torna al ciclismo con nuova energia e nuovo entusiasmo.

Adesso Donatello è il responsabile regionale del Settore ASI Ciclismo. E' grazie a persone come lui che ASI esiste e rivendica il suo ruolo nel mondo sportivo.

 

ASI Roma con Ivan Basso a ‘Pedala per un sorriso’

Il Comitato provinciale ASI Roma ha contribuito all'organizzazione e ha partecipato alla seconda edizione della manifestazione capitolina “Pedala Per Un Sorriso”, creata da Luca Centomo, supportata dall’Università Europea di Roma e organizzata dalle Asd Largo Sole e Gare in Rete.
Sono state 450 le biciclette, provenienti da tutta Italia, che hanno raggiunto la città eterna, invadendo festosamente via Aurelia, viale della Conciliazione, Lungotevere  e via Appia Antica, pedalando intorno alla Piramide Cestia, dalle Terme di Caracalla alla fontana del Tritone, da via Veneto al palazzo del CONI passeggiando nel verde di Villa Borghese.
Due passaggi in prossimità di San Pietro hanno sancito la finalità solidale dell’evento in favore della Diocesi Etiope di Bahir Dar presso la quale, con il ricavato della passata edizione, è stato possibile sostenere 2000 bambini per un anno intero.
Ad essere premiato è stato Fabrizio Topatigh, di Bollengo. Da sottolineare che quest’anno “Pedala Per Un Sorriso Onlus” ha scelto di contribuire anche alla causa della Marina Romoli Onlus.
L’immagine della pedalata resterà sicuramente  impressa anche nei ricordi dei molti turisti che applaudivano il passaggio dei ciclisti fotografando il gruppo coloratissimo.

Dopo il pasta party, gli organizzatori Alessandro Malagesi di Bike Live e Luca Centomo hanno condotto, nell’auditorium, il protocollo delle premiazioni e dei riconoscimenti alla presenza di Tiffany Norwood, imprenditrice statunitense già protagonista di meritevoli attività benefiche in Etiopia tra le quali la costruzione di un ospedale. Mrs. Norwood ha raccontato la sua storia di solidarietà riscuotendo il consenso e il plauso dei presenti. Ivan Basso, presidente onorario della Pedala Per Un Sorriso Onlus, dopo aver risposto a tutte le richieste di foto e autografi ha salutato la platea con il consueto sorriso e la ormai proverbiale e discreta grinta. Anche Marina Romoli è intervenuta a sostegno dell’iniziativa.

Grazie a numerosi sostenitori sono stati raccolti più di 100 premi assegnati tramite la lotteria venduta da preziosi volontari e nei più importanti negozi di Roma e della regione e tramite l’estrazione dei pettorali dei presenti.
Il Team Cicli Fatato è stato premiato come gruppo più numeroso con bici da strada, mentre l’associazione “Pedalando” ha meritato a palma d’oro per quelli in mtb. Al termine della giornata, quando ormai anche l’ultima quinta del sipario era calata sulla manifestazione, Ivan Basso, Luca Centomo, Stefano Zanatta, Mauro Cerminara e Nicolangiolo Zoppo, fondatori dell’associazione Pedala Per Un Sorriso Onlus, hanno manifestato la grande soddisfazione per la buona riuscita dell’attuale edizione rimandando alla prossima che tornerà nella sede temporale originaria e cioè la prima domenica di novembre che l’anno prossimo sarà il 6.
 

Libertino La Mantia vince la "Gran fondo di Mountain bike Città di Sciacca"

La prima edizione della “Gran fondo di Mountain bike Città di Sciacca” se l’è aggiudicata l’agrigentino Libertino La Mantia, del team BST Agrigento.
La gara, valida come VIII prova del Gran Prix Sicilia, ha visto la partecipazione di oltre 150 biker provenienti da tutta la Sicilia.
Appuntamento a Sciacca, fissato per domenica 11 Ottobre 2015 per una competizione che si è snodata tra le strade del centro storico e le aree boschive a nord del centro abitato.
La Mantia ha concluso i 55 km del percorso disegnato dall’Associazione Saraceni Bike, organizzatrice dell’evento insieme al comitato Provinciale ASI Agrigento, con il tempo di 2 ore e 20 minuti, precedendo l'altro agrigentino Gerlando Strinati del Racing Team Agrigento.Terzo posto per Daniele Iacona della Sicani Bike di San Giovanni Gemini.
Tra i locali, da segnalare l’ottimo quinto posto assoluto e primo nella categoria A3 di Salvatore Tortorici del team Saraceni Bike. Dodicesimo assoluto e primo nella categoria A1 il diciasettenne Alessandro Bono dei Saraceni Bike. Per la Triskele Bike, ottimo il tredicesimo posto assoluto del menfitano Calogero Rina e il diciannovesimo assoluto e terzo nella categoria A6 di Tonino Bonifacio.
Quattro le donne in gara. Al primo posto si è classificata Daniela Greco del team Bici italia Sport che ha chiuso in 3 ore e sedici minuti.Secondo posto per Anna Sciavo sempre del team palermitano Bici Italia Sport. Podio anche per la trapanese Anna Marchese e buona anche il piazzamento nella classifica generale della saccense Gisella Bongiovi' dei Triskele Bike.
La Media Fondo di 35 km è stata vinta dal sambucese Gaspare Campo del team Dedalo Sambuca, che ha preceduto i saccensi Michele Scarpulla dei Saraceni Bike e Angelo Cucchiara del team Running e Bike di Campobello di Mazara. Sempre nella Media Fondo, ottimo il quarto posto assoluto di Gaspare Sabella dei Saraceni Bike, il sesto posto del menfitano Leonardo Sanzone e il settimo e ottavo posto dei saccensi Vincenzo Termini e Michele Scarpulla, tutti della Triskele Bike.
La gara è stata impreziosita dalla partecipazione dei professionisti del Team Lombardo Corsa, Claudia Andolina e Giuseppe Zagarella. Soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione hanno espresso Gaspare Sabella presidente dei Saraceni Bike e Mario Cucchiara responsabile del Comitato ASI Agrigento che hanno ringraziato tutti i partecipanti e rinnovato l’appuntamento al prossimo anno.
 

1° Trofeo XC Triskele Bike – V prova del Campionato Regionale ASI: vince Ignazio Gnocchi

Grande successo per il "1° Trofeo XC Triskele Bike", gara di Mountain Bike valida come quinta prova del Campionato Regionale ASI che si è disputata nella riserva naturaledel Monte San Calogero a Sciacca.
Quaranta i partecipanti tra i migliori biker provenienti da tutta la Sicilia, con una nutrita affluenza di saccensi nelle varie categorie che hanno regalato al numeroso pubblico presente lungo il percorso del bosco una bella mattinata di sport .
La gara è stata vinta da Ignazio Gnocchi del Partinico Team Eurobici Rancing. Secondo posto assoluto e primo della categoria A3 per il saccense dei Saraceni Bike Salvatore Tortorici che ha preceduto l’agrigentino Gerlando Strinati del Rancing Team Agrigento.
Ottimo il quarto posto del menfitano Giuseppe Scirica del team Saccense Triskele Bike e il quinto piazzamento del giovane Luigi Costa dei Saraceni Bike.
Tra i saccensi in gara da segnalare il primo posto nella categoria A6 di Tonino Bonifacio dei TriskeleBike e il secondo posto nella categoria A1 di Alessandro Bono dei Saraceni Bike.
Unica donna in gara, la saccense Gisella Bongiovì della Triskele Bike che ha ben figurato, classificandosi al trentesimo posto nella classifica generale.
Soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione hanno espresso Salvatore Mugnai, presidente della Triskele Bike che per la prima volta organizzava una gara a livello regionale e Mario Cucchiara presidente del Comitato provinciale ASI Agrigento che ha ringraziato tutti i partecipanti e rinnovato l’appuntamento per il prossimo anno.