A Noale è festa del ciclismo

NOALE, RANDWARRIOR 2016

Nell'ambito del ciclismo, la disciplina del randonneurs è nata in Francia nel 1904, nell’ambiente delle Gran Fondo, ad opera di Henry Desgranges (che l’anno precedente aveva creato il Tour de France); la randonnée venne definita nelle sue regole dall'Audax Club Parisien, società fondata anch’essa nel 1904.
Con lo stesso principio che ha dato oringine al movimento delle randonnée, anche a a Noale, già sede della partenza della 12.ma tappa del giro, torna la seconda edizione della Randwarrior il 25 e 26 giugno, organizzata dall'associazione sportiva dilettantistica affiliata ASI Nextwarrior in collaborazione con il Comitato provinciale ASI Venezia.

Dopo la prima edizione che si è trasformata in una meravigliosa giornata di festa, per il 2016 vengono proposti ben tre percorsi che potranno soddisfare tutti i gusti e i livelli di preparazione di coloro che vorranno farne parte.
Percorso 130 km: partenza da Noale (in provincia di Venezia)  alle ore 8 in direzione Asolo, Valdobbiadene e Combai (nella provincia di Treviso) per tornare quindi a Noale, senza salite particolarmente impegnative, per godersi il panorama delle colline del Prosecco;
Percorso  208 km:  partenza da Noale alle ore 7 con 1800 metri di dislivello che raggiungeranno il comune di Vittorio Veneto per rientrare a Noale attraversando il Montello, altura del trevigiano già sede di campionati del mondo di ciclismo su strada e mtb;
Percorso 300 km.  con 5.000 metri di dislivello prevede una partenza in notturna alle ore 23 di sabato 25 giugno e che porterà coloro che vorranno mettersi davvero alla prova sulle strade del San Boldo, Valmorel, Nevegal e Cansiglio.

Alla fine però tutti gli intrepidi ciclisti si daranno appuntamento per un mitico l Pasta Party organizzato dalla Contrada San Giorgio che come nella precedente edizione saprà dare ristoro all’arrivo a tutti i partecipanti che verranno accolti con il sorriso sulle labbra e un buon  Prosecco!

La festa inizia sabato 25 giugno con la cena aperta a tutti i partecipanti, familiari ed amici del ciclismo, prima della partenza dei temerari che affronteranno la 300 km.
Una giornata da trascorrere insieme, un momento di ritrovo per chi ha fatto della bicicletta una vera passione, disciplina che ASI ha saputo valorizzare al massimo.

LE ORIGINI DEL CICLOTURISMO

Il cicloturismo, nasce in Italia alla fine del XIX secolo. Nel 1897 un gruppo di ciclisti partì da Roma per tentare di percorrere in giornata i 230 km che li separavano da Napoli, compiendo quella che storicamente viene considerata la prima escursione ciclistica a lungo raggio di un gruppo di persone: l’impresa, ritenuta davvero audace, dette origine all’uso di battezzare con il termine latino “AUDAX” la formula delle escursioni ciclistiche di gruppi capaci di percorrere 200 km tra l’alba e il tramonto.

Tutte le info sono reperibili sul sito della manifestazione www.randowarrior.com

Lo sport aiuta a scoprire le bellezze di Contessa Entellina

Successo e grande partecipazione per il primo raduno “TrekEquiBike” Contessa Entellina che si è tenuto la scorsa domenica 15 maggio.
 
Organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica e turistica 'Hora Sport' – affiliata all'Ente di Promozione Sportiva ASI – con il patrocinio del Comune di Contessa Entellina e la collaborazione del Comitato provinciale ASI Agrigento, l'evento prevedeva contemporaneamente un raduno di mountain bike, del trekking ed un raduno di cavalli.
 
Tre percorsi diversi e un giro turistico alla scoperta di Contessa Entellina e della riserva naturale del monte Genuardo e Santa Maria del Bosco. Alla riuscita della manifestazione hanno collaborato l’associazione “Amici del Cavallo” di Contessa Entellina, l’associazione turistica Pro Loco Entella e l’associazione Vivere Slow.
 
Soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento è stata espressa dal presidente del Comitato provinciale ASI Agrigento Mario Cucchiara che ha ringraziato tutti i rappresentati delle associazioni, in particolare Andrea Chisesi componente dell associazione 'Hora Sport' e assessore allo sport del comune di Contessa Entellina e Giusi Bellini promotori dell’evento.

Visto il successo gli organizzatori hanno dato appuntamento al prossimo anno.

La Medievale – Redingò, una granfondo con arrivo in salita

La granfondo La Medievale – Redingò ha ottenuto un altro ottimo riscontro di partecipanti: circa 400 sono stati infatti gli iscritti che hanno deciso di dare fiducia all'associazione sportiva dilettantistica Ciclismo Lazio, società organizzatrice della corsa in collaborazione con la Biciclo Racing, affiliata al Comitato provinciale ASI Roma.

Sarà stato forse merito di una particolarità di questa granfondo che la rende unica e imprevedibile: è una delle poche del centro Italia con un arrivo in salita  l’ascesa di San Polo dei Cavalieri, a 600 metri di altezza, doveva essere affrontata dopo la salita di Orvinio.

La gara si è accesa nelle fasi finali, quando un gruppo di 5 attaccanti ha ripreso i primi fuggitivi di giornata. La sfida alla salita è stata vinta da Giovanni Nucera (Cicli Gaudenzi), che in una volata a due ha regolato Angelo Mirtelli (Cycling Team Terenzi) e Andrea Ferrante (SBT Team). Tra le donne, domina la gara Manuela Lezzerini (AS Roma Ciclismo), che si è presentata sola al traguardo davanti a Debora Mascelli (Effetto Ciclismo) e a Valentina Pezzano (AS Roma Ciclismo).

“Nonostante varie concomitanze con diverse gare siamo riusciti a confermare i numeri del 2015 – spiega Guerrino Malagesi, presidente dell'associazione sportiva Ciclismo Lazio – e di questo ne siamo molto felici. La partenza dal Ponte Gregoriano di Tivoli ha offerto maggiore lustro alla nostra gara, mentre la salita di San Polo dei Cavalieri si conferma come un’ascesa impegnativa e apprezzata. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, al Parco dei Monti Lucretili per l’ospitalità e a tutti gli sponsor”.

Al termine delle premiazioni è stato assegnato come premio alla squadra più numerosa, l’AS Roma Ciclismo, un viaggio presso l’Alpen Village Hotel di Livigno, struttura studiata su misura per chi ama praticare il ciclismo e gli sport all’aria aperta.

Grande spettacolo per la prima edizione dello Xacca Gran Prix Sicilia

Grande successo  per la prima edizione di “Xacca Gran Prinx  Sicilia”, gara di ciclismo su strada che si  a Sciacca, organizzata dall’associazione sportiva “Xacca Team Bike” insieme al Comitato provinciale ASI Agrigento.
Ottanta i ciclisti provenienti da tutta la Sicilia in gare, che, divisi in due batterie, hanno regalato emozioni al numeroso pubblico presente lungo il percorso nel quartiere Perriera.
La prima batteria è stata vinta dal palermitano Salvatore Coccellato del Team Baaria, che in volata ha preceduto il nisseno della Ciclosport Vittoria Paolo Grifeo. Al terzo posto un altro atleta del team ragusano, Giuseppe Bartolotta.
Arrivo in solitario, invece, nella seconda batteria. Luigi Firenze di Campobello di Mazara del team Campobello Running&Bike si è imposto agevolmente precedendo Mario Calamia, anche lui di Campobello, che in volata ha preceduto l’alcamese del team Bike For Fun, Francesco Amato.
Soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento hanno espresso durante la premiazione Mario Cucchiara, presidente del comitato ASI Agrigento e Gaspare Sabella, responsabile del team Xacca Team Bike. Alla premiazione era presente anche il responsabile regionale  ASI del settore ciclismo  Daniele Calvaruso che si è complimentato con gli organizzatori.
 

I tesserati ASI parteciperanno alle iniziative della FCI

Come anticipato pochi giorni fa su questo sito, ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane ha siglato ufficialmente la convenzione con la Federazione Ciclistica Italiana, consentendo così ai propri tesserati di partecipare a tutte le iniziative amatoriali federali.
E' la stessa FCI ad annunciarlo sul proprio portale (come è possibile vedere qui).

L'Ente, scusandosi per i disservizi che lo slittamento della firma della convenzione ha causato, si preoccuperà di garantire ai suoi tesserati sempre maggiori sevizi e sempre più numerose occasioni per praticare questa disicplina.