Come fare per iscriversi alla 5° Coppa della Rana – Raduno di regolarità con prove

Vuoi partecipare alla 5^ Coppa della Rana – Raduno di Regolarità con prove? Hai tempo per iscriverti fino al 9 luglio prossimo, scaricando il modulo di iscrizione che trovi in calce al contenuto.

Il Comune di Sartirana ospiterà, infatti, anche quest'anno, la manifestazione per auto d’epoca che si svolgerà domenica 12 Luglio in terra di Lomellina, valida per lo Challenge “Memorial Giancarlo Cazzani, per il Campionato HMS Rally di regolarità a media e il Trofeo TNO.
Si prevedono oltre 40 prove cronometrate per un percorso inferiore agli 80 km con una classifica dedicata alle prove su pressostati. A seguire verrà effettuata una prova a media imposta, con classifica a parte, che si svolgerà nella campagna Lomellina.

 

ASI alla 33° edizione della famosa Mille Miglia

E' in corso e si appresta a terminare una delle manifestazioni più rinomate per gli appassionati di auto: la 33° edizione della manifestazione Mille Miglia, una gara divisa in 4 tappe, per altrettanti giorni (dal 14 al 17 maggio) con la finale prevista domenica.
Un percorso di 1.760 km, con 84 prove e il record di 430 vetture storiche iscritte in gara.L'inizio è stato giovedì 14 maggio da viale Venezia a Brescia, per concludersi a Rimini e proseguire il giorno successivo alla volta di Roma. Il programma di venerdì 15 maggio non ha previsto molte novità rispetto alle precedenti edizioni: dopo San Marino, i partecipanti hanno proseguito verso Senigallia, raggiunto Pesaro e Ancona per poi dirigersi verso sud, sulla costiera, fino a Loreto, Recanati e Macerata e, di seguito, Ascoli e Teramo, dove era presente la rappresentativa ASI grazie alla Scuderia Urania Teram, affiliata al Comitato provinciale ASI Teramo. Da qui la carovana ha svoltato verso l’interno in direzione Rieti per raggiungere la Capitale, con l’arrivo a Castel Sant’Angelo.
La terza tappa di oggi sabato 16 maggio si concluderà a Parma con il controllo finale davanti al Teatro Regio alle 21, mentre il percorso resta pressoché invariato da Roma fino alla Toscana con i passaggi a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena, e la sosta a Cascina; dopo Pisa e Lucca, le vetture in gara valicheranno il Passo dell’Abetone per ritrovare la pianura fino a Reggio Emilia.
La quarta tappa di domenica 17 maggio, che parte dalla città ducale per fare ritorno a Brescia, proporrà le due assolute novità per il percorso della Freccia Rossa: i passaggi per Bergamo e la Franciacorta dopo il tributo all’Expo di Milano con il controllo a timbro alla Villa Reale a Monza e l’arrivo nell’Autodromo di Monza, dove i concorrenti potranno disputare alcune prove cronometrate nella sezione «Alta velocità» da poco restaurata. E al vincitore sarà assegnato il Trofeo dell’Automobile Club di Milano dedicato ad Alberto Ascari. 

Le novità agonistiche
Sale a 84 il numero delle prove che determinano la classifica, di cui 76 tradizionali e 8 di media. Restano invariati invece i coefficienti applicati alle vetture, senza però il bonus supplementare agli esemplari che hanno partecipato a un edizione tra il 1927 e il 1957. 

Le iscrizioni e le Case presenti
L’andamento delle domande di partecipazione alla Mille Miglia 2015 non conosce la crisi e conferma il trend degli anni passati: le iscrizioni definitive sottoposte al vaglio della commissione esaminatrice sono state 617, con l’Italia che continua a essere il Paese maggiormente rappresentato. In calo la Germania con 85 equipaggi iscritti, mentre è stabile il Regno Unito. Le vetture schierate alla partenza di viale Venezia la sera del 14 maggio appartengono a 61 diverse marche: la parte del leone tocca a Mercedes-Benz e Alfa Romeo con 38 automobili: seguono Jaguar con 36, Fiat con 34, Lancia con 30 e Porsche con 22 vetture. Tra le auto accettate, 67 hanno partecipato ad almeno un’edizione della Mille Miglia di velocità dal 1927 al 1957, con un elenco a parte di 22 vetture chiuse in una «Special List» di modelli che pur rispondendo alle caratteristiche della Mille Miglia per vari motivi non hanno partecipato negli anni canonici.  

 

Automotoretrò un successo anche per ASI

La Fiera Internazionale "Automotoretrò" al Salone di Torino è stata un vero successo, così come la premiazione ASI 2015 tenutasi all'interno della struttura e lo Stand ASI Nazionale Veicoli Storici.

Ricco calendario del Trofeo Nord Ovest ASI di Auto Storiche


Dopo il successo della passata edizione e la grande partecipazione riscontrata, riparte il Trofeo Nord Ovest ASI di auto storiche con un programma davvero ricco e variegato che coinvolgerà diverse bellissime città della nostra penisola.  Dopo il "Giro della Lomellina" tenutosi lo scorso 8 febbraio, il primo appuntamento dell'anno in corso, la quindicesima edizione del "Meeting dell'amicizia", si svolgerà ad Imperia il prossimo 19 aprile.

Per informazioni: 392 6550935 – croceanto@icloud.com

 

ASI festeggia con Automotoretrò un gran successo

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di auto storiche e da corsa, per i collezionisti, gli addetti ai lavori, ma anche per semplici curiosi. Lo confermano i numeri dell’edizione 2015. La Fiera Internazionale dell'Auto Storica e Sportiva di Torino, con le sue manifestazioni “Automotoretrò” e “Automotoracing” e con i suoi 1200 espositori e i più di 3000 veicoli, ha infatti fatto registrate circa 60.000 visitatori, ben 8.000 in più rispetto alla passata edizione. Un aumento del 18% che conferma come il comparto del motorismo storico e del mondo delle corse motoristiche, pur in un momento di difficoltà, siano in grado di registrare grandi numeri
 
ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane era presente a questo importante evento internazionale partecipato da visitatori provenienti da tutte le parti del mondo – molti i tedeschi, svizzeri e francesi – con uno stand (il B7) situato presso il Padiglione 2 del Lingotto Fiere, allestito dal suo Settore Nazionale Veicoli Storici di Walter Cerrato. Grande soddisfazione per la visibilità dell’Ente e per il gradimento registrato sul posto.